Consiglio bici per passaggio da XC ad AM

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
La Rush NON ha senso....è la fotocopia Cannondale della Spark...stessa escursione 110mm e stessa tipologia di utilizzo...XC-Marathon.

Se la Genius non ti ha convinto...dammi retta....facciamo questa prova...:
copertoni 2,25 ant/post
reggisella con bloccaggio
Revelation 115mm(te la presto e ci fai un paio di escursioni)

E vedi come te la senti "addosso"......:spetteguless:

Se hai trovato il giusto "setup" x i giri che facciamo....hai risparmiato parecchi soldi...sennò passi all'acquisto....:il-saggi:

... Andrè, le 2,25 le ho già messe e metabolizzate, nel senso che il loro maggior grip si sente ... ad orecchio. Mentre andavamo a Castelgandolfo e pedalavo in salita accanto ad Aleandro, il rotolamento delle gomme sull'asfalto pareva quello di uno schiacciasassi :smile: Ho anche visto che gonfiandole a 2 bar ho una buona soluzione di compromesso tra grip, assorbimento e scorrevolezza.

Per la forcella, possiamo provare, ma tra 100 e 115 ci può essere molta differenza? L'ideale sarebbe "rimediare" una fox da 120 in modo che ci sarebbe da valutare "soltanto" la maggiore escursione e non anche la differenza risposta della forcella, ma 'ndo l'annamo a trovà?!? :smile:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Esperienza personale:
Correvo in XC e poi per problemi al ginocchio ho dovuto abbandonare le gare...
Passato all'escursionismo mi sono trovato a pedalare con una Scott Scale LTD... Ottima bici, ma assurda per fare enduro...
Sono passato alla Genius e devo dire che è una favola...
Componentistica XTR, Mavic SLR con copertoni da 2.3 e forcella Fox Talas RLC...

RISULTATO: Ottima bici per chi viene come me dall'XC... Riesci a salire ovunque e a scendere è tutto un altro divertimento rispetto ad una front(Teniamo conto che ha 125mm dietro e 140mmm davanti)... In più non è una bici pesante e non bobba grazie all'ammortizzatore Fox/Scott con le tre posizioni "chiuso-70%-tutto aperto"...
E cosa importantissima... Schiena e sedere dopo un'intera giornata in bici non sono rotti come su una front...

... i "problemi" riguardo alla genius li ho scritti sopra, ma si conferma l'idea che una 140 dietro e 100/120/140 davanti tra gli 11 ed i 12 kili coprirebbe tutto l'arco dei mie utilizzi con ottimizzazione per l'uso AM che è quello che, al momento, mi piace di più o-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.056
9.018
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
... Andrè, le 2,25 le ho già messe e metabolizzate, nel senso che il loro maggior grip si sente ... ad orecchio. Mentre andavamo a Castelgandolfo e pedalavo in salita accanto ad Aleandro, il rotolamento delle gomme sull'asfalto pareva quello di uno schiacciasassi :smile: Ho anche visto che gonfiandole a 2 bar ho una buona soluzione di compromesso tra grip, assorbimento e scorrevolezza.

Per la forcella, possiamo provare, ma tra 100 e 115 ci può essere molta differenza? L'ideale sarebbe "rimediare" una fox da 120 in modo che ci sarebbe da valutare "soltanto" la maggiore escursione e non anche la differenza risposta della forcella, ma 'ndo l'annamo a trovà?!? :smile:

Mi sono dimenticato di dirti una cosa...allora...le NN che io sappia sono da umido-bagnato....quindi NON adatti in questa stagione....quindi....possono "deviare" il tuo giudizio sulla Spark....x farti capire....sulla mia le Barro hai visto che "scivolavano" a Marsia sui sentieri secchi al sole....mentre nel sottobosco hai visto che andavo come un treno??
Tu NON riuscivi ad andar bene nel sottobosco xchè non eri abituato a quel terreno accidentato...e sopratutto erano gonfiate poco....(problemino della ParkTool..ricordi??)
Io siccome ho avuto la conferma sul "campo" che le Barro sono + da mezza-stagione...umido....ieri mi son preso delle Nevegal 2,35 e 2,1...NON dico di fare lo stesso.....ma se ci pensi....potresti prendere una gomma + "idonea" alla stagione...secca.....(cmq se tu dovessi scegliere queste Nevegal...sono perfette x te le 2,1)
Poi....x quanto riguarda la forcella...non vorrei dire una stupidaggine...la Revelation si setta a 130mm e 115mm attraverso un distansiatore interno....si può fare anche con la FOX??
Sarebbe da domandare a qualsuno......magari BSC...:il-saggi:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Le NN non sono assolutamente da umido ma un ottimo compromesso tra asciutto, umido, terreni compatti cedevoli ecc ovvero una gomma universale molto ben riuscita. Riguardo la forcella tra la tua Reba da 100 e la fox da 120 vedrai che la differenza ce n'è molta. senza nulla togliere alla prima che è un'ottima forcella. Comunque l'ideale sarebbe una ad escursione variabile che non sia troppo alta rispetto alla attuale, mi viene in mente la revelation. La fox da 120 non credo esista anche ad escursione variabile altrimenti sarebbe stata la ciliegina.

Ciao
Francesco
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.598
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
L'idea di montare una forcella ad escursione fissa superiore a 100 sulla spark la scarterei. E' un lavoro che ho fatto io sulla full da xc di mia moglie, montando una reba a 115 anzichè a 100. E' migliorata leggermente la guida in discesa, per via dell'escursione e dell'angolo diverso, ma ho dovuto cambiare stem e piega per riavere una guida decente sulle salite ripide, e il movimento centrale, nel mio caso già alto, si è alzato ancora.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Mi sono dimenticato di dirti una cosa...allora...le NN che io sappia sono da umido-bagnato....quindi NON adatti in questa stagione....quindi....possono "deviare" il tuo giudizio sulla Spark....x farti capire....sulla mia le Barro hai visto che "scivolavano" a Marsia sui sentieri secchi al sole....mentre nel sottobosco hai visto che andavo come un treno??
Tu NON riuscivi ad andar bene nel sottobosco xchè non eri abituato a quel terreno accidentato...e sopratutto erano gonfiate poco....(problemino della ParkTool..ricordi??)
Io siccome ho avuto la conferma sul "campo" che le Barro sono + da mezza-stagione...umido....ieri mi son preso delle Nevegal 2,35 e 2,1...NON dico di fare lo stesso.....ma se ci pensi....potresti prendere una gomma + "idonea" alla stagione...secca.....(cmq se tu dovessi scegliere queste Nevegal...sono perfette x te le 2,1)
Poi....x quanto riguarda la forcella...non vorrei dire una stupidaggine...la Revelation si setta a 130mm e 115mm attraverso un distansiatore interno....si può fare anche con la FOX??
Sarebbe da domandare a qualsuno......magari BSC...:il-saggi:

... Andrè, non mettere in mezzo anche la variabile delle gomme che sto già abbastanza incasinato di testa di mio :smile:

Riguardo alla forcella, non ne ho proprio idea o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Le NN non sono assolutamente da umido ma un ottimo compromesso tra asciutto, umido, terreni compatti cedevoli ecc ovvero una gomma universale molto ben riuscita. Riguardo la forcella tra la tua Reba da 100 e la fox da 120 vedrai che la differenza ce n'è molta. senza nulla togliere alla prima che è un'ottima forcella. Comunque l'ideale sarebbe una ad escursione variabile che non sia troppo alta rispetto alla attuale, mi viene in mente la revelation. La fox da 120 non credo esista anche ad escursione variabile altrimenti sarebbe stata la ciliegina.

Ciao
Francesco

... ho la fox 100 sulla sparl, ed in effetti la 120 non è ad escursione variabile.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
L'idea di montare una forcella ad escursione fissa superiore a 100 sulla spark la scarterei. E' un lavoro che ho fatto io sulla full da xc di mia moglie, montando una reba a 115 anzichè a 100. E' migliorata leggermente la guida in discesa, per via dell'escursione e dell'angolo diverso, ma ho dovuto cambiare stem e piega per riavere una guida decente sulle salite ripide, e il movimento centrale, nel mio caso già alto, si è alzato ancora.

... in effetti l'idea di montare la 130 sulla spark l'ho scartata appena ho visto che è 4 centimentri più lunga della mia. La geometria verrebbe completamente stravolta.

D'altra parte, essendo io piuttosto pesante ed avendo un assetto abbastanza spostato in avanti, i 100 della fox sono proprio pochini. Però devo ancora provare a scendere abbassando la sella, in modo da spostare il peso dietro ed avere una posizione più bilanciata.
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
L'idea di montare una forcella ad escursione fissa superiore a 100 sulla spark la scarterei. E' un lavoro che ho fatto io sulla full da xc di mia moglie, montando una reba a 115 anzichè a 100. E' migliorata leggermente la guida in discesa, per via dell'escursione e dell'angolo diverso, ma ho dovuto cambiare stem e piega per riavere una guida decente sulle salite ripide, e il movimento centrale, nel mio caso già alto, si è alzato ancora.


Di una ad escursione variabile considerando anche che la spark (a differenza della bmc) ha l'ammo settabile su posizioni e relative escursioni molto diverse che cosa ne pensi?

Ciao
Francesco
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.598
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Di una ad escursione variabile considerando anche che la spark (a differenza della bmc) ha l'ammo settabile su posizioni e relative escursioni molto diverse che cosa ne pensi?

Ciao
Francesco

Parliamo di forcelle specifiche, che tanto non è che ci sia una gran varietà di scelta. La revelation uturn 100-130 può funzionare; un forumendolo che conosco (selev) l'ha montata su una epic e utilizzata con soddisfazione per parecchio tempo. Poi però ha comprato una FSR, su cui ha rimontato la stessa forcella!
La revelation 2009 (110-140) già potrebbe non andare bene.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Parliamo di forcelle specifiche, che tanto non è che ci sia una gran varietà di scelta. La revelation uturn 100-130 può funzionare; un forumendolo che conosco (selev) l'ha montata su una epic e utilizzata con soddisfazione per parecchio tempo. Poi però ha comprato una FSR, su cui ha rimontato la stessa forcella!
La revelation 2009 (110-140) già potrebbe non andare bene.

... a trovarla usata, una prova si potrebbe fare

P.S. mi correggo, forse c'è (vedi post successivo)
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Poi....x quanto riguarda la forcella...non vorrei dire una stupidaggine...la Revelation si setta a 130mm e 115mm attraverso un distansiatore interno....

... andando su sito della sram, ho visto che la 426 c'è da 115/130 - 100/130 - 85/130 mentre la 409 c'è 115/130 - 100/130. Quindi dovrebbe essere possibile montare la tua settandola a 130 per fare una prova, che dici?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.056
9.018
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
... andando su sito della sram, ho visto che la 426 c'è da 115/130 - 100/130 - 85/130 mentre la 409 c'è 115/130 - 100/130. Quindi dovrebbe essere possibile montare la tua settandola a 130 per fare una prova, che dici?


Allora..."tendenzialmente" si può fare tutto.....ma....la Revelation che ho nasce come 130mm fissa....e attraverso apposito distanziale interno è stata potata da Franchino a 115mm.....in realtà NON vorrei farla riaprire...in quanto è stata mandata in AMG x revisione completa e sostituzione della parte idraulica...quindi è praticamente NUOVA....ma deve essere ancora "rodata"...non ha neppure 1 km sulle spalle...(è sulla Full di Simoncelli che x ovvi motivi non la proverà x lungo tempo).....:i-want-t:
Quindi...x fare una prova "cotta e mangiata" la smonto al volo dal telaio e la si potrebbe montare sulla SPARK...così a 115mm...(x riportarla a 130mm dovrei portarla da Franchino...ma sinceramente sono un po' impicciato)...e io terrei in ostaggio la FOX fino a quando poi non la si rimette al suo posto....:smile:
Cmq...questo W.E. nisba...sono al mare.......:medita:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... alla fine mi sto sempre più convincendo che la migliore soluzione di compromesso sia prendere una forcella rock shox relevation 2007 100/130 che ha un'altezza minima di mm. 478 contro i 470 della fox che ho adesso, ed un'altezza massima di mm. 508, quindi quasi quattro centimetri in più.

In buona sostanza potrei continuare a sfruttare l'assetto xc della spark in piano ed in salita, mentre in discesa, con la forcella a 130 arriverei quasi ad azzerare il dislivello sella manubrio che mi porta ad avere un baricentro troppo spostato in avanti.

Considerando che i problemi di trazione sui fondi sassosi e molto sconnessi sono stati attenuati montando le NN da 2,25 gonfiate a 2 bar, si arriverebbe ad avere una spark da AM soft senza rinunciare alle sue qualità XC. Che ne dite?

Il passaggio 100/130 tramite il comando poploc della revelation in che modo avviene? Si riesce a variarlo "al volo" o è necessario fermarsi?
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Col cambio gomme e forcella una parte dell'assetto xc l'hai perso comunque. Per variare l'altezza della revelation devi fermarti e fare diversi giri col pomello, 8 mi pare.

... le NN 2,25 sono di primo equipaggiamento sulla spark, e con la revelation a 100 mm. (470 contro 478), la geometria del telaio dovrebbe rimanere più o meno quella, come pure il dislivello tra sella e manubrio, o no?

Quindi la variazione dell'escursione non è comndata lal poploc, giusto? La magura lurin, invece, dovrebbe essere comandata così, ti risulta?

o-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.598
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
... le NN 2,25 sono di primo equipaggiamento sulla spark, e con la revelation a 100 mm. (470 contro 478), la geometria del telaio dovrebbe rimanere più o meno quella, come pure il dislivello tra sella e manubrio, o no?

Quindi la variazione dell'escursione non è comndata lal poploc, giusto? La magura lurin, invece, dovrebbe essere comandata così, ti risulta?

Esatto. L'ideale sarebbe una talas 90-130; più veloce da settare e con un'altezza più adatta. La Laurin peserà 2kg.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo