Trail o XC?

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Mah secondo me ci sono limiti nostri (tanti) e limiti del mezzo (di meno, ma ci sono). Prova a fare la stessa discesa con lo stesso mezzo ma una volta con la sella abbassata, una volta con la sella alta. Vediamo quale volta ti senti più "bravo".

Te lo si è detto in tutti i modi, ma un conto è se non ti interessa, un altro conto è però voler travisare tutto quel che dicono gli altri.
Non è che i limiti del mezzo non esistono, i limiti della mtb esistono, ma se i limiti del biker sono tanti, i limiti della mtb sono superflui.
Tradotto: se una mtb non la sai usare, non la sai usare, ti possono anche dare la mtb di Schurter o Clementz che la musica non cambia.
Ti è tanto caro l'esempio dell'angolo di sterzo, te lo ridico: fin che vai piano (rispetto a quel che la bici è progettata), l'angolo di sterzo più aperto non solo non serve, è pure peggio averlo. Ragionaci sopra, se ci arrivi a comprenderlo al posto di dire " a ma io non penso" e ci arrivi a capire il perchè si stanno dicendo tante cose.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Se tu aumenti l'inclinazione dell'angolo di sterzo, la ruota avrà mano a mano un carico sempre maggiore a destra e sinistra che gli fa mantenere la direzione dritta o la fa ritornare dritta se gira, questo si chiama angolo di caster ed è qualcosa che già studiato e ben approfondito prima ancora che le mtb le inventavano.
Tutto quel che ruota attorno a questo effetto è quello che sta dietro all'incidenza dello sterzo, relativo alla forcella, come lavora, l'escursione, l'impuntamento, tutto quanto è solo un discorso accessorio, secondario. L'angolo di sterzo è in funzione della propensione della ruota a mantenere la direzione. (punto)
Quindi ci sono delle considerazioni da fare, la prima è che se io progetto una bici e voglio fare in modo che l'avantreno sia stabile a 40km/h su di un fondo dissesatato (che spingerà la ruota a dx e sx), la stessa bici usata a 10km/h sul medesimo fondo non sarà super-stabile sarà un pezzo di legno. Da qui ti dico che l'angolo di sterzo aperto è utile quando sale la velocità di percorrenza (a parità di condizioni) se no non serve ad una cippa di niente, quando all'eccesso non diventa anche fastidioso.
Mentre la seconda considerazione riguarda la (discussa) affermazione che il "discesista" in reatà predilige l'angolo chiuso nei limiti di una bici adatta al suo utilizzo (ovviamente). Perchè? Perchè visto che i discesisti non fanno esattamente gare di dragster sul km lanciato, ma invece talvolta si cacciano giù da single track impervi, se la bici permette di scegliere meglio la traiettoria, di scartare l'ostacolo, inserisce meglio in curva in linea di massima è tutto grasso che cola, salvo avere anche una bici stabile sul veloce è logico. Poi è ovvio che magari la mtb azzeccata per fare discese in Arizona, non è la medesima che pennella le curve sui sentierini liguri.
Considerazioni se ne potrebbero fare ancora tante da riempire una paginata, ma fermiamoci qui che siamo già tutti stufi, comunque la morale qui è che si torna sempre a parlare di compromessi, in questo caso stabilità (dell'avantreno), maneggevolezza, togli da una parte, metti da quell'altra, non ci puoi fare nulla.

Poi tornando a quel che si diceva sopra, vogliamo dire che la Trail full da 120mm è la tipica bici del compromesso per natura e la incarna anche in quell'argomento, avendo l'incidenza più fruibile e versatile per il biker che non fa nulla di specifico? SI lo possiamo dire perchè è esattamente cosi e magari uno ha comprato la trail e nemmeno lo sapeva, ma non è la stessa cosa che dire "una trail da più sicurezza perchè ha l'angolo leggermente aperto" altrimenti passa uno che legge non capisce un tubo, ma dice se 1+1 fa 2 allora una bici con un angolo ancora più aperto sarà ancora più sicura ed invece di sicuro c'è solo che apri oggi, apri domani viene la volta che la bici va anche dritta alla prima curva.

Come faccio a sapere se i limiti sono miei o del mezzo che ho???

Raidando a tutto spiano?
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
che ti devo dire? Io non ho ancora capito.
Come faccio a sapere se i limiti sono miei o del mezzo che ho???

Bè guarda, senza fare troppa retorica: i limiti del mezzo li riconosci quando la tua (in)abilità è tale da farteli riconoscere. E comunque anche qui non è che si sta parlando di una scienza esatta.

Aneddoto-time: l'altro giorno sono uscito con della gente: tutti con bici da enduro. Fondo melmoso causa ghiaccio sciolto, si fa la prima discesa e si decide per evitare di continuare con i trai flow/veloci perché troppo scivoloso. A me personalmente non aveva dato molto fastidio, ma comunque si ripiega su un trail ripido, stretto, lento e molto tecnico...quasi trialistico che io non avevo mai fatto. Loro scendono piano e tranquilli, io mi impicco e cado quelle 4-5 volte. Limiti della bici? Sicuramente quello non è l'ambiente per una endurona, ma gli altri scendevano. Limiti del biker? Avoglia... il lento e tecnico non è decisamente il mio campo, specie se si scivola :specc:. Detto questo sono SICURO che se avessi avuto in quel frangente la mia RR 8.1 avrei avuto meno difficoltà ad affrontare quel trail.

Ho raccontato questo per dire che IMHO biker e bike sono un sistema che si complementa a vicenda e sicuramente una certa tipologia di bici non sopperisce alle mancanze tecniche, ma sono convinto che possa abbassare il limite tecnico richiesto per affrontare gli ostacoli, fintanto ché la bici sia idonea a quell'uso.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
senza contare una cosa fondamentale...e cioè che ognuno di noi , ha una guida e un fisico diverso...e questo può fare un enorme differenza di risultati a pari livello tecnico frà 2 biker con la stessa bike...

...basta solo che uno si sposta nella guida 3-4 cm in più in avanti su una discesa , braccia piegate leggermente in maniera diversa ...guida fisica più carica nelle braccia e nervosa rispetto ad una guida più flow , punti diversi di staccata ...interpretazione diversa di traiettorie ecc.......e vedi che sulla stessa bike , ad uno può piacere ed essere considerata eccezzionale , ed a un altro può sembrare pessima e indomabile....

...credo che per questo spesso si consiglia di iniziare con una bike front , non molto costosa , in quanto credo che ci voglia del tempo perchè ognuno trovi la propria dimensione e le proprie caratteristiche specifiche , che poi andrà a cercare su una bike migliore e più specifica per il suo uso
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

smania

Biker urlandum
L'angolo di sterzo è in funzione della propensione della ruota a mantenere la direzione. (punto)

www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=188143

"- Angolo di sterzo aperto: [...]La bici tenderà ad
impuntarsi di meno, grazie anche al maggiore
avanzamento del punto di contatto della ruota
con il terreno. "

www.mtbcult.it/domande/ruota-da-29-o-angolo-di-sterzo-aperto-quale-scegliere/

"I vantaggi dell’angolo di sterzo “aperto”
Un angolo di sterzo aperto è pensato per
due ragioni: stabilità in discesa e
bilanciamento ottimale del mezzo in
discesa
."

Ovviamente in entrambi gli articoli si legge anche della stabilità di cui giustamente parli e della minore maneggevolezza. Ma la sensazione che ho provato io nel test con la trail è stata appunto la minore propensione al ribaltamento, che mi ha fatto guidare molto più centrale di quanto non faccio con la front, e quindi ho 'guidato' di più. Per questo io considero l'angolo aperto importante anche a basse velocità: per il ribaltamento... ma è assolutamente possibile che sia stata una sensazione sbagliata o dettata da altri fattori o addirittura effetto placebo; ma i link sopra dicono che forse non sono state tutte allucinazioni...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=188143

"- Angolo di sterzo aperto: [...]La bici tenderà ad
impuntarsi di meno, grazie anche al maggiore
avanzamento del punto di contatto della ruota
con il terreno. "

www.mtbcult.it/domande/ruota-da-29-o-angolo-di-sterzo-aperto-quale-scegliere/

"I vantaggi dell’angolo di sterzo “aperto”
Un angolo di sterzo aperto è pensato per
due ragioni: stabilità in discesa e
bilanciamento ottimale del mezzo in
discesa
."

Ovviamente in entrambi gli articoli si legge anche della stabilità di cui giustamente parli e della minore maneggevolezza. Ma la sensazione che ho provato io nel test con la trail è stata appunto la minore propensione al ribaltamento, che mi ha fatto guidare molto più centrale di quanto non faccio con la front, e quindi ho 'guidato' di più. Per questo io considero l'angolo aperto importante anche a basse velocità: per il ribaltamento... ma è assolutamente possibile che sia stata una sensazione sbagliata o dettata da altri fattori o addirittura effetto placebo; ma i link sopra dicono che forse non sono state tutte allucinazioni...

Ti ho già detto, l'incidenza dello sterzo è una caratteristica relativa solo alla propensione della ruota a conservare la direzione, tutto il resto è secondario, ci sono 1000 altri modi di intervenire riguardo all'impuntamento e riguardo al baricentro, sia tecnicamente nella bici, sia nella tecnica di guida.
Il fatto che tu avverti quel tipo di sensazione è ovvio guidando una bici con un baricentro leggermente arretrato, ma quello che si prova a spiegare e dico davvero che però poi ci rinuncio, è che non è la front ad avere i pesi sbagliati, sei tu a distribuire male il peso sulla bici.
Tu dici "si ma io anche a bassa velocità ho avvertito un miglioramento che mi ha dato maggior sicurezza", non ne dubito, il problema però è se da li cominci a spingere la trail di più in discesa di quanto avresti fatto prima senza averli sistemati peso e baricentro torni ad impuntare e cappottare la bici esattamente come prima, l'unica differenza è che prima ti cappottavi a 10 km/h, poi ti cappotti a 20km/h. Questa in effetti la possiamo definire "sicurezza", sicurezza di fare un botto.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Scusate ma che vuol dire senza aver sistemato peso e baricentro...
Ora non penso ci voglia un anno per capire che in discesa si abbassa la sella, si sta in piedi sui pedali con le ginocchia flesse, si porta il baricentro indietro, si stringe forte il manubrio e si frena solo con un dito per mano...il resto si affina raidando, in quanti prendono lezioni di mtb? 2,3% forse, tutti gli altri sono autodidatti, seguono l'intuito, vedono filmati e che se ne dica e' assolutamente innegabile che con una trail si acquisiscano questi fondamentali piu' velocemente, in quanto quella famosa sensazione di sicurezza maggiore che da' sia al principiante che all esperto, crea maggiori presupposti ai tuoi miglioramenti.

Tutti quegli esempi che ho letto, lasciano il tempo che trovano. Ci sono ostacoli che faremo fatica a passare anche con una trail o che proprio non passeremo, questo e' chiaro, come e' lapalissiano che un 'manico' li passerebbe anche con la graziella...ma questo non modifica il fatto che una mtb piu' versatile, piu' portata alla discesa sia di grande aiuto ad andare piu' forte ed in sicurezza in discesa, aiutando anche a migliorare la tecnica.

Se vado a sciare e voglio migliorarmi in gigante, dovendo cambiare sci sicuramente non mi comprerei degli sci da speciale a prescindere dal mio livello di tecnica, cosi come e' lapalissiano che un valigiano mi farebbe il culo anche con gli sci da freestyle

Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
ineccepibile,

però sinceramente non ho mai letto consigliare un'enduro a gente alle prime armi...?
forse mi sarà sfuggito, o forse è qualche raro caso...
o forse dovrei frequentare di più...
ù:omertà:



Hai voglia le volte che lo sento dire, che "160 è l'escursione perfetta, ci fai tutto senza negarti niente"...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mah secondo me ci sono limiti nostri (tanti) e limiti del mezzo (di meno, ma ci sono). Prova a fare la stessa discesa con lo stesso mezzo ma una volta con la sella abbassata, una volta con la sella alta. Vediamo quale volta ti senti più "bravo".



Non confondiamo le carte ;-) .
L'assetto in discesa, la distribuzione dei pesi, devono essere "giusti", sia che scendi che una anoressic-XC, sia con una fullona endurona.
Il punto non è abbassare la sella, ma arretrare i pesi quando serve e stare pronti a fare ammortizzazione con gli arti. Abbassare la sella è solo un modo per poterlo fare bene.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Scusate ma che vuol dire senza aver sistemato peso e baricentro...
Ora non penso ci voglia un anno per capire che in discesa si abbassa la sella, si sta in piedi sui pedali con le ginocchia flesse, si porta il baricentro indietro, si stringe forte il manubrio e si frena solo con un dito per mano...il resto si affina raidando, in quanti prendono lezioni di mtb? 2,3% forse, tutti gli altri sono autodidatti, seguono l'intuito, vedono filmati e che se ne dica e' assolutamente innegabile che con una trail si acquisiscano questi fondamentali piu' velocemente, in quanto quella famosa sensazione di sicurezza maggiore che da' sia al principiante che all esperto, crea maggiori presupposti ai tuoi miglioramenti.

Tutti quegli esempi che ho letto, lasciano il tempo che trovano. Ci sono ostacoli che faremo fatica a passare anche con una trail o che proprio non passeremo, questo e' chiaro, come e' lapalissiano che un 'manico' li passerebbe anche con la graziella...ma questo non modifica il fatto che una mtb piu' versatile, piu' portata alla discesa sia di grande aiuto ad andare piu' forte ed in sicurezza in discesa, aiutando anche a migliorare la tecnica.

Se vado a sciare e voglio migliorarmi in gigante, dovendo cambiare sci sicuramente non mi comprerei degli sci da speciale a prescindere dal mio livello di tecnica, cosi come e' lapalissiano che un valigiano mi farebbe il culo anche con gli sci da freestyle

Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

"senza aver sistemato peso e baricentro..." vuol dire che se io prendo uno che in mtb non ci sa andare o magari è pure la prima volta che ci sale, mettiamo che con il suo frontino del deca si è cacciato giù da un sentiero un pò più scassato del dovuto, tutto caricato davanti alla prima pietra punta la ruota davanti e vola. Al che passa un tizio ipotetico che a me già sta simpatico a pelle, gli presta la sua FR con i controcazzi e non ho detto una trail marcia, una signora FR, il tipo della rockrider riparte e sbragato sulla sella con le braccia belle rigide inizia a sentire la FR che spiana il track che è una bellezza, l'anteriore saldo come una roccia.
Al che il tizio dietro che è davvero bastard inside inizia ad incitarlo a spingere, gli grida " VAI...VAI LASCIALA CORRERE, SPINGILA" e l'altro ci prende gusto, inizia a frullare la 32 per rilanciarla, intanto la FR spiana a tutta birra, mentre il carro si domanda " mo chi è sto sacco di patate che c'ho sopra ?" ma l'ammo Fox tira fuori i muscoli dalla molla e dice "ma stai zitto tu che ci penso io".
Oramai il tipo della RR ci ha preso gusto e pensa già che il suo prossimo acquisto sarà la Go-pro per mettere tutto su you tube, condividerlo su facebook e ricevere migliaia di contatti da fanciulle tipicamente sedotte dai freerider, se non che la traccia entra in una pietraia mezza scavata sul tecnico andante...oh oh...qui mi sa che la signora FR con tutta la buona volontà esce dal mode pilota automatico e iniziano i guai l'anteriore va per i c@zzi suoi ora, ma che succede? Nel dubbio il povero rockrider si irrigidisce come un baccalà attaccato ai freni con 15 dita...ruota in buca e VIAAAAAAAAA triplo carpiato con facciata...perchè il tizio dietro, che bisogna dirlo è proprio double bastard inside, gli ha dato si la FR, ma LoL non gli ha mica dato il casco :cucù:.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
"senza aver sistemato peso e baricentro..." vuol dire che se io prendo uno che in mtb non ci sa andare o magari è pure la prima volta che ci sale, mettiamo che con il suo frontino del deca si è cacciato giù da un sentiero un pò più scassato del dovuto, tutto caricato davanti alla prima pietra punta la ruota davanti e vola. Al che passa un tizio ipotetico che a me già sta simpatico a pelle, gli presta la sua FR con i controcazzi e non ho detto una trail marcia, una signora FR, il tipo della rockrider riparte e sbragato sulla sella con le braccia belle rigide inizia a sentire la FR che spiana il track che è una bellezza, l'anteriore saldo come una roccia.
Al che il tizio dietro che è davvero bastard inside inizia ad incitarlo a spingere, gli grida " VAI...VAI LASCIALA CORRERE, SPINGILA" e l'altro ci prende gusto, inizia a frullare la 32 per rilanciarla, intanto la FR spiana a tutta birra, mentre il carro si domanda " mo chi è sto sacco di patate che c'ho sopra ?" ma l'ammo Fox tira fuori i muscoli dalla molla e dice "ma stai zitto tu che ci penso io".
Oramai il tipo della RR ci ha preso gusto e pensa già che il suo prossimo acquisto sarà la Go-pro per mettere tutto su you tube, condividerlo su facebook e ricevere migliaia di contatti da fanciulle tipicamente sedotte dai freerider, se non che la traccia entra in una pietraia mezza scavata sul tecnico andante...oh oh...qui mi sa che la signora FR con tutta la buona volontà esce dal mode pilota automatico e iniziano i guai l'anteriore va per i c@zzi suoi ora, ma che succede? Nel dubbio il povero rockrider si irrigidisce come un baccalà attaccato ai freni con 15 dita...ruota in buca e VIAAAAAAAAA triplo carpiato con facciata...perchè il tizio dietro, che bisogna dirlo è proprio double bastard inside, gli ha dato si la FR, ma LoL non gli ha mica dato il casco :cucù:.
La morale è mettere il casco? O forse non accettare bici dagli sconosciuti.
 

smania

Biker urlandum
l'unica differenza è che prima ti cappottavi a 10 km/h, poi ti cappotti a 20km/h. Questa in effetti la possiamo definire "sicurezza", sicurezza di fare un botto.

Su questo siamo completamente d'accordo. Come detto prima, è un'arma a doppio taglio: ti senti più sicuro, quindi vai più veloce, ma la tua tecnica non è cambiata niente quindi quando ti cappotti ti fai male davvero perché stai andando forte.

Ti ho già detto, l'incidenza dello sterzo è una caratteristica relativa solo alla propensione della ruota a conservare la direzione, tutto il resto è secondario, ci sono 1000 altri modi di intervenire riguardo all'impuntamento e riguardo al baricentro, sia tecnicamente nella bici, sia nella tecnica di guida.
Il fatto che tu avverti quel tipo di sensazione è ovvio guidando una bici con un baricentro leggermente arretrato, ma quello che si prova a spiegare e dico davvero che però poi ci rinuncio, è che non è la front ad avere i pesi sbagliati, sei tu a distribuire male il peso sulla bici.
Tu dici "si ma io anche a bassa velocità ho avvertito un miglioramento che mi ha dato maggior sicurezza", non ne dubito, [..]

Non confondiamo le carte ;-) .
L'assetto in discesa, la distribuzione dei pesi, devono essere "giusti", sia che scendi che una anoressic-XC, sia con una fullona endurona.

E' qui che non sono d'accordo. E' chiaro che i pesi devono essere "giusti", ma la distribuzione del peso da una XC a una Trail sono molto diversi (probabilmente non siamo d'accordo su questo "molto" suppongo?). Sullo stesso ripidone sulla XC dovrò per forza stare più indietro, almeno questa è la sensazione che ho avuto. Con la Trail le mie braccia stavano belle piegate, con la XC sono talmente indietro che le braccia non possono fare il lavoro che dovrebbero...

Esagerando:

image.php


image.php


Con la XC io mi sento come nella seconda foto; con la Trail come nella prima (anche se sono sicuramente più scarso).


Io appena seduto sulla Trail ho sentito il manubrio più alto, i pedali più bassi, ho visto il mozzo anteriore che stava davanti al manubrio invece che dietro... insomma il peso indietro... se non ho capito male voi dite che la differenza di bilanciamento pesi tra XC e Trail è talmente minima che non la posso avvertire così forte (e quindi il mio baricentro non si dovrebbe spostare così tanto, sono io che sbaglio).

E' anche ovvio che il mezzo non fa il pilota: nella seconda il tizio non sta certo su una XC. Eppure è messo male. Io ho l'impressione che addiruttura sia controproducente continuare a scendere con una XC, perché impari un'impostazione che è completamente difensiva ("sto bello indietro") che poi cmq con una Trail dovrai cambiare... ma mi rendo conto che è un'opinione.

Ultima importantissima precisazione: se continuo a scrivere è perché ho le mie opinioni e vorrei cercare di spiegarle, ma ANCHE perché imparo a leggere voi! Ad esempio avevo imputato la maggiore stabilità della Trail in test ai ruotoni da 29 e al manubrio largo; invece mi avete fatto capire che l'angolo di sterzo ha una fondamentale importanza sulla stabilità, cosa che non sapevo!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
"senza aver sistemato peso e baricentro..." vuol dire che se io prendo uno che in mtb non ci sa andare o magari è pure la prima volta che ci sale, mettiamo che con il suo frontino del deca si è cacciato giù da un sentiero un pò più scassato del dovuto, tutto caricato davanti alla prima pietra punta la ruota davanti e vola. Al che passa un tizio ipotetico che a me già sta simpatico a pelle, gli presta la sua FR con i controcazzi e non ho detto una trail marcia, una signora FR, il tipo della rockrider riparte e sbragato sulla sella con le braccia belle rigide inizia a sentire la FR che spiana il track che è una bellezza, l'anteriore saldo come una roccia.
Al che il tizio dietro che è davvero bastard inside inizia ad incitarlo a spingere, gli grida " VAI...VAI LASCIALA CORRERE, SPINGILA" e l'altro ci prende gusto, inizia a frullare la 32 per rilanciarla, intanto la FR spiana a tutta birra, mentre il carro si domanda " mo chi è sto sacco di patate che c'ho sopra ?" ma l'ammo Fox tira fuori i muscoli dalla molla e dice "ma stai zitto tu che ci penso io".
Oramai il tipo della RR ci ha preso gusto e pensa già che il suo prossimo acquisto sarà la Go-pro per mettere tutto su you tube, condividerlo su facebook e ricevere migliaia di contatti da fanciulle tipicamente sedotte dai freerider, se non che la traccia entra in una pietraia mezza scavata sul tecnico andante...oh oh...qui mi sa che la signora FR con tutta la buona volontà esce dal mode pilota automatico e iniziano i guai l'anteriore va per i c@zzi suoi ora, ma che succede? Nel dubbio il povero rockrider si irrigidisce come un baccalà attaccato ai freni con 15 dita...ruota in buca e VIAAAAAAAAA triplo carpiato con facciata...perchè il tizio dietro, che bisogna dirlo è proprio double bastard inside, gli ha dato si la FR, ma LoL non gli ha mica dato il casco :cucù:.

Veleno,
scusami un secondo,
il racconto è molto divertente e piacevole a leggersi:cucù:, ma mi pare abbastanza al limite.
A me pere si stia divagando un pò, poi è sempre un piacere discorrere di MTB.

Se non erro la madre di tutte le domande era:
ho una XC che COMUNQUE DEVO CAMBIARE, vorrei specializzarmi un pochino di più in discesa, cosa ricompro:
1) un XC front più performante (meglio montata)
2) una Full trail

Io se devo dare un consiglio basato sulla mia esperienza dico 2 :spetteguless:
che si misuri con la full, così poi saprà veramente dove vuole andare a parare


PS
tornando al tuo racconto, io i primi anni con la XC, mi sono cappottato su una buca nascosta, era quasi un prato, a fine discesa, rilassato col peso sbagliato sulla sella e le braccia molli sul manubrio, andavo piano, ho sbattuto la faccia sul terreno dove c'era un sasso, mi hanno messo 4 punti sotto la palpebra, a pochissimi millimetri dall'occhio...
avevo una XC front
magari con un 120 davanti non mi cappottavo?
chi lo sa...
ogni episodio è una storia a se...

:il-saggi:
 

smania

Biker urlandum
Veleno,
scusami un secondo,
il racconto è molto divertente e piacevole a leggersi:cucù:, ma mi pare abbastanza al limite.
A me pere si stia divagando un pò, poi è sempre un piacere discorrere di MTB.

Beh in sua difesa credo stesse in qualche modo rispondendo a me, non all'OP; e su questo sono d'accordo, se uno si lascia andare a velocità "sostenute" con una bici da discesa (perché "sembra" più facile) rischia effettivamente grosso.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Ma infatti onestamente mi pare che si continui a battere su punti nei quali siamo tutti d'accordo...
Il punto è...Se un ragazzo con un minimo di esperienza, abituato a fare dei percorsi a velocità x con un frontino, decide di passare ad una full, e NON PARLIAMO DI ENDURONE O FREERIDE, ne avrà un qualche beneficio in termini di sicurezza e divertimento a parità di percorso e velocità? Mi pare sia questo il punto nodale della discussione. Chiaro che aumentando la velocità di percorrenza il confronto perde di ragionevolezza. Restando sul pezzo, ne avrà si o no? Veleno mi pare si sia espresso in modo molto netto. Io non sono dello stesso avviso, ma tant'è..
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.213
6.507
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma infatti onestamente mi pare che si continui a battere su punti nei quali siamo tutti d'accordo...
Il punto è...Se un ragazzo con un minimo di esperienza, abituato a fare dei percorsi a velocità x con un frontino, decide di passare ad una full, e NON PARLIAMO DI ENDURONE O FREERIDE, ne avrà un qualche beneficio in termini di sicurezza e divertimento a parità di percorso e velocità? Mi pare sia questo il punto nodale della discussione. Chiaro che aumentando la velocità di percorrenza il confronto perde di ragionevolezza. Restando sul pezzo, ne avrà si o no? Veleno mi pare si sia espresso in modo molto netto. Io non sono dello stesso avviso, ma tant'è..

io per il mio percorso dico assolutamente si
pur negato allora di tecnica in discesa (se non qualche fondamentale), con la trail andavo più forte e cascavo meno che con la front, oltre a fare passaggi che prima non facevo e sono migliorato tecnicamente (infatti poi sono passato all'AM).
Questo è quello che ho visto anche a tutti i miei compagni che bene o male hanno seguito lo stesso percorso
Poi c'era quello che comunque con la XC faceva già cose paurose e quello che anche con la AM continua a faticare, però quello con la AM, grandissimo pedalatore che con la XC scendeva ad ogni difficoltà...con la AM andava leggermente meglio, ora ad ogni single track lo aspettiamo sempre meno tempo, l'ultima volta ci ha confessato che per la prima volta non ha mai messo i piedi in terra....mentre prima (XC)se lo faceva quasi tutto scarpinando.
quindi benissimo tutte le teorie del mondo...ma quello che vedo in pratica è questo...
 

ike84

Biker popularis
22/9/13
62
0
0
Visita sito
"senza aver sistemato peso e baricentro..." vuol dire che se io prendo uno che in mtb non ci sa andare o magari è pure la prima volta che ci sale, mettiamo che con il suo frontino del deca si è cacciato giù da un sentiero un pò più scassato del dovuto, tutto caricato davanti alla prima pietra punta la ruota davanti e vola. Al che passa un tizio ipotetico che a me già sta simpatico a pelle, gli presta la sua FR con i controcazzi e non ho detto una trail marcia, una signora FR, il tipo della rockrider riparte e sbragato sulla sella con le braccia belle rigide inizia a sentire la FR che spiana il track che è una bellezza, l'anteriore saldo come una roccia.
Al che il tizio dietro che è davvero bastard inside inizia ad incitarlo a spingere, gli grida " VAI...VAI LASCIALA CORRERE, SPINGILA" e l'altro ci prende gusto, inizia a frullare la 32 per rilanciarla, intanto la FR spiana a tutta birra, mentre il carro si domanda " mo chi è sto sacco di patate che c'ho sopra ?" ma l'ammo Fox tira fuori i muscoli dalla molla e dice "ma stai zitto tu che ci penso io".
Oramai il tipo della RR ci ha preso gusto e pensa già che il suo prossimo acquisto sarà la Go-pro per mettere tutto su you tube, condividerlo su facebook e ricevere migliaia di contatti da fanciulle tipicamente sedotte dai freerider, se non che la traccia entra in una pietraia mezza scavata sul tecnico andante...oh oh...qui mi sa che la signora FR con tutta la buona volontà esce dal mode pilota automatico e iniziano i guai l'anteriore va per i c@zzi suoi ora, ma che succede? Nel dubbio il povero rockrider si irrigidisce come un baccalà attaccato ai freni con 15 dita...ruota in buca e VIAAAAAAAAA triplo carpiato con facciata...perchè il tizio dietro, che bisogna dirlo è proprio double bastard inside, gli ha dato si la FR, ma LoL non gli ha mica dato il casco :cucù:.

La morale è mettere il casco? O forse non accettare bici dagli sconosciuti.

:smile::smile::smile::smile:


Veleno,
Se non erro la madre di tutte le domande era:
ho una XC che COMUNQUE DEVO CAMBIARE, vorrei specializzarmi un pochino di più in discesa, cosa ricompro:
1) un XC front più performante (meglio montata)
2) una Full trail

Esattamente, a tal proposito sono riuscito a vendere la mia MTB quindi mi sono messo alla ricerca di negozi che hanno trail da testare, possibile che dove sto io, Pinerolo in provincia di Torino, i negozi abbiano finito tutte le test-bike trail???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo