Trail o XC?

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
perdonami se insisto...
intanto direi che l'impuntamento lo riduce a prescindere dalla velocità (a parità di impostazione tecnica del biker).
La maneggevolezza è certamente minore, ma la maggiore sicurezza e stabilità ripaga ben oltre questo tipo di geometria, e ne è riprova il fatto che si costruiscono enduro da 27,5 e persino da 29, a dimostrazione di come si prediligano altri aspetti a scapito della maneggevolezza (sia chiaro, non voglio sminuirne l'importanza, però ci sono obbiettivi vantaggi in un angolo aperto, quando non si parli di xc race)...
..e poi, nessuno mi pare la faccia "facile", ma se non ci sono solo bici con 66 di sterzo mi pare oggettivo che non sia affatto per via la maneggevolezza, ma per gli evidenti limiti in salita, lo sai meglio di me...
Infine un'ultima risposta circa la tua affermazione sulla bici "totalmente sottosfruttata". Non mi pare che l'amico qui stia chiedendo se sia il caso di acquistare una endurona da 180 di forca, semplicemente si chiedeva se con una full potesse andare a fare quello che fa ora con un margine di sicurezza più ampio. Direi che, nei limiti della tecnica e con tutti i distinguo del caso, la risposta sia affermativa, no?

Lo scopo di aprire l'angolo di sterzo e ridurre l'impuntamento è necessità solo per velocità di percorrenza, stai tranquillo che qualsiasi discesista ( e intendo discesista per davvero) nei limiti di avere un bici che non lo catapulta via a 60 km/h prediligerà sempre e dico sempre un angolo di sterzo più chiuso possibile.
Limiti di salita cosa c'entrano? Mi sa che stai confondendo angolo di sterzo con l'escursione.
Poi ripeto per l'ennesima volta e spero che con questa abbiamo finito: se voi volete dire che una full con geometrie più discesistiche è più facile da guidare senza saperla guidare, quindi senza sfruttarne affatto il potenziale di full più discesistica, ma scendendo ed usandola più o meno come fareste con una front, ma con meno problemi e meno tecnica. La cosa è anche realistica, è stata chiarita e non vedo a cosa serva continuare a parlarne, a me sembra un controsenso, a voi sembra una cosa saggia, l'importante è che siamo tutti contenti.
 

smania

Biker urlandum
Infine un'ultima risposta circa la tua affermazione sulla bici "totalmente sottosfruttata". Non mi pare che l'amico qui stia chiedendo se sia il caso di acquistare una endurona da 180 di forca, semplicemente si chiedeva se con una full potesse andare a fare quello che fa ora con un margine di sicurezza più ampio. Direi che, nei limiti della tecnica e con tutti i distinguo del caso, la risposta sia affermativa, no?

1) beh direi che un po' di confusione in testa l'OP ce l'ha...
2) secondo me non è tanto la full che ti dà sicurezza in discesa, quanto l'angolo di sterzo (come giustamente dici anche te);anche perché le full le fanno anche con angoli da XC... invece purtroppo sono pochissime (e quindi con prezzi alti) le rigide con angoli < 70

Per l'OP: stare ore sul forum non ti aiuterà più di tanto. Come avrai capito ci sono diverse scuole di pensiero: una dice che bisogna prima imparare su una front (e allora perché non su una rigida dico io...) altri che un angolo di sterzo più aperto aiuta a fare le discese, ecchissenefrega se non hai ancora la tecnica.
La cosa più sensata che puoi fare è provare un'altra mtb. Tanto fretta non ne hai... io ti consiglio di provare una via di mezzo (quindi NON un enduro)
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Lo scopo di aprire l'angolo di sterzo e ridurre l'impuntamento è necessità solo per velocità di percorrenza, stai tranquillo che qualsiasi discesista ( e intendo discesista per davvero) nei limiti di avere un bici che non lo catapulta via a 60 km/h prediligerà sempre e dico sempre un angolo di sterzo più chiuso possibile.
Limiti di salita cosa c'entrano? Mi sa che stai confondendo angolo di sterzo con l'escursione.
Poi ripeto per l'ennesima volta e spero che con questa abbiamo finito: se voi volete dire che una full con geometrie più discesistiche è più facile da guidare senza saperla guidare, quindi senza sfruttarne affatto il potenziale di full più discesistica, ma scendendo ed usandola più o meno come fareste con una front, ma con meno problemi e meno tecnica. La cosa è anche realistica, è stata chiarita e non vedo a cosa serva continuare a parlarne, a me sembra un controsenso, a voi sembra una cosa saggia, l'importante è che siamo tutti contenti.
ti dirò, ne conosco tanti di discesisti che invece preferisco un angolo aperto, ma se tu conosci solo persone che fanno scelte contrarie me ne farò una ragione, il mondo è bello perché è vario eh eh..peraltro la maneggevolezza è data anche da altri fattori non meno importanti, come le dimensioni del carro, delle ruote, lunghezza dell'orizzontale etc etc...
Cosa c'entrano i limiti di salita? A meno di avere degli impianti di risalita le bici bisogna pure portarle in cima al monte prima di scendere...e angoli molto aperti rendono le bici più pesanti da spingere, specialmente nel fuori strada, non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. L'escursione fa la sua parte ma solo perché contribuisce all'anteriore alto (che quindi perde trazione), al bobbing generale e al peso del mezzo.
Infine concludo anch'io, chiedendomi dove mai tu abbia potuto leggere da me che "una full con geometrie più discesistiche è più facile da guidare senza saperla guidare"...mai detto una cosa simile. Io ho solo scritto che una full con geometrie più aperte in discesa credo sia obbiettivamente più "sicura", a parità di manico e di velocità. E aggiungo anche che non è necessario per forza acquistare una bici per usarla al suo "limite". Tanta gente utilizza amatorialmente mezzi che teoricamente possono fare molto di più, eppure ne è soddisfatta, come è anche stato scritto poc'anzi da altre persone in questo post...e nel tempo quasi tutti imparano a sfruttarla meglio di quando l'hanno acquistata.
Onestamente Veleno non capisco questa tua posizione cosi rigida, ti leggo spesso e con molto interesse e apprezzamento, ma mi pare che in questi ultimi post stia vedendo la cosa forse un pò troppo "bianca o nera", se mi passi il detto... :nunsacci:
Comunque niente, punti di vista evidentemente...
 

smania

Biker urlandum
Lo scopo di aprire l'angolo di sterzo e ridurre l'impuntamento è necessità solo per velocità di percorrenza, stai tranquillo che qualsiasi discesista ( e intendo discesista per davvero) nei limiti di avere un bici che non lo catapulta via a 60 km/h prediligerà sempre e dico sempre un angolo di sterzo più chiuso possibile.
Limiti di salita cosa c'entrano? Mi sa che stai confondendo angolo di sterzo con l'escursione.

O porcavaccona, anch'io avrei detto esattamente le stesse cose di [MENTION=146689]nuraghes[/MENTION] ; te invece dici che l'angolo di sterzo aperto non aiuta alle basse velocità e che non ha influenza sulla salita. Ti puoi spiegare meglio? Grazie!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
1) beh direi che un po' di confusione in testa l'OP ce l'ha...
2) secondo me non è tanto la full che ti dà sicurezza in discesa, quanto l'angolo di sterzo (come giustamente dici anche te);anche perché le full le fanno anche con angoli da XC... invece purtroppo sono pochissime (e quindi con prezzi alti) le rigide con angoli < 70

Per l'OP: stare ore sul forum non ti aiuterà più di tanto. Come avrai capito ci sono diverse scuole di pensiero: una dice che bisogna prima imparare su una front (e allora perché non su una rigida dico io...) altri che un angolo di sterzo più aperto aiuta a fare le discese, ecchissenefrega se non hai ancora la tecnica.
La cosa più sensata che puoi fare è provare un'altra mtb. Tanto fretta non ne hai... io ti consiglio di provare una via di mezzo (quindi NON un enduro)

ma infatti mi pare diciamo la stessa cosa. Io non sto nemmeno dicendo che sono per forza sulle full con angoli aperti, figuriamoci, semplicemente non capivo perché mai l'amico Veleno fosse cosi scandalizzato all'idea che una full con geometrie aperte non potesse essere più "sicura" in discesa di una xc front con un angolo chiuso, a parità di capacità del biker.
Quanto all'imparare prima su una front, ti dirò che io ho iniziato cosi e non me ne pento affatto, anzi avrei continuato a lungo, ma per questioni di schiena sono dovuto passare alla full. Credo che ognuno debba valutare in base alla propria esperienza e alle proprie aspettative, ogni tipo di bici, si sa, ha dei lati positivi e altri negativi...quello che è fondamentale però è sapere esattamente cosa si vuole. Ed è per questo che quoto assolutamente quello che scrivi. Meglio provare e fare esperienza prima di scegliere...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
ti dirò, ne conosco tanti di discesisti che invece preferisco un angolo aperto, ma se tu conosci solo persone che fanno scelte contrarie me ne farò una ragione, il mondo è bello perché è vario eh eh..peraltro la maneggevolezza è data anche da altri fattori non meno importanti, come le dimensioni del carro, delle ruote, lunghezza dell'orizzontale etc etc...
Cosa c'entrano i limiti di salita? A meno di avere degli impianti di risalita le bici bisogna pure portarle in cima al monte prima di scendere...e angoli molto aperti rendono le bici più pesanti da spingere, specialmente nel fuori strada, non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. L'escursione fa la sua parte ma solo perché contribuisce all'anteriore alto (che quindi perde trazione), al bobbing generale e al peso del mezzo.
Infine concludo anch'io, chiedendomi dove mai tu abbia potuto leggere da me che "una full con geometrie più discesistiche è più facile da guidare senza saperla guidare"...mai detto una cosa simile. Io ho solo scritto che una full con geometrie più aperte in discesa credo sia obbiettivamente più "sicura", a parità di manico e di velocità. E aggiungo anche che non è necessario per forza acquistare una bici per usarla al suo "limite". Tanta gente utilizza amatorialmente mezzi che teoricamente possono fare molto di più, eppure ne è soddisfatta, come è anche stato scritto poc'anzi da altre persone in questo post...e nel tempo quasi tutti imparano a sfruttarla meglio di quando l'hanno acquistata.
Onestamente Veleno non capisco questa tua posizione cosi rigida, ti leggo spesso e con molto interesse e apprezzamento, ma mi pare che in questi ultimi post stia vedendo la cosa forse un pò troppo "bianca o nera", se mi passi il detto... :nunsacci:
Comunque niente, punti di vista evidentemente...

Ma cosa stai dicendo?? Cosa diamine c'entra l'angolo di sterzo o l'escursione della forcella con il bobbing, con il peso, e perchè una bici con l'angolo aperto dovrebbe essere più pesante da spingere? Qui dall'inventarsi le cose state proprio sconfinando nella fantascienza, dammi retta...l'escursione al limite influisce sulla propensione a sollevare la ruota anteriore, fine (FINE) escursione è l'escursione, l'angolo è l'angolo comunque.
Poi ti ho detto che per i discesisti l'angolo aperto è una necessità di utilizzo, non una scelta di preferenza, di preferenza su 100 discesisti che fermiamo su di un sentiero chiedendoglielo, tutti e 100 ti rispondono che potendo voglio una bici che sia più maneggevole possibile, quindi di preferenza tutti preferisco un angolo più chiuso possibile nel range di utilizzo di una tipologia di mtb, questa è tecnica e fatti, non sono chiacchiere "un amico di mio cugino che ha un amico che fa le WC mi ha detto che lui preferisce".
Continuate a parlare di "sicurezza" e ti ho già risposto, per me la sicurezza (vera) è data dal saper portare la mtb, poi se avete qualcosa da studiarvi per dimostrarmi che non è cosi, illuminatemi e cambierò idea anch'io.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Ma cosa stai dicendo?? Cosa diamine c'entra l'angolo di sterzo o l'escursione della forcella con il bobbing, con il peso, e perchè una bici con l'angolo aperto dovrebbe essere più pesante da spingere? Qui dall'inventarsi le cose state proprio sconfinando nella fantascienza, dammi retta...l'escursione al limite influisce sulla propensione a sollevare la ruota anteriore, fine (FINE) escursione è l'escursione, l'angolo è l'angolo comunque.
Poi ti ho detto che per i discesisti l'angolo aperto è una necessità di utilizzo, non una scelta di preferenza, di preferenza su 100 discesisti che fermiamo su di un sentiero chiedendoglielo, tutti e 100 ti rispondono che potendo voglio una bici che sia più maneggevole possibile, quindi di preferenza tutti preferisco un angolo più chiuso possibile nel range di utilizzo di una tipologia di mtb, questa è tecnica e fatti, non sono chiacchiere "un amico di mio cugino che ha un amico che fa le WC mi ha detto che lui preferisce".
Continuate a parlare di "sicurezza" e ti ho già risposto, per me la sicurezza (vera) è data dal saper portare la mtb, poi se avete qualcosa da studiarvi per dimostrarmi che non è cosi, illuminatemi e cambierò idea anch'io.

Veleno, ma davvero mi spiego cosi male? Scrivo davvero cosi male?
Le sospensioni determinano il bobbing giusto? mi pare di si...
Un angolo più aperto aumenta la tendenza dell'anteriore a perdere trazione e a "sollevarsi" in salita? mi pare di si, l'hai scritto pure tu.
Scommetto che se fermi quei 100 discesisti di cui parli e gli chiedi se voglio che la bici sia il più maneggevole possibile ti rispondono di si. Ma se allora gli proponi di chiudere l'angolo a 71 ti dicono di farti un giro.
Sulla tua uscita ironica da "chiacchiere" non ti rispondo nemmeno, non mi pare il caso.
Sono d'accordo il saper portare una mtb dia molta sicurezza, direi che è una banalità.
Sono in disaccordo se mi si dice che una front con angoli chiusi permetta gli stessi identici errori di una full con angoli più aperti. Anzi a maggior spesso si consiglia di iniziare con una front per imparare ad andare in bici, proprio perché ti "costringe" a guidarla correttamente, perché non ti perdona nulla..
Detto questo chiudo davvero i miei interventi, mi pare che ad ogni mio messaggio si legga quello che si vuole leggere, e per inciso il tono mi è diventato anche poco simpatico.
Ho espresso la mia opinione, l'amico che faceva le sue domande valuterà con la sua testa, e mi auguro con la sua esperienza. Ciao a tutti...

http://www.mtb-mag.com/nuove-geometrie-quali-sono-le-tendenze-delle-bici-moderne/
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Vabbè sto thread sta raggiungendo livelli di argomentazione grotteschi. Dire che un discesista vorrebbe l'angolo chiuso ma è "obbligato" ad averne uno aperto è come dire che il pilota vorrebbe una formula 1 comoda come una station wagon ma è obbligato ad avere la macchina bassa e lunga per non cappottarsi a 300kmh. Un argomentazione per assurdo fine a sè stessa e che non dice nulla.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Vabbè sto thread sta raggiungendo livelli di argomentazione grotteschi. Dire che un discesista vorrebbe l'angolo chiuso ma è "obbligato" ad averne uno aperto è come dire che il pilota vorrebbe una formula 1 comoda come una station wagon ma è obbligato ad avere la macchina bassa e lunga per non cappottarsi a 300kmh. Un argomentazione per assurdo fine a sè stessa e che non dice nulla.

io ho notato una cosa, tu quando hai definitivamente toccato il fondo ed esaurito la riserva di c@zz@te tendi a fare un sparata fuori argomento (forse) convinto di salvare la bandiera. Dire che un discesista, quanto genericamente un pilota in generale vuole un mezzo maneggevole (MANEGGEVOLE leggi bene, cercalo sul dizionario se non capisci bene cosa vuol dire) è un argomentazione realistica e perfettamente pertinente alla mtb, visto che la maneggevolezza sta anche e molto negli angoli chiusi, tanto è ed è perfettamente in argomento.
Di grottesco ed assurdo ci sono sole le station wagon e le F1 a 300 km/h
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Veleno, ma davvero mi spiego cosi male? Scrivo davvero cosi male?
Le sospensioni determinano il bobbing giusto? mi pare di si...
Un angolo più aperto aumenta la tendenza dell'anteriore a perdere trazione e a "sollevarsi" in salita? mi pare di si, l'hai scritto pure tu.
Scommetto che se fermi quei 100 discesisti di cui parli e gli chiedi se voglio che la bici sia il più maneggevole possibile ti rispondono di si. Ma se allora gli proponi di chiudere l'angolo a 71 ti dicono di farti un giro.
Sulla tua uscita ironica da "chiacchiere" non ti rispondo nemmeno, non mi pare il caso.
Sono d'accordo il saper portare una mtb dia molta sicurezza, direi che è una banalità.
Sono in disaccordo se mi si dice che una front con angoli chiusi permetta gli stessi identici errori di una full con angoli più aperti. Anzi a maggior spesso si consiglia di iniziare con una front per imparare ad andare in bici, proprio perché ti "costringe" a guidarla correttamente, perché non ti perdona nulla..
Detto questo chiudo davvero i miei interventi, mi pare che ad ogni mio messaggio si legga quello che si vuole leggere, e per inciso il tono mi è diventato anche poco simpatico.
Ho espresso la mia opinione, l'amico che faceva le sue domande valuterà con la sua testa, e mi auguro con la sua esperienza. Ciao a tutti...

http://www.mtb-mag.com/nuove-geometrie-quali-sono-le-tendenze-delle-bici-moderne/

Il bobbing è relativo alle geometrie del carro, a livello di anteriore è escluso anche perchè le forcelle anche praticamente ai minimi livelli oramai sono tutte bloccabili.
Il sollevamento dell'anteriore è dato dall'escursione maggiore accoppiata al baricentro arretrato.
Il discorso qui non è che se una front o una full con angoli di sterzo aperti permetta più errori, cerca si seguirmi per favore, nessuno costruisce le full con l'idea di fare una bici che consenta di sbagliare, ci siamo? Costruiscono delle bici con geometrie che consentano di essere più controllabili a velocità superiori, sacrificando altre cose, il fatto che una bici se vogliamo meno sensibile, sia più permissiva se usata al di sotto delle aspettative è SOLO un effetto secondario e poco rilevante, la bici andrebbe usata bene e possibilmente nell'ambito di quello per cui è stata studiata, se non è cosi la cosa migliore da fare è affinare la tecnica per arrivarci al posto di cercare uno stratagemma per metterci una pezza, questo è quello che cerco di dire da 3 pagine e francamente non comprendo cosa ci sia di tanto trascendentale o ostico da generare tutte queste polemiche.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Il bobbing è relativo alle geometrie del carro, a livello di anteriore è escluso anche perchè le forcelle anche praticamente ai minimi livelli oramai sono tutte bloccabili.
Il sollevamento dell'anteriore è dato dall'escursione maggiore accoppiata al baricentro arretrato.
Il discorso qui non è che se una front o una full con angoli di sterzo aperti permetta più errori, cerca si seguirmi per favore, nessuno costruisce le full con l'idea di fare una bici che consenta di sbagliare, ci siamo? Costruiscono delle bici con geometrie che consentano di essere più controllabili a velocità superiori, sacrificando altre cose, il fatto che una bici se vogliamo meno sensibile, sia più permissiva se usata al di sotto delle aspettative è SOLO un effetto secondario e poco rilevante, la bici andrebbe usata bene e possibilmente nell'ambito di quello per cui è stata studiata, se non è cosi la cosa migliore da fare è affinare la tecnica per arrivarci al posto di cercare uno stratagemma per metterci una pezza, questo è quello che cerco di dire da 3 pagine e francamente non comprendo cosa ci sia di tanto trascendentale o ostico da generare tutte queste polemiche.
Ora sono in giro, se non ti scoccia aspettarmi ti rispondo quando posso... ;)
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
io ho notato una cosa, tu quando hai definitivamente toccato il fondo ed esaurito la riserva di c@zz@te tendi a fare un sparata fuori argomento (forse) convinto di salvare la bandiera. Dire che un discesista, quanto genericamente un pilota in generale vuole un mezzo maneggevole (MANEGGEVOLE leggi bene, cercalo sul dizionario se non capisci bene cosa vuol dire) è un argomentazione realistica e perfettamente pertinente alla mtb, visto che la maneggevolezza sta anche e molto negli angoli chiusi, tanto è ed è perfettamente in argomento.
Di grottesco ed assurdo ci sono sole le station wagon e le F1 a 300 km/h

non mi pare di aver scritto cazzate così come non mi pare di aver detto che tu abbia scritto cazzate, ed anzi non mi sembra di dover salvare nulla visto che ho espresso un'opinione e come tale discutibile, anche se ci sono stati diversi riscontri in questo stesso threads anche con esperienze raccontate dagli stessi utenti a confermare quello che sostenevo qualche pagina fa.

detto questo mi sa che chiudo qui perché rischia di diventare un loop senza fine e onestamente non ho intenzione di mettermi a flammare in un forum di mtb! :i-want-t:
 

GabroRHCP

Biker popularis
1/5/14
74
0
0
Munfiòr
Visita sito
[MENTION=52092]Veleno30[/MENTION]

Condivido al 100% il tuo ragionamento,tuttavia non so se possa aiutare all'atto pratico del fatidico acquisto.Mi spiego meglio.
Hai perfettamente ragione sul fatto che bisognerebbe comprare un mezzo adeguato alle nostre capacità tecniche,però è anche vero che se non ti chiami Barel,Clementz o Hill indipendentemente dalla bici non la riesci a sfruttare al massimo,proprio per il fatto che loro sono dei fenomeni e noi un po meno.
Ma al di la di questo mi sembra proprio difficile all'atto pratico la scelta di un mezzo che possiamo sfruttare per le skills reali del biker.

Mettiamo per assurdo che ci sia un modo per misurare quantitativamente le capacità di un biker e prendiamo come riferimento un campione su una enduro,quindi un mezzo studiato per l'agonismo,poniamo quindi che il suddetto campione sfrutti il 100% delle potenzialità del mezzo.
Se le nostre capacità tecniche equivalgono ad esempio al 60% di quelle del campione significa che la bici adatta per me sarà quella che ha il 60% delle risorse della bici che ha in uso.

Ma come tutti sappiamo bene non c'è scritto sulle bici quanto sono sfruttabili,quello che si fa usualmente è cercare di dare delle classificazioni(ovviamente non riuscendoci)come Trail,AM,Enduro,che tra l'altro sono sempre più sfocate.

E nonostante tutto il campione di prima continuerebbe a scendere più forte anche con questa bici.

In definitiva,come facciamo a sapere quale bici ci farà divertire,sfruttando al contempo tutte le nostre capacità tecniche,e che ci permette di crescere come bikers?

Secondo me una risposta non esiste,si finisce per forza a sforare da una parte o dall'altra per la natura stessa della mtb, che ha mille sfumature.

(Ho visto che la discussione è un po degenerata,a scanso di equivoci on è mia intenzione essere polemico,mi interessa davvero sapere cosa ne pensa Veleno o chiunque voglia dire la sua!!):il-saggi::il-saggi:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
[MENTION=165438]GabroRHCP[/MENTION]

Se scorri indietro quel che ho scritto, ho detto a ike84 che penso ci siano almeno 1000 ragioni valide per comprare un versatilissima trail full da 120, vale per lui come per qualsiasi principiante o non principiante che sia a prescindere dalla tecnica.
Quello che ho criticato è che ike84 stesso esordisce dicendo grossomodo " avverto dei problemi in discesa, pensate che con un full potrei sistemarli?" a me il senso del topic sembrava fosse quello, allora la risposta diventa "no con una full trail o non trail che sia non risolvi proprio un accidente, solo te ne accorgi un pò meno fin che vai piano, perchè quando vai forte senza tecnica vai a rotoli anche con una full" questo è il discorso ed il senso di tutto quanto.
Quello che a me fa strano è che se proprio in questo caso, chi inizia fa autocritica sulle sue attuali capacità al posto di domandargli "che tipo di problemi hai?" si parte in quarta a raccontagli che basta comprarsi una full e si aggiusta tutto quanto.
Poi dai, vuoi realisticamente che questi problemi che non sono nemmeno mai stati chiariti o spiegati dall'interessato, siano sul curvone veloce dove sfrutti la sospensione ed il baricentro, piuttosto che sul passaggio impervio dove c'è da controllare la mtb con la tecnica di guida?

Riguardo invece alle cose che dici tu, più generiche, uno si compra la bici che può permettersi prima di tutto, nel comprare una bici più bella e performate di base non c'è nulla di sbagliato, poi imparerà ad usare quella, la critica non è nel comprare una buona bici od un ottima bici, la critica è pensare che una buona o ottima bici faccia possa colmare la lacuna di preparazione tecnica o atletica, la bici di ottimo livello fa la differenza, ma solo quando viene usata da chi ha imparato ad usarla e lo fa bene, questo secondo me è il messaggio che è giusto ed onesto dare, quindi ne la solita sciocchezza che il manico è manico anche con la graziella, ma nemmeno che la bici da millemila euro ti fa scendere più sicuro, più veloce, ti fa sverniciare tutti in salita e le solite balle.
Discorso ancora differente è la tipologia di bici che uno davvero ha bisogno e poi riuscirà a sfruttare, perchè non dico solo principianti esordienti, ma io vedo che anche gente che già fa un pò di mtb da qualche tempo decisamente un pò confusa nel realizzare davvero cosa vuol dire sfruttare (veramente) una bici da trail, piuttosto che una AM, una XC o una FR. Quindi tante volte si dice o forse è saggio consigliare di spendere poco per una entry tipicamente XC-front trail per iniziare a fare un pò di pratica, tecnica, allenamento e rendersi meglio conto di cosa si vuole davvero fare prima di scoppiare 2-3000 euro o anche più per una mtb specialistica. Questo però è solo un discorso di ottimizzare gli acquisti, non è una necessità tecnica effettiva.
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

GabroRHCP

Biker popularis
1/5/14
74
0
0
Munfiòr
Visita sito
[MENTION=165438]GabroRHCP[/MENTION]

Se scorri indietro quel che ho scritto, ho detto a ike84 che penso ci siano almeno 1000 ragioni valide per comprare un versatilissima trail full da 120, vale per lui come per qualsiasi principiante o non principiante che sia a prescindere dalla tecnica.
Quello che ho criticato è che ike84 stesso esordisce dicendo grossomodo " avverto dei problemi in discesa, pensate che con un full potrei sistemarli?" a me il senso del topic sembrava fosse quello, allora la risposta diventa "no con una full trail o non trail che sia non risolvi proprio un accidente, solo te ne accorgi un pò meno fin che vai piano, perchè quando vai forte senza tecnica vai a rotoli anche con una full" questo è il discorso ed il senso di tutto quanto.
Quello che a me fa strano è che se proprio in questo caso, chi inizia fa autocritica sulle sue attuali capacità al posto di domandargli "che tipo di problemi hai?" si parte in quarta a raccontagli che basta comprarsi una full e si aggiusta tutto quanto.
Poi dai, vuoi realisticamente che questi problemi che non sono nemmeno mai stati chiariti o spiegati dall'interessato, siano sul curvone veloce dove sfrutti la sospensione ed il baricentro, piuttosto che sul passaggio impervio dove c'è da controllare la mtb con la tecnica di guida?

Riguardo invece alle cose che dici tu, più generiche, uno si compra la bici che può permettersi prima di tutto, nel comprare una bici più bella e performate di base non c'è nulla di sbagliato, poi imparerà ad usare quella, la critica non è nel comprare una buona bici od un ottima bici, la critica è pensare che una buona o ottima bici faccia possa colmare la lacuna di preparazione tecnica o atletica, la bici di ottimo livello fa la differenza, ma solo quando viene usata da chi ha imparato ad usarla e lo fa bene, questo secondo me è il messaggio che è giusto ed onesto dare, quindi ne la solita sciocchezza che il manico è manico anche con la graziella, ma nemmeno che la bici da millemila euro ti fa scendere più sicuro, più veloce, ti fa sverniciare tutti in salita e le solite balle.
Discorso ancora differente è la tipologia di bici che uno davvero ha bisogno e poi riuscirà a sfruttare, perchè non dico solo principianti esordienti, ma io vedo che anche gente che già fa un pò di mtb da qualche tempo decisamente un pò confusa nel realizzare davvero cosa vuol dire sfruttare (veramente) una bici da trail, piuttosto che una AM, una XC o una FR. Quindi tante volte si dice o forse è saggio consigliare di spendere poco per una entry tipicamente XC-front trail per iniziare a fare un pò di pratica, tecnica, allenamento e rendersi meglio conto di cosa si vuole davvero fare prima di scoppiare 2-3000 euro o anche più per una mtb specialistica. Questo però è solo un discorso di ottimizzare gli acquisti, non è una necessità tecnica effettiva.

Condivido alla grande!
In effetti le risposte,soprattutto ai principianti,vengono date con un po troppa sufficienza,bisognerebbe badare meno alla quantità degli interventi e più alla qualità.:omertà:
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Fondamentalmente hai colto in pieno il punto, mi hanno detto che le persone che fanno le gare di solito usano front perchè più leggere e performanti...a me interessa poco il tempo, interessa di più riuscire a fare quei percorsi e divertirmi...per ora mi avete convinto che con una bi-ammortizzata dovrei riuscire nel mio obiettivo (chiaramente prima devo fare un test)...



Il domandone è: a me non me ne frega nulla di far gare di XC ma voglio una bici che mi permetta di divertirmi nonostante i miei problemi di tecnica, non voglio fare un percorso con "l'idea di arrivare in fondo".



Guarda, una trail ti renderà più comoda sia la salita, che la piana, che la discesa, e ti consentirà di andare più veloce sullo scorrevole, ma non ti toglierà un problema di tecnica che sia uno.

Lungo la mia discesa preferita c'è un passaggio esposto che mi spaventa da morire perché c'è radice obliqua a metà di un brevissimo ripidone.

Non sono mai riuscito a farlo col frontino da 26". Non sono mai riuscito a farlo con la XC race da 29". Non sono mai riuscito nemmeno con la full da trail con 140 di escursione.
Lo scorso inverno ci sono andato con una Slash da enduro con 160 di escursione. Per te ci sono riuscito?
 

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
Guarda, una trail ti renderà più comoda sia la salita, che la piana, che la discesa, e ti consentirà di andare più veloce sullo scorrevole, ma non ti toglierà un problema di tecnica che sia uno.

Lungo la mia discesa preferita c'è un passaggio esposto che mi spaventa da morire perché c'è radice obliqua a metà di un brevissimo ripidone.

Non sono mai riuscito a farlo col frontino da 26". Non sono mai riuscito a farlo con la XC race da 29". Non sono mai riuscito nemmeno con la full da trail con 140 di escursione.
Lo scorso inverno ci sono andato con una Slash da enduro con 160 di escursione. Per te ci sono riuscito?

Sì sì, il concetto mi è chiaro e in realtà ero già consapevole che una diversa tipologia di bici non mi avrebbe tolto i problemi di tecnica, più che altro volevo capire se, nonostante i miei problemi, mi avrebbe permesso un maggior divertimento tutto qua...Non sono molto bravo a spiegarmi ma altri meglio di me sono riusciti ad esprimere quel che intendevo dire.

La conversazione comunque mi sta tornando molto utile e, vi dirò, sto anche valutando l'opzione "cerco un tutorial per cambiarmi freni e cambio e faccio un upgrade alla mia MTB", non è l'opzione che prediligo ma se fare il lavoro non è così complicato e trovo delle buone offerte potrebbe essere un'ottima soluzione low cost che mi permetterebbe di rimandare la decisione...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.506
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La tecnica si migliora con la sicurezza e von l osare discese sempre piu complesse e difficili poi uno puo essere più portato o meno sicurezza si acquisisce con un mezzo piu' portato alla discesa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
io non ho ancora capito:

quale "livello" si deve avere per potersi comprare una full? Come si fa a sapere se siamo "degni"?

Ma LoL :smile: comprare è facile, basta che hai i soldi e ti vendono tutte le full che vuoi, esserne "degni" pure, basta che paghi con valuta valida, assegni coperti, ecc. e nessuno obietterà nulla.
Al limite il problema è comprare una bici che saprai usare, quello se non lo sai tu...ma non farti tutti questi problemi: il mondo ed i garage sono pieni di bici che non sono sfruttate per niente e non solo quelle, anzi penso che buona parte del mercato della bici e la nostra economia si regga proprio anche sulle bici comprate per niente o quasi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo