e' finita l'era della 26....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il problema secondo il mio punto di vista è per chi usura il mezzo in maniera significativa. Se io usassi la bici solo per fare escursioni sono convinto che la sua durata se manutenuta regolarmente può essere "quasi eterna" . Se la usi per fare gare l' usura è nettamente maggiore, da qui nasce l' esigenza di cambiarla il più possibile. Questo fa si che il mezzo mantenga un valore economico accettabile per la rivendita e evita di dover fare interventi di manutenzione anche di una certa rilevanza nell' arco di 2/3anni. La soluzione migliore sarebbe cambiarla al massimo ogni 3 stagioni

Se fai "escursioni" col kilometraggio di chi si allena vedrai che l'usura è la stessa :spetteguless:
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
... no, non sono concorde. Quando fai gare vai anche se diluvia o se è pieno di fango. Diluvia e pieno di fango sono termini che ho usato non a caso. Inoltre c'è un problema derivante dai contatti e relative cadute. Magari l'usura fosse la stessa, sai quante catene risparmiate.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... no, non sono concorde. Quando fai gare vai anche se diluvia o se è pieno di fango. Diluvia e pieno di fango sono termini che ho usato non a caso.
Girare con l'umido inevitabilmente accorcia la vita della trasmissione, ma lo fa indipendentemente che tu abbia il numero al manubrio e comunque proporzionalmente al numero di km. L'escursionista mediamente stressa meno i componenti perchè li usa meno, prova a fare 10.000 km in un anno anche senza mai girare col bagnato, e poi vediamo cosa resta della trasmissione.

Inoltre c'è un problema derivante dai contatti e relative cadute.
Da quando le GF sono dei demolition derby? :nunsacci:
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Girare con l'umido inevitabilmente accorcia la vita della trasmissione, ma lo fa indipendentemente che tu abbia il numero al manubrio e comunque proporzionalmente al numero di km. L'escursionista mediamente stressa meno i componenti perchè li usa meno, prova a fare 10.000 km in un anno anche senza mai girare col bagnato, e poi vediamo cosa resta della trasmissione.


Da quando le GF sono dei demolition derby? :nunsacci:

L' umido è una cosa la pioggia battente e il fango bello pastoso su un circuito di xc con 200 iscritti è una cosa differente. Non credo che un escursionista parta da casa per girare 2 ore sotto il diluvio e dentro il fango. Gf??? Io parlo di xc ... mai vista una partenza? Sembola stiamo parlando di gare xc. Un esempio su tutte la prosecchissima di 2 anni fa. Fatevi raccontare come è andata. Altro che usura... 1600 iscritti un massacro sembrava di stare in guerra. Bisognava fermarsi per lavare la biga per andare avanti da quanto fango c'era. Tengo a precisare che non mi ritengo un eroe ... e non voglio neanche dire che quelli che fanno gare sono degli eroi. Il fatto è che le iscrizioni alle gare hanno due fattori che ti stimolano a correre anche se nevica. Il costo e il fattore k. Le iscrizioni avvengono per squadre e quando sei iscritto devi pagare.. si può pagare su 40 € per una gara ... sinceramente secca perderli e perdere la gara che magari aspetti con ansia e così via tutti sotto la pioggia battente...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Gf??? Io parlo di xc
Allora avresti dovuto spcificarlo, nel messaggio in questione parlavi genericamente solo di "gare" :prost: Detto questo, capitano anche le Prosecchissime (che è una gf comunque, o sbaglio? :nunsacci:) o le Piazza a Piazza 2012 ma quante sono percentualmente? Senza contare le migliaia di "bici da gara" che non ricevono mai una tabella nel corso della loro esistenza...;-)

Quanto all' "escursionista", dipende che significato diamo alla parola. Se indica chi non esce inverno quando fa freddo o quando c'è fango ma neppure quando è troppo caldo o c'è troppa polvere e sempre che non giochi il figlio o la Juve allora sì, sicuramente parliamo di bici che sono sottoposte ad un'usura abbastanza blanda. Se parliamo di chi esce per qualche migliaio di km all' anno, inverno compreso ed esplora zone nuove ti assicuro che di fango e bagnato la sua bici ne vede tanto ;-)
Insomma, l'equazione "bici da gara=maggiore usura" è plausibile ma non è detto che sia automatica...
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
io sono uno di quelli che se piove non parte, anche se ha pagato, sarò un vigliacco ma in certe condizioni non mi diverto, e visto che le gare le faccio per divertirmi viene a mancare la condizione principale. per esempio quest'anno ero iscritto alla GF città di Garda ma non sono neanche partito da casa viste le condizioni, e non me ne sono pentito per nulla stando ai racconti dei miei amici.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io sono uno di quelli che se piove non parte, anche se ha pagato, sarò un vigliacco ma in certe condizioni non mi diverto, e visto che le gare le faccio per divertirmi viene a mancare la condizione principale. per esempio quest'anno ero iscritto alla GF città di Garda ma non sono neanche partito da casa viste le condizioni, e non me ne sono pentito per nulla stando ai racconti dei miei amici.

Appunto, esistono gli escursionisti "majali" come i garisti "gatti" :-)
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
infatti, e poi secondo me dipende molto dalla manutenzione che si fa alla bici, ad esempio ho degli amici che girano con la bici, e soprattutto la trasmissione in condizioni che io non la lascerei nemmeno in garage, e vuoi mettere l'usura che si ha della catena/pignoni/corone in queste condizioni? la terra è come carta vetrata a contatto col metallo.
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Allora avresti dovuto spcificarlo, nel messaggio in questione parlavi genericamente solo di "gare" :prost: Detto questo, capitano anche le Prosecchissime (che è una gf comunque, o sbaglio? :nunsacci:) o le Piazza a Piazza 2012 ma quante sono percentualmente? Senza contare le migliaia di "bici da gara" che non ricevono mai una tabella nel corso della loro esistenza...;-)

Quanto all' "escursionista", dipende che significato diamo alla parola. Se indica chi non esce inverno quando fa freddo o quando c'è fango ma neppure quando è troppo caldo o c'mè troppa polvere e sempre che non giochi il figlio o la Juve allora sì, sicuramente parliamo di bici che sono sottoposte ad un'usura abbastanza blanda. Se parliamo di chi esce per qualche migliaio di km all' anno, inverno compreso ed esplora zone nuove ti assicuro che di fango e bagnato la sua bici ne vede tanto ;-)
Insomma, l'equazione "bici da gara=maggiore usura" è plausibile ma non è detto che sia automatica...

... ma ... ho come la sensazione che tu stia a spacca' er capello inutilmente. La prosecchissima è una gara di 45 km e quindi è più un xc che una gf, e comunque è un demolition derby se non altro per le bighe in quelle condizioni. Attualmente le gare FCI per la mia categoria si aggirano sui 40 km ... stica. Quest' anno e lo scorso purtroppo qui in Veneto ha piovuto moltissimo e quindi la percentuale di gare bagnate è stata altissima. Tanto per capirci 2 catene in 4 gare con in mezzo gli allenamenti. Il modo di cambiare, di affrontare una discesa o un salto in gara comporta un fattore di rischio usura/ rottura maggiore se stai veramente correndo perché non vai tanto per il sottile. Per quanto concerne gli escursionisti che si fanno milioni di km senza avere il cronometro che gli mette ansia gli auguro di sposarsi una donna indipendente altrimenti avranno altri problemi a cui pensare in futuro .. altro che i componenti delle bici. Detto questo si può affermare che mediamente una biga da gara è molto più stressata di una da scampagnata, come di fatto si può attualmente affermare che le 26 esistono ancora e continueranno a esistere
 

arcaik81

Biker serius
27/7/12
110
0
0
Roma/Frosinone
Visita sito
Beati voi che ci scherzate sopra... il mio cancello da 26" ha tentato il suicidio.. inoltre il morale è basso (mai tante forature come quest'ultimo periodo) è instabile caratterialmente (frena solo quando caxxo gli pare...)

Non so, è un male curabile?

Ho paura appena arriverà la 29" che ho ordinato... temo per un tracollo nervoso!

:smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Beati voi che ci scherzate sopra... il mio cancello da 26" ha tentato il suicidio.. inoltre il morale è basso (mai tante forature come quest'ultimo periodo) è instabile caratterialmente (frena solo quando caxxo gli pare...)

Non so, è un male curabile?

Ho paura appena arriverà la 29" che ho ordinato... temo per un tracollo nervoso!

:smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Certo che ... una 29 è storia vecchia... forse quando prenderai una 27.5 si stressera' ... o forse no, forse capirà che le mode fanno presto a passare
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... ma ... ho come la sensazione che tu stia a spacca' er capello inutilmente.
Non è questione di spaccare il capello in 4, più o meno utilmente. E' che le parole hanno un significato...

La prosecchissima è una gara di 45 km e quindi è più un xc che una gf...
Vedi sopra: la differenza non è nella distanza quanto nel fatto che l'xc si corre in circuito, per cui se c'è fango lo prendi al 100%, cosa che può non accadere gf dove si attraversano zone diverse, non necessariamente uniformi, e si usano anche molte mulattiere e strade sterrate.


e comunque è un demolition derby...
Mi son spiegato male, intendevo un "demolition derby" nel senso che in quel tipo di gare si cercano deliberatamente le collisioni. Collisioni che possono sempre capitare, per carità, ma che capitino sistematicamente al punto da rappresentare un elemento di usura mi pare sinceramente poco credibile.


Detto questo si può affermare che mediamente una biga da gara è molto più stressata di una da scampagnata...
Personalmente non concordo per quanto ho scritto sopra ed in precedenza. Ma è il bello del Forum :prost:


.. come di fatto si può attualmente affermare che le 26 esistono ancora e continueranno a esistere
Poco ma sicuro, e per un bel pezzo ;-)
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Piccolo contributo: ho fatto 3 gare quest'anno senza velleità di classifica e ogni gara è un tagliando. Le prime due con il fango, nei tratti sterrati quando passano tante bike si fa il pantano e i freni sono molto a rischio. Poi se sei uno che spinge sui pedali e hai una certa potenza ne risente la trasmissione e se fai gara continui a rilanciare e quindi dopo un anno circa movimento centrale, catena e pacco pignoni, disco dietro nuovi e non so quanti set di pastiglie. Secondo me conta tanto che uno che punta ad arrivare alla fine e deve percorrere dai 50 ai 70 km sta in giro un bel po' e se capita il fango devi comunque arrivare alla fine e senza fermarsi a lavare la mtb
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
E' che le parole hanno un significato...
come i campi in Bolivia :specc::specc::smile::smile:

Vedi sopra: la differenza non è nella distanza quanto nel fatto che l'xc si corre in circuito, per cui se c'è fango lo prendi al 100%, cosa che può non accadere gf dove si attraversano zone diverse, non necessariamente uniformi, e si usano anche molte mulattiere e strade sterrate.

vedi qui devi fare attenzione in quanto questa considerazione vale solo ed esclusivamente per alcune categorie ma per altre: " La gara è divisa in categorie: si percorre un minigiro della lunghezza che va da 8 a 10 km per i Primavera (i più giovani), un giro completo che va da 20 a 30 km per debuttanti e donne, e SOLO per tutti gli altri due o più giri.. PER ESSERE PRECISI. Anche qui vorrei dire che ci si è andati a complicare la vita facendo mille formati di gare quando nei meravigliosi inizi degli anni 90 la classica gara di cross contry era un bel percorso che si snodava su un lungo e variegato serpentone di non più di 30 km .. facili fcili.
Se piove ininterrottamente per mesi, la gara è in calendario e le iscrizioni come nel caso della stupenda PROSECCHISSIMA si aprono 5 minuti dopo che si è conclusa l'edizione precedente ... la gente comincia a provare appena i ragazzi del Miane (Dio li abbia in gloria per lo splendido lavoro che fanno ogni anno) tracciano ... questo comporta come è successo due anni fa un meraviglioso effetto XC anzi dire molto megio. Comunque di situazioni del genere ne ho vissute tante per mio diletto e non me ne pento anzi... ti posso assicurare che circuito o tracciato se piove e la gara ha un'alto numero di partecipanti il fondo sarà un disastro.


Mi son spiegato male, intendevo un "demolition derby" nel senso che in quel tipo di gare si cercano deliberatamente le collisioni. Collisioni che possono sempre capitare, per carità, ma che capitino sistematicamente al punto da rappresentare un elemento di usura mi pare sinceramente poco credibile.

Io sinceramente gente che si vuole sfasciare la biga o farsi male deliberatamente fortunatamente non ne conosco. Poi si sa il mondo è bello perchè è vario ma mi auguro di non incontrare mai questi personaggi. Certo in alcune gare capita di trovare fenomeni che alla prima discesa che vedono si buttano giù senza ne arte e ne parte perchè si sento piloti e rischiano di ucciderti ... ma solitamente alla fine ella discesa non li vedi più .. poi c'è la salita :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
Avevo cercato di sintetizzare perchè scrivere con lo smart phone non è facile sotto l'obrellone sotto 40°c con la vicina di ombrellone che starnazza.. niente paura sono andato a prendere il tablet.
E' impropriamente un elemento di usura in effetti .. ma di fatto usura, quando uno in discesa ti monta sul cambio posteriore piegandoti il forcellino; è usura quando uno ti passa sopra perchè ha fretta e ti piega un raggio ; è usura quando uno si ferma perchè la discesa è ripida e tu gli appoggi morbidamente il disco del freno sul telaio piegandolo. Io questa la considero una terribile usura e non solo del mezzo :smile::smile::smile:


Personalmente non concordo per quanto ho scritto sopra ed in precedenza. Ma è il bello del Forum :prost:

Concordo con te sul fatto di essere in quasi totale disaccordo sul punto di vista che adotti.



Poco ma sicuro, e per un bel pezzo ;-)[/QUOTE]
Finalmente una cosa che ci accomuna... ma d'altronde non poteva essere altrimenti questo è un dato oggettivo e inattaccabile.
Aggiungo che a mio avviso i produttori con il pelo le 26 le terranno in catalogo.

Quest'anno per la prima volta bramo per vedere chi avrà fatto fuori cosa .. sarà tutta da ridere (sempre in tema di 26) si intende

se ci sono errori chiedo scusa ma con le ditina paffutelle e sudaticce qualcosa scappa .. non vorrete mica che vada a prendere il mac???
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Pazienza, credo di riuscire a sopravvivere a questa delusione. E non credo di essere il solo :rosik:

Bene ero turbato sul fatto che tu potessi prenderla male.
Sul fatto che tu non sia solo mi da ancora maggior soddisfazione ...
speriamo siano tanti così, forse, mi salvo dal MKTG o per lo meno dalle sue 3 leve più fastidiose...
la 4 leva me la tengo sono un tipo sentimentale :cucù:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sul fatto che tu non sia solo mi da ancora maggior soddisfazione ...
Veramente volevo dire che non credo che neppure tu ti strapperai i capelli perchè io ho idee diverse dalle tue :spetteguless:

speriamo siano tanti così, forse, mi salvo dal MKTG o per lo meno dalle sue 3 leve più fastidiose...
la 4 leva me la tengo sono un tipo sentimentale :cucù:
Difficile salvarsi dal marketing per chi vive in una società come la nostra, basata sul consumo di merci di cui non abbiamo alcuna necessità, come ad esempio la mountainbike :spetteguless: . E' possibile raggiungere una certa consapevolezza dei meccanismi e quindi limitarne l'influenza, ma "salvarsi" la vedo abbastanza improbabile.
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Veramente volevo dire che non credo che neppure tu ti strapperai i capelli perchè io ho idee diverse dalle tue :spetteguless:


Difficile salvarsi dal marketing per chi vive in una società come la nostra, basata sul consumo di merci di cui non abbiamo alcuna necessità, come ad esempio la mountainbike :spetteguless: . E' possibile raggiungere una certa consapevolezza dei meccanismi e quindi limitarne l'influenza, ma "salvarsi" la vedo abbastanza improbabile.

io non posso strapparmi i capelli.. durante il periodo estivo mi rado con la lametta ... una buona abitudine che mi porto dalle ferie trascorse un anno per il ns amato Paese.


Vero è molto difficile ... e comunque anche se un soggetto o una comunità tentasse di dimostrare che è immune al MKTG non ci riuscirebbe in quanto ogni reazione è dettata da delle azioni.

La cosa che frega alla fine è il fattore emozionale...
Ti siedi li ti fai una bella tabellina di excel
metti tutti i dati salienti di tutti i modelli in commercio che possono fare al caso tuo; materiale telaio, modello e marca cambio, freni, forcella ecc ecc ... alla fine ci sarà un particolare una caratteristica che ti farà acquistare una biga piuttosto che un'altra... e molto spesso questo fattore è appunto emozionale; per esempio la livrea o il fatto che quella biga è usata dal campione ecc ecc...

Io non sono affatto immune al marketing ... io ne sono drogato... ma sulla scelta delle biciclette cerco di essere razionale più che posso per lo meno nel prefissarmi il range di spesa, il materiale de telaio e la componentistica ... poi purtroppo la livrea mi fa sbandare :-|
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
le 26 vanno in pensione e' ufficiale !
sono andato presso due rivenditori....uno bottecchia ,l'altro scott
chiesto lumi ad entrambi....avevano tutti e due una scott scale da 26 disponibile ....scott 670 se non erro
...e una bottecchia fx 530.....
pongo la domanda ad entrambi.....cosa presenta il nuovo catalogo (2014)
....risposta solo 27,5 e 29!
e io....e la 26 ?
risposta ....non verra piu' prodotta ....aspetta sett ott e prendi una 27,5 ...anche la sua rivendibilita' e migliore .
cavolo avevano disponibili una 26 e mi dicevano ( da fratello aspetta)
la 26 non la pensare piu'.
......2 sono le ipotesi ....o prendo una 26 a sett ...scontatissima visto che e un morto che cammina ....o vado di 27,5 .
son combattuto....27,5 .....o 26 nuova scontata vista la sua morte:duello:

Non fare scelte affrettate: attendi l'uscita delle 28"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo