Le grandi AM: marketing o reale qualità?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Fölle;2252857 ha scritto:
...correggetemi se ho toppato in qualcosa...

A me sembra che si tenda ad attribuire ad un singolo componente, vale a dire il telaio, un'importanza maggiore di quella che ha. Perchè il solo telaio? Perchè a parte poche eccezioni, tutti utilizzano la stessa componentistica, a partire dalle sospensioni. Si leggono frequentemente dei gran sproloqui sulle presunte doti miracolose di certi telai, dimenticando magari aspetti altrettanto (o più) importanti come la taratura delle sospensioni o le coperture utilizzate. Qualcuno magari tirerà in ballo le famose "geometrie azzeccate" (manco ci fossero variazioni di 10° fra una bici e l'altra), ma a quel punto vorrei capire com'è che certe bici vanno bene sempre e comunque, che ci si monti una forcella da 140 o da 180mm, o addirittura ammortizzatori con interassi diversi.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
A me sembra che si tenda ad attribuire ad un singolo componente, vale a dire il telaio, un'importanza maggiore di quella che ha. Perchè il solo telaio? Perchè a parte poche eccezioni, tutti utilizzano la stessa componentistica, a partire dalle sospensioni. Si leggono frequentemente dei gran sproloqui sulle presunte doti miracolose di certi telai, dimenticando magari aspetti altrettanto (o più) importanti come la taratura delle sospensioni o le coperture utilizzate. Qualcuno magari tirerà in ballo le famose "geometrie azzeccate" (manco ci fossero variazioni di 10° fra una bici e l'altra), ma a quel punto vorrei capire com'è che certe bici vanno bene sempre e comunque, che ci si monti una forcella da 140 o da 180mm, o addirittura ammortizzatori con interassi diversi.

Il telaio certamente,in una bici, è il componente che da anima e carattere.

Se una forcella, piuttosto che una coppia di ruote, possono esaltare o attenuare le caratteristiche di un telaio, queste ultime sono quelle e quelle rimangono, si può intervenire in mille modi, ma l'anima è comunque quella.

Mi spiego, ho avuto due Rumba, e ho sempre creduto che fosse una biga quasi perfetta, ho cambiato forcelle ruote e ogni componente fino a trovare un equilibrio che credevo fosse insuperabile, poi l'ho cambiata con un'Ancillotti.

Ho cambiato il telaio, quindi i pezzi li ho trasferiti, a parte la trasmissione che ho preso nuova, ma comunque sempre XT.
Appena montato sulla bici ho trovato una risposta di sterzo che mi ha sorpreso e oggi, dopo tre mesi e 1500 Km la sensazione rimane.
Quindi è senz'altro una caratteristica del telaio, e in 20 anni di bici non mi era mai capitato di rimanere cosi sorpreso.

Suppongo quindi che anche un telaio come il Nomad riesca a trasmettere una sensazione del genere, e quindi chi lo possiede lo dice con altri che constatano che è vero e lo comprano.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Fölle;2252857 ha scritto:
A questo punto vorrei fare un piccolo interventino...::arrabbiat:

Ma se la Santa alla fine è la scelta che si fa, quando si vuole un mezzo, ottimo, soddisfacente e spesso sproporzionato alle capacita (del tipo, prendo il top così imparo bene e arrivo al top anche io senza dover cambiar bici ogni volta) che è un ragionamento chiaro ed apprezzabile, non fraintendetemi, ma allora... è la facilità generica che fluttua come un alone attorno a una bici, tutto qui.

Vi faccio un esempio:

(concedetemi i paragoni che sono puramente fittizi)
Se io voglio farmi la moto nuova, e la voglio al top, ma vengo da una moto mediocre, mi compro la R1 della Yamaha... è sicuramente al top, ma potrei prendermi la 999 della Ducati che è ancora più al top, ma non sarei in grado di guidarla bene, mentre l'R1 è più versatile per imparare!

A questo punto la Foes sembrerebbe un pò la ducati della situazione, apprezzata da chi ha già tutte le capacità e può permettersi una bici meno versatile dal punto di vista della reperibilità, dei test e tutto quanto... correggetemi se ho toppato in qualcosa...

Ragazzi, mi sembra che la stiate prendendo un po' larga... :nunsacci:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Il telaio certamente....

Io invece sono abbastanza convinto che due telai di pari tipologia (quindi escursioni e geometrie simili), a meno di progetti clamorosamente cannati, non facciano una gran differenza a pari componentistica montata. Credo invece che due diverse forcelle sullo stesso telaio, una tarata bene ed una male, facciano una bella differenza.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Io invece sono abbastanza convinto che due telai di pari tipologia (quindi escursioni e geometrie simili), a meno di progetti clamorosamente cannati, non facciano una gran differenza a pari componentistica montata. Credo invece che due diverse forcelle sullo stesso telaio, una tarata bene ed una male, facciano una bella differenza.

O anche solo dimensione e pressione gomme.
Vorrei vedere una "grande Am" con 2 tubeless gonfiati a 4atm se in discesa conserva sempre la stessa "anima" grazie al telaio...di sicuro non quella di chi ci sta sopra :smile:
 

Massy67

Biker serius
12/12/06
183
0
0
Roma
Visita sito
Secondo me il telaio conta, è quello che tiene assemblati tutti i componenti e grazie a quanto è rigido, angoli, funzionamento del carro, materiali (carbonio e alluminio danno 2 risposte diverse alle sollecitazioni), peso e via dicendo fornisce prestazioni più o meno soddisfacenti.
Poi è logico che la taratura dei vari componenti deve essere corretta e personalizzata altimenti potremmo affermare che prendere un telaio decathlon con gli stessi componenti della nomad o della foes è la stessa cosa! Significa che il sistema NEUF equivale al vpp della Nomad o al sistema utilizzato dalla Foes?!
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
O anche solo dimensione e pressione gomme.
Vorrei vedere una "grande Am" con 2 tubeless gonfiati a 4atm se in discesa conserva sempre la stessa "anima" grazie al telaio...di sicuro non quella di chi ci sta sopra :smile:

Scusa Ser , ma questi discorsi mi sembrano tipo quelli : " se devo levare un Kg dalla bici allora è meglio che dimagrisco almeno risparmio anche...":smile::smile::smile:
Io invece non sono daccordo con Muldox , il telaio è l'anima e il cuore della bici, i componenti non cambiano le carte in tavola, basta che siano funzionali
e lo sono anche quelli di media/bassa gamma. Per quanto riguarda forcelle e ammortizzatori spesso ci si fanno seghe mentali : ci sono prodotti in commercio con un ottimo rapporto qualità/prezzo e poi se non ci piacciono più oppure per il gusto di farlo ,si possono anche cambiare.:il-saggi:
 

tomb

Biker spectacularis
io quando ho comprato il nomad ho fatto cosi.............ho avuto la fortuna di poter provare le bike che mi piacevano,6.6-nomad-coilair- ,dopo averle pedalate in giri belli tipo tiravento ecc ..ho tirato le somme . dal sacco e' uscito la nomad che va bene come pedalata secondo me meglio della intense ma non come la coilair che purtroppo e' piu' pesa:medita: e in discesa va benissimo sia in assetto leggero o peso,la guardo e mi piace come una bella donna , ci giro con soddisfazione.non ho potuto provare a suo tempo la rocky che per me e' un bel mezzo,la fxr l'ho provata di recente bel mezzo ma in discesa non come la nomad,ma e' secondo me un'altro genere di mtb.
ora la nomad la vorrei cambiare con qualcosa di piu' leggero visto che la pedalo sempre anche in giri con dislivelli elevati ma non e' facile visto che mi trovo bene.solo per dire che non ho comprato una mtb guardando il solo catalogo.

la bischerata piu' grossa che ho letto che una r1 con 180 cv x 177kg di peso e' faCILE DA "IMPARARE":smile::smile:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Scusate, leggendo la discussione qualcuno diceva che la nomad è per quelli che non sanno guidare, perchè è molto facile. Ma che male c'è? E' un pregio enorme, a parer mio!
Arrivare ad avere un buon feeling subito con una bici nuova, è una cosa molto positiva, quindi non la si può ritenere una bici solo per gli inesperti solo per questo.
Ecco, nessuno ha tirato in ballo la nuova coilair, dove il magick link sembrava SOLO un'operazione di marketing, e doveva creare solo problemi, a sentir il 90% dei forumendoli e non. Ed invece è mooolto efficace....
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Scusa Ser , ma questi discorsi mi sembrano tipo quelli : " se devo levare un Kg dalla bici allora è meglio che dimagrisco almeno risparmio anche...":smile::smile::smile:
Io invece non sono daccordo con Muldox , il telaio è l'anima e il cuore della bici, i componenti non cambiano le carte in tavola, basta che siano funzionali
e lo sono anche quelli di media/bassa gamma. Per quanto riguarda forcelle e ammortizzatori spesso ci si fanno seghe mentali : ci sono prodotti in commercio con un ottimo rapporto qualità/prezzo e poi se non ci piacciono più oppure per il gusto di farlo ,si possono anche cambiare.:il-saggi:

Sarà, probabilmente mi sono convinto che sia saggezza popolare ;-)
Io sono convinto che un telaio, a parità di geometrie non vada diversamente da un altro, o che cmq non ci siano differenze abissali. Cambiando gomme, sezione, pressione, tarature, etc. si cambia bici.
Idem per i materiali. Io trovo che i soliti discorsi su titanio, carbonio, etc.. uno "secco", l'altro che "ti salva la schiena" etc... siano favole. Basta mezza atm. in + o in - alle gomme ed allora si che cambia qualcosa.
Non è questione di provare o meno le cose, ma di proprietà meccaniche.
Dei sistemi di sospensione non ne parliamo nemmeno, basta leggere topic a caso nel forum per leggere tutto ed il contrario di tutto. E cmq anche lì, bisogna vedere le tarature per apprezzare cosa significhino veramente frasi come "il carro non si muove di un mm" o "è sensibilissimo"...

Ci sono bici, ovvero un insieme di elementi, con cui ci si trova più o meno bene. Dipendentemente dalle proprie capacità.
Spesso nel forum si leggono giudizi di persone estasiate dal nuovo acquisto e magari si tralascia l'esperienza passata.
Es.
tendenzialmente quasi tutti, con il tempo tendono a spendere di più per i propri mezzi, ad usarli di più ed acquisire più esperienza.
Questo vuol dire che spesso (ed accade spesso nel forum) si leggono commenti di gente che è passata da una front xc-race ad una full 140mm che ne decanta i pregi in discesa...strano no?
Al contrario, gente che prova tante bici per lavoro o per fortuna sua, alla fine tende ad essere molto più "cauta" nei giudizi e non trova mai differenze abissali...sarà un caso?

Quindi resto della mia opinione: la differenza nelle bici come nei componenti la fa il prezzo.
Il prezzo è la cosa che più condiziona i giudizi. Non in malafede il 90% delle volte, ma li condiziona inequivocabilmente.

Io non sono immune da questi condizionamenti, ma non ho le fette di salame sugli occhi...quando esco in bici vedo cosa fa la gente che è con me e che bici ha. E cos'è che fa la differenza. Almeno, palle a me stesso cerco di non raccontarmene.:cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
io quando ho comprato il nomad ho fatto cosi.............ho avuto la fortuna di poter provare le bike che mi piacevano,6.6-nomad-coilair- ,dopo averle pedalate in giri belli tipo tiravento ecc ..ho tirato le somme . dal sacco e' uscito la nomad che va bene come pedalata secondo me meglio della intense ma non come la coilair che purtroppo e' piu' pesa:medita: e in discesa va benissimo sia in assetto leggero o peso,la guardo e mi piace come una bella donna , ci giro con soddisfazione.non ho potuto provare a suo tempo la rocky che per me e' un bel mezzo,la fxr l'ho provata di recente bel mezzo ma in discesa non come la nomad,ma e' secondo me un'altro genere di mtb.
ora la nomad la vorrei cambiare con qualcosa di piu' leggero visto che la pedalo sempre anche in giri con dislivelli elevati ma non e' facile visto che mi trovo bene.solo per dire che non ho comprato una mtb guardando il solo catalogo.

la bischerata piu' grossa che ho letto che una r1 con 180 cv x 177kg di peso e' faCILE DA "IMPARARE":smile::smile:

Avere la fortuna e il tempo di provare le bici è sicuramente la cosa migliore.
Purtroppo non è semmpre possibile. Io ho preso la bici da catalogo ( dopo 20 anni è la prima volta che lo facevo!!) fidandomi di quello che avevo trovato in rete , dei consigli degli amici che l'avevano provata e del negoziante che reputo competente. C'ho azzeccato per fortuna...:cucù: Per lo stesso motivo capisco chi si affida a marchi affermati e/o blasonati . In questo modo sà di andare sul sicuro e nel caso non si trovi , al limite ha un'ottima rivendibilità.
 

tomb

Biker spectacularis
Avere la fortuna e il tempo di provare le bici è sicuramente la cosa migliore.
Purtroppo non è semmpre possibile. Io ho preso la bici da catalogo ( dopo 20 anni è la prima volta che lo facevo!!) fidandomi di quello che avevo trovato in rete , dei consigli degli amici che l'avevano provata e del negoziante che reputo competente. C'ho azzeccato per fortuna...:cucù: Per lo stesso motivo capisco chi si affida a marchi affermati e/o blasonati . In questo modo sà di andare sul sicuro e nel caso non si trovi , al limite ha un'ottima rivendibilità.

per chi non puo' provarle anche io farei cosi,io saro' in controtendenza ma una canyon on-line non la comprerei mai..........forse anche non -on line ma son gusti..........cencio
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.382
18.810
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Oggigiorno i telai full sono ben costruiti e, a parità di escursione e di componentistica, è difficile dire quale vada meglio. Anche io sono dell'opinione - oserei dire certezza - che una buona forcella faccia gran parte della differenza. Molto più di come lavora il carro. I "grandi" AM non esistono, tanto è vero che sti "grandi" in altri paesi a malapena si trovano e che se aprissi un topic del genere in Germania o in Francia i nomi che salterebbero fuori sarebbero altri. Penso che la moda del momento faccia molto, più del marketing. E gli italiani, si sa, amano le cose griffate, al di là della loro reale qualità.
 

tomb

Biker spectacularis
Sarà, probabilmente mi sono convinto che sia saggezza popolare ;-)
Io sono convinto che un telaio, a parità di geometrie non vada diversamente da un altro, o che cmq non ci siano differenze abissali. Cambiando gomme, sezione, pressione, tarature, etc. si cambia bici.
Idem per i materiali. Io trovo che i soliti discorsi su titanio, carbonio, etc.. uno "secco", l'altro che "ti salva la schiena" etc... siano favole. Basta mezza atm. in + o in - alle gomme ed allora si che cambia qualcosa.
Non è questione di provare o meno le cose, ma di proprietà meccaniche.
Dei sistemi di sospensione non ne parliamo nemmeno, basta leggere topic a caso nel forum per leggere tutto ed il contrario di tutto. E cmq anche lì, bisogna vedere le tarature per apprezzare cosa significhino veramente frasi come "il carro non si muove di un mm" o "è sensibilissimo"...

Ci sono bici, ovvero un insieme di elementi, con cui ci si trova più o meno bene. Dipendentemente dalle proprie capacità.
Spesso nel forum si leggono giudizi di persone estasiate dal nuovo acquisto e magari si tralascia l'esperienza passata.
Es.
tendenzialmente quasi tutti, con il tempo tendono a spendere di più per i propri mezzi, ad usarli di più ed acquisire più esperienza.
Questo vuol dire che spesso (ed accade spesso nel forum) si leggono commenti di gente che è passata da una front xc-race ad una full 140mm che ne decanta i pregi in discesa...strano no?
Guarda caso, gente che prova tante bici per lavoro o per fortuna sua, alla fine tende ad essere molto più "cauta" nei giudizi e non trova mai differenze abissali...sarà un caso?

Quindi resto della mia opinione: la differenza nelle bici come nei componenti la fa il prezzo.
Il prezzo è la cosa che più condiziona i giudizi. Non in malafede il 90% delle volte, ma li condiziona inequivocabilmente.

Io non sono immune da questi condizionamenti, ma non ho le fette di salame sugli occhi...quando esco in bici vedo cosa fa la gente che è con me e che bici ha. E cos'è che fa la differenza. Almeno, palle a me stesso cerco di non raccontarmene.:cucù:

la meglio sarebbe(ma impossibile) provare il tutto con la solita componentistica,allora si che vorrei vedere:spetteguless:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Sarà, probabilmente mi sono convinto che sia saggezza popolare ;-)
Io sono convinto che un telaio, a parità di geometrie non vada diversamente da un altro, o che cmq non ci siano differenze abissali. Cambiando gomme, sezione, pressione, tarature, etc. si cambia bici.
Idem per i materiali. Io trovo che i soliti discorsi su titanio, carbonio, etc.. uno "secco", l'altro che "ti salva la schiena" etc... siano favole. Basta mezza atm. in + o in - alle gomme ed allora si che cambia qualcosa.
Non è questione di provare o meno le cose, ma di proprietà meccaniche.
Dei sistemi di sospensione non ne parliamo nemmeno, basta leggere topic a caso nel forum per leggere tutto ed il contrario di tutto. E cmq anche lì, bisogna vedere le tarature per apprezzare cosa significhino veramente frasi come "il carro non si muove di un mm" o "è sensibilissimo"...

Ci sono bici, ovvero un insieme di elementi, con cui ci si trova più o meno bene. Dipendentemente dalle proprie capacità.
Spesso nel forum si leggono giudizi di persone estasiate dal nuovo acquisto e magari si tralascia l'esperienza passata.
Es.
tendenzialmente quasi tutti, con il tempo tendono a spendere di più per i propri mezzi, ad usarli di più ed acquisire più esperienza.
Questo vuol dire che spesso (ed accade spesso nel forum) si leggono commenti di gente che è passata da una front xc-race ad una full 140mm che ne decanta i pregi in discesa...strano no?
Guarda caso, gente che prova tante bici per lavoro o per fortuna sua, alla fine tende ad essere molto più "cauta" nei giudizi e non trova mai differenze abissali...sarà un caso?

Quindi resto della mia opinione: la differenza nelle bici come nei componenti la fa il prezzo.
Il prezzo è la cosa che più condiziona i giudizi. Non in malafede il 90% delle volte, ma li condiziona inequivocabilmente.

Io non sono immune da questi condizionamenti, ma non ho le fette di salame sugli occhi...quando esco in bici vedo cosa fa la gente che è con me e che bici ha. E cos'è che fa la differenza. Almeno palle a me stesso cerco di non raccontarmene.:cucù:

Quoto questo tuo discorso:il-saggi: e in più aggiungo anche una cosa che ho notato spesso : la fretta con cui si cambiano i componenti in special modo forcelle e ammortizzatori spesso senza nemmeno avere avuto il tempo di provarli bene , cambiare i settaggi , capirne pregi e difetti . Lo stesso discorso si può estendere alle bici e ai telai. Insomma dove impera la passione
spesso regna anche l'irrazionalità. Sono le regole del gioco senza le quali non ci sarebbe nemmeno il mercato.
 

tomb

Biker spectacularis
Oggigiorno i telai full sono ben costruiti e, a parità di escursione e di componentistica, è difficile dire quale vada meglio. Anche io sono dell'opinione - oserei dire certezza - che una buona forcella faccia gran parte della differenza. Molto più di come lavora il carro. I "grandi" AM non esistono, tanto è vero che sti "grandi" in altri paesi a malapena si trovano e che se aprissi un topic del genere in Germania o in Francia i nomi che salterebbero fuori sarebbero altri. Penso che la moda del momento faccia molto, più del marketing. E gli italiani, si sa, amano le cose griffate, al di là della loro reale qualità.

ot
molto probabilmente siamo gente di gusto,anche se quando vado in francia e vedo le "lapierre" mi piacciano un casino,pero vedo i transalpini con tantissime yeti 575 che qui come quantita' ci sognamo
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.382
18.810
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
molto probabilmente siamo gente di gusto,anche se quando vado in francia e vedo le "lapierre" mi piacciano un casino,pero vedo i transalpini con tantissime yeti 575 che qui come quantita' ci sognamo

tomb, firma e gusto spesso non vanno d'accordo. Breve offtopic: hai notato che il gusto degli italiani con i tatuaggi è uguale a quello degli inglesi che tanto si prendono per il culo? Per di più con 20 anni di ritardo.
 

tomb

Biker spectacularis
tomb, firma e gusto spesso non vanno d'accordo. Breve offtopic: hai notato che il gusto degli italiani con i tatuaggi è uguale a quello degli inglesi che tanto si prendono per il culo? Per di più con 20 anni di ritardo.


su firma e gusto sono daccordissimo,tatuaggi non saprei,non ne ho,le donne mi sono sempre piaciute di ciccia e non disegnate.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo