Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Il meteo oggi non avrebbe permesso (pioggia e temperature fresche. In quota ho beccato anche un po' di grandine) e la mattinata l'ho dovuta dedicare ad altri impegni ma la voglia di provare la bici era troppa e nel primo pomeriggio sono riuscito a ritagliarmi lo spazio per un'uscita. Ho fatto 41 km in tre ore circa partendo da casa e facendo un giretto sui Monti Billiemi, subito a nordovest di Palermo, salendo dal livello del mare fino agli 800 metri circa e poi ridiscendendo: prima il traffico della città, poi una ripidissima salita asfaltata con un lungo tratto oltre il 25% che ha messo a dura prova le mie gambe e le mie forze (i bikers di Palermo e dintorni la conoscono bene: la salita dell'Ambassador) e quindi una serie di sentieri boschivi sterrati con fanghiglia, pietre e ghiaia. Avevo detto di non attendermi stravolgimenti eccezionali dal nuovo telaio rispetto a quello che avevo prima e tutto sommato così è stato ma un tangibile miglioramento, anche maggiore di quanto non mi attendessi, devo dire di averlo avvertito. Non si è trattato solo del mezzo chilo di peso in meno ma hanno influito anche altri fattori. Innanzitutto ho avuto immediatamente la sensazione di una maggior rigidezza del telaio Scapin che lo rende nettamente più reattivo: in secondo luogo l'angolo di sterzo di 2,5 gradi più chiuso rispetto al Raid mi ha dato una maneggevolezza cui mi ero disabituato e che ho avvertito soprattutto nei tornanti in discesa. Il peso minore, ovviamente, ha positivamente giocato il suo ruolo. Quello che volevo era una bici un po' più reattiva e maneggevole e credo di averlo ottenuto. Non conosco il telaio Kyoto 26" (probabilmente sarà ancora più reattivo e maneggevole) ma questo Kyoto 29" non mi sembra così da buttare...



Eccoti accontentato;-):

Vedi l'allegato 188158

La bici aveva già avuto il "battesimo del fango"...

Di solito io, causa famiglia e lavoro, esco solo nel finesettimana, o la domenica oppure qualche volta il sabato, e generalmente di mattina. Oltretutto voi, uscendo ogni giorno, sarete tutti molto più allenati di me... Cmq la cosa mi farebbe piacere e speriamo di poterla organizzare uno di questi giorni: il tuo numero ce l'ho;-).



Pensa che io ho fatto l'opposto, cioè ho sostituito la 22 con una 24 perchè mi sembrava demoltiplicasse troppo ed effettivamente ho trovato la 24 molto più efficace e gestibile (anche se sui tratti più ripidi c'è da stringere i denti...). Ti sconsiglio di montare corone più piccole della 22 per due motivi: i deragliatori mtb per doppia supportano al massimo 14 denti di differenza tra il rampichino e la corona grande (anche se c'è persino chi gira con una 22-40...) e, soprattutto, il 22-36 è già un rapporto al limite come pedalabilità e in alcuni frangenti si fatica parecchio a tenere l'equilibrio o a contrastare la tendenza dell'anteriore ad alzarsi sulle salite più ripide. In un altro post accennavi di essere un po' sovrappeso: elimina i chili superflui, non i denti della corona;-), poi vedrai che il 22-36 sarà più che sufficiente.

Ciao

Troppa roba su quella bici , borraccia , borraccia di riserva , borsetta sotto sella , ti manca di appendere un quadro al tubo obliquo e sei a posto !!!:nunsacci:
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Troppa roba su quella bici , borraccia , borraccia di riserva , borsetta sotto sella , ti manca di appendere un quadro al tubo obliquo e sei a posto !!!:nunsacci:

Sono borraccia, finta borraccia portaattrezzi e borsetta sottosella con camera d'aria all'interno. Preferisco un po' di peso in più che rischiare di dover rientrare a piedi...
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Sono borraccia, finta borraccia portaattrezzi e borsetta sottosella con camera d'aria all'interno. Preferisco un po' di peso in più che rischiare di dover rientrare a piedi...

Scusa se mi permetto , se non sbaglio hai cambiato telaio per avere una bici più leggera , fossi in te mi doterei di zainetto idrico , ma anche se tu non volessi optare per questa soluzione mi sembrano troppi tutti sti attrezzi . Quando non usavo lo zaino portavo nelle tasche posteriori della maglia la camera d'aria di scorta , la pompa e i cacciagomme e generalmente un multitool , non so cosa ti porti dietro ma una borsa sottosella dovrebbe essere più che sufficiente per avere tutto a portata di mano , poi c'è chi preferisce portare tutto nelle tasche , chi avere la borsa sotto sella .
Saluti Simone
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Scusa se mi permetto , se non sbaglio hai cambiato telaio per avere una bici più leggera , fossi in te mi doterei di zainetto idrico , ma anche se tu non volessi optare per questa soluzione mi sembrano troppi tutti sti attrezzi . Quando non usavo lo zaino portavo nelle tasche posteriori della maglia la camera d'aria di scorta , la pompa e i cacciagomme e generalmente un multitool , non so cosa ti porti dietro ma una borsa sottosella dovrebbe essere più che sufficiente per avere tutto a portata di mano , poi c'è chi preferisce portare tutto nelle tasche , chi avere la borsa sotto sella .
Saluti Simone

La sacca idrica da zaino ce l'ho (ne ho due per la verità) ma se devo dirti il vero non mi ci trovo molto bene e preferisco usarla solo in estate quando quì fa un caldo canicolare, si esce con temperature a volte prossime ai 40 e non è infrequente far fuori anche oltre 2 lt d'acqua nel corso del giro. In ogni caso semplicemente sposterei il peso dalla bici a sopra le spalle e quindi non credo risolverei nulla. Gli attrezzi che mi porto dietro, comunque, sono ciò che a mio avviso è l'indispensabile, vale a dire:

- Camera d'aria, cacciagomme e toppe (nella borsetta sottosella):
- Smagliacatena, falsa maglia, kit riparazione tubeless e multitools compatto (nella finta borraccia);
- Minipompa e bomboletta Caffelatex Espresso (attaccate al portaborraccia).

Potrei anche mettere tutto nelle tasche della maglia ma alla fine sposterei soltanto il peso da un punto all'altro e poi dovrei ogni volta ricordarmi di prendere il tutto e sistemarlo nelle taschine mentre così ho già tutti gli attrezzi già pronti sulla bici. Ogni tanto mi balenerebbe l'idea di lasciare a casa camera, cacciagomme e toppe ma sono convinto che, visto che la Legge di Murphy è sempre in agguato, quella sarebbe la volta che mi ritroverei un bel taglio su un pneumatico...
Comunque sono già soddisfatto di avere una bici un po' più leggera e reattiva di prima: ieri mi sono divertito a guidare la bici come non mi capitava da tempo.

Ciao. Filippo
 

cocos

Biker serius
31/3/10
290
12
0
Verona
Visita sito
Uso tutta quella roba quando faccio giri da 8 ore in montagna in solitudine caccio tutto nello zaino e via.
Se fai la corretta manutenzione e prima di uscire ti assicuri squotendo le gomme che hai liquido, caccia gomme pompetta e toppe sono sufficenti aggiungi il multitools se proprio te la chiami, ma mi sembri un tantino pessimista.....Come va adesso con i nuovi copertoni scorri meglio?
 

aziodale

Biker superis
2/6/13
334
0
0
52
Palermo
www.facebook.com
La sacca idrica da zaino ce l'ho (ne ho due per la verità) ma se devo dirti il vero non mi ci trovo molto bene e preferisco usarla solo in estate quando quì fa un caldo canicolare, si esce con temperature a volte prossime ai 40 e non è infrequente far fuori anche oltre 2 lt d'acqua nel corso del giro. In ogni caso semplicemente sposterei il peso dalla bici a sopra le spalle e quindi non credo risolverei nulla. Gli attrezzi che mi porto dietro, comunque, sono ciò che a mio avviso è l'indispensabile, vale a dire:

- Camera d'aria, cacciagomme e toppe (nella borsetta sottosella):
- Smagliacatena, falsa maglia, kit riparazione tubeless e multitools compatto (nella finta borraccia);
- Minipompa e bomboletta Caffelatex Espresso (attaccate al portaborraccia).

Potrei anche mettere tutto nelle tasche della maglia ma alla fine sposterei soltanto il peso da un punto all'altro e poi dovrei ogni volta ricordarmi di prendere il tutto e sistemarlo nelle taschine mentre così ho già tutti gli attrezzi già pronti sulla bici. Ogni tanto mi balenerebbe l'idea di lasciare a casa camera, cacciagomme e toppe ma sono convinto che, visto che la Legge di Murphy è sempre in agguato, quella sarebbe la volta che mi ritroverei un bel taglio su un pneumatico...
Comunque sono già soddisfatto di avere una bici un po' più leggera e reattiva di prima: ieri mi sono divertito a guidare la bici come non mi capitava da tempo.

Ciao. Filippo

Filippo, vedi che se lasci tutto nello zaino alla fine lo tocchi solo per rifornirlo;
per il resto io la differenza nel portare le cianfrusaglie addosso rispetto che appesantire la bici la sento eccome;
se ci rifletti in salita o in discesa spesso ti muovi tirando/sollevando/saltando etc e la differenza per me si sente.
Pensa quando cambi repentinamente di direzione sullo sconnesso, tu stai praticamente fermo e ti tiri la bici di forza....e sono nel tuo caso Kg in meno non g

Se poi ci metti pure l'estetica

ovviamente il tutto IMHO
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Filippo, vedi che se lasci tutto nello zaino alla fine lo tocchi solo per rifornirlo;
per il resto io la differenza nel portare le cianfrusaglie addosso rispetto che appesantire la bici la sento eccome;
se ci rifletti in salita o in discesa spesso ti muovi tirando/sollevando/saltando etc e la differenza per me si sente.
Pensa quando cambi repentinamente di direzione sullo sconnesso, tu stai praticamente fermo e ti tiri la bici di forza....e sono nel tuo caso Kg in meno non g

Se poi ci metti pure l'estetica

ovviamente il tutto IMHO

Effettivamente mi hai fatto riflettere su un aspetto che non avevo mai considerato: devo dirti, però, che non amo avere zaini troppo zeppi di roba sulle spalle. Comunque terrò presente il tuo consiglio.
 

aziodale

Biker superis
2/6/13
334
0
0
52
Palermo
www.facebook.com
Effettivamente mi hai fatto riflettere su un aspetto che non avevo mai considerato: devo dirti, però, che non amo avere zaini troppo zeppi di roba sulle spalle. Comunque terrò presente il tuo consiglio.

Volendo puoi sfoltire, una volta che sei latticizzato, con fori di piccole dimensioni sei coperto, altrimenti ti può aiutare solo una camera d'aria (stallonare senza compressore la vedo dura);
li kit riparazione tubeless potresti farlo saltare;
di bombolette ne esistono di compatte, ne ho una che sembra un medicinale per l'asma ma bisogna verificare se va bene per le 29;
esistono multitools compatti con smagliacatena incorporati, la falsamaglia non fa testo;
al limite due toppette se hai paura della sfiga e 10€ + 2 cerotti che non si sa mai;
io porto pure qualche fascetta che non pesa ma può essere utile e dei guanti in lattice per non sporcarmi in caso di problemi;
in + una ceratina a salsicciotto che quando scendi e fa freddo non ghiacci.

per il fastidio concordo ma personalmente non ho trovato alternative

saluti
 

Fabiokawa

Biker serius
3/7/09
265
8
0
Palermo
Visita sito
Oggi ho fatto la seconda uscita seria con la 29., fra cui una salita breve ma ripida e scassata che con la 26 non riuscivo a fare ris hiando pure di cadere, oggi, faticando, sono salito e senza rischiare nulla; poi un salitone di 8km con pezzi belli ripidi ma fondo buono: sono arrivato morto e se avessi avuto dietro il 38 invece del 36 mi sarei ammazzato meno! cmq dopo quella di oggi penso di poter fare tutte le salite che facevo con la 26 ed anche quelle che non riuscivo a fare (dato che c'è un paesano: mi riferisco alla salita della GF S.Martino dall'8 e monte Gradara).
P.S.
dato che parlate di peso-attrezzi: io oggi portavo: sottosella con camera29, multitool, pezzette, cacciacopertoni, borraccia da 750; poi zaino con1L acqua, pompetta, gonfiaripara da 125, maglia intima, .aglia m.lunghe pesante, due sottocasco pesanti, 3-4 fasciacollo, un asciugamanino, una sacca di plastica, 2 antipioggia robusti, un kway leggero, guantini, guanti lunghi leggeri, guanti pesanti. In tutte le altre uscite, rinuncio ai guanti pesanti se non fa freddo ed 1 antipioggia pesante se non c'è rischio pioggia.
 

aziodale

Biker superis
2/6/13
334
0
0
52
Palermo
www.facebook.com
Oggi ho fatto la seconda uscita seria con la 29., fra cui una salita breve ma ripida e scassata che con la 26 non riuscivo a fare ris hiando pure di cadere, oggi, faticando, sono salito e senza rischiare nulla; poi un salitone di 8km con pezzi belli ripidi ma fondo buono
questa zona ancora mi manca e mi incuriosisce....

sono arrivato morto e se avessi avuto dietro il 38 invece del 36 mi sarei ammazzato meno! cmq dopo quella di oggi penso di poter fare tutte le salite che facevo con la 26 ed anche quelle che non riuscivo a fare (dato che c'è un paesano: mi riferisco alla salita della GF S.Martino dall'8 e monte Gradara).
scusa davanti come rampichino cosa hai?
che percentuali di pendenza hai trovato nel percorso?



P.S.
dato che parlate di peso-attrezzi: io oggi portavo: sottosella con camera29, multitool, pezzette, cacciacopertoni, borraccia da 750; poi zaino con1L acqua, pompetta, gonfiaripara da 125, maglia intima, .aglia m.lunghe pesante, due sottocasco pesanti, 3-4 fasciacollo, un asciugamanino, una sacca di plastica, 2 antipioggia robusti, un kway leggero, guantini, guanti lunghi leggeri, guanti pesanti. In tutte le altre uscite, rinuncio ai guanti pesanti se non fa freddo ed 1 antipioggia pesante se non c'è rischio pioggia.
per me è troppa roba ;-)
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Volendo puoi sfoltire, una volta che sei latticizzato, con fori di piccole dimensioni sei coperto, altrimenti ti può aiutare solo una camera d'aria (stallonare senza compressore la vedo dura);
li kit riparazione tubeless potresti farlo saltare...

Le mie ruote hanno il tallone specifico per pneumatici tubeless: in pratica il pneumatico quando tallona si va ad incastrare sui bordi del cerchio e rimane tallonato anche se la gomma si sgonfia e quindi è possibile rigonfiarlo anche con la minipompa (come mi è già accaduto di fare). Casomai il problema è farlo stallonare... In quasi tre anni che giro coi tubeless mi è capitato un paio di volte di dover utilizzare il kit di riparazione ma non mi è mai accaduto di dover utilizzare la camera (incrociando le dita:roll:...) per cui piuttosto sarei propenso a non portarmi dietro quest'ultima. Cmq valuterò il da farsi.

Ciao e grazie per i consigli.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Oggi ho fatto la seconda uscita seria con la 29., fra cui una salita breve ma ripida e scassata che con la 26 non riuscivo a fare ris hiando pure di cadere, oggi, faticando, sono salito e senza rischiare nulla; poi un salitone di 8km con pezzi belli ripidi ma fondo buono: sono arrivato morto e se avessi avuto dietro il 38 invece del 36 mi sarei ammazzato meno! cmq dopo quella di oggi penso di poter fare tutte le salite che facevo con la 26 ed anche quelle che non riuscivo a fare (dato che c'è un paesano: mi riferisco alla salita della GF S.Martino dall'8 e monte Gradara).

Con la 29 sali davvero ovunque: magari fai una fatica boia ma le ruote hanno molta più aderenza che le 26" e l'anteriore tende meno ad alzarsi sui tratti più ripidi. Alleggerire troppo le marce in ogni caso è controproducente perchè ti ritrovi con un rapporto con cui vai talmente piano che non riesci neanche a tenerti in equilibrio (ricordo quando ho provato il pignone da 34 abbinato al 22 anteriore con la 26": dopo un po' di tempo ho rimontato la cassetta 11-32 perchè il 22/34 era ingestibile): tanto vale farsela a spinta... Cmq la salita della GF di S. Martino dopo l'"otto" la conosco e, se devo dirti il vero, sono riuscito a farmela tutta in sella solo una volta (ed ero con la 26"... Si vede che ero in giornata di grazia) ma, da quel che ho visto, sono in buonissima compagnia e quasi tutti si fanno quel pezzo a spinta. Oltretutto ultimamente quel tratto, non essendo sottoposto a manutenzione da tempo, è diventato ancora più impercorribile. Monte Gradara invece lo conosco solo di fama: so che è noto come "la regina delle salite" della zona ma personalmente non ci sono mai stato. C'erano stati un paio d'anni fa quelli del mio gruppo ma io non avevo potuto per impegni di famiglia. Un'altra salita tostissima, comunque, è quella che porta alla cima di Monte Grifone: l'ho fatta in Ottobre in una giornata caldissima e sia io che mio cognato (che è molto più allenato di me) ad un certo punto abbiamo dovuto fermarci a riprender fiato perchè stavamo scoppiando. Poi siamo scesi dall'Oasi della Speranza (conosci?) percorrendo in discesa un sentiero ripido con un fondo ghiaioso, sconnesso ed infido. Il posto è bellissimo e si gode una splendida vista sulla Conca d'Oro ma si tratta di un itinerario impegnativo sia atleticamente che tecnicamente: alla fine avevamo fatto circa 33 km ma eravamo distrutti come se ne avessimo percorso il triplo.

P.S.
dato che parlate di peso-attrezzi: io oggi portavo: sottosella con camera29, multitool, pezzette, cacciacopertoni, borraccia da 750; poi zaino con1L acqua, pompetta, gonfiaripara da 125, maglia intima, .aglia m.lunghe pesante, due sottocasco pesanti, 3-4 fasciacollo, un asciugamanino, una sacca di plastica, 2 antipioggia robusti, un kway leggero, guantini, guanti lunghi leggeri, guanti pesanti. In tutte le altre uscite, rinuncio ai guanti pesanti se non fa freddo ed 1 antipioggia pesante se non c'è rischio pioggia.

Pensavo di andare in giro stracarico io... Fino a poco tempo fa mi portavo dietro un set di protezioni da volley (gomitiere e ginocchiere) da usare nei tratti tecnici in discesa ma ultimamente ho preso l'abitudine di lasciarle a casa (anche se forse riprenderò ad indossarle in estate dato che l'abbigliamento estivo lascia scoperte le articolazioni di gambe e braccia con conseguente rischio escoriazioni in caso di caduta).

Ciao
 

Fabiokawa

Biker serius
3/7/09
265
8
0
Palermo
Visita sito
................
Alleggerire troppo le marce in ogni caso è controproducente perchè ti ritrovi con un rapporto con cui vai talmente piano che non riesci neanche a tenerti in equilibrio (ricordo quando ho provato il pignone da 34 abbinato al 22 anteriore con la 26": dopo un po' di tempo ho rimontato la cassetta 11-32 perchè il 22/34 era ingestibile): tanto vale farsela a spinta...
......

io invece avevo montato nelle tre coppie di ruote della 26 l'11-34 post!
l'ho usato pochissime volte, meno di una decina nell'arco di 10.000km, però mi sentivo mentalmente più tranquillo sapendo che era lì :specc:



................
Un'altra salita tostissima, comunque, è quella che porta alla cima di Monte Grifone: l'ho fatta in Ottobre in una giornata caldissima e sia io che mio cognato (che è molto più allenato di me) ad un certo punto abbiamo dovuto fermarci a riprender fiato perchè stavamo scoppiando. Poi siamo scesi dall'Oasi della Speranza (conosci?) percorrendo in discesa un sentiero ripido con un fondo ghiaioso, sconnesso ed infido. Il posto è bellissimo e si gode una splendida vista sulla Conca d'Oro ma si tratta di un itinerario impegnativo sia atleticamente che tecnicamente: alla fine avevamo fatto circa 33 km ma eravamo distrutti come se ne avessimo percorso il triplo.
...............

ne ho solo sentito parlare, qualche volta riuscirò a convincere il gruppetto a cambiare itinerari !
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
io invece avevo montato nelle tre coppie di ruote della 26 l'11-34 post!
l'ho usato pochissime volte, meno di una decina nell'arco di 10.000km, però mi sentivo mentalmente più tranquillo sapendo che era lì :specc:
Se compari lo sviluppo metrico, ti renderai conto che il 22/36 con la 29" è poco più "lungo" del 22/34 con la 26" (rispettivamente circa 1,36 ed 1,34 mt).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo