Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

Fabiokawa

Biker serius
3/7/09
265
8
0
Palermo
Visita sito
Ho trovato un'occasione per una Reba 29" come nuova ed ho messo in vendita la mia Recon Silver sul mercatino: un altro 1/2 kg in meno da spingere in salita:roll:... Adesso la mia bici dovrebbe essere sui 12,5 kg.

oggi, causa esito gara Ficuzza (ancora non riesco a togliere tutto il fango raccolto !) ho ripreso la mia vecchietta (Cannondale Scalpel 26), per fare la 'scala vecchia' di Montepellegrino (una salita ciotolata di 3 km);

ero convinto che avrei impiegato meno di quanto finora sono riuscito a fare con la 29, invece... delusione! ho avuto le stesse difficoltà di quando ho preso la prima volta la 29, mi è sembrata 'pesante', non sono riuscito a spingere come volevo. Però venivo dalla 'gara' di domenica, forse ero stanco.

Per mia curiosità devo fare un confronto diretto: porto in auto entrambe le bici, faccio la salita con una e subito dopo con l'altra !
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
oggi, causa esito gara Ficuzza (ancora non riesco a togliere tutto il fango raccolto !) ho ripreso la mia vecchietta (Cannondale Scalpel 26), per fare la 'scala vecchia' di Montepellegrino (una salita ciotolata di 3 km);

ero convinto che avrei impiegato meno di quanto finora sono riuscito a fare con la 29, invece... delusione! ho avuto le stesse difficoltà di quando ho preso la prima volta la 29, mi è sembrata 'pesante', non sono riuscito a spingere come volevo. Però venivo dalla 'gara' di domenica, forse ero stanco.

Per mia curiosità devo fare un confronto diretto: porto in auto entrambe le bici, faccio la salita con una e subito dopo con l'altra !
se la prima scalata la fai forte,nella seconda sarai più stanco....meglio farlo in due giorni diversi
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
ieri ho provato la 26 di mio fratello,stesso telaio della versione 29 che ho io.sulla 29 ultimamente giro con Nevegal tlready davanti e Michelin wild grip tlready dietro.sulla 26 Continental raceking davanti e Michelin wild race dietro.ho fatto un giro che percorro almeno quattro volte a settimana. Quindi strade che conosco a occhi chiusi.dopo un giorno di riposo,quindi ero bello carico,con la 26 ho fatto 1,5 km/h medi in meno rispetto ai soliti tempi con la 29.la grossa differenza l'ho trovata sullo sconnesso,li la 26 perde molto slancio,anche in salita!
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
ieri ho provato la 26 di mio fratello,stesso telaio della versione 29 che ho io.sulla 29 ultimamente giro con Nevegal tlready davanti e Michelin wild grip tlready dietro.sulla 26 Continental raceking davanti e Michelin wild race dietro.ho fatto un giro che percorro almeno quattro volte a settimana. Quindi strade che conosco a occhi chiusi.dopo un giorno di riposo,quindi ero bello carico,con la 26 ho fatto 1,5 km/h medi in meno rispetto ai soliti tempi con la 29.la grossa differenza l'ho trovata sullo sconnesso,li la 26 perde molto slancio,anche in salita!
devo dire che anche sullo sterrato ho fatto grande uso della corona da 44,con le ruote da 26 gli sviluppi sono molto più agili,quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità,specialmente sullo sconnesso
 

aziodale

Biker superis
2/6/13
334
0
0
52
Palermo
www.facebook.com
devo dire che anche sullo sterrato ho fatto grande uso della corona da 44,con le ruote da 26 gli sviluppi sono molto più agili,quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità,specialmente sullo sconnesso

Io ne sono convinto ma la gamba per spingerla ci vuole lo stesso;
certe volte ho come l'impressione che molti si facciano l'idea che sentir meno lo sconnesso o sentirsi più sicuri faccia andare il mezzo da solo più veloce...:nunsacci:
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
ieri ho provato la 26 di mio fratello,stesso telaio della versione 29 che ho io.sulla 29 ultimamente giro con Nevegal tlready davanti e Michelin wild grip tlready dietro.sulla 26 Continental raceking davanti e Michelin wild race dietro.ho fatto un giro che percorro almeno quattro volte a settimana. Quindi strade che conosco a occhi chiusi.dopo un giorno di riposo,quindi ero bello carico,con la 26 ho fatto 1,5 km/h medi in meno rispetto ai soliti tempi con la 29.la grossa differenza l'ho trovata sullo sconnesso,li la 26 perde molto slancio,anche in salita!

devo dire che anche sullo sterrato ho fatto grande uso della corona da 44,con le ruote da 26 gli sviluppi sono molto più agili,quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità,specialmente sullo sconnesso

eh bè...figurarsi....sempre la solita storia...
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io ne sono convinto ma la gamba per spingerla ci vuole lo stesso;
certe volte ho come l'impressione che molti si facciano l'idea che sentir meno lo sconnesso o sentirsi più sicuri faccia andare il mezzo da solo più veloce...:nunsacci:

mah, guarda...mi viene da sorridere quando c'è qualcuno che dice "quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità"...ma che cosa vuol dire? metti piu' potenza, quindi vai piu' veloce...e fin qui non ci piove...ma scusatemi, vuol dire che la stessa potenza non la metti quando vai su una 26?e perchè mai?per arrivare a dire che con una rispetto all'altra vai ad una media minore di 1,5km/h?o perchè "la potenza è nulla senza controllo"? insomma, si torna sempre ad essere tifosi di uno o dell'altro formato travisando l'oggettività dei fatti, vale a dire che ognuno dei 3 formati ha i suoi pro e i suoi contro...ma che nessuno dei 3 puo' far si che di punto in bianco si possa andare molto di piu'...

SOno invece d'accordo sul fatto che sentir meno lo sconnesso possa permettere di avere una pedalata piu' rotonda, portando ad alcuni benefici (come il minor affaticamento, la possibilità di concentrarsi meglio sulla pedalata piuttosto che sulle traiettorie e via dicendo)...
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
mah, guarda...mi viene da sorridere quando c'è qualcuno che dice "quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità"...ma che cosa vuol dire? metti piu' potenza, quindi vai piu' veloce...e fin qui non ci piove...ma scusatemi, vuol dire che la stessa potenza non la metti quando vai su una 26?e perchè mai?per arrivare a dire che con una rispetto all'altra vai ad una media minore di 1,5km/h?o perchè "la potenza è nulla senza controllo"? insomma, si torna sempre ad essere tifosi di uno o dell'altro formato travisando l'oggettività dei fatti, vale a dire che ognuno dei 3 formati ha i suoi pro e i suoi contro...ma che nessuno dei 3 puo' far si che di punto in bianco si possa andare molto di piu'...



SOno invece d'accordo sul fatto che sentir meno lo sconnesso possa permettere di avere una pedalata piu' rotonda, portando ad alcuni benefici (come il minor affaticamento, la possibilità di concentrarsi meglio sulla pedalata piuttosto che sulle traiettorie e via dicendo)...


A parità di componenti hai ragione, quando cambiamo mezzo ed esso è più prestazionale, qualunque formato sia si avrà un miglioramento.
Se si passa da una 26 di 14 kg a una 29 di 14 kg si va peggio e basta
Ma questo è dovuto dal fatto che entrambe pesano tantissimo
(Parlo di front)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io resto della mia idea:medita:con la 29er si va forte e diventa tutto più facile:cucù:
Unico neo il peso rispetto alle 26 e nello stretto e tecnico li perde alla grande:duello:

la mia scale 29 pesa meno del 90% delle 26 in circolazione :)

lo stretto tecnico, anche qui e' opinabile quanto perda alla grande rispetto alla 26..
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.404
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Io resto della mia idea:medita:con la 29er si va forte e diventa tutto più facile:cucù:
Unico neo il peso rispetto alle 26 e nello stretto e tecnico li perde alla grande:duello:

concordo sulla prima; sulla seconda affermazione invece posso dirti che la mia Scale 900 RC 2013 pesa solo 23g in più della mia precedente Scale RC 26" 2012 entrambe in taglia L e ti assicuro che non si sentono.
L'unico vero svantaggio della 29 rispetto alla 26 è nei rilanci dove effettivamente paghi dazio... ma tanto io mica mi metto a fare gli scatti per giocarmi il 100esimo o il 150esimo posto in classifica.
 

danysmart1972

Biker superis
Personalmente ritengo che una buona 29, con ruote da 1600 GR. In giù poco o nulla paghi dazio in agilità e rilanci rispetto una 26. Dato che è la massa in movimento a determinare questo fattore non vedo nelle 26 pesi ruote nettamente diversi da poter essere percepiti... maggior trazione maggior capacità di passar sopra all'ostacolo invece sono a netto e innegabile vantaggio della 29...peso complessivo, la differenza stava nelle ruote ma come detto prima siamo nell'ordine di un etto???
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.404
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Personalmente ritengo che una buona 29, con ruote da 1600 GR. In giù poco o nulla paghi dazio in agilità e rilanci rispetto una 26. Dato che è la massa in movimento a determinare questo fattore non vedo nelle 26 pesi ruote nettamente diversi da poter essere percepiti... maggior trazione maggior capacità di passar sopra all'ostacolo invece sono a netto e innegabile vantaggio della 29...peso complessivo, la differenza stava nelle ruote ma come detto prima siamo nell'ordine di un etto???

Non è la massa, ma il momento d'inerzia.
Ed a parità di massa complessiva tra cerchio e copertone, quello che paghi con la 29 è che I aumenta col quadrato di r.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
mah, guarda...mi viene da sorridere quando c'è qualcuno che dice "quindi con la 29 ci vuole più potenza sicuramente,ma penso si venga ripagati da più velocità"...ma che cosa vuol dire? metti piu' potenza, quindi vai piu' veloce...e fin qui non ci piove...ma scusatemi, vuol dire che la stessa potenza non la metti quando vai su una 26?e perchè mai?per arrivare a dire che con una rispetto all'altra vai ad una media minore di 1,5km/h?o perchè "la potenza è nulla senza controllo"? insomma, si torna sempre ad essere tifosi di uno o dell'altro formato travisando l'oggettività dei fatti, vale a dire che ognuno dei 3 formati ha i suoi pro e i suoi contro...ma che nessuno dei 3 puo' far si che di punto in bianco si possa andare molto di piu'...

SOno invece d'accordo sul fatto che sentir meno lo sconnesso possa permettere di avere una pedalata piu' rotonda, portando ad alcuni benefici (come il minor affaticamento, la possibilità di concentrarsi meglio sulla pedalata piuttosto che sulle traiettorie e via dicendo)...
ti posso dire che sul giro che ho fatto ieri,che e' il mio giro standard quando ho al max due ore,faccio uno strappo di 4 min dove con la 29 uso il rapporto piu' corto a disposizione 24/36 e fatico pure;con la 26 il rapporto minimo 24/34 giravo a vuoto e ho dovuto calare il penultimo pignone,penso un 30.quindi con la 29 su certi strappi il rapporto minimo mi sta stretto..quindi ci vuole la gamba.in salita ho notato che con la 29 passo sopra a tutto mantenedo il ritmo,con la 26 ogni ostacolo e' come una frenata,senza contare che sulle pendenze oltre il 20%,l'impennata e' facile,quindi si perde il ritmo.sullo sconnesso veloce con la 29 riesco a tenere la linea che vohlio,con la 26 era come se la bici reagisse agli ostacoli uscendo dalle traiettorie che volevo fare.io ho solo fatto un confronto sul campo che mi incuriosiva da tempo,non e' che voglio esaltare una e condannare l'altra.sul fatto della media oraria,posso aggiungere che il percorso fatto e' parecchio veloce,una media di 17 orari su quel circuito non la facevo neanche su terreno allentato e neanche dopo piu' giorni di allenamento consecutivi.per me 1,5 km/h di differenza su una media di 17,non sono poca cosa
 

danysmart1972

Biker superis
Non è la massa, ma il momento d'inerzia.
Ed a parità di massa complessiva tra cerchio e copertone, quello che paghi con la 29 è che I aumenta col quadrato di r.

Giustissimo, il momento d'inerzia è m*r*r (non trovo il carattere della potenza sul razr) però oggettivamente quanto è percepibile? ... se poi penso ai cugini stradisti, nelle gare in circuito (curve a gomito quasi fermi poi spara a 50 km/h per n volte....) i velocisti i pistard con accelerazioni brucianti....perché non usano le 26? Esistono nella bdc, qualche prof le ha usate per provare ma erano più svantaggi che vantaggi....
 

porbea

Biker popularis
19/11/11
77
2
0
trieste
Visita sito
per quel che mi riguarda quel minimo che perdi in accelerazione con la 29 rispetto alla 26,si parla sempre con delle ruote decenti,lo guadagni ampiamente in progressione e nel non rallentamento nel superare ostacoli come radici sassi gradini ecc. ecc. e non ultimo anche nel usare meno i freni,data la tenuta maggiore e la sicurezza che ti da' specialmente in discesa...
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
per quel che mi riguarda quel minimo che perdi in accelerazione con la 29 rispetto alla 26,si parla sempre con delle ruote decenti,lo guadagni ampiamente in progressione e nel non rallentamento nel superare ostacoli come radici sassi gradini ecc. ecc. e non ultimo anche nel usare meno i freni,data la tenuta maggiore e la sicurezza che ti da' specialmente in discesa...
concordo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo