I grandi mantra (fuorvianti) del forum e della MTB in genere

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Messere, temo invece siate proprio Voi a doverci onorare della Vostra ammenda!
:-D

La seconda regola grammaticale (n° 2) si è imposta soltanto dalla seconda metà del XX secolo; tuttavia anche i plurali basati sul precedente criterio etimologico (Lat. provincia(f) > provincie), essendo l'attuale norma una sua semplificazione, vengono - o dovrebbero essere - generalmente accettati in qualità di grafie alternative, e indicati dai dizionari poiché appartenenti alla tradizione letteraria italiana.



La regola attuale infatti è nata come semplificazione del precedente criterio etimologico, il quale prevedeva che le parole femminili terminanti in -cia e -gia mantenessero la i nel plurale, se pure l'etimo latino conteneva il nesso -CI- o -GI- seguito da vocale.
Siccome, però, era difficile che tutta la popolazione alfabetizzata, anche non colta, potesse attenersi a tale regola, perché presupponeva la conoscenza dell'etimo per ogni parola interessata; Migliorini nel 1949 [3] propose l'attuale regola basata su criteri di fonetica storica.



tradotto significa, siccome c'erano troppi ignoranti gli siamo andati incontro e abbiamo semplificato le cose. :il-saggi:

:rock-it:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Non necessariamente, come ho già detto vorrei fare una raccolta delle "verità" che vengono ripetute di continuo... ovviamente il 90% di chi le ripete non ha mai avuto un riscontro pratico, poi.

Mmmmh....si era capito, ma io non condivido il topic, allora tutti quei poveracci che hanno perso tempo a crearsi un nick a uffa, dargli una minima credibilità, per poi al momento giusto stampare una cag@ta paurosa, abilmente travestita da perla di saggezza, per poi star li a guardare la creatura crescere di giorno in giorno, per bocca di discepoli scriteriati ed inconsapevoli, diventare verbo diffuso.
Cosa vorresti fare, cancellare queste trollate magistrali???
Stai raccogliendo i tuoi "mantra", senza il ben che minimo criterio, senza pensare che molte sono sicuramente frutto di un colpo di genio di un troll che una mattina si è alzato è venuto qui ed ha confezionato il capolavoro, ora giustamente può gioire della sua opera d'arte trasformata in verità scritta nella roccia.
Inoltre in questo modo non ti stai minimamente curando delle generazioni future, i new troll !
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Che è un po' come se il primo che ha avuto per le mani Megan Fox non l'avesse scopata perché la passera ancora era nuova.

:hahaha:

Una come quella sarebbe roba da imbalsamare e tenere nel salotto a vita perchè appunto non sciuparla sarebbe estremamente improbabile.

Dai va là, passera nuova o meno, orGIe o meno, sfido qualsiasi uomo degno di questo appellativo a resistere davanti a un'opera d'arte del genere, al diavolo la biga e i graffietti, omg, OMG! :omertà:


Ok OT OFF :smile:
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Beh, un classico è:

"Per fare seriamente Mountain Bike devi spendere almeno xxxx euro".

Le x stanno ad indicare il numero di cifre, la composizione delle quali è a discrezione del Solone di turno.

Ora, ammesso e non concesso che al di sotto di quei xxxx euro si parli di giocattoli e non di MTB, chi dice che le esigenze del poveraccio (in senso emotivo, non economico, eh?!) che chiede consiglio siano quelle di essere iperleggero al limite della grammomania o di andare tre volte a settimana in bike park?
Per dirla in soldoni: di quante RR 5.1 o 5.2 avete sentito che si sono aperte perché troppo strapazzate?
Non è che, come per ogni passione, la tendenza a dimostrare di avercelo più grosso di tutti (il portafoglio ;-)) è più forte del buon senso e della voglia di consigliare spassionatamente gli altri?

Beh, non esiste solo il telaio in una bici, quindi non è per forza quello che spaccandosi rischia di farti fare molto male.
Giusto ieri un ragazzino di 15 anni è sceso con noi all'Alpet Bike Village. Con la sua 5.1 nuova di zecca.
Al primo giro i freni (v-brake) non frenavano più
Al secondo, cadendo in un sentiero senza aver preso nessuna buca/pietra, la ruota anteriore gli si è piegata come un kebab.
Dopo aver visto quella scena, davvero non mi sento di consigliare quella bici se non per sterrati facili e niente più.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Beh, non esiste solo il telaio in una bici, quindi non è per forza quello che spaccandosi rischia di farti fare molto male.
Giusto ieri un ragazzino di 15 anni è sceso con noi all'Alpet Bike Village. Con la sua 5.1 nuova di zecca.
Al primo giro i freni (v-brake) non frenavano più
Al secondo, cadendo in un sentiero senza aver preso nessuna buca/pietra, la ruota anteriore gli si è piegata come un kebab.
Dopo aver visto quella scena, davvero non mi sento di consigliare quella bici se non per sterrati facili e niente più.


Poveraccio, vabbe che quella mi pare sia una city cammuffata da mtb :rosik:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Beh, non esiste solo il telaio in una bici, quindi non è per forza quello che spaccandosi rischia di farti fare molto male.
Giusto ieri un ragazzino di 15 anni è sceso con noi all'Alpet Bike Village. Con la sua 5.1 nuova di zecca.
Al primo giro i freni (v-brake) non frenavano più
Al secondo, cadendo in un sentiero senza aver preso nessuna buca/pietra, la ruota anteriore gli si è piegata come un kebab.
Dopo aver visto quella scena, davvero non mi sento di consigliare quella bici se non per sterrati facili e niente più.



Il problema è che molti, con bike di quel livello o poco più, credono di avere un mezzo per poter fare tutto senza problemi: spesso gli va bene e consigliano la stessa bike con affermazioni del tipo: " io ci faccio di tutto senza problemi" "io ci faccio anche i salti" e via discorrendo....
Gli va bene dieci volte e all'undicesima bene che gli va rompono solo la bike o i suoi componenti sperando sempre che non si facciano male di brutto :nunsacci:
Leggere affermazioni in questa sezione ( cosa recentissima ) del tipo: "sono andato senza problemi ai 50 all'ora su un sentiero con ciottoli grossi", ovviamente con una entry level da mercatone o poco più fa accapponare la pelle :omertà:
Non si chiedono, o non vogliono chiederselo, che se un paio di freni o UNA ruota da sola costa quanto l'intera loro bike un motivo ci sarà :il-saggi:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Mmmmh....si era capito, ma io non condivido il topic, allora tutti quei poveracci che hanno perso tempo a crearsi un nick a uffa, dargli una minima credibilità, per poi al momento giusto stampare una cag@ta paurosa, abilmente travestita da perla di saggezza, per poi star li a guardare la creatura crescere di giorno in giorno, per bocca di discepoli scriteriati ed inconsapevoli, diventare verbo diffuso.
Cosa vorresti fare, cancellare queste trollate magistrali???
Stai raccogliendo i tuoi "mantra", senza il ben che minimo criterio, senza pensare che molte sono sicuramente frutto di un colpo di genio di un troll che una mattina si è alzato è venuto qui ed ha confezionato il capolavoro, ora giustamente può gioire della sua opera d'arte trasformata in verità scritta nella roccia.
Inoltre in questo modo non ti stai minimamente curando delle generazioni future, i new troll !


Ma dove le tiri fuori ?? Mitico :smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
Beh, non esiste solo il telaio in una bici, quindi non è per forza quello che spaccandosi rischia di farti fare molto male.
Giusto ieri un ragazzino di 15 anni è sceso con noi all'Alpet Bike Village. Con la sua 5.1 nuova di zecca.
Al primo giro i freni (v-brake) non frenavano più
Al secondo, cadendo in un sentiero senza aver preso nessuna buca/pietra, la ruota anteriore gli si è piegata come un kebab.
Dopo aver visto quella scena, davvero non mi sento di consigliare quella bici se non per sterrati facili e niente più.


Certo, hai ragione. Però ammetterai che, tra fare il bike park e limitarsi agli sterratini tipo lungofiume, c'è un mondo di possibilità da esplorare, e una 5.1 non è necessariamente da buttare al cesso per quegli usi.
Poi, sia chiaro, non la consiglierei mai a nessuno come scelta, ma non mi scandalizzo quando ne vedo in giro qualcuna. Tutto qui.
Tolleranza, ci vuole tolleranza...
:medita:
 

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
La seconda regola grammaticale (n° 2) si è imposta soltanto dalla seconda metà del XX secolo; tuttavia anche i plurali basati sul precedente criterio etimologico (Lat. provincia(f) > provincie), essendo l'attuale norma una sua semplificazione, vengono - o dovrebbero essere - generalmente accettati in qualità di grafie alternative, e indicati dai dizionari poiché appartenenti alla tradizione letteraria italiana.



La regola attuale infatti è nata come semplificazione del precedente criterio etimologico, il quale prevedeva che le parole femminili terminanti in -cia e -gia mantenessero la i nel plurale, se pure l'etimo latino conteneva il nesso -CI- o -GI- seguito da vocale.
Siccome, però, era difficile che tutta la popolazione alfabetizzata, anche non colta, potesse attenersi a tale regola, perché presupponeva la conoscenza dell'etimo per ogni parola interessata; Migliorini nel 1949 [3] propose l'attuale regola basata su criteri di fonetica storica.


tradotto significa, siccome c'erano troppi ignoranti gli siamo andati incontro e abbiamo semplificato le cose. :il-saggi:

:rock-it:

Ecco, appunto...:spetteguless:

Cmq, fine OT...
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Il problema è che molti, con bike di quel livello o poco più, credono di avere un mezzo per poter fare tutto senza problemi: spesso gli va bene e consigliano la stessa bike con affermazioni del tipo: " io ci faccio di tutto senza problemi" "io ci faccio anche i salti" e via discorrendo....
Gli va bene dieci volte e all'undicesima bene che gli va rompono solo la bike o i suoi componenti sperando sempre che non si facciano male di brutto :nunsacci:
Leggere affermazioni in questa sezione ( cosa recentissima ) del tipo: "sono andato senza problemi ai 50 all'ora su un sentiero con ciottoli grossi", ovviamente con una entry level da mercatone o poco più fa accapponare la pelle :omertà:
Non si chiedono, o non vogliono chiederselo, che se un paio di freni o UNA ruota da sola costa quanto l'intera loro bike un motivo ci sarà :il-saggi:

adesso non lo trovo ma ricordo chiaramente che al decathlon, o sul sito internet o in negozio sulla rockrider 5.0 venduta come mtb compariva chiaramente un indicazione che nei fatti voleva dire "non consigliata per la pratica della mtb"

comunque sta anche all'intelligenza di una persona. L'altro giorno sono passato su un fondo cittadino ciottolato a 28 all'ora con la Acid, gomme a 2.2 e praticamente nemmeno mi accorgevo del fondo irregolare. Se ci passo sopra con la Rockrider 5.0 vibra tutta. In pratica prima di arrivare al punto di spaccarla mi spacco io su quella bici. Lo stesso in discesa, una volta da nuova l'ho provata a 50 all'ora in discesa, non l'ho più fatto, vibrava da matti e dovevi scendere coi freni tirati per tenerla assieme. Con la Acid sembra di andar sui binari. Ovviamente ti accorgi dei rischi che prendi solo dopo aver provato cosa vuol dire andare con una bici seria.
comunque alla fine è vero che puoi farci tutto, salti a parte ( perchè in discesa ci puoi andare tirando i freni e sullo sconnesso ci puoi andare andando piano ) sta però alla tua intelligenza capire che cambia non tanto il cosa puoi fare ma il come lo puoi fare.
in compenso l'altra sera ero in cima alla montagnetta di sansiro a milano ( l'ultimo pezzo prima della cima è uno strappetto abbastanza ripido con fondo molto ghiaioso ) vedo un tipo con la mtb da 1000 euro nuova fiammante che se ne viene su a spinta, e 5 minuti dopo un pischelletto con un ferro da ipermercato che costava complessivamente come una pinza dei suoi freni che arriva su tutto bello impostato pedalando. Qualcuno qualche rivincita ogni tanto se la riesce a prendere.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
adesso non lo trovo ma ricordo chiaramente che al decathlon, o sul sito internet o in negozio sulla rockrider 5.0 venduta come mtb compariva chiaramente un indicazione che nei fatti voleva dire "non consigliata per la pratica della mtb"



Infatti ormai chiamano MTB qualsiasi cosa, con ruote e pedali, basta che sia senza parafanghi e luci :omertà:
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Infatti ormai chiamano MTB qualsiasi cosa, con ruote e pedali, basta che sia senza parafanghi e luci :omertà:

le luci al deca credo te le mettano come politica loro anche sulle bici da corsa :il-saggi:
in compenso han capito che la 5.0 come mtb non può essere utilizzata e la montano già con le gomme lisce, quando la presi io le dovetti cambiare pagandole a parte.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
le luci al deca credo te le mettano come politica loro anche sulle bici da corsa :il-saggi:
in compenso han capito che la 5.0 come mtb non può essere utilizzata e la montano già con le gomme lisce, quando la presi io le dovetti cambiare pagandole a parte.



Il problema non è quello che scrivono nel sito ma quello che poi raccontano alle persone :il-saggi:
Chi compra una entry level al deca è un principiante che però non è tenuto a sapere cosa si può fare o meno con quella specifica bike.
Dovrebbe essere il commesso a spiegargli le cose cosa che non avviene.
Ad esempio quanto influisce la scelta di un colore su quel tipo di bike ? Quanti sanno le differenze tra i vari cambi della Shimano ? Non parliamo poi delle forcelle o delle ruote :il-saggi:
Ha un bel colore.... la chiamano MTB e via di conseguenza a fare salti, scalinate e quant'altro può fare un ragazzino
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Certo, hai ragione. Però ammetterai che, tra fare il bike park e limitarsi agli sterratini tipo lungofiume, c'è un mondo di possibilità da esplorare, e una 5.1 non è necessariamente da buttare al cesso per quegli usi.
Poi, sia chiaro, non la consiglierei mai a nessuno come scelta, ma non mi scandalizzo quando ne vedo in giro qualcuna. Tutto qui.
Tolleranza, ci vuole tolleranza...
:medita:

Questo l'avrei detto fino all'altro ieri.
Dopo aver visto piegarsi una ruota, su una pendenza del 15%, con sopra un quindicenne alto 150cm x 50kg max, bah.. Mi associo alla Decathlon stessa: passeggiate tra la natura su sentieri e terreni.
 

loreXI

Biker superioris
18/1/11
980
0
0
Pavia
Visita sito
le luci al deca credo te le mettano come politica loro anche sulle bici da corsa :il-saggi:
in compenso han capito che la 5.0 come mtb non può essere utilizzata e la montano già con le gomme lisce, quando la presi io le dovetti cambiare pagandole a parte.

mi risulta che il venditore, per legge, sia obbligato ad installare su qualsiasi bici prima della vendita le luci anteriori e posteriori, così come i catarifrangenti sulle ruote...anche in negozio specializzato, non solo da decathlon...

anche perchè tutti giriamo con le mtb e bdc senza luci ne catarifrangenti sulle ruote, ma teoricamente stiamo commettendo una infrazione del codice della strada...

questo a quanto so io...

Fine O.T.
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
mi risulta che il venditore, per legge, sia obbligato ad installare su qualsiasi bici prima della vendita le luci anteriori e posteriori, così come i catarifrangenti sulle ruote...anche in negozio specializzato, non solo da decathlon...

anche perchè tutti giriamo con le mtb e bdc senza luci ne catarifrangenti sulle ruote, ma teoricamente stiamo commettendo una infrazione del codice della strada...

questo a quanto so io...
Fine O.T.

non vorrei dire una castroneria ma mi pare che le luci siano obbligatorie e vengano contestate solamente se si gira prima dell'alba dopo il tramonto. Obbligatori invece mi pare siano i catarifrangenti e soprattutto, cosa che in pochi sanno, il campanello ( anche se sembra ridicolo ho letto di molte persone che, magari investite da un automobile, si sono viste fare una multa perchè la bici mancava del campanello, come se un drindrin di pochi decibel inaudibile per un automobilista che abbia semplicemente il finestrino chiuso potesse fare ciò che un urlo non può ). Durante le ore buie si dovrebbe girare anche con giubbottino riflettente o bretelle omologate. Il casco invece, paradossalmente, rimane un accessorio a discrezione del ciclista.

la legislazione che coinvolge le biciclette è veramente risibile in base al codice italiano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo