Provate le gomme ONZA IBEX FR e XC

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
LAtticizzata su cerchio ZTR Flow con un kit fatto come si deve (easy tubless): tiene la pressione in maniera eccellente addirittura meglio dell'ardent Lust al posteriore.
Nella giornata di prova la spalla non mi ha deluso con pressione a 2 bar all'anteriore: ovviamente dipende dal peso a dal tuo stile di guida.
Comunque metterei una camera se la monti al posteriore per via delle maggiori sollecitazioni sul retrotreno oppure metterei quella con cerchietto rigido anzichè pieghevole

le monterò sullo stesso cerchio :celopiùg:

vada per il rigido (io ooodioooo la camera :-))

grazieee
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Scusate se mi intrometto e vado un po' OT,voglio capire una cosa visto il discorso,ora la Continental ha fatto le Race Sport a 180TPI,un motivo ci sara' se l'hanno costruite,mi dici che gia' 120 sono piu' delicate e queste cosa hanno in piu' delle altre,quali qualita'?Sono anche Tubeless Ready quindi latticizzabili!


Occhio che le Conti non sono in unico strato di fili sottilissimi.
Sono 3 o 4 strati di tela sovrapposti fino a formare i 180 - 240 tpi.

Queste ONZA sono a strato singolo o più strati sovrapposti?
Cioè, le 120 TPI sono 2 strati da 60 uno sull'altro o sono un'unica tela di fili più sottili? Sul loro sito non ho trovato niente a riguardo.. :nunsacci:

Qualcuno ha avuto modo di confrontarle con delle DHF o delle Nevegal?
(Mi interesserebbero per l'anteriore...)

Ciaoo
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Occhio che le Conti non sono in unico strato di fili sottilissimi.
Sono 3 o 4 strati di tela sovrapposti fino a formare i 180 - 240 tpi.

Queste ONZA sono a strato singolo o più strati sovrapposti?
Cioè, le 120 TPI sono 2 strati da 60 uno sull'altro o sono un'unica tela di fili più sottili? Sul loro sito non ho trovato niente a riguardo.. :nunsacci:

Qualcuno ha avuto modo di confrontarle con delle DHF o delle Nevegal?
(Mi interesserebbero per l'anteriore...)

Ciaoo

Ciao CRC,
effettivamente il sito dice poco...io ho montato all'anteriore la 2,25 da 60tpi con carcassa FRC. e cerchietto pieghevole.
Al tatto la spalla sembra molto simile ad un lust maxxiss e sicuramente più consistente del Nevegal DTC.
A catalogo, le dual ply sembrano essere solo quelle da 2.40 DH (DHC).
Nella giornata di test su fondo vario (cedevole, compatto, rocky garden, placche di roccia) mi hanno favorevolmente impressionato ma con altre uscite potrò dare ulteriori informazioni.
Guapo
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Mmm... Non è detto...
Sempre per restare su Continental in quasi tutti i siti trovi: total 180 tpi o total 240 tpi.
Ma solo sul sito conti c'è scritto 4 plies da 60 o 3 plies da 60..

120 su un singolo strato non sono un pò troppo fini per un uso FR?
Avevo le Rocket Ron (montate di serie) a 120 e bucavo a giorni alterni..


Ciaoo
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
La 2.40 è davvero ottima, ma considerato che vuoi anche pedalarci io al posto tuo avrei optato per le 2,25 da 60 TPI che sono ottime hanno una tenuta fantastica in curca e su vari tipi di terreno e sono pedabilissime io ci faccio oltre mille metri di dislivello di salita senza problemi.... ehm! a parte la fatica che ciò comporta, mica vanno su da sole, si deve comunque pedalare :smile:

Poi ci scendo su discese freeride dal terreno smosso alle pietraie da roccia a pietre bagnate in prossimità torrente e credimi non credo che al momento ci sia una gomma migliore.

Non è che qualcuno mi dice quant'è in mm. la larghezza della 2.25?

Grazie mille.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
Mmm... Non è detto...
Sempre per restare su Continental in quasi tutti i siti trovi: total 180 tpi o total 240 tpi.
Ma solo sul sito conti c'è scritto 4 plies da 60 o 3 plies da 60..

120 su un singolo strato non sono un pò troppo fini per un uso FR?
Avevo le Rocket Ron (montate di serie) a 120 e bucavo a giorni alterni..


Ciaoo


infatti sul sito ufficiale è indicato il numero di strati di tele .. come è giusto che sia ......

120tpi single ply .. ho sempre sostenuto siano troppo delicati ..... ma ad esempio anche i maxxis tubeless sono proprio così .. sia UST che LUST ... ed anche la exception series .. che non prevede solo gomme da XC ma anche qualcuna da AM/enduro e FR

.... ma stiamo andando off topic

le onza ... eccetto le versioni dh ... sono a singolo spessore

ciao
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
aggiungo che 120 e 60 hanno pochissimo peso di differenza...per questo motivo sono ancora alquanto dubbioso su cosa mettere dietro.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
aggiungo che 120 e 60 hanno pochissimo peso di differenza...per questo motivo sono ancora alquanto dubbioso su cosa mettere dietro.

Si non c'è molta differenza in termini di peso ma sicuramente c'è + gomma: la spalla 60 tpi al tatto mi sembra + resistente.
Oggi la mia Ibex 2,25 da 60tpi FRONT è stata maltrattata su pietraie acuminate e bastarde credendo, ad un certo punto che l' avrei squarciata, .......invece è stata fantastica salvandomi le chiappe in diverse situazioni.
Mi ha stupito anche in piega su fondo cedevole.
 

giuglia

Biker infernalis
Si non c'è molta differenza in termini di peso ma sicuramente c'è + gomma: la spalla 60 tpi al tatto mi sembra + resistente.
Oggi la mia Ibex 2,25 da 60tpi FRONT è stata maltrattata su pietraie acuminate e bastarde credendo, ad un certo punto che l' avrei squarciata, .......invece è stata fantastica salvandomi le chiappe in diverse situazioni.
Mi ha stupito anche in piega su fondo cedevole.

quoto, anche a me sta facendo un lavoro egregio all'anteriore latticizzata su stan's flow con nastro e valvola stan's.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
da montare dietro,considerando la mia guida da cinghiale di 100kg.
Così l'ho montata all'anteriore sulle ruote che uso per i giri un po' più leggeri (AM) e spero di provarla già questo week end.

A questo punto sarei curioso di toccare con mano la versione da DH da 2.4

Okkio che la DH nel "mio" carro non ci passa, e non è certamente un carro da XC (ps: è uguale identico a quello del Damper SX).

Dovrò per forza di cose optare per la versione FR da 2.25": approposito, contro le pizzicature (monto le camere d'aria infatti) è meglio la 60 o la 120 TPI ??? :nunsacci:
 

STIBO

Biker urlandum
Okkio che la DH nel "mio" carro non ci passa, e non è certamente un carro da XC (ps: è uguale identico a quello del Damper SX).

Dovrò per forza di cose optare per la versione FR da 2.25": approposito, contro le pizzicature (monto le camere d'aria infatti) è meglio la 60 o la 120 TPI ??? :nunsacci:
per evitare il rischio delle pizzicature vai sul 60 TPI:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Oggi ho bucherellato la posteriore (FR 2.25) e devo dire che il lattice ha fatto il suo sporco lavoro.
Non ci credete?
Ecco le prove!

20110525force2.JPG


20110525force3.JPG
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ha fatto "solo" un buco, considera che è un fil di ferro da 5 mm di diametro!
Quando lo ho levato è uscita un po' d'aria e poi il lattice ha tappato il buco, stamattina la ruota è ancora su anche se un po' di pressione la ha persa dato che appena bucato ho sentito il fischio dell'aria.
Il lattice è della Axevo, mi pare funzioni bene.
Prossimamente proverò con qualosa di più economico, ad ogni modo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo