Comunque penso che dai cani si fugga meglio con una 26!
😂😂😂
😂😂😂
per quel che mi riguarda quel minimo che perdi in accelerazione con la 29 rispetto alla 26,si parla sempre con delle ruote decenti,lo guadagni ampiamente in progressione e nel non rallentamento nel superare ostacoli come radici sassi gradini ecc. ecc. e non ultimo anche nel usare meno i freni,data la tenuta maggiore e la sicurezza che ti da' specialmente in discesa...
Comunque penso che dai cani si fugga meglio con una 26!
😂😂😂
ti posso dire che sul giro che ho fatto ieri,che e' il mio giro standard quando ho al max due ore,faccio uno strappo di 4 min dove con la 29 uso il rapporto piu' corto a disposizione 24/36 e fatico pure;con la 26 il rapporto minimo 24/34 giravo a vuoto e ho dovuto calare il penultimo pignone,penso un 30.quindi con la 29 su certi strappi il rapporto minimo mi sta stretto..quindi ci vuole la gamba.in salita ho notato che con la 29 passo sopra a tutto mantenedo il ritmo,con la 26 ogni ostacolo e' come una frenata,senza contare che sulle pendenze oltre il 20%,l'impennata e' facile,quindi si perde il ritmo.sullo sconnesso veloce con la 29 riesco a tenere la linea che vohlio,con la 26 era come se la bici reagisse agli ostacoli uscendo dalle traiettorie che volevo fare.io ho solo fatto un confronto sul campo che mi incuriosiva da tempo,non e' che voglio esaltare una e condannare l'altra.sul fatto della media oraria,posso aggiungere che il percorso fatto e' parecchio veloce,una media di 17 orari su quel circuito non la facevo neanche su terreno allentato e neanche dopo piu' giorni di allenamento consecutivi.per me 1,5 km/h di differenza su una media di 17,non sono poca cosa
Giustissimo, il momento d'inerzia è m*r*r (non trovo il carattere della potenza sul razr) però oggettivamente quanto è percepibile? ... se poi penso ai cugini stradisti, nelle gare in circuito (curve a gomito quasi fermi poi spara a 50 km/h per n volte....) i velocisti i pistard con accelerazioni brucianti....perché non usano le 26? Esistono nella bdc, qualche prof le ha usate per provare ma erano più svantaggi che vantaggi....
non fare questo esempio...perchè ti freghi da solo...
La ruota da 28 della bici da strada ha esattamente la stessa circonferenza esterna (cerchio piu' copertone) di una ruota da 26 con cerchio + copertone da mtb....la MTB 29 è molto piu' grossa![]()
Si ma il cerchio da 26 esiste pure da strada.. il concetto permane cambia il diametro esterno
Si ma il cerchio da 26 esiste pure da strada.. il concetto permane cambia il diametro esterno
non ho capito, ci provo l'ultima volta....
prima hai detto, nella bdc ci sono i diametri da 26...non li usano perchè sono piu' i contro che i pro....da questo ho estratto che stai sostenendo che le bdc usano le 28, paragonabili secondo te alle 29, perchè hanno piu' vantaggi....
se ho capito bene finora, ho controbattuto che.....è vero che le 28 in bdc sono quelle che vengono utilizzate perchè migliori, ma alla fine dei conti le 28 sulla bdc corrispondono alle 26 di una MTB...
Poi ovvio che la bdc serve per fare cose diverse....
non ho mica capito che calcolo fai per dire che una 28 da strada e' una 26 in mtb..28 o 26 non sono la misura del cerchio, ma l'insieme cerchio/gomma
guarda, ci sono parecchi messaggi..
esempio, secondo post di sembola qua
http://www.mtb-forum.it/community/forum/archive/index.php/t-215464.html
A livello di circonferenza una ruota per bdc con copertoncino da 23 mm (28", 700C o meglio 622x23) misura circa 2090 mm , una ruota mtb con gomma 2,0 (26x2,0 - 559x54) intorno a 2070. Dati rilevati di persona, sia chiaro. Per cui stiamo parlando di cose molto vicine a livello dimensionale.ma quindi il discorso che una 28 da bcd sia come una 26 da mtb lascia il tempo che trova..
A livello di circonferenza una ruota per bdc con copertoncino da 23 mm (28", 700C o meglio 622x23) misura circa 2090 mm , una ruota mtb con gomma 2,0 (26x2,0 - 559x54) intorno a 2070. Dati rilevati di persona, sia chiaro. Per cui stiamo parlando di cose molto vicine a livello dimensionale.
Chiaramente la cosa nasce e muore a questo livello, come ho scritto in precedenza non ha senso paragonare ruote e gomme da bdc e mtb...
sisi, che siano imparagonabili sono d'accordissimo...questo excursus e' più' curiosità personale e totalmente off topic..
son proprio quelle misure che non tornano...come hai ben scritto, un copertoncino da 28 ha ETRTO 622...che e' lo stesso delle gomme da 29...e proprio qui che il "28" va preso per quello che e', cioè' una misura media di gomma e cerchio nel suo tutto fuori.
anche perche' con le mie gomme sulla 29 meno di 2280mm di sviluppo non ho..
e come hai scritto l'ETRTO della 26 e' 559..son 6 cm di minor diametro rispetto alla gomma da 28, questo calcolato a livello del cerchietto praticamente.
se tu hai calcolato uno sviluppo praticamente identico tra le due gomme, significa che quei 6cm devono essere recuperati dall'altezza della gomma...e direi che non sono pochi!
Quello che dici è corretto, ma non inficia la realtà dei fatti: cioè che una ruota da bdc ed una da mtb "tradizionale" (26" o 559 che dir si voglia) hanno sostanzialmente la stessa dimensione.