Le grandi AM: marketing o reale qualità?

85549

Biker extra
25/4/04
700
51
0
lugano
Visita sito
anni fa quando compravo la mia rivista di settore (italiana) trovavo in essa quasi esclusivamente prove e pubblicita di sintesi e santa cruz.
sicuramente molta pubblicita ed un buon prodotto aiutano le vendite.
concordo in pieno sul discorso golf. "compro la santa perché ce l`han tutti e non sbaglieranno mica, no? intense si bella e buona, ma ne vendono 2 ci sara il motivo!?"
non sempre poi chi spende dei gran soldi in queste bici é un esperto e andra a seguire la massa-moda
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
ha ragione, spesso carbonio e schemi complicati (vedi SXC) spaventano e allontanano il potenziale acquirente.
Santacruz riesce a innovare mantenedo un filo logico e una continuità nella gamma: anche questo è buon marketing..

Inoltre, visto che hai citato Yeti in associazione con Santa, Intense e Rocky, ti confermo, avendone una, che questo marchio ha la stessa percezione di altissima qualità degli altri citati pur costando meno...
Per esempio, tutti credono che sia fatta in USA, mentre non è così (e francamente non so quali e quante marche siano davvero fatte interamente in USA, e talvolta sospetto che qualche produttore di Taiwan lavora megli degli americani)

Io adesso ho Yeti e penso che se operasse come Santacruz a livello di marketing avrebbe lo stesso successo se non superiore. Il problema è la visibilità e reperibilità per cui rimane un prodotto di altissima ( a mio modesto parere) qualità ma di nicchia. Concordo per il costo che non è superiore
a tanti altri marchi più diffusi. Per quanto riguarda il funzionamento il mio parere conta 0 :il-saggi: ma un pò di bici ne ho provate e poche sono come la 575.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
scusa Muldox, ma che significa "a pappagallo"?....

Ad esempio questo:

...decine di forumendoli che giurano sulla qualità eccelsa delle "finiture" (quelle che, gratta gratta, dovrebbero valere differenze di 1000eu rispetto alla bici "sfigata"...) di certe bici e che secondo me, al contrario, sono inesistenti (e non mi pare "soggettiva" come cosa).....

Queste persone (casi di malafede a parte) ripetono quella che ormai è ritenuta una "verità acquisita". Dato che nessuno ha le fette di salame sugli occhi, certe cose le saprebbe valutare anche un bambino e come detto da Ser P. non rientrano nel campo della soggettività, mi viene da pensare che molte affermazioni perentorie nascano semplicemente dal sentito dire.
 

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
magari posso essere di aiuto ho acquistato un Nomad da 20 giorni e posso spiegare cosa mi ha spinto all'acquisto...
Ti premetto che dato il mio livello di guida non sono in grado di poterti dare un vero giudizio tecnico, vengo da una front full dinamix e questa è la mia prima full, posso solo dirti che sono soddisfattissimo e che in realtà non pensavo che con una bicicletta io potessi fare certe cose....


cmq tornando al perchè della scelta innanzi tutto ti preciso che non sono stato influenzato dal mio negoziante in quanto ho dovuto acquistare la biga senza nemmeno vederla (il mio si vende non era un rivenditore DSB), esaminando l'iter che mi ha portato a questa scelta direi che il primo aspetto è stato quello di decidere la fascia di prezzo dell'attrezzo...qui ho dato per scontato che la mtbike è una disciplina che in modo assoluto apprezzo ho dunque deciso che avrei voluto un atrezzo che non mi desse neanche il dubbio di aver fatto una cattiva scelta se pur consapevole che per il momento le potenzialità del mezzo siano superiori alle mie reali capacità di guida.....


scelto il budget dovevo decidere tra le tante marche disponibili....la prima a venire all'occhio per il marketing spudorato è sensaltro SPECIALIZED che tra l'atro mi avrebbe fatto risparmiare anche una vagonata di denari...ma l'ho abbandonata per le sospensioni specy (di cui tutti sono contenti ma alla metà han dato problemi) e per il discorso che acquistare una biga a metà anno con specialized significa acquistare una biga già vecchia (haimè rivelatosi anche con nomad purtroppo)....

dopo di chè ho preso in esame in particolare tutti i prodotti DSB con escursioni 150-160mm, le commencal e le foes ....quest'ultima in particolare era quella di cui ho reperito minori informazioni (direi marketing sbagliato o non sufficente) e non volendo rischiare l'ho dunque scartata...

per le restanti marche ho fatto questo ragionamento, tendendo presente che per me il parametro principale quandi si spendono tutti questi denari è innanzi tutto "l'affidabilità" e dopo di che "le prestazioni", è facile intuire che il punto non è :"perchè tutti comprano Nomad ?" ma piuttosto: "perchè NON dovrei comprare una Nomad ! "

è la bici più venduta della sua categoria, ne sono tutti entusiasti e non ci sono stati problemi apparenti di alcun tipo .....dunque ne consegue che essendo la più venduta è sensaltro la NOmad la bici più testata e non foes Intense ecc..e se piace a tutti quelli che l'hanno acquistata significa che è una biga molto polivalente e si adatta bene alle caratteristiche molteplici dei biker, i tempi in caso di problemi (incrociamo le dita) data la grande distribuzione sono sicuramente più rapidi di altre case...in più e non per ultimo ho una biga che si rivende in un giorno....spiegatemi perchè :nunsacci: "NON DOVREI ACQUISTARE NOMAD" in favore di altri marchi più di nicchia in cui date le scarse vendite io dovrei fare da tester ufficiale rischiando di sbagliare la mia scelta e gettare migliaia di euro ????

spero di essere stato di aiuto...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ottimo intervento, ma a mio avviso "l'affidabilità" è data dai componenti che ci metti sopra, e non dal telaio.
quindi, il discorso vale per le Specialized che hanno intrapreso la strada delle sospensioni proprie, ma per le altre bici, mi sa che cambia da prodotto a prodotto.
probabilmente il Nomad, come le altre cambiano di comportamento se gli metti una forka rst o una fox. (senza nulla togliere alla rst).
 

bando

Biker serius
6/7/08
108
0
0
torino
Visita sito
magari posso essere di aiuto ho acquistato un Nomad da 20 giorni e posso spiegare cosa mi ha spinto all'acquisto...
Ti premetto che dato il mio livello di guida non sono in grado di poterti dare un vero giudizio tecnico, vengo da una front full dinamix e questa è la mia prima full, posso solo dirti che sono soddisfattissimo e che in realtà non pensavo che con una bicicletta io potessi fare certe cose....


cmq tornando al perchè della scelta innanzi tutto ti preciso che non sono stato influenzato dal mio negoziante in quanto ho dovuto acquistare la biga senza nemmeno vederla (il mio si vende non era un rivenditore DSB), esaminando l'iter che mi ha portato a questa scelta direi che il primo aspetto è stato quello di decidere la fascia di prezzo dell'attrezzo...qui ho dato per scontato che la mtbike è una disciplina che in modo assoluto apprezzo ho dunque deciso che avrei voluto un atrezzo che non mi desse neanche il dubbio di aver fatto una cattiva scelta se pur consapevole che per il momento le potenzialità del mezzo siano superiori alle mie reali capacità di guida.....


scelto il budget dovevo decidere tra le tante marche disponibili....la prima a venire all'occhio per il marketing spudorato è sensaltro SPECIALIZED che tra l'atro mi avrebbe fatto risparmiare anche una vagonata di denari...ma l'ho abbandonata per le sospensioni specy (di cui tutti sono contenti ma alla metà han dato problemi) e per il discorso che acquistare una biga a metà anno con specialized significa acquistare una biga già vecchia (haimè rivelatosi anche con nomad purtroppo)....

dopo di chè ho preso in esame in particolare tutti i prodotti DSB con escursioni 150-160mm, le commencal e le foes ....quest'ultima in particolare era quella di cui ho reperito minori informazioni (direi marketing sbagliato o non sufficente) e non volendo rischiare l'ho dunque scartata...

per le restanti marche ho fatto questo ragionamento, tendendo presente che per me il parametro principale quandi si spendono tutti questi denari è innanzi tutto "l'affidabilità" e dopo di che "le prestazioni", è facile intuire che il punto non è :"perchè tutti comprano Nomad ?" ma piuttosto: "perchè NON dovrei comprare una Nomad ! "

è la bici più venduta della sua categoria, ne sono tutti entusiasti e non ci sono stati problemi apparenti di alcun tipo .....dunque ne consegue che essendo la più venduta è sensaltro la NOmad la bici più testata e non foes Intense ecc..e se piace a tutti quelli che l'hanno acquistata significa che è una biga molto polivalente e si adatta bene alle caratteristiche molteplici dei biker, i tempi in caso di problemi (incrociamo le dita) data la grande distribuzione sono sicuramente più rapidi di altre case...in più e non per ultimo ho una biga che si rivende in un giorno....spiegatemi perchè :nunsacci: "NON DOVREI ACQUISTARE NOMAD" in favore di altri marchi più di nicchia in cui date le scarse vendite io dovrei fare da tester ufficiale rischiando di sbagliare la mia scelta e gettare migliaia di euro ????

spero di essere stato di aiuto...

quanto vorrei aver scritto io questo intervento :sbavon:
 

Tuot

Biker cesareus
.
parole testuali "le santa son per chi non sa guidare".
rivolto alle nomad si intende.


ma che diamine di risposta è.....

sarò un imbecille ma io ragiono così:
se è facile da guidare, mi dà la sensazione che il progetto sia ben riuscito; se è inguidabile mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va nel progetto.

poi la guida è questione di gusti...

In conclusione un negoziante che mi dà un risposta del genere è un negoziante che cercherei di evitare perchè consigli di questa forma non mostrano alcun segno di autorevolezza... imho
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Quindi pare essere principalmente un discorso di informazione (foes l'hai scartata perchè non hai trovato info) e quindi marketing. Non credo onestamente che se tu avessi aquistato latri prodotti DSB (è solo per citare un importatore) in caso di guasto tu debba aspettare più o meno in funzione dei volumi di vendita. E non credo neanche che tu abbia avuto motivo di pentirti di un acquisto fatto, su un altro marchio ma con bici della stessa categoria perchè gli "sforzi" che fa sc per progettare e realizzare un prodotto non penso siano superiori a quelli di un altro marchio.
Inoltre per sapere quale è la migliore le si dovrebbe provare perchè ognuno è diverso dall'altro come guida e gusti personali e quello che per me è buono potrebbe non esserlo per te, ma non avendo possibilità di provare tutto ciò che offre il mercato uno si affida al parere di chi ce l'ha.
Penso che a parte il discorso visibilità e diffusione tutti gli altri parametri siano "paure infondate".
Questo non vuole essere una attacco a niente e nessuno sia chiaro...
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Abbiamo visto tutti Hermida correre in squadra con Absalon, il primo è sempre rimasto in ombra proprio a causa del francese che l'ha sempre battuto.

Ciò che non tutti hanno visto è che Hermida ne fa di ogni, dalle maxi avalanche e qualche garetta nazionale DH. In due parole è il classico fenomeno che corre un po dappertutto facendo sempre dei risultati notevoli, alla Tomac o Vuilloz.
Lui corre con Bianchi, ma si è visto a La Reunion con una Rocky ETSX (neanche tra le più adatte per il tipo di gara) e in DH usa una Orange.

Tutto ciò per dire che le bici non fanno la prestazione, ma chi è sopra la bici fa differenza.
Si sa anche che negli sport di fatica è importante anche la condizione psichica, quindi essere convinti che una certa bici aiuti più di un'altra può avere la sua importanza, ma è solo fumo negli occhi.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ma che diamine di risposta è.....

sarò un imbecille ma io ragiono così:
se è facile da guidare, mi dà la sensazione che il progetto sia ben riuscito; se è inguidabile mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va nel progetto.

poi la guida è questione di gusti...

In conclusione un negoziante che mi dà un risposta del genere è un negoziante che cercherei di evitare perchè consigli di questa forma non mostrano alcun segno di autorevolezza... imho

non è una risposta, è una affermazione.
che racchiude questo pensiero: con la santa siamo boni tutti, con le altre devi saper padroneggiare il mezzo, "conoscerlo" per averne delle grosse soddisfazioni, solo così si vedrà veramente la differenza fra un mezzo e l'altro di nicchia.
una ferrari con il traction control la guida anche mia madre, senza invece la guidano in pochi.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Facendo alcune valutazioni sul mondo delle all mountain toste (160+160) vorrei chiedere a Voi più esperti (e magari possessori di una di queste bici) un parere ed alcune considerazioni.

Spulciando i listini 2008 o notato che i prezzi dei telai top di gamma (senza andare su marchi sconosciuti) si equivalgono, o presentano differenze facilmente superabili date le cifre di cui si parla:
Foes FXR
Intense 6.6
Rocky Mtn Slayer sxc
Santa Cruz Nomad

(messi in ordine alfabetico così nessuno se la prende : )

ZIP

La domanda spontanea è: se la maggior parte di chi è disposto a spendere così tanto per una biga compra la Nomad (nonostante a pari prezzo possa portare a casa un prodotto molto più artigianale: ancora 6.6 o FXR) è solo per motivi legati a miglior marketing o perchè alla fine, mito o non mito, artigiani o non artigiani, la Nomad è la migliore del lotto?

Chi di Voi ha comprato una di queste bici che ragionamento ha fatto in fase di acquisto?

Grazie per i Vostri commenti. o-o

Ciao io ho avuto l'occasione di provare l'intense 6.6 e la Nomad in un tester day di DSB con ALLBIKE di Chieti, e anche una Rocky... bene la 6.6 è la bici che mi sarei comprato delle tre... sale bene, nervosa al punto giusto ed è divertentissima da guidare...
poi delle mode, del marketing e quant'altro mi interessa poco, difficilmente rivenderò la bike prima di 6/7 anni... anche più quindi...

Ciao
Gianluca
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
non è una risposta, è una affermazione.
che racchiude questo pensiero: con la santa siamo boni tutti, con le altre devi saper padroneggiare il mezzo, "conoscerlo" per averne delle grosse soddisfazioni, solo così si vedrà veramente la differenza fra un mezzo e l'altro di nicchia.
una ferrari con il traction control la guida anche mia madre, senza invece la guidano in pochi.

Il "traction control" delle santacruz in cosa consisterebbe? 1/2 grado in meno di angolo sterzo? :nunsacci:
Non mi pare che le geometrie delle SC siano così diverse da quelle di altre bici...quindi non vedo cosa le renderebbe così "facili", o le altre "difficili".
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Tutto ciò per dire che le bici non fanno la prestazione, ma chi è sopra la bici fa differenza.
Si sa anche che negli sport di fatica è importante anche la condizione psichica, quindi essere convinti che una certa bici aiuti più di un'altra può avere la sua importanza, ma è solo fumo negli occhi.

billo ha scritto:
con la santa siamo boni tutti, con le altre devi saper padroneggiare il mezzo, "conoscerlo" per averne delle grosse soddisfazioni, solo così si vedrà veramente la differenza fra un mezzo e l'altro di nicchia.
una ferrari con il traction control la guida anche mia madre, senza invece la guidano in pochi.
Un grosso O.T: rispetto al discorso principale, ma tanto mi pare che il senso del topic si sia perso da un pezzo....
I due interventi che riporto sono due interventio agli opposti... io credo che , come al solito la via giusta stà nel mezzo.... la capacità di scendere (perchè in salita il discorso è ben diverso) è data, oltre che dalle capacità del raider (facciamo all' 80%) anche dalla bicicletta... perchè se no con la stessa bici scenderemmo tutti alla stessa velocità, oppure per assurdo con bici diverse (una nomad ed un v10 per esempio) sarebbe la stessa cosa..... visto che ciò non è è chiaro che tutte e due le cose influiscono, ma sopratutto è chiaro che se una bici permette (grazie al suo buon funzionamento) di portare più avanti i miei limiti significa che è una buona bici, o perlomeno lo è per me.... sennò in base al discorso di prima faremmo tutti dh con delle fornt.....
 

Fölle 1

Biker superis
A questo punto vorrei fare un piccolo interventino...::arrabbiat:

Ma se la Santa alla fine è la scelta che si fa, quando si vuole un mezzo, ottimo, soddisfacente e spesso sproporzionato alle capacita (del tipo, prendo il top così imparo bene e arrivo al top anche io senza dover cambiar bici ogni volta) che è un ragionamento chiaro ed apprezzabile, non fraintendetemi, ma allora... è la facilità generica che fluttua come un alone attorno a una bici, tutto qui.

Vi faccio un esempio:

(concedetemi i paragoni che sono puramente fittizi)
Se io voglio farmi la moto nuova, e la voglio al top, ma vengo da una moto mediocre, mi compro la R1 della Yamaha... è sicuramente al top, ma potrei prendermi la 999 della Ducati che è ancora più al top, ma non sarei in grado di guidarla bene, mentre l'R1 è più versatile per imparare!

A questo punto la Foes sembrerebbe un pò la ducati della situazione, apprezzata da chi ha già tutte le capacità e può permettersi una bici meno versatile dal punto di vista della reperibilità, dei test e tutto quanto... correggetemi se ho toppato in qualcosa... :nunsacci:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Fölle;2252857 ha scritto:
A questo punto vorrei fare un piccolo interventino...::arrabbiat:

Ma se la Santa alla fine è la scelta che si fa, quando si vuole un mezzo, ottimo, soddisfacente e spesso sproporzionato alle capacita (del tipo, prendo il top così imparo bene e arrivo al top anche io senza dover cambiar bici ogni volta) che è un ragionamento chiaro ed apprezzabile, non fraintendetemi, ma allora... è la facilità generica che fluttua come un alone attorno a una bici, tutto qui.

Vi faccio un esempio:

(concedetemi i paragoni che sono puramente fittizi)
Se io voglio farmi la moto nuova, e la voglio al top, ma vengo da una moto mediocre, mi compro la R1 della Yamaha... è sicuramente al top, ma potrei prendermi la 999 della Ducati che è ancora più al top, ma non sarei in grado di guidarla bene, mentre l'R1 è più versatile per imparare!

A questo punto la Foes sembrerebbe un pò la ducati della situazione, apprezzata da chi ha già tutte le capacità e può permettersi una bici meno versatile dal punto di vista della reperibilità, dei test e tutto quanto... correggetemi se ho toppato in qualcosa... :nunsacci:


Secondo me le Santacruz o le Yamaha se le comprano quelli a cui piacciono. Mentre quelli che si sentono "uomini Ducati" o "donne rockymountain" si comprano quelle.
La "facilità", le sospensioni, l'angolo sterzo, l'anodizzazione, il telaio deltabox o a traliccio etc.. c'entrano ben poco con l'acquisto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo