Prezzi cosi' alti giustificati?

kawasaki54

Biker novus
11/4/09
29
0
0
paola cs
Visita sito
VORREI CONOSCERE IL PARERE DI VOI DEL fORUM RELATIVAMENTE AI PREZZI DI BICI CHE VANNO DA 3,4 MILA EURO FINO A 12MILAEURO E OLTRE.LI RITENETE GIUSTIFICATI? PENSO AD AUTO CHE COSTANO MENO ED HANNO TEMPI DI COSTRUZIONE,MATERIALI QUANTITA' DI METALLI ECC DI GRAN LUNGA MAGGIORI RISPETTO AD UNA BICI E NON PENSO CHE TANTE DI QUESTE SIANO ARTIGIANALI,COSA CHE IN PARTE POTREBBE GIUSTIFICARNE L'ALTO PREZZO.RITENGO CHE SE NE DOVREBBE PARLARE DI PIU' POICHE' I fORUM COME IL NOSTRO SONO MOLTO SEGUITI DA DITTE COSTRUTTRICI E NEGOZI.
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
12 mila? e che bici è? 3/4 mila è un prezzo sicuramente alto ma di solito è giustificato da prestazioni/peso che sono difficilmente raggiungibili con lavorazione tradizionali, quindi prezzi alti. se vale la pena di spenderli? dipende solo da te e dal tuo portafoglio, o meglio e secondo te la cifra è ragionevole o meno. tutto lì, uno fiat punto non vale la cifra che chiedono di listino ma se la vuoi o ti adatti o vai sull'usato. ho visto dei gran manici fare numeri incredibili con bici molto economiche , ma non sò quanto gli duravano, tun faresti dei salti con la bici da 99 euro? io no, ma questo è solo il mio punto di vista.
Questo è un argomento già trattato comunque...
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
bè diciamo che mediamente una bici di alta gamma come costo dei materiali difficilmente supera i 500€ ma poi bisogna aggiungereil costo per la lavorazione dei materiali e l'assemblaggio il costo di ricerca e sviluppo, poi ci devono guadagnare grossisti e dettaglianti poi si aggiunge il costo del marchio del prodotto e si arriva a quelle cifre...prezzi giustificati mmm si e no ma se vuoi avere la sicurezza di avere componenti che nelle situazioni + gravose non ti abbandonano se vuoi avere una rete capillare di officine specializzate per sfruttare la garanzia sul prodotto ed un pezzo decisamente di alto livello il prezzo è giustificato...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
i prezzi, per una legge economica, sono giustificati solo quando sono molto bassi...
nulla può giustificare in termini strettamente economici una differenza di prezzo per esempio di 300 euro tra un maglione ed un altro... è ovvio che il prezzo è frutto di tante voci non tutte legate direttamente ad una migliore qualità del prodotto rispetto ad un altro ma può essere legato anche ad una migliore assistenza postvendita o all'esclusività del prodotto stesso...
insomma alla fine si pagano anche (e spesso soprattutto) una serie di componenti che poco hanno a che vedere con il reale valore del bene...
se ne vale la pena dipende solo ed esclusivamente dal singolo acquirente...
 

maxITR

Biker tremendus
VORREI CONOSCERE IL PARERE DI VOI DEL fORUM RELATIVAMENTE AI PREZZI DI BICI CHE VANNO DA 3,4 MILA EURO FINO A 12MILAEURO E OLTRE.LI RITENETE GIUSTIFICATI? PENSO AD AUTO CHE COSTANO MENO ED HANNO TEMPI DI COSTRUZIONE,MATERIALI QUANTITA' DI METALLI ECC DI GRAN LUNGA MAGGIORI RISPETTO AD UNA BICI E NON PENSO CHE TANTE DI QUESTE SIANO ARTIGIANALI,COSA CHE IN PARTE POTREBBE GIUSTIFICARNE L'ALTO PREZZO.RITENGO CHE SE NE DOVREBBE PARLARE DI PIU' POICHE' I fORUM COME IL NOSTRO SONO MOLTO SEGUITI DA DITTE COSTRUTTRICI E NEGOZI.

facendo un paragone con le auto,avere una bici da 8-9000 euro e come avere una Ferrari,una bici da 300 paragonala ad un auto cinese,pedala prima su una e poi sull'altra e capisci perchè una bici arriva a costare cosi' tanto.La differenza molte volte la fa il nome di un marchio,ma comunque dietro alla costruzione di una bici e dei suoi componenti c'è dietro uno studio sui materiali e il prezzo sale.Forse ci si mette meno tempo a costruire un auto, che una bicicletta.
 

kawasaki54

Biker novus
11/4/09
29
0
0
paola cs
Visita sito
Grazie per le risposte seppure alcune non mi trovano completamente daccordo.Penso che i prezzi potrebbero essere molto più bassi se non ci fossero così tanti eventi,ciclisti pubblicità,da foraggiare.
Alla prossima.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
i prezzi, per una legge economica, sono giustificati solo quando sono molto bassi...
nulla può giustificare in termini strettamente economici una differenza di prezzo per esempio di 300 euro tra un maglione ed un altro... è ovvio che il prezzo è frutto di tante voci non tutte legate direttamente ad una migliore qualità del prodotto rispetto ad un altro ma può essere legato anche ad una migliore assistenza postvendita o all'esclusività del prodotto stesso...
insomma alla fine si pagano anche (e spesso soprattutto) una serie di componenti che poco hanno a che vedere con il reale valore del bene...
se ne vale la pena dipende solo ed esclusivamente dal singolo acquirente...

quoto tutto
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
facendo un paragone con le auto,avere una bici da 8-9000 euro e come avere una Ferrari,una bici da 300 paragonala ad un auto cinese,pedala prima su una e poi sull'altra e capisci perchè una bici arriva a costare cosi' tanto.La differenza molte volte la fa il nome di un marchio,ma comunque dietro alla costruzione di una bici e dei suoi componenti c'è dietro uno studio sui materiali e il prezzo sale.Forse ci si mette meno tempo a costruire un auto, che una bicicletta.
è innegabile che la differenza tra una Ferrari e una Punto è abissale...
il punto è se la differenza di prezzo è giustificata limitando il giudizio squisitamente all'aspetto tecnico...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie per le risposte seppure alcune non mi trovano completamente daccordo.Penso che i prezzi potrebbero essere molto più bassi se non ci fossero così tanti eventi,ciclisti pubblicità,da foraggiare.
Alla prossima.

Decathlon non foraggia nessuno, eppure le bici non le regala: e comunque, quanto potrà incidere una pagina di rivista da 5000 euro su un fatturato come il suo?

Non si possono dare spiegazioni semplici a fenomeni complessi. I prezzi sono quelli che il mercato accetta, se ci sono bici da 4000 euro è perchè c'è chi è disposto a pagare quella cifra. Se rimanessero invendute tutte stai tranquillo che non le produrrebbero.
 
  • Mi piace
Reactions: sat.paolo

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Decathlon non foraggia nessuno, eppure le bici non le regala: e comunque, quanto potrà incidere una pagina di rivista da 5000 euro su un fatturato come il suo?

Non si possono dare spiegazioni semplici a fenomeni complessi. I prezzi sono quelli che il mercato accetta, se ci sono bici da 4000 euro è perchè c'è chi è disposto a pagare quella cifra. Se rimanessero invendute tutte stai tranquillo che non le produrrebbero.

Quoto in parte...
Credo che se le vendite fossero più basse anche i prezzi sarebbero più bassi (e poi tutto il meccanismo commerciale, dal marchio ai rivenditori, ecc)... tanto e vero che i prezzi delle MTB in Italia sono assai diversi da altri stati Europei...
Vedi il Portogallo per esempio???
Certi modelli costano meno della metà che in Italia... Altri no...
Circolano MTB che per noi sono sconosciute eppure sembrano "mostri", mentre li, non conoscono alcune MTB che qui da noi sono più che note...
E cosi in altri stati...
Alla fine però, tutte usano: Deore, XT, Sram, ecc. i componenti che fanno la differenza restano: forcelle, telaio e ruote, eppure, alcune volte tradiscono senza pietà (assi ruote rotti, perni ammortizzatori rotti, raggi disintegrati...)...
E' vero che i prezzi sono dovuti dalla tecnologia, ma è anche vero che sono dettati dal sistema commerciale.
Gli esperti in marketing poi, sanno bene che l'acquirente è ammalato dal "fascino del superfluo" e che è disposto a spendere quel tot in più per avere quell'oggetto del desiderio (anche se non gli serve).
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
E' dagli anni 70 che i mercati hanno abbandonato la formuletta prezzo= CF+CV+Margine di guadagno per un sistema basato sul valore percepito e sulla segmentazione del mercato.

L' importante ora è offrire a tutti un prodotto che costi quanto ogni fascia vuole spendere... chi è con le pezze al culo come me acquisterà la biga da 500€ :smile:, chi può quella da 5000...

Aggiungici poi che la bici è una passione e il gioco è fatto.

Andrebbe però spezzata una lancia a favore... alla fine parliamo appunto sia di uno sport sia di una passione, a chi piaccion le moto solo acquistarne una scrausa e pure usata spenderà sui 5000€, aggiungici un altro 1000€ tra assicurazione, bollo e revisioni obbligatorie, i soldi per la manutenzione e i ricambi, le gomme...
Sia la bici che la moto soddisfano la parte "ludica" della vita, perchè un ciclista che spende 5000€ è un cretino mentre un motociclista è un figo?
Solo perchè la moto fa brum brum?
Ps: scusate l' OT
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quoto in parte...
Credo che se le vendite fossero più basse anche i prezzi sarebbero più bassi (e poi tutto il meccanismo commerciale, dal marchio ai rivenditori, ecc)... tanto e vero che i prezzi delle MTB in Italia sono assai diversi da altri stati Europei...
Vedi il Portogallo per esempio???
Certi modelli costano meno della metà che in Italia... Altri no...
Circolano MTB che per noi sono sconosciute eppure sembrano "mostri", mentre li, non conoscono alcune MTB che qui da noi sono più che note...
E cosi in altri stati...
Alla fine però, tutte usano: Deore, XT, Sram, ecc. i componenti che fanno la differenza restano: forcelle, telaio e ruote, eppure, alcune volte tradiscono senza pietà (assi ruote rotti, perni ammortizzatori rotti, raggi disintegrati...)...
E' vero che i prezzi sono dovuti dalla tecnologia, ma è anche vero che sono dettati dal sistema commerciale.
Gli esperti in marketing poi, sanno bene che l'acquirente è ammalato dal "fascino del superfluo" e che è disposto a spendere quel tot in più per avere quell'oggetto del desiderio (anche se non gli serve).

Infatti, è proprio questo che sto dicendo.
Se si vendono tanti pezzi si possono tenere i i prezzi più bassi. Oppure se si lavora in un paese dove il reddito è minore o dove i consumatori sono più attenti al rapporto prezzo/qualità i prezzi saranno più bassi rispetto ad un paese più "ricco" o dove i consumatori fanno gli sboroni.

Dal punto di vista economico, i prezzi sono SEMPRE giustificati. La mtb non è il pane o l'elettricità che sei costretto ad acquistare. ;-)
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Infatti, è proprio questo che sto dicendo.
Se si vendono tanti pezzi si possono tenere i i prezzi più bassi. Oppure se si lavora in un paese dove il reddito è minore o dove i consumatori sono più attenti al rapporto prezzo/qualità i prezzi saranno più bassi rispetto ad un paese più "ricco" o dove i consumatori fanno gli sboroni.

Dal punto di vista economico, i prezzi sono SEMPRE giustificati. La mtb non è il pane o l'elettricità che sei costretto ad acquistare. ;-)
sinceramente mi impaurisce l'idea che il mercato abbia sempre ragione e riesce anche ad autoregolamentarsi...
basti vedere non solo questa ultima crisi economica anzi macroeconomica, ma, per esempio,i bond argentini che hanno coinvolto le realtà economiche più disparate...
mi spiace per i liberisti più sfegatati ma penso, e a tutt'oggi è proprio il mercato a ricordarcelo, che senza controlli statali e internazionali neppure esiste il mercato...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
sinceramente mi impaurisce l'idea che il mercato abbia sempre ragione e riesce anche ad autoregolamentarsi...
basti vedere non solo questa ultima crisi economica anzi macroeconomica, ma, per esempio,i bond argentini che hanno coinvolto le realtà economiche più disparate...
mi spiace per i liberisti più sfegatati ma penso, e a tutt'oggi è proprio il mercato a ricordarcelo, che senza controlli statali e internazionali neppure esiste il mercato...


E fai bene a impaurirti, con il marketing attuale nessuno sa più cosa realmente compra e l' autoregolamentazione tra domanda e offerta va a farsi benedire.
Però non confondiamo il mercato dell' economia reale con quello della finanza, nonostante siano strettamente legati c' è una differenza sostanziale.

Ritornando alle bici, se tutti acquistassero cube o canyon perchè si risparmia le altre case dovrebbero adattarsi ma siccome non è cosi possono permettersi i prezzi attuali.

All' opposto abbiamo i telaisti artigiani italiani che fino a qualche anno fa ci invidiava tutto il mondo, li abbiamo letteralmente fatti fallire e ora si contano sulle dita di una mano quelli che ancora lavorano (e ci riescono solo perchè esportano, vedi pegoretti).

Quindi il fatto che riesca ad autoregolarsi non significa ne che è efficiente, ne che sia giusto ne che porti alla situazione migliore per tutti.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
E fai bene a impaurirti, con il marketing attuale nessuno sa più cosa realmente compra e l' autoregolamentazione tra domanda e offerta va a farsi benedire.
Però non confondiamo il mercato dell' economia reale con quello della finanza, nonostante siano strettamente legati c' è una differenza sostanziale.

Ritornando alle bici, se tutti acquistassero cube o canyon perchè si risparmia le altre case dovrebbero adattarsi ma siccome non è cosi possono permettersi i prezzi attuali.

All' opposto abbiamo i telaisti artigiani italiani che fino a qualche anno fa ci invidiava tutto il mondo, li abbiamo letteralmente fatti fallire e ora si contano sulle dita di una mano quelli che ancora lavorano (e ci riescono solo perchè esportano, vedi pegoretti).

Quindi il fatto che riesca ad autoregolarsi non significa ne che è efficiente, ne che sia giusto ne che porti alla situazione migliore per tutti.

Ragazzi..... sono commosso....
non ho mai letto dei post più sensati di questi negli ultimi mesi.:-(

"nessuno sa più cosa realmente compra"..... MALEDETTAMENTE VERO...

Se mi venisse la "pazzia" di andare a spendere € 5000 per una bici altamente tecnologica, chi mi può garantire effettivamente quello che stò comprando???

E' in alluminio 7005??? Si... c'è scritto... ma chi me lo garantisce???
Vado a fare le analisi chimiche di un pezzo di telaio???
Il Cambio è Sram.... e chi mi garantisce che le vitine (fondamentali) non siano state fabbricate in cina (sull'altra bici mi si è rotta la vite che mantiene il cavo d'acciaio)???
La forcella è Manitou... ed i paraolio dove sono stati prodotti???
Nei foderi c'è veramente il Magnesio???

Finchè non si rompe resto contento e felice... e se si rompe???
...dico che è stata colpa mia perchè ho fatto un salto proibito???

In questo mercato, dove sono contraffatti persino gli alimentari, c'è qualcuno che è pronto a scommettere che dietro i grandi marchi di MTB non ci sia qualche fregatura???:cucù:

O forse... se un grande marchio MTB mi prede per il C... (mi sento spingere da dietro) vado più forte???:hahaha:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Ragazzi..... sono commosso....
non ho mai letto dei post più sensati di questi negli ultimi mesi.:-(

"nessuno sa più cosa realmente compra"..... MALEDETTAMENTE VERO...

Se mi venisse la "pazzia" di andare a spendere € 5000 per una bici altamente tecnologica, chi mi può garantire effettivamente quello che stò comprando???

E' in alluminio 7005??? Si... c'è scritto... ma chi me lo garantisce???
Vado a fare le analisi chimiche di un pezzo di telaio???
Il Cambio è Sram.... e chi mi garantisce che le vitine (fondamentali) non siano state fabbricate in cina (sull'altra bici mi si è rotta la vite che mantiene il cavo d'acciaio)???
La forcella è Manitou... ed i paraolio dove sono stati prodotti???
Nei foderi c'è veramente il Magnesio???

Finchè non si rompe resto contento e felice... e se si rompe???
...dico che è stata colpa mia perchè ho fatto un salto proibito???

In questo mercato, dove sono contraffatti persino gli alimentari, c'è qualcuno che è pronto a scommettere che dietro i grandi marchi di MTB non ci sia qualche fregatura???:cucù:

O forse... se un grande marchio MTB mi prede per il C... (mi sento spingere da dietro) vado più forte???:hahaha:
a me non preoccupa tanto la contraffazione dei materiali che nella stragrande maggioranza dei marchi mi sento di escludere quanto al valore aggiunto che le ditte danno ai loro prodotti sotto la voce di ricerca, innovazione, sperimentazione...
a mio avviso nella MTB i componenti più soggettai a prezzi inspiegabili (dico inspiegabili e non dico ingiustificati anche perchè appunto non si hanno parametri di valutazione) sono le forcelle e gli ammortizzatori che in alcuni casi costano praticamente più di tutta la bici per poi magari sentirmi dire dall'assistenza che mi restituiscono la forca smontata (da loro) per la mia sicurezza in quanto presenta dei pezzi usurati e utilizzarla potrebbe essere pericoloso e leggere alcuni commenti di forumendoli che approvano tale comportamento...
sinceramente mi cadono le braccia (per usare un eufemismo...)
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
E fai bene a impaurirti, con il marketing attuale nessuno sa più cosa realmente compra e l' autoregolamentazione tra domanda e offerta va a farsi benedire.
Però non confondiamo il mercato dell' economia reale con quello della finanza, nonostante siano strettamente legati c' è una differenza sostanziale.

Ritornando alle bici, se tutti acquistassero cube o canyon perchè si risparmia le altre case dovrebbero adattarsi ma siccome non è cosi possono permettersi i prezzi attuali.

All' opposto abbiamo i telaisti artigiani italiani che fino a qualche anno fa ci invidiava tutto il mondo, li abbiamo letteralmente fatti fallire e ora si contano sulle dita di una mano quelli che ancora lavorano (e ci riescono solo perchè esportano, vedi pegoretti).

Quindi il fatto che riesca ad autoregolarsi non significa ne che è efficiente, ne che sia giusto ne che porti alla situazione migliore per tutti.
era quelo che intendevo dire io...lo hai detto molto più chiaramente di me...:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

MOCKBA60

Biker serius
24/1/06
118
1
0
udine town
Visita sito
prezzi?
tutti avete visto in questi giorni che su CNC vendono il telaio della Intense Tracer a 1500euro, mentre l'importatore italiano chiede 2499euro, è però esclusa la vendita in italia. Com'è possibile una simile differenza?
politiche commerciali, promozioni, volumi, ecc... forse tutti trovate delle risposte, MA la serie sterzo chris king???
155euro su internet e 249 sul catalogo dell'importatore italiano!
Forse qualcosa non funziona in Italia! si importano i modelli più prestigiosi ed esclusivi si fanno cataloghi importanti e poi altrove si paga meno.....quale parte della faccenda è dettata dai "volumi" delle vendite e quale dalla "furbizia italica" dei commercianti?
Conta qualcosa che forse le nostre Aziende sono "artigiane" mentre altrove sono vere Aziende? poossiamo comparare i nostri distributori al piccolo noleggiatore di video cassette e i venditori ingllesi tedeschi a Blockbuster?
Datemi qualche parere ..
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
prezzi?
tutti avete visto in questi giorni che su CNC vendono il telaio della Intense Tracer a 1500euro, mentre l'importatore italiano chiede 2499euro, è però esclusa la vendita in italia. Com'è possibile una simile differenza?
politiche commerciali, promozioni, volumi, ecc... forse tutti trovate delle risposte, MA la serie sterzo chris king???
155euro su internet e 249 sul catalogo dell'importatore italiano!
Forse qualcosa non funziona in Italia! si importano i modelli più prestigiosi ed esclusivi si fanno cataloghi importanti e poi altrove si paga meno.....quale parte della faccenda è dettata dai "volumi" delle vendite e quale dalla "furbizia italica" dei commercianti?
Conta qualcosa che forse le nostre Aziende sono "artigiane" mentre altrove sono vere Aziende? poossiamo comparare i nostri distributori al piccolo noleggiatore di video cassette e i venditori ingllesi tedeschi a Blockbuster?
Datemi qualche parere ..

E' lo stesso discorso come per le automobili.
In Portogallo alcuni modelli della Renault sono arrivati a costare meno della metà rispetto ai prezzi Italiani. Io mi sono imbattuto anni fà, in un tipo che le esportava prima in Marocco per poi rispedirle in Italia, evadendo qualche tassa e guadagnando più delle concessionarie.
Allora... come facevano quelle auto a costare così poco in Marocco??? Eppure non erano nemmeno immatricolate...

Poi c'è la giungla degli acquirenti... qui bisogna fare il paragone coi telefonini... in Italia abbiamo le tariffe tra le più alte, eppure è il paese con più telefonini attivi.:nunsacci:

In pratica l'Italiano compra più di quanto gli occorre...

Per rispondere invece a TACITO, per quanto riguarda le contraffazioni...
Io opero in un ramo dell'elettronica, assai poco commerciale.
Ho visto e vedo continuamente apparecchiature del costo di varie migliaia di euro, le cui specifiche tecniche esistono solo sul manuale di istruzioni, progettate e costruite sia da multinazionali a livello mondiale, che da piccole aziende di importanza Europea, e ti posso assicurare che bisogna stare sempre all'erta per non prendere bidoni, o fare salti mortali per accontentare chi ti commissiona la fornitura, perchè le apparecchiature non risponono in affidabilità e caratteristiche...

Perciò mi chiedo... non è possibile che, anche nel settore MTB, le stesse case costruttrici rifilino "bidoni" ai bikers... tanto... è difficile che abbiano la conoscienza di un ingegnere meccanico, per potersi accorgere se una forcella vale quello che costa o meno...
 

MOCKBA60

Biker serius
24/1/06
118
1
0
udine town
Visita sito
contraffatto?
cosa intendiamo per contraffatto?
i falsi telai tarmac che erano in circolazione questo inverno?
la leggenda che la lega d'allumnio M1 è meglio della 7500 che è meglio della 6200?
oppure che la nuova forca è frutto di 3 anni di studi del nostro centr riceche?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo