Prezzi cosi' alti giustificati?

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Legge della domanda e dell'offerta, si... d'accordo, ma un buon negoziante non dovrebbe snobare chi cerca di risparmiare o tenere sugli scaffali solo pezzi da tenere in cassaforte.
Che ci sia qualcuno che per sembrare "chic", va a spendere 700€ su una corona (vorrei vedere qualcuno che porta al limite la propria bici in questa terra quasi piatta), non vuol dire che, chi cerca il prezzo giusto sia da snobare.
Anch'io ho a che fare con il commercio e conosco i punti deboli dei clienti, ma se palesano l'intenzione di spendere poco, di certo non li tratto male, anzi, cerco di accontentarli ugualmente e tenermeli stretti.
Così come ho conosciuto alcuni "fanatici" MTB che hanno speso cifre da capogiro (6000€) per alleggerire la propria XC, mentre non hanno fatto nulla per alleggerire la pancia... pesano quanto me e sono 20cm più bassi, mentre ho degli amici che partecipano regolarmente a tutte le gare XC ed hanno una bici da meno di 1000€.

Oppure, un'altra cosa che ho scoperto da poche ore, è che lo stesso movimento centrale, in due negozi del capoluogo, ha un costo in più del 105%, solo perchè si tratta di un negozio di "Elite".

Insomma.... domanda ed offerta si... ma certi scostamenti di prezzo mi sembrano esagerati...
il paragone tra i prezzi può essere fatto solo a parità di prodotto...
anche io sono convinto che la differenza di prezzo tra una guarnitura da 80 € e una da 500 € non si traduce in una differenza di qualità così esorbitante. C'è da dire che ognuno di noi poi attribuisce ad ogni oggetto un proprio valore soggettivo per cui c'è chi è disposto a spendere e chi no..... resta il fatto che cmq (e per fortuna...) l'offerta è così variegata da accontentare tutti...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
il paragone tra i prezzi può essere fatto solo a parità di prodotto...
anche io sono convinto che la differenza di prezzo tra una guarnitura da 80 € e una da 500 € non si traduce in una differenza di qualità così esorbitante. C'è da dire che ognuno di noi poi attribuisce ad ogni oggetto un proprio valore soggettivo per cui c'è chi è disposto a spendere e chi no..... resta il fatto che cmq (e per fortuna...) l'offerta è così variegata da accontentare tutti...

Ma infatti i prezzi sono decisi a tavolino, gli oggetti vengono decisi dopo.
Poi ovviamente si cerca di giustificare la segmentazioni con migliorie, anche impercettibili, ma tali da giustificare il prezzo. Quando non li si può migliorare li si fa un pò più belli o si usa un nome importante.

Un pò alla fine però ha ragione sembola, inutile lamentarsi troppo, queste sono le regole del gioco e poi ognuno decide come giocare.
Nel complesso costa meno online? Prendo online.
Tra il componente x e quello y la differenza di prezzo non è giustificata dalla migliore qualità? prendo quello che costa meno.

Tanto poi quello che spende 1/3 del costo delle mie ruote solo per comprarsi solo gli sganci rapidi ci sarà sempre, alla fine l' importante è esser tutti contenti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Insomma.... domanda ed offerta si... ma certi scostamenti di prezzo mi sembrano esagerati...
Prova a chiederti: perchè ci sono negozianti che "snobbano" chi cerca il prezzo più basso? oppure, perchè c'è chi vende al doppio di un altro lo stesso pezzo?
La risposta è semplice, perchè evidentemente riescono a vendere ANCHE a prezzi alti...
Ripeto, il concetto di "prezzo esagerato" è totalmente soggettivo e non c'è un modo di definirlo. Guardiamo la cosa da un altro punto di vista, e supponiamo che per me e per te il prezzo "accettabile" per una bici è 1000 euro. Prova a spiegare a chi in bici non ci va e magari vede la bici al Mercatone a 89 euro che in realtà quella è una bici "vera" etc. etc... la sua conclusione sarà "siete matti, 1000 euro è un prezzo esagerato"
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
il paragone tra i prezzi può essere fatto solo a parità di prodotto...
anche io sono convinto che la differenza di prezzo tra una guarnitura da 80 € e una da 500 € non si traduce in una differenza di qualità così esorbitante. C'è da dire che ognuno di noi poi attribuisce ad ogni oggetto un proprio valore soggettivo per cui c'è chi è disposto a spendere e chi no..... resta il fatto che cmq (e per fortuna...) l'offerta è così variegata da accontentare tutti...

E' giusto... è un bene che l'offerta sia variegata per tutti i requisiti che i Biker cercano, anche i più eccentrici, ma non vedo di buon occhio la vendita di fumo.

I costruttori, i distributori o i rivenditori, se io chiedo informazioni su una corona, o una cassetta pignoni, non possono continuare a dire: "Costano un bel pò perchè è lavorazione a mano CNC"...
E' meglio tacere che dire frottole.

Non so se per vendere a tutti i costi se le inventano, oppure non sanno veramente quello che dicono, fatto stà che, appena l'acquirente comincia a documentarsi, i dubbi che i prezzi siano fasulli, cominciano ad essere certezze.

Poi... mi domando...
Come fa un MovCen a costare 28€ in un negozio e 63€ in un altro???
Com'è possibile avere i comandi integrati shimano 25€ in un negozio, 45€ in un altro e 68€ in un altro ancora???

Questa situazione rende difficile la scelta di cosa acquistare, anche se esiste una variegatura dell'offerta.
Se non si dedica tempo e carburante a cercare, si rischia veramente di non sapere cosa si sta comprando.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se non si dedica tempo e carburante a cercare, si rischia veramente di non sapere cosa si sta comprando.
Ad essere consumatori accorti e consapevoli ci vuole tempo ed impegno: quando si compera la frutta si confrontano prezzi, qualità, assortimento e comodità tra diversi fruttivendoli e supermercati, no? :prost:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
E' giusto... è un bene che l'offerta sia variegata per tutti i requisiti che i Biker cercano, anche i più eccentrici, ma non vedo di buon occhio la vendita di fumo.

I costruttori, i distributori o i rivenditori, se io chiedo informazioni su una corona, o una cassetta pignoni, non possono continuare a dire: "Costano un bel pò perchè è lavorazione a mano CNC"...
E' meglio tacere che dire frottole.

Non so se per vendere a tutti i costi se le inventano, oppure non sanno veramente quello che dicono, fatto stà che, appena l'acquirente comincia a documentarsi, i dubbi che i prezzi siano fasulli, cominciano ad essere certezze.

Poi... mi domando...
Come fa un MovCen a costare 28€ in un negozio e 63€ in un altro???
Com'è possibile avere i comandi integrati shimano 25€ in un negozio, 45€ in un altro e 68€ in un altro ancora???

Questa situazione rende difficile la scelta di cosa acquistare, anche se esiste una variegatura dell'offerta.
Se non si dedica tempo e carburante a cercare, si rischia veramente di non sapere cosa si sta comprando.

Comunque il prezzo dipende principalmente da quanti passaggi fa prima di arrivare a te, ognuno ci fa la "cresta" e poi il prezzo arriva a noi stragonfiato.

In germania pare che le cose costino meno perchè li le filiere commerciali sono meglio gestite, anche perchè non credo che abbiano tasse basse o costo della vita non elevato...

E' un idea ma credo che canyon tagliando tutti i passaggi ci guadagni di più sulla singola bici rispetto a cannodale&soci nonostante al consumatore costi il 20% meno della concorrenza.

Alla fine ogni sivende si fa i suoi conti e decide, quando io ho preso le ruote nuove le trovai a 300€ in rete mentre dal sivende sottocasa me le faceva a 410€. Ho cercato di parlargli e vedere se si poteva trovare un' accordo, tipo che me le faceva a 350-370 e le avrei prese da lui ma sai cosa mi ha detto?
"Se le devo fare a meno di 410 mi conviene non venderle, prendile online" e non si tratta di un negozio decennale che si può permettere di perdere i clienti ma due ragazzi giovani che hanno aperto da poco.
Non credo quindi che abbiano rinunciato a un cliente perchè sono schizzinosi, probabilmente anche per loro la situazione non è delle più rosee.
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
la sua conclusione sarà "siete matti, 1000 euro è un prezzo esagerato"
Esattamente come la pensava il mio babbo prima di entrare in un negozio specy per comprarsi la sua mtb "come la mia" e spendendo 250€...

Da quando gli hanno "sparato" più di 2000€ si è ridimensionato un pochino sulle mtb e ora punta ad una da 800€...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Esattamente come la pensava il mio babbo prima di entrare in un negozio specy per comprarsi la sua mtb "come la mia" e spendendo 250€...

Da quando gli hanno "sparato" più di 2000€ si è ridimensionato un pochino sulle mtb e ora punta ad una da 800€...

Tu digli che una moto o un cavallo costano molto di più :smile:

Alla fine sempre di cavalieri parliamo :il-saggi::i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: Ghota

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Alla fine ogni sivende si fa i suoi conti e decide, quando io ho preso le ruote nuove le trovai a 300€ in rete mentre dal sivende sottocasa me le faceva a 410€. Ho cercato di parlargli e vedere se si poteva trovare un' accordo, tipo che me le faceva a 350-370 e le avrei prese da lui ma sai cosa mi ha detto?
"Se le devo fare a meno di 410 mi conviene non venderle, prendile online" e non si tratta di un negozio decennale che si può permettere di perdere i clienti ma due ragazzi giovani che hanno aperto da poco.
Non credo quindi che abbiano rinunciato a un cliente perchè sono schizzinosi, probabilmente anche per loro la situazione non è delle più rosee.
questo è vero però mi son sempre chiesto perchè non le prendono in rete anche loro? le prendi a 300 le vendi a 340, con un guadagno netto di 40 € che non hanno se le prendono con fattura dovendo pagare le tasse sull'utile che ammontano a circa il 40%...
tra l'altro acquistano sul venduto, non hanno neppure il rischio della giacenza e praticamente non anticipano quattrni...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
questo è vero però mi son sempre chiesto perchè non le prendono in rete anche loro? le prendi a 300 le vendi a 340, con un guadagno netto di 40 € che non hanno se le prendono con fattura dovendo pagare le tasse sull'utile che ammontano a circa il 40%...
tra l'altro acquistano sul venduto, non hanno neppure il rischio della giacenza e praticamente non anticipano quattrni...

è una cosa che mi sono chiesto anchio, rischi d' impresa per rischio d'impresa cosi vendono qualcosa di più, si fanno un listino parallelo a quello di bikediscount e via :smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
questo è vero però mi son sempre chiesto perchè non le prendono in rete anche loro? le prendi a 300 le vendi a 340, con un guadagno netto di 40 € che non hanno se le prendono con fattura dovendo pagare le tasse sull'utile che ammontano a circa il 40%...
tra l'altro acquistano sul venduto, non hanno neppure il rischio della giacenza e praticamente non anticipano quattrni...

ma perchè...se comprano in rete, le "tasse sull'utile" non devono pagarle lo stesso?:nunsacci:
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.158
25
0
46
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
secondo me c'è la compresenza di 2 fattori fondamentali che determinano costi elevati per le mtb (anche se x me già 4.000-5.000 € è un costo troppo elevato, non parliamo poi di mtb che arrivano ad 8.000 € !!): da un lato queste bici hanno comunque un elevato contenuto tecnico (vedi la ricerca sui materiali, le sospensioni, le geometrie ecc...) ma dall'altro c'è la scarsa diffusione a livello mondiale che influenza negativamente i prezzi al pubblico!

Ragazzi se guardiamo obiettivamente questo sport ci renderemo conto che siamo una nicchia, una fetta molto piccola di persone che ricerca bici dalle elevate prestazioni che costano oltre 2.000 €, la stragrande della maggioranza delle persone si accontenta di quella del supermercato da max 200 €...

se le bici di "alta gamma" che usiamo noi, XC o DH, fossero diffuse come le automobili, di cui ci sono centinaia di milioni di esemplari in tutto il mondo e migliaia di modelli, i prezzi sarebbero indubbiamente più contenuti...:spetteguless:

o-o
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
secondo me c'è la compresenza di 2 fattori fondamentali che determinano costi elevati per le mtb (anche se x me già 4.000-5.000 € è un costo troppo elevato, non parliamo poi di mtb che arrivano ad 8.000 € !!): da un lato queste bici hanno comunque un elevato contenuto tecnico (vedi la ricerca sui materiali, le sospensioni, le geometrie ecc...) ma dall'altro c'è la scarsa diffusione a livello mondiale che influenza negativamente i prezzi al pubblico!

Ragazzi se guardiamo obiettivamente questo sport ci renderemo conto che siamo una nicchia, una fetta molto piccola di persone che ricerca bici dalle elevate prestazioni che costano oltre 2.000 €, la stragrande della maggioranza delle persone si accontenta di quella del supermercato da max 200 €...

se le bici di "alta gamma" che usiamo noi, XC o DH, fossero diffuse come le automobili, di cui ci sono centinaia di milioni di esemplari in tutto il mondo e migliaia di modelli, i prezzi sarebbero indubbiamente più contenuti...:spetteguless:

o-o


Mah, parliamo sempre di parecchie centinaia di migliaia di bici tra i vari produttori, non si può dire che non siano possibile economie di scala
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Secondo me il vero problema è che siamo in Italia (lungi da me l'intenzione di entrare nel politico).

Qui da noi costa tutto il 30% in più che nel resto del mondo a causa di una tassazione esagerata.

Ciò si riflette nei costi di gestione di negozi, fabbriche ed aziende in genere; le tasse da pagare sia per la produzione che per il trasporto e la rete di vendita concorrono in modo esagerato al prezzo finale di qualsiasi prodotto innalzandolo fin al 60% e a volte oltre il suo reale valore.
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Qui da noi costa tutto il 30% in più che nel resto del mondo a causa di una tassazione esagerata.

Ciò si riflette nei costi di gestione di negozi, fabbriche ed aziende in genere; le tasse da pagare sia per la produzione che per il trasporto e la rete di vendita concorrono in modo esagerato al prezzo finale di qualsiasi prodotto innalzandolo fin al 60% e a volte oltre il suo reale valore.
Se parli esclusivamente di tasse ti posso assicurare che non è vero quello che dici.
Se invece parli di "burocrazie", "sistemi" arcaici, distribuzione, intermediari... per cui "dispersione" di soldi e spreco di risorse. Questo si, sono d'accordo.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
ma perchè...se comprano in rete, le "tasse sull'utile" non devono pagarle lo stesso?:nunsacci:
praticamente non avendo documento ficale in entrata (fattura d'acquisto) poichè in rete puoi comprare da privato, non hai necessità di emettere documento fiscale in uscita (scontrino).
Questo è il motivo per cui moltissime piccole botteghe di generi alimentari, per esempio, comprano con le offerte nei Discount o in certe catene di grande distribuzione e comprano da privati...
e questo è uno dei motivi per cui spesso in rete si riesce a spuntare un prezzo sensibilmente più basso soprattutto se i prodotti vengono dall'estero...
si badi bene che ho detto spesso e non sempre e ho parlaato dell'estero perchè qui in Italia gli scontrini e/o le fatture nelle vendite online li emettono tutti ( a scanso di equivoci...)
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
praticamente non avendo documento ficale in entrata (fattura d'acquisto) poichè in rete puoi comprare da privato, non hai necessità di emettere documento fiscale in uscita (scontrino).
Se hai un'attività commerciale, tutto quello che acquisti DEVE avere un documento di carico (Fattura d'acquisto) così come quando lo vendi DEVE avere un documento di scarico (Fattura di vendita) anche se compri da privato (Ricevuta d'acquisto in carta libera). Quello che dici tu si chiama "mercato nero":spetteguless: :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat: :smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
questo è vero però mi son sempre chiesto perchè non le prendono in rete anche loro? le prendi a 300 le vendi a 340, con un guadagno netto di 40 € che non hanno se le prendono con fattura dovendo pagare le tasse sull'utile che ammontano a circa il 40%...
tra l'altro acquistano sul venduto, non hanno neppure il rischio della giacenza e praticamente non anticipano quattrni...
Se le prendono a 300 e le vendono a 340 praticamente non ci fanno neppure pari. Anche a non considerare le spese di spedizione, il minimo di margine è del 30%, e guarda caso, il 130% di 300 è molto vicino alla somma che il negoziante avrebbe chiesto ;-).
Senza contare che in questi negozi online paghi in anticipo, le fatture dei fornitori le paghi a 60/90 giorni.


Qui da noi costa tutto il 30% in più che nel resto del mondo a causa di una tassazione esagerata.
Questo è un luogo comune, in Germania la tassazione è inferiore ma non certo inferiore al 30% rispetto all' Italia: se n'è già parlato varie volte. Piuttosto il problema sta invece principalmente nella stuttura della catena distributiva, troppi passaggi e distribuzione frammentata, e nella "natura" dell' italiano, che in larga parte è più sensibile ad argomenti estetici piuttosto che a quelli tecnici e quindi a spendere di conseguenza...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Se le prendono a 300 e le vendono a 340 praticamente non ci fanno neppure pari. Anche a non considerare le spese di spedizione, il minimo di margine è del 30%, e guarda caso, il 130% di 300 è molto vicino alla somma che il negoziante avrebbe chiesto ;-).
Senza contare che in questi negozi online paghi in anticipo, le fatture dei fornitori le paghi a 60/90 giorni.



Questo è un luogo comune, in Germania la tassazione è inferiore ma non certo inferiore al 30% rispetto all' Italia: se n'è già parlato varie volte. Piuttosto il problema sta invece principalmente nella stuttura della catena distributiva, troppi passaggi e distribuzione frammentata, e nella "natura" dell' italiano, che in larga parte è più sensibile ad argomenti estetici piuttosto che a quelli tecnici e quindi a spendere di conseguenza...
ecco perchè auspicavo che si organizzassero alcuni venditori tipo gruppi d'acquisto... proprio per poter spuntare prezzi e condizioni migliori...
insomma alla fine io preferisco acquistare dal rivenditore "fisico" anche se c'è una maggiorazione del 10-15% per tutta una serie di ragioni già spiegate...
purtroppo devo constatare che troppe volte ogni rivenditore si chiude nel suo piccolo fortino pronto a battagliare con il concorrente della stessa zona senza accorgersi che piano piano la superpotenza presente nell'e -commerce lo ingoia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo