Test Trek Fuel EXe: la più analogica delle ebike

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Secondo me alla fine quella che ha centrato in pieno l'obiettivo è stata Orbea con la rise in alluminio. Non troppo pesante, bella godibile in discesa e con la batteria da 530 da un'autonomia strepitosa. Non avendo intenzione di passare all'elettrico (anche perchè la soddisfazione che provi quando chiudi un giro impegnativo è impagabile, ed è questo il primo motivo per cui farei molta fatica a cambiare) ogni tanto ne noleggio una quando vado con un amico elettrico a divertirmi in discesa e secondo me è tanta roba.
Avendo noleggiato anche una levo sl quando orbea non era disponibile la differenza in termini di assistenza è impietosa.
La levo sl per me ha senso solo per chi gira da solo o con altri muscolari e non ha allenamento (o ne ha poco).
se vai in giro con altri elettrici giri sempre impiccato (tu e il motore) e maledici la volta che, potendo scegliere, hai noleggiato proprio quella
io ho la Sl e la mia situazione è proprio quella che hai scritto... cioè amici muscolari. giovani e allenati. o tutto e due...
poi giro da solo. insomma senza elettrici. ho avuto la levo full anni fa... (poi tornato a muscolare).
con la levo full ogni salita se volevo facevo kom e andavo come un missile. ma sinceramente un minimo di fatica bisognerebbe farla in bici. in discesa andavo bene... con quella massa puoi scendere ai 2 km/h e fa tutto lei...
però la SL la trovo godibilissima per i miei gusti e sinceramente una ebike dovrebbe essere così. come la SL o la RISE o TREK. aiutarti a godere un giro senza morire, uscire quando hai poco allenamento e divertirti... ma neanche stere seduto e far fare tutto alla bici in salita o provare i giri al contrario... altrimenti veramente prendo una moto...
poi certo degustibus... queste EBIKE appartengono più al mondo bici. le altre secondo me più al mondo ex moto, o gente che non ha mai pedalato...
escludo da questi commenti chi ha problemi fisici e/o legati all'età ma vuole comunque continuare a godersi la natura in bici...
 

GioTi

Biker novus
16/12/19
5
2
0
36
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 29, 2017
Si si, per quei biker che ancora hanno un minimo di orgoglio e provano vergogna :smile:
L'ultima volta che ho provato una ebike, dopo aver fatto una salita a 25 km/h sono sceso e ho spinto dalla vergogna. Sono arrivato sopra morto :smile:
Molti pedalatori orgogliosi che conosco le discese che io faccio in bici le scendono a mano.
io ho la Sl e la mia situazione è proprio quella che hai scritto... cioè amici muscolari. giovani e allenati. o tutto e due...
poi giro da solo. insomma senza elettrici. ho avuto la levo full anni fa... (poi tornato a muscolare).
con la levo full ogni salita se volevo facevo kom e andavo come un missile. ma sinceramente un minimo di fatica bisognerebbe farla in bici. in discesa andavo bene... con quella massa puoi scendere ai 2 km/h e fa tutto lei...
però la SL la trovo godibilissima per i miei gusti e sinceramente una ebike dovrebbe essere così. come la SL o la RISE o TREK. aiutarti a godere un giro senza morire, uscire quando hai poco allenamento e divertirti... ma neanche stere seduto e far fare tutto alla bici in salita o provare i giri al contrario... altrimenti veramente prendo una moto...
poi certo degustibus... queste EBIKE appartengono più al mondo bici. le altre secondo me più al mondo ex moto, o gente che non ha mai pedalato...
escludo da questi commenti chi ha problemi fisici e/o legati all'età ma vuole comunque continuare a godersi la natura in bici...
Mah..... Io ho sempre pedalato ma per usicre in MTB a fare enduro oramai è richiesto un impegno fisico otevole che presuppone un certo allenamento che non riesco più a fare. Io voglio godermi le discese, specialmente quelle belle tecniche, scassate e ripide e stando a pezzi quando iniziano è un po' difficile.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.585
5.691
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
simpatico anche vedere quante scuse si accampano pur di giustificare l'utilizzo dell'ebike...
si ci potrebbe scrivere un libricino :mrgreen:

la storia del dislivello poi...il dislivello è un numero che preso così significa davvero poco. In realtà 500, 1000 o 2000, basta andare piano e ce la si fa lo stesso (salvo che uno abbia problemi particolari ma quello è un altro, rispettabilissimo discorso)
Nessuna scusa, ho preso un e-bike perché non mi piace far fatica e preferisco divertirmi in discesa che arrancare in salita.. :-|
 

Alfonso Traverso

Biker novus
20/6/13
20
17
0
Visita sito
sul brutto avrei da ridire ma e' soggettivo,meno performante e' tutto da vedere in quanto una ha 50 l'altra 60 nm di coppia.
Sul prezzo in Trek fi fanno sempre lo sconto con Orbea penso ben poco.
Le geo di queste sono molto piu' moderne della Rise,il motore molto meno rumoroso e piu' naturale.
Insomma sfruttano lo stesso concetto,per conto mio se la giocano
Per me e' proprio brutta ma e 'appunto soggettivo,e' piu'performante la Rise come appena hai confermato tu,sul prezzo direi che non c'e' proprio paragone a parita di modelli i componenti della Trek sono piu' scarsi e gli sconti in Orbea te li fanno eccome ne Ho una anche Io e ti posso assicurare che mi hanno fatto quasi un millino di sconto,sulle geo non mi sembra che ci siano ste grosse differenze, e il motore della Rise non e' per niente rumoroso non e' una Specy SL. Per me non se la giocano proprio per niente. Ah e dimenticavo pesa ben due kiletti in piu' della Rise
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: freesby

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
ristabiliamo un attimo la verita' .
finche' non verra' dimostrato che trek e' passata a tq per offrire una motore meno efficiente della concorrenza , A PARI POTENZA EROGATA dal motore, la trek con batteria da 360 fara' piu' strada della levo con batteria da 320. i test possono dire quel che vogliono, non valgono nulla finche' non vengono fatti a pari condizioni.

per chi volesse capire come cambierebbe la propria performance facciamo un conto della serva, giusto per dare un ordine di grandezza realistico:
diciamo che dei 360watt ne sono disponibili circa 270 per via del rendimento del motore. vuol dire che il motore puo' aggiungere alle vs gambe 270 watt per 1h , o 135 x 2h , o 90 x 3h.....
quindi se adesso erogate 150watt di media per 2 ore di spinta sui pedali potete aggiungerne altri 135 di motore (scegliendo la opportuna percentuale di assistenza, cioe' 90%). che significa passare da 150 a 285 di potenza , in teoria aumentando la propria velocita' di avanzamento del 90% , ma facciamo solo dell'80% per l'influenza accresciuta del rotolamento e dell'aerodinamica.
quindi il mister x che adesso mette 150watt di media per 2h e magari faceva 900+ su percorsi senza pianura con la trek farebbe circa 900 +80% = 1600 metri di dislivello. valori perfettamente in proporzione con quanto ho misurato piu' volte con batteria da 500 su ebike piu' pesante.

il sistema di calcolo e' questo, ognuno puo' fare il proprio conto conoscendo la propria potenza o velocita' ascensionale.
ribadisco che questo sistema da' risultati corretti solo per percorsi fatti esclusivamente di salita e discesa
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29 and g.f.

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
@marco , ma quando ti hanno dato in mano quel mezzo da 14.999 euro gli hai detto che avresti fatto quelle pietraie ? Il sentiero con traversine l'ho fatto lo scorso anno con la Kenevo , ho bruciato i dischi ! però il giro era più lungo ( partito da Livigno verso val Federia , passo Cassana e giù in Engadina fino a Pontresina risalita fino a passo Bernina e poi il sentiero che passa dall'alpe La Stretta e prosegue per il sentiero con traversine , risalito sino alla Forcola e sceso a Livigno ).
Mezzo interessante la Trek Fuel EX , ma quello sbatacchiamento che si sente che sia il multitool o il movimento centrale fa troppo Shimano EP8 !
OT: Stesso giro l'anno prima, ma il sentiero delle traversine non mi becca più (soprattutto avendo nelle gambe Cassana più mezza Engadina...).

In quel momento, volevo proprio ringraziare l'autore della traccia...:twisted:

Ovviamente, esiste una via alternativa stupenda, panoramica e tutta pedalabile, che bisogna imboccare, però, un po' più in alto, dopo il sentiero della Val da Fain, ossia dietro al piazzale dove sorge la Gasthaus Berninahaus, di fronte alla stazione di Bernina Suot.

@marco complimenti per la prova, superdettagliata ed interessante come sempre
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
OT: Stesso giro l'anno prima, ma il sentiero delle traversine non mi becca più (soprattutto avendo nelle gambe Cassana più mezza Engadina...).

non ho capito cosa vi hanno fatto questi scalini, e' dalla preistoria che vengono usati per favorire l'avanzamento dei pedoni in passaggi dove c'e' scarsa aderenza e/o il normale ripristino in pendenza sarebbe presto vanificato dall'erosione dell'acqua. romperanno le palle alle bici ma non mi sembra l'utilizzo prevalente di quel sentiero.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby and lollo72

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.572
1.487
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
non ho capito cosa vi hanno fatto questi scalini, e' dalla preistoria che vengono usati per favorire l'avanzamento dei pedoni in passaggi dove c'e' scarsa aderenza e/o il normale ripristino in pendenza sarebbe presto vanificato dall'erosione dell'acqua. romperanno le palle alle bici ma non mi sembra l'utilizzo prevalente di quel sentiero.
Avevo già percorso quel sentiero anni prima a piedi in risalita e devo dire che se in quei tratti non ci fossero state le traversine sarebbe stato sicuramente peggio e non so quanto avrebbe retto il sentiero senza di esse . Personalmente quando l'ho affrontato con la Kenevo in discesa sapevo cosa mi aspettava e nei passaggi peggiori ovviamente sono sceso dal mezzo , ero da solo e se fossi caduto mi sarei fatto veramente del male ! Potrebbe essere allettante per Brumotti !
 

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
non ho capito cosa vi hanno fatto questi scalini, e' dalla preistoria che vengono usati per favorire l'avanzamento dei pedoni in passaggi dove c'e' scarsa aderenza e/o il normale ripristino in pendenza sarebbe presto vanificato dall'erosione dell'acqua. romperanno le palle alle bici ma non mi sembra l'utilizzo prevalente di quel sentiero.
Ma infatti, in bici meglio fare l'altra che ho citato e lasciare quel sentiero ai trekker
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
a dir la verità l'ho usata anche in bike park.
Lo scriocchiolio dal movimento centrale non riesco a risolverlo senza l'officina, mentre quello dalla serie sterzo adesso è sparito, dopo aver serrato di nuovo tutto.
Non è che come al solito di Trek non hanno messo il grasso nel carro? La mia Trek Fuel EX suonava come un pezzo dei Metallica fino a quando non ho ingrassato personalmente tutti gli snodi del carro.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.664
6.364
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
che potresti fare anche con la trek accesa, adeguando il livello di assistenza completamente personalizzabile.
secondo me avresti più svantaggi che vantaggi rispetto a una muscolare.
se per fare 1000 metri spingendo 200watt lei ne mette 100..

vuol dire che per farne 2400 sempre spingendo a 200watt lei ne dovrebbe mettere 30-40watt al massimo.. che sono veramente pochini..
secondo me è più vantaggioso usare una buona mtb classica.. a parità di prezzo ti prendi una top di gamma da 11,5kg ultra scorrevole e scattante.

come ho sempre detto e pensato, la ebike ha senso se il motore SPINGE veramente, se devo tenere assistenza bassa e far fatica allora molto molto meglio la mtb classica, quello che non c'è non si rompe
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
che potresti fare anche con la trek accesa, adeguando il livello di assistenza completamente personalizzabile.
Adeguandolo per darti 30 watt? Se Marco non ha una bici difettata la durata della batteria è tragica, ed ha girato in eco.
Io mi baso sui numeri del video, che sono sconfortanti.
Conviene veramente una bici normale con 5-6 kg in meno probabilmente coi kg guadagnati fai più o meno la stessa fatica in giri sopra i 2000
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Secondo me le ebike leggere, tutte e non solo questa, sono una ristrettissima nicchia di mercato, utile ai fini dell'immagine aziendale, ma inutili per il 99,99% degli utenti delle bici elettriche.
I motivi sono stati detti 100 volte.
Fanno molto rumore nei social, molta vetrina e basta.
Tutte cose che ci stanno, i social, i forum hanno bisogno di stimolare molti interventi per la pubblicità e le aziende hanno bisogno di visibilità.
A parte queste normali esigenze commerciali, le ebike leggere faranno la fine delle mtb da freeride front .... una riserva indiana.
 
  • Mi piace
Reactions: mattew85spectralex7

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo