Trail o XC?

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Onestamente non capisco il perché di questo tono...altri in questo topic hanno espresso un'opinione diversa dalla tua, permetti che io voglia capire perché? Non ho mai detto di voler a tutti i costi prendere una trail, ho detto che mentre aspetto di vender la mia MTB stavo valutando se non fosse il caso di valutare un consiglio e provare una trail. Stop. Nonostante alla fine, per comprare la mia nuova MTB (e so benissimo che tu pensi non abbia bisogno di una nuova MTB), prenderò una decisione basata sulla prova che farò, ho pensato fosse utile chiedere qualche consiglio a gente che ne sa più di me. Finora tutti sono stati molto gentili e mi hanno dato le loro opinioni in maniera molto competente, a me fa piacere avere la tua opinione (sia perché, da quel che leggo, sembri una persona molto competente, sia perché stai esprimendo un'opinione diversa dalla maggioranza ed è MOLTO utile capire perché) ma se tu ritieni le mie domande assurde, non mi offendo se non rispondi al topic...



Io non capisco cosa si intende per percorso tecnico...per me un percorso tecnico è un viottolo con roccioni. Io è lì che fatico (i.e. vado a rotoloni :-)) Tu dici che le full da 120 aiutano nello scorrevole (i.e. dove non ci sono i roccioni?) e mi torna pensando all'ammortizzamento dietro ma, da quel che ho capito è proprio dove ci sono i roccioni che si usano quel tipo di MTB no?
Poi sul discorso realtà "bella o brutta", se per i percorsi che voglio fare mi basta una front tanto meglio visto che ce ne sono a pacchi in fine serie mentre di full neanche l'ombra...

Ma onestamentge non c'era nulla di "cattivo" nel tono, era una semplice considerazione: ho cercato di darti la risposta che domandavi in modo serio, poi prendi la bici che vuoi, che ti piace di più, che ti convince. Però se fai una domanda io provo a rispondere alla domanda, se invece la domanda in realtà è "vorrei comprarmi una full, faccio bene a comprarmi una full?", cambia e poi ti ho risposto anche a quello, le bici da trail sono sicuramente divertenti e versatili.
Dici che secondo te ritengo le tue domande assurde, no ritengo assurde molte delle risposte. Dici di avvertire un problema di tecnica e ti rispondono "allora comprati una full che risolvi tutto", il senso sarebbe questo? Bene mi spiace, ma comprandoti una full non risolvi un beneamato, ci metti solo la una pezza provvisoria, molto provvisoria e sfido chi vuoi a venirmi qui a dire che basta comprare una full per migliorare di un centesimo la capacita tecnica del biker.
Non capisci cosa si intende per passaggio tecnico? Un passaggio tecnico è una parte del percorso con ostacoli notevoli, una pietraia, dei gradoni, un forte dislivello, ecc. cose cosi che vengono superate a bassa velocità con manovre tecniche come il fuorisella, il nose press, ecc. spesso anche un pò trialistiche, in tutto questo la full non serve proprio ad un accidente, il pane della full sono i passaggi scorrevoli, i fondi adatti, curve in appoggio dove c'è da guidare veloce e riesci a sfruttare l'aderenza del retrotreno ed il baricentro arretrato mollando i freni e scendendo più veloce di come non faresti con la front. Questo nel guidato, poi c'è anche il capitolo drop.
Vuoi sapere perchè tutti ti dicono e consigliano una cosa? Davvero? Ma non lo vedi che 3/4 delle persone reclamizzano solo le loro scelte, Tizio ha comprato la full da 120 e ti dice di comprare quella che è il meglio, Caio ha comprato la AM e ti dirà di prendere una AM, poi ci sarà quello che invece ha la front da XC e front da XC sarà, poi io quando vado in giro in bici il più delle volte li incontro tutti e tre che quando c'è il passaggio tecnico di cui si diceva sopra sono scesi della bici, con buona pace della endurona con 160mm di escursione che scendi in sicurezza dappertutto, quello che non ti dicono è che scendono anche dalla bici però.
 
  • Mi piace
Reactions: Martes and sten1959

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ma onestamentge non c'era nulla di "cattivo" nel tono, era una semplice considerazione: ho cercato di darti la risposta che domandavi in modo serio, poi prendi la bici che vuoi, che ti piace di più, che ti convince. Però se fai una domanda io provo a rispondere alla domanda, se invece la domanda in realtà è "vorrei comprarmi una full, faccio bene a comprarmi una full?", cambia e poi ti ho risposto anche a quello, le bici da trail sono sicuramente divertenti e versatili.
Dici che secondo te ritengo le tue domande assurde, no ritengo assurde molte delle risposte. Dici di avvertire un problema di tecnica e ti rispondono "allora comprati una full che risolvi tutto", il senso sarebbe questo? Bene mi spiace, ma comprandoti una full non risolvi un beneamato, ci metti solo la una pezza provvisoria, molto provvisoria e sfido chi vuoi a venirmi qui a dire che basta comprare una full per migliorare di un centesimo la capacita tecnica del biker.
Non capisci cosa si intende per passaggio tecnico? Un passaggio tecnico è una parte del percorso con ostacoli notevoli, una pietraia, dei gradoni, un forte dislivello, ecc. cose cosi che vengono superate a bassa velocità con manovre tecniche come il fuorisella, il nose press, ecc. spesso anche un pò trialistiche, in tutto questo la full non serve proprio ad un accidente, il pane della full sono i passaggi scorrevoli, i fondi adatti, curve in appoggio dove c'è da guidare veloce e riesci a sfruttare l'aderenza del retrotreno ed il baricentro arretrato mollando i freni e scendendo più veloce di come non faresti con la front. Questo nel guidato, poi c'è anche il capitolo drop.
Vuoi sapere perchè tutti ti dicono e consigliano una cosa? Davvero? Ma non lo vedi che 3/4 delle persone reclamizzano solo le loro scelte, Tizio ha comprato la full da 120 e ti dice di comprare quella che è il meglio, Caio ha comprato la AM e ti dirà di prendere una AM, poi ci sarà quello che invece ha la front da XC e front da XC sarà, poi io quando vado in giro in bici il più delle volte li incontro tutti e tre che quando c'è il passaggio tecnico di cui si diceva sopra sono scesi della bici, con buona pace della endurona con 160mm di escursione che scendi in sicurezza dappertutto, quello che non ti dicono è che scendono anche dalla bici però.



Nulla da aggiungere :prost:

ps: sei in splendida forma stasera ;-)
 

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
quest'anno ti sposi? oooh...scusa, non lo sapevo....ti sono vicino... :smile::smile::smile:
Beh direi che allora è proprio il caso di prenderti una bici che ti permetta di crescere pian piano nel tempo ma che non ti stia stretta tra pochi mesi...
è esattamente quello che cerco...

In bocca al lupo per la tua scelta, e congratulazioni a entrambi per la futura famiglia! :celopiùg:

Grazie!

Insomma l'indecisione potrebbe significare la ricerca della versatilità.

Sono d'accordo

Ma onestamentge non c'era nulla di "cattivo" nel tono, era una semplice considerazione: ho cercato di darti la risposta che domandavi in modo serio, poi prendi la bici che vuoi, che ti piace di più, che ti convince. Però se fai una domanda io provo a rispondere alla domanda, se invece la domanda in realtà è "vorrei comprarmi una full, faccio bene a comprarmi una full?", cambia e poi ti ho risposto anche a quello, le bici da trail sono sicuramente divertenti e versatili.
Dici che secondo te ritengo le tue domande assurde, no ritengo assurde molte delle risposte. Dici di avvertire un problema di tecnica e ti rispondono "allora comprati una full che risolvi tutto", il senso sarebbe questo? Bene mi spiace, ma comprandoti una full non risolvi un beneamato, ci metti solo la una pezza provvisoria, molto provvisoria e sfido chi vuoi a venirmi qui a dire che basta comprare una full per migliorare di un centesimo la capacita tecnica del biker.
Non capisci cosa si intende per passaggio tecnico? Un passaggio tecnico è una parte del percorso con ostacoli notevoli, una pietraia, dei gradoni, un forte dislivello, ecc. cose cosi che vengono superate a bassa velocità con manovre tecniche come il fuorisella, il nose press, ecc. spesso anche un pò trialistiche, in tutto questo la full non serve proprio ad un accidente, il pane della full sono i passaggi scorrevoli, i fondi adatti, curve in appoggio dove c'è da guidare veloce e riesci a sfruttare l'aderenza del retrotreno ed il baricentro arretrato mollando i freni e scendendo più veloce di come non faresti con la front. Questo nel guidato, poi c'è anche il capitolo drop.
Vuoi sapere perchè tutti ti dicono e consigliano una cosa? Davvero? Ma non lo vedi che 3/4 delle persone reclamizzano solo le loro scelte, Tizio ha comprato la full da 120 e ti dice di comprare quella che è il meglio, Caio ha comprato la AM e ti dirà di prendere una AM, poi ci sarà quello che invece ha la front da XC e front da XC sarà, poi io quando vado in giro in bici il più delle volte li incontro tutti e tre che quando c'è il passaggio tecnico di cui si diceva sopra sono scesi della bici, con buona pace della endurona con 160mm di escursione che scendi in sicurezza dappertutto, quello che non ti dicono è che scendono anche dalla bici però.
Grazie mille per la risposta! In realtà io non ho in mente di comprarmi per forza una full...mi chiedo, se dopo tutte le prove del caso optassi per una front 80 mm di escursione sono abbastanza per i famosi roccioni? O non influiscono?
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
è esattamente quello che cerco...







Grazie!







Sono d'accordo





Grazie mille per la risposta! In realtà io non ho in mente di comprarmi per forza una full...mi chiedo, se dopo tutte le prove del caso optassi per una front 80 mm di escursione sono abbastanza per i famosi roccioni? O non influiscono?


Scusami ma non ci siamo proprio....
Da full trail a front 80

Dire che hai le idee confuse e' poco...
Ps
Le front da 80 lasciale stare...che e' meglio




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Comunque in questo thread nessuno ha scritto che una full ti risolve i problemi di tecnica, ma come piace fare ultimamente in questa sezione c'è bisogno di far polemica a riguardo, non è il primo thread in cui succede. E non ne capisco il motivo.
L'OP ha fatto una richiesta ben precisa e gli sono state date risposte più o meno consone. Qualcuno ha scritto che una full con angolo sterzo più aperto ti da più sicurezza in discesa, che è una verità inconfutabile visto che sono progettate per quello; e spesso l'unica cosa che serve per migliorare veramente è avere un pò di confidenza in più nel mezzo che hai sotto al culo.

Poi ikei84 ha scritto esplicitamente:

Originalmente inviato da ike84

Il domandone è: a me non me ne frega nulla di far gare di XC ma voglio una bici che mi permetta di divertirmi nonostante i miei problemi di tecnica, non voglio fare un percorso con "l'idea di arrivare in fondo".

ebbène la risposta è semplice e gli è stata già data... non vedo cosa serva tirare in ballo vertriding e tecniche trialistiche tipo nosepress... non credo proprio che il nostro amico si cimenti in certe acrobazie visto che sono passaggi che fai andandoli a cercare, non certo capitandoci sopra per caso, a meno di perdersi tra le alpi. Una trail / am ti permette di divertirti nonostante i problemi di tecnica nel limite di quello che il mezzo può perdonare. Per fare un esempio: discesa scorrevole con un pizzico di contropendenza e qualche radice; niente di impossibile ma un frontino XC con HA 71° sicuramente richiede PIU' abilità nel superare le radici e mantenere il baricentro rispetto ad una full con HA 68° col posteriore che copia le radici. Perché questo è il succo: la full mangia gli ostacoli e permette una guida più rilassata ed a parità di scelta delle linee tra le due tipologie la discesa è più FACILE con la full, nonostante la tecnica. Quindi sì, nella maggior parte delle situazioni che incontra un biker normale una full ti semplifica la vita ed è più facile da guidare... quindi abbiamo risposto alla domanda di ike84: nonostante i problemi di tecnica la full ti permette di divertirti di piu di una XC.

vai a provare sta benedetta full trail / am e vedrai che alla front da XC non ci pensi più perché a nessuno piace complicarsi la vita inutilmente, quello lasciamolo fare ai pro che girano video pagati con 300 tagli per non far vedere quando sbagliano e cascano per terra.
 
  • Mi piace
Reactions: toni.bacan

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La full sicuramente non risolve i problemi di tecnica, ma aiuta certamente in tanti passaggi in discesa rispetto ad una front, da una sensazione di maggior sicurezza, con la sicurezza si fanno i passaggi e quindi poi si riesce anche a migliorarci.
Per me la la mtb corretta da comprare seguendo tutto quello che ha scritto e' una trail 120-120 .
Ottima in salita, buona in discesa, una fact totum che non eccelle in niente ma permette un po tutto. Anche uno spartiacque per il futuro:
1) nonostante la full, la discesa non fa x me... Ok allora la prossima bike sara' una xc (full o front)
2) cavolo, noto eccellenti miglioramenti in discesa, mi prende, voglio osare di piu', ok sei pronto per una AM da 140 con angoli e telai completamente differenti dalla trail


Ps se resti su 26, potresti trovare delle 120-120 a prezzi scontatissimi, pensaci e' un' opzione da considerare

Ciao
Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
Scusami ma non ci siamo proprio....
Da full trail a front 80

Dire che hai le idee confuse e' poco...
Ps
Le front da 80 lasciale stare...che e' meglio




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nom nessuna idea in particolare....come scrivono sotto sto cercando di capire se devo cambiare tipologia di bici...chiedevo della forca 80 mm perché il 90% delle front che ho trovato in promozione hanno quella escursione, tutto qua...

Comunque in questo thread nessuno ha scritto che una full ti risolve i problemi di tecnica, ma come piace fare ultimamente in questa sezione c'è bisogno di far polemica a riguardo, non è il primo thread in cui succede. E non ne capisco il motivo.
L'OP ha fatto una richiesta ben precisa e gli sono state date risposte più o meno consone. Qualcuno ha scritto che una full con angolo sterzo più aperto ti da più sicurezza in discesa, che è una verità inconfutabile visto che sono progettate per quello; e spesso l'unica cosa che serve per migliorare veramente è avere un pò di confidenza in più nel mezzo che hai sotto al culo.

Poi ikei84 ha scritto esplicitamente:



ebbène la risposta è semplice e gli è stata già data... non vedo cosa serva tirare in ballo vertriding e tecniche trialistiche tipo nosepress... non credo proprio che il nostro amico si cimenti in certe acrobazie visto che sono passaggi che fai andandoli a cercare, non certo capitandoci sopra per caso, a meno di perdersi tra le alpi. Una trail / am ti permette di divertirti nonostante i problemi di tecnica nel limite di quello che il mezzo può perdonare. Per fare un esempio: discesa scorrevole con un pizzico di contropendenza e qualche radice; niente di impossibile ma un frontino XC con HA 71° sicuramente richiede PIU' abilità nel superare le radici e mantenere il baricentro rispetto ad una full con HA 68° col posteriore che copia le radici. Perché questo è il succo: la full mangia gli ostacoli e permette una guida più rilassata ed a parità di scelta delle linee tra le due tipologie la discesa è più FACILE con la full, nonostante la tecnica. Quindi sì, nella maggior parte delle situazioni che incontra un biker normale una full ti semplifica la vita ed è più facile da guidare... quindi abbiamo risposto alla domanda di ike84: nonostante i problemi di tecnica la full ti permette di divertirti di piu di una XC.

vai a provare sta benedetta full trail / am e vedrai che alla front da XC non ci pensi più perché a nessuno piace complicarsi la vita inutilmente, quello lasciamolo fare ai pro che girano video pagati con 300 tagli per non far vedere quando sbagliano e cascano per terra.

Dai nessuna polemica :-) anzi pareri diversi mi aiutano a capire meglio! comunque sì devo provarla sta full... :-)

Ps se resti su 26, potresti trovare delle 120-120 a prezzi scontatissimi, pensaci e' un' opzione da considerare

Ciao
Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

In realtà l'unica cosa su cui sono convinto è una 29'' perché mi sono trovato molto bene...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
In realtà l'unica cosa su cui sono convinto è una 29'' perché mi sono trovato molto bene...

ripeto, in realtà il fatto che ti sia trovato bene con una 29 di una determinata tipologia non significa che debba essere lo stesso per un'altra.
Io guido una 27,5 e ci sto da Dio, ma se per assurdo dovessi comprarmi una front xc race andrei quasi sicuramente su una 29.
La dimensione ruota ha il suo peso nella scelta specialmente considerando tipologie di bici differenti. Ad esempio io personalmente non prenderei mai una all mountain/enduro con ruote da 29... devi provare diverse bici e farti un'idea che non sia soltanto una pippa mentale da forum, c'è poco da fare...

Riguardo alla tipologia di bici da sceglierti io vorrei capire, una volta per tutte, che tipo di percorsi vorresti fare...
Non sei tu che devi adattarti alla bici, ma la bici che deve adattarsi a te (in sede di acquisto naturalmente): nel formato ruota, nell'escursione, nelle geometrie... tutto dipende da come sei tu e dai percorsi che hai in mente...
 

gillofer

Biker superis
18/8/13
359
4
0
Piacenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 920 2017
@veleno
Vuoi sapere perchè tutti ti dicono e consigliano una cosa? Davvero? Ma non lo vedi che 3/4 delle persone reclamizzano solo le loro scelte, Tizio ha comprato la full da 120 e ti dice di comprare quella che è il meglio, Caio ha comprato la AM e ti dirà di prendere una AM, poi ci sarà quello che invece ha la front da XC e front da XC sarà,......

gillofer
E' da un po' che seguo questa discussione, mi sento di poter dire che una bici così potrebbe rispondere bene alle tue aspettative:



al suggerimento mi ero permesso di aggiungere foto, appunto per sottolinerare che è il tipo di percorsi che si fanno a condizionare la scelta della bici, nelle foto una trail 120-120 e il percorso ideale....secondo me
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
In realtà l'unica cosa su cui sono convinto è una 29'' perché mi sono trovato molto bene...


Si ma se x cercare le promozioni guardi le forche da 80....allora dammi retta molto meglio cercarle su una ruota da 26... (Sezione che fino a 4 anni fa era la migliore sezione in commercio...anche l'unica...)
Sempre che la promozione si per te un fattore importante, pensavo di si dato che ne parli sempre

Ciao
Sid



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Comunque in questo thread nessuno ha scritto che una full ti risolve i problemi di tecnica, ma come piace fare ultimamente in questa sezione c'è bisogno di far polemica a riguardo, non è il primo thread in cui succede. E non ne capisco il motivo.
L'OP ha fatto una richiesta ben precisa e gli sono state date risposte più o meno consone. Qualcuno ha scritto che una full con angolo sterzo più aperto ti da più sicurezza in discesa, che è una verità inconfutabile visto che sono progettate per quello; e spesso l'unica cosa che serve per migliorare veramente è avere un pò di confidenza in più nel mezzo che hai sotto al culo.

Poi ikei84 ha scritto esplicitamente:



ebbène la risposta è semplice e gli è stata già data... non vedo cosa serva tirare in ballo vertriding e tecniche trialistiche tipo nosepress... non credo proprio che il nostro amico si cimenti in certe acrobazie visto che sono passaggi che fai andandoli a cercare, non certo capitandoci sopra per caso, a meno di perdersi tra le alpi. Una trail / am ti permette di divertirti nonostante i problemi di tecnica nel limite di quello che il mezzo può perdonare. Per fare un esempio: discesa scorrevole con un pizzico di contropendenza e qualche radice; niente di impossibile ma un frontino XC con HA 71° sicuramente richiede PIU' abilità nel superare le radici e mantenere il baricentro rispetto ad una full con HA 68° col posteriore che copia le radici. Perché questo è il succo: la full mangia gli ostacoli e permette una guida più rilassata ed a parità di scelta delle linee tra le due tipologie la discesa è più FACILE con la full, nonostante la tecnica. Quindi sì, nella maggior parte delle situazioni che incontra un biker normale una full ti semplifica la vita ed è più facile da guidare... quindi abbiamo risposto alla domanda di ike84: nonostante i problemi di tecnica la full ti permette di divertirti di piu di una XC.

vai a provare sta benedetta full trail / am e vedrai che alla front da XC non ci pensi più perché a nessuno piace complicarsi la vita inutilmente, quello lasciamolo fare ai pro che girano video pagati con 300 tagli per non far vedere quando sbagliano e cascano per terra.

Non mi sembra ci sia proprio nessuna polemica, ma hai detto bene la domanda era esplicita e la risposta l'ha avuto: se uno ha problemi di tecnica con una front, li ha esattamente fotocopiati con una full.
Un angolo di sterzo più aperto da più sicurezza in discesa, è una cosa che al limite dici tu, non è ne sacrosanta ne vera, l'angolo di sterzo aperto serve a ben altro che evidentemente ti sfugge, la full mangi gli ostacoli? Li mangia quando la sai portare, altrimenti non mangia proprio un accidente.

L'unica cosa che fa davvero una full è risultare più facile quando viene utilizzata al 10% delle sue potenzialità, questo è tutto e per argomentare che le cose non stiano cosi io non leggo altro che aria fritta, prova a scendere con una enduro da 160mm al passo che tengono realmente quel tipo di bici su una discesa, poi me dici dove vai a finire se tecnicamente non la sai portare. Questo parlando sempre di scorrevole/veloce.
Parlando di passaggi tecnici e cose da funamboli come le chiami tu, cosa ti devo dire, se non sei capace scendi dalla bici e portatela giù a braccio, ma poi non mi venire a dire poi ci vuole fa mega full per sentirsi sicuri, perche a braccio puoi scendere anche con un monopattino.

Quindi morale della fiaba e conclusioni finali a cosa serve realmente questa costosa full? Ad andare molto piano sul veloce senza essere capaci di usare una mtb al posto di imparare ad usarla e spingere la bici dove c'è il passaggio tecnico? Soldi spesi proprio bene, complimenti !
 

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
ripeto, in realtà il fatto che ti sia trovato bene con una 29 di una determinata tipologia non significa che debba essere lo stesso per un'altra.
Io guido una 27,5 e ci sto da Dio, ma se per assurdo dovessi comprarmi una front xc race andrei quasi sicuramente su una 29.
La dimensione ruota ha il suo peso nella scelta specialmente considerando tipologie di bici differenti. Ad esempio io personalmente non prenderei mai una all mountain/enduro con ruote da 29... devi provare diverse bici e farti un'idea che non sia soltanto una pippa mentale da forum, c'è poco da fare...

Riguardo alla tipologia di bici da sceglierti io vorrei capire, una volta per tutte, che tipo di percorsi vorresti fare...
Non sei tu che devi adattarti alla bici, ma la bici che deve adattarsi a te (in sede di acquisto naturalmente): nel formato ruota, nell'escursione, nelle geometrie... tutto dipende da come sei tu e dai percorsi che hai in mente...

In realtà che tipo di percorsi vorrei fare l'ho scritto sul primo post, sul discorso 29 o 27.5 anche qui io ho le mie convinzioni ma magari mi sbaglio...sicuro una prova su una 27.5 la faccio!

Si ma se x cercare le promozioni guardi le forche da 80....allora dammi retta molto meglio cercarle su una ruota da 26... (Sezione che fino a 4 anni fa era la migliore sezione in commercio...anche l'unica...)
Sempre che la promozione si per te un fattore importante, pensavo di si dato che ne parli sempre

Ciao
Sid



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

No, sulla 26 sono abbastanza sicuro perché come dici tu fino a 4 anni fa era l'unica in commercio e l'ho provata (chiaro anche qui non su una full che non ho mai provato)...ad ogni modo è vero che cerco promozioni (mi permettono una bici di qualità maggiore a prezzo più basso) ma le devo trovare su qualcosa che mi interessa davvero...

Comunque dai...personalmente un'idea me la sono fatta, fosse una front sicuramente deve avere un'escursione maggiore di 80 mm, fosse una full devo valutare anche le 27.5 oltre alle 29.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Non mi sembra ci sia proprio nessuna polemica, ma hai detto bene la domanda era esplicita e la risposta l'ha avuto: se uno ha problemi di tecnica con una front, li ha esattamente fotocopiati con una full.
Un angolo di sterzo più aperto da più sicurezza in discesa, è una cosa che al limite dici tu, non è ne sacrosanta ne vera, l'angolo di sterzo aperto serve a ben altro che evidentemente ti sfugge, la full mangi gli ostacoli? Li mangia quando la sai portare, altrimenti non mangia proprio un accidente.

L'unica cosa che fa davvero una full è risultare più facile quando viene utilizzata al 10% delle sue potenzialità, questo è tutto e per argomentare che le cose non stiano cosi io non leggo altro che aria fritta, prova a scendere con una enduro da 160mm al passo che tengono realmente quel tipo di bici su una discesa, poi me dici dove vai a finire se tecnicamente non la sai portare. Questo parlando sempre di scorrevole/veloce.
Parlando di passaggi tecnici e cose da funamboli come le chiami tu, cosa ti devo dire, se non sei capace scendi dalla bici e portatela giù a braccio, ma poi non mi venire a dire poi ci vuole fa mega full per sentirsi sicuri, perche a braccio puoi scendere anche con un monopattino.

Quindi morale della fiaba e conclusioni finali a cosa serve realmente questa costosa full? Ad andare molto piano sul veloce senza essere capaci di usare una mtb al posto di imparare ad usarla e spingere la bici dove c'è il passaggio tecnico? Soldi spesi proprio bene, complimenti !

mmm Veleno su alcune tue ultime affermazioni mi trovo un tantino perplesso, te lo dico in amicizia e con la curiosità di capire meglio cosa intenda...
A me pare innegabile che un angolo di sterzo più aperto favorisca la discesa. E un mezzo che favorisce la discesa per sua stessa natura da più sicurezza, no?:nunsacci:
Direi che come in tante cose non bisogna essere categorici, nella mtb conta l'esperienza e la bravura del biker, cosi come conta anche il mezzo che si usa: io posso essere uno schifo in salita, ma se guido una front da 7 kg andrò più veloce che con una dh da 18, giusto? quindi a parità di manico il mezzo fa la sua parte.
A parità di manico questo vale anche per la discesa, dove una full con angoli più aperti è indubbiamente avvantaggiante, perdona di più, permette di più...
Un'altra cosa sulla quale sono perplesso è la tua affermazione "prova a scendere con una enduro da 160mm al passo che tengono realmente quel tipo di bici su una discesa"...direi che in questo caso il paragone non dovrebbe essere tra un principiante e "pro", cioè uno che la bici enduro la sfrutta davvero. Semmai il paragone dovrebbe essere tra il principiante con una front con angoli chiusi e lo stesso principiante con l'enduro. Io dico il principiante con l'enduro va più forte rispetto che con la front. Che poi possa utilizzare la bici al 10% è un altro discorso... :spetteguless:
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Non mi sembra ci sia proprio nessuna polemica, ma hai detto bene la domanda era esplicita e la risposta l'ha avuto: se uno ha problemi di tecnica con una front, li ha esattamente fotocopiati con una full.
Sì, ma la full complici anche le geometrie diverse ti perdona errori che una front XC non farebbe quindi in un certo senso i problemi saranno pure fotocopiati ma è come non averli entro certi limiti. E' chiaro che più si spinge e più gli stessi problemi causano effetti evidenti ma fino a che la bici riesce a gestirli non escono fuori. Proprio l'altro giorno guardavo un video dove alcuni scendevano in sella a full "seduti" e con posizione completamente sbagliata... probabile che con una front sarebbero scesi proprio dalla bici.

Un angolo di sterzo più aperto da più sicurezza in discesa, è una cosa che al limite dici tu, non è ne sacrosanta ne vera, l'angolo di sterzo aperto serve a ben altro che evidentemente ti sfugge, la full mangi gli ostacoli? Li mangia quando la sai portare, altrimenti non mangia proprio un accidente.

Eh? L'avantreno più aperto aumenta la stabilità e direzionalità della bici in discesa e migliora l'assorbimento della forcella, che a casa mia si traduce in più sicurezza per il biker. E' chiaro che ci sono delle controindicazioni come la minor maneggevolezza ma non vedo come questo possa confutare la maggior sicurezza che ne viene in discesa... sarei curioso di sapere quale sia il "vero" scopo dell'angolo sterzo più aperto a sto punto.

L'unica cosa che fa davvero una full è risultare più facile quando viene utilizzata al 10% delle sue potenzialità, questo è tutto e per argomentare che le cose non stiano cosi io non leggo altro che aria fritta, prova a scendere con una enduro da 160mm al passo che tengono realmente quel tipo di bici su una discesa, poi me dici dove vai a finire se tecnicamente non la sai portare. Questo parlando sempre di scorrevole/veloce.
Parlando di passaggi tecnici e cose da funamboli come le chiami tu, cosa ti devo dire, se non sei capace scendi dalla bici e portatela giù a braccio, ma poi non mi venire a dire poi ci vuole fa mega full per sentirsi sicuri, perche a braccio puoi scendere anche con un monopattino.

Quindi morale della fiaba e conclusioni finali a cosa serve realmente questa costosa full? Ad andare molto piano sul veloce senza essere capaci di usare una mtb al posto di imparare ad usarla e spingere la bici dove c'è il passaggio tecnico? Soldi spesi proprio bene, complimenti !

Esatto hai scritto bene una full ti permette di scendere alla stessa velocità di una XC con più facilità e sicurezza :). Mi pare chiaro che avere una full non significa automaticamente essere capaci a scendere a 30km/h di media o inventarsi salti ecc. Ma ripeto che non capisco la necessità di questo tuo discorso quando chi ha aperto il thread ha chiesto espressamente una bici che a parità di tecnica gli permettesse di divertirsi di più... :nunsacci:. Concludo col dire che i soldi sono sempre ben spesi se quando esci ti diverti di più, anche andando molto piano sul veloce senza essere capaci di usare una mtb... d'altronde essere capaci ad usare la mtb serve solo in ambito agonistico o se si ha il pallino della performance.
Mio padre che è un mezzo fermone si è comprato l'enduro appresso a me... io l'ho presa per farci le gare e spingo, lui l'ha presa per scendere alla stessa velocità della XC che aveva prima ma ti assicuro che a fine giro si diverte un mondo di più per la sicurezza che gli da la bici che gli perdona molti errori e credo che non tornerebbe indietro, soldi spesi male? Io onestamente non credo.
 
  • Mi piace
Reactions: giamma983

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Aprire l'angolo di sterzo comporta aumentare la stabilità dell'avantareno quando la velocità diventa elevata e riduce l'impuntamento, sempre in ragione di bici pensate per scendere a velocità elevate, tutto questo compromettendo clamorosamente la maneggevolezza. Se fosse tutto facile come la fate voi ci sarebbero solo mtb con 66° di sterzo e non ne saremmo nemmeno qui a parlarne.
Secondo me la "sicurezza" è guidare una bici che va e fa quello che vuole il biker che ci sta sopra, ripeto se secondo voi la sicurezza è data dal guidare una bici totalmente sottosfruttata senza saperla portare, bene cosi, l'importante questa cosa era spiegarla bene a chi domandava, poi si farà lui le sue valutazioni su cosa vuol fare
 

smania

Biker urlandum
Mio padre che è un mezzo fermone si è comprato l'enduro appresso a me... io l'ho presa per farci le gare e spingo, lui l'ha presa per scendere alla stessa velocità della XC che aveva prima ma ti assicuro che a fine giro si diverte un mondo di più per la sicurezza che gli da la bici che gli perdona molti errori e credo che non tornerebbe indietro, soldi spesi male? Io onestamente non credo.

Io ho avuto le stesse sensazioni di tuo padre... Stessa velocità di prima, ma 10 volte in più di divertimento. E non ho provato un enduro, ma una trail.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Aprire l'angolo di sterzo comporta aumentare la stabilità dell'avantareno quando la velocità diventa elevata e riduce l'impuntamento, sempre in ragione di bici pensate per scendere a velocità elevate, tutto questo compromettendo clamorosamente la maneggevolezza. Se fosse tutto facile come la fate voi ci sarebbero solo mtb con 66° di sterzo e non ne saremmo nemmeno qui a parlarne.
Secondo me la "sicurezza" è guidare una bici che va e fa quello che vuole il biker che ci sta sopra, ripeto se secondo voi la sicurezza è data dal guidare una bici totalmente sottosfruttata senza saperla portare, bene cosi, l'importante questa cosa era spiegarla bene a chi domandava, poi si farà lui le sue valutazioni su cosa vuol fare

perdonami se insisto...
intanto direi che l'impuntamento lo riduce a prescindere dalla velocità (a parità di impostazione tecnica del biker).
La maneggevolezza è certamente minore, ma la maggiore sicurezza e stabilità ripaga ben oltre questo tipo di geometria, e ne è riprova il fatto che si costruiscono enduro da 27,5 e persino da 29, a dimostrazione di come si prediligano altri aspetti a scapito della maneggevolezza (sia chiaro, non voglio sminuirne l'importanza, però ci sono obbiettivi vantaggi in un angolo aperto, quando non si parli di xc race)...
..e poi, nessuno mi pare la faccia "facile", ma se non ci sono solo bici con 66 di sterzo mi pare oggettivo che non sia affatto per via la maneggevolezza, ma per gli evidenti limiti in salita, lo sai meglio di me...
Infine un'ultima risposta circa la tua affermazione sulla bici "totalmente sottosfruttata". Non mi pare che l'amico qui stia chiedendo se sia il caso di acquistare una endurona da 180 di forca, semplicemente si chiedeva se con una full potesse andare a fare quello che fa ora con un margine di sicurezza più ampio. Direi che, nei limiti della tecnica e con tutti i distinguo del caso, la risposta sia affermativa, no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo