Consiglio bici per passaggio da XC ad AM

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... dunque, la talas 32 90/130 del 2007 pesa kg. 1,810 e non ha il comando al volante, la revelation pesa kg. 1,808 e la lurin 130 fcr pesa kg. 1,910, però nel peso dovrebbe essere compreso il comando per variare "al volo" l'escursione.

La differenza di peso, quindi, sarebbe trascurabile se la lurin funzionasse bene ed il comando remoto fosse efficiente.

Qualcuno l'ha povata o l'utilizza?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
... e se prendessi il gravity dropper, Riccà? Funziona bene? lo regge il mio dolce peso?

il gravity dropper lo usa maurocif (a me sembra da più di un anno) e ne è soddisfatto, mentre lo joplin ha problemi di gioco...guarda questa discussione:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2176717#post2176717

...considerato lo spirito delle uscite "tipo", la frequenza con cui occorre abbassarlo, il fatto che il gravity dropper si abbassi di solo circa 9cm mentre la spark ha il tubo sella dritto io mi orienterei su reggisella classico con QR
 
  • Mi piace
Reactions: md1946
M

mares

Ospite
il gravity dropper lo usa maurocif (a me sembra da più di un anno) e ne è soddisfatto, mentre lo joplin ha problemi di gioco...guarda questa discussione:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2176717#post2176717

...considerato lo spirito delle uscite "tipo", la frequenza con cui occorre abbassarlo, il fatto che il gravity dropper si abbassi di solo circa 9cm mentre la spark ha il tubo sella dritto io mi orienterei su reggisella classico con QR
e risparmi pure un sacco di soldi o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
il gravity dropper lo usa maurocif (a me sembra da più di un anno) e ne è soddisfatto, mentre lo joplin ha problemi di gioco...guarda questa discussione:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2176717#post2176717

...considerato lo spirito delle uscite "tipo", la frequenza con cui occorre abbassarlo, il fatto che il gravity dropper si abbassi di solo circa 9cm mentre la spark ha il tubo sella dritto io mi orienterei su reggisella classico con QR

... sì, la discussione l'avevo letta ed avevo anche mandato un mp a maurocif (che ha anche la mojo ... eheheh), però mi sto abituando a scendere fuori sella quindi, effettivamente, abbassare la sella non mi servirà così spesso.

Appena posso passo da bike plus a vedere se ce l'ha o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... allora, dando un'occhiata in giro intorno ai 450 euro potrei prendere la FOX TALAS X TRAIL TUNE 90/130 del 2006 oppure la ROCK SHOX REVELATION 100/130 del 2007.

Ipotizzando che la lunghezza all'escursione massima sia intorno ai 508 mm per entrambe, e dando per acquisiti i pro ed i contro di ognuna, di cui si ampiamente discusso, non mi è chiaro il sistema di funzionamento. Nel senso che la scelta tra le due, cui va aggiunta la MAGURA LAURIN, è influenzata dalla possibilità di variare l'escursione pedalando.

Il principio di funzionamento della FOX è chiaro :

DIMINUZIONE DELL’ESCURSIONE
Per ridurre l’escursione da 130 mm (estensione completa), ruotare la manopola TALAS in senso orario. Ogni
scatto rappresenta 3 mm di modifica dell’escursione. In 3,5 rotazioni sono comprese 15 posizioni. Ruotare la
manopola per il numero di scatti desiderato, quindi comprimere e tenere giù la forcella per qualche secondo.
Facendo funzionare la forcella per alcune volte, questa manterrà la nuova più breve escursione.

AUMENTO DELL’ESCURSIONE
Per aumentare l’escursione dalla posizione più breve, ruotare la manopola TALAS in senso antiorario. Ruotare
la manopola per il numero di scatti desiderato, quindi scaricare la forcella per qualche secondo per consentirle
di estendersi. Per scaricare sufficientemente la forcella, saranno necessarie diverse impennate sulla ruota
posteriore.

Quello della Lurin sembrerebbe essere più semplice perchè da quello che si capisce il comando al manubrio permetterebbe due posizioni 100 e 130.

Da quanto detto da Monorotula, il sistema della REVELATION funziona in maniera più o meno analoga alla FOX, quindi il poploc servirebbe soltanto a bloccare/sbloccare la forcella e non a variarne l'escursione.

Mi sapete dire qualcosa di più preciso sulla regolazione dell'escursione della REVELATION e della LAURIN, grassieee :hail:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Tutto giusto. La x trailt tune è quella col blocco automatico?

... è questa http://www.foxracingshox.com/fox_bicycle/06_forks.htm

Però, se è giusto quello che ho scritto, l'unica forcella che permette di variare l'escursione pedalando è la Laurin, il che me la preferire alle altre. Oltretutto, sia qui sul forum che in rete, chi l'ha provata ne parla molto bene, di più, fino ad ora non ho trovato nessuno che ne parlasse male, anche paragonandola a reveletion e talas. L'unico difetto che gli ho visto attribuire è la scarsa robustezza del comando remoto, cui, tuttavia, si può ovviare sostituendolo con un poploc rock shox.

Insomma, se non ci sono controindicazioni, la sto prendendo in seria considerazione come sostituta della mia fox 32 100 rl.

Dovrebbe completare egregiamente la trasformazione XC racing - AM soft della mia spark, che ne dite?
 
M

mares

Ospite
... è questa http://www.foxracingshox.com/fox_bicycle/06_forks.htm

Però, se è giusto quello che ho scritto, l'unica forcella che permette di variare l'escursione pedalando è la Laurin, il che me la preferire alle altre. Oltretutto, sia qui sul forum che in rete, chi l'ha provata ne parla molto bene, di più, fino ad ora non ho trovato nessuno che ne parlasse male, anche paragonandola a reveletion e talas. L'unico difetto che gli ho visto attribuire è la scarsa robustezza del comando remoto, cui, tuttavia, si può ovviare sostituendolo con un poploc rock shox.

Insomma, se non ci sono controindicazioni, la sto prendendo in seria considerazione come sostituta della mia fox 32 100 rl.

Dovrebbe completare egregiamente la trasformazione XC racing - AM soft della mia spark, che ne dite?
ma non è che non ne hai sentito parlare male perché non ce l'ha nessuno?
Io infatti è la prima volta che ne sento parlare...
E poi qual'è il problema a fermarsi un attimo per abbassare o alzare la forcella?
Tieni conto che se la discesa è dura, devi comunque fermarti per abbassare la sella, idem per rialzarla prima della salita. In quell'occasione sistemi pure la forcella. con la mia è un attimo.
(Tanto in salita arrivi sempre prima di noi :smile:)


France', occhio a non perdere di vista il tuo obiettivo finale: lasciare perdere l'accademia e acquisire un po' di manico
o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
ma non è che non ne hai sentito parlare male perché non ce l'ha nessuno?
Io infatti è la prima volta che ne sento parlare...
E poi qual'è il problema a fermarsi un attimo per abbassare o alzare la forcella?
Tieni conto che se la discesa è dura, devi comunque fermarti per abbassare la sella, idem per rialzarla prima della salita. In quell'occasione sistemi pure la forcella. con la mia è un attimo.
(Tanto in salita arrivi sempre prima di noi :smile:)

... non è diffusissima, è vero, ma perchè paga una distribuzione non proprio capillare, all'estero, in particolare in cruccolandia, è piuttosto nota e ne parlano tutti bene. E anche qui da noi, quelli che ce l'hanno sono contentissimi. Quando ci sono lunghe salite seguite da lunghe discese non c'è problema a fermarsi, ma quando ci sono saliscendi continui è una bella comodità poter variare l'assetto senza smettere di pedalare, dai. E poi bisogna sperimentare un pò, no?!? :smile:

France', occhio a non perdere di vista il tuo obiettivo finale: lasciare perdere l'accademia e acquisire un po' di manico
o-o

Tranquillo, Mimmo, l'obiettivo è ormai moltoooo presente ed il tunnel del grammomaniaco è alle spalle, tanto che fino ad un mesetto fa non avrei preso in considerazione una forcella da più di 1500 grammi ed ora mi trovo a preferirne una da 1900 ad una da 1800 perchè è più comoda :smile: ... un passo avanti epocale ... :smile:

Sull'assetto nelle discese ripide sterrate ci sto lavorando (domenica sera le ho fatte a manetta senza problemi), ma sto ancora messo male nel tecnico e nelle salite molto ripide. Ma la mentalità e la convinzione stanno crescendo, domenica ho fatto in salita il discesone, ed è una cosa che fino a qualche giorno fa per me era assolutamente impensabile. Merito di ottimi maestri o-o
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.856
1.472
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
... non è diffusissima, è vero, ma perchè paga una distribuzione non proprio capillare, all'estero, in particolare in cruccolandia, è piuttosto nota e ne parlano tutti bene. E anche qui da noi, quelli che ce l'hanno sono contentissimi. Quando ci sono lunghe salite seguite da lunghe discese non c'è problema a fermarsi, ma quando ci sono saliscendi continui è una bella comodità poter variare l'assetto senza smettere di pedalare, dai. E poi bisogna sperimentare un pò, no?!? :smile:



Tranquillo, Mimmo, l'obiettivo è ormai moltoooo presente ed il tunnel del grammomaniaco è alle spalle, tanto che fino ad un mesetto fa non avrei preso in considerazione una forcella da più di 1500 grammi ed ora mi trovo a preferirne una da 1900 ad una da 1800 perchè è più comoda :smile: ... un passo avanti epocale ... :smile:

Sull'assetto nelle discese ripide sterrate ci sto lavorando (domenica sera le ho fatte a manetta senza problemi), ma sto ancora messo male nel tecnico e nelle salite molto ripide. Ma la mentalità e la convinzione stanno crescendo, domenica ho fatto in salita il discesone, ed è una cosa che fino a qualche giorno fa per me era assolutamente impensabile. Merito di ottimi maestri o-o

Attenzione, qui non siamo in cruccolandia (putroppo o per fortuna fai tu). Se la forca che hai visto è scarsamente diffusa, non è che è scarsamente diffuso anche il servizio assistenza? Se così fosse ed hai un qualsiasi problema o anche solo manutenzione rischi di stare 2 mesi senza forca, quindi senza bici. (e' anche questo il vantaggio di averne 2). E' successo persino a gente che aveva Fox. Valuta anche questo.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... vero, e l'ho valutato. L'assistenza della magura non è proprio capillare, ma di quella della fox mi hanno parlato tutti male. Ha costi molto elevati, ed a volte un comportamento scorretto. Da questo punto di vista, la revelation è una garanzia, del servizio assistenza ne parlano praticamente tutti bene.

Riepilogando :

TALAS X TRAIL (pro)
Escursione 90/130 con regolazione micrometrica a scatti
Funzionamento

TALAS X TRAIL (contro)
Modello del 2006 uscito di produzione
Assistenza

REVELATION (pro)
Funzionamento
Assistenza
Rivendibilità

REVELATION (contro)
Sistema di regolazione dell'escursione
Modello 2008 fuori produzione

LAURIN (pro)
Regolazione dell'escursione in corsa
Funzionamento (nessun riscontro diretto, solo le impressioni di chi ce l'ha sia qui sul forum ed all'estero, ed i test che ho letto)
Modello 2008 attualmente in produzione
A 130 di escursione è alta 498 mm contro i 508 della revelation

LAURIN (contro)
Scarsa rivendibilità
Assistenza (?!?)

Insomma, complessivamente, con la revelation si va sul sicuro, con la fox bisogna mettere in conto i costi ed i capricci dell'assistenza, con la laurin si rischia ma potrebbe rivelarsi la soluzione migliore.

Consulto tecnico da Franchino e monetina :smile:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
France....marooooo.........quante seghe mentali............:arrabbiat:
Allora....x 450€ lascia perdere entrambe le forcelle.....dammi retta.....:il-saggi:
Ti spiego.....:rosik:
La Tals 2006 lasciala perdere....è NETTAMENTE inferiore al modello che ho io....la 2007 (e a venitre la 2008)....sia come qualità di escursione che come rigidezza...ricordate i tuoi 105kg.....e la "cambiata" dell'escursione avviene con il pomello sx tipo "sveglia" di una volta.....
La Revelation NON vale la pena comprarla NUOVA.....a quel prezzo....vai sul mercatino e cerca...ci sono ottimi afari.
Secondo luogo...mettere una forcella MOLTO + alta della tua...oltre a stravolgere l'assetto della bici....gli angoli del telaio..(ricorda ogni circa 2cm si cambia geometria di "quasi" 1°)....non vorrei che lo Spark si "spaccasse" in zona sterzo...tu sei grande e grosso e NON guidi in discesa come una libellula...e dubito che SCOTT garantisca un telaio al "limite" x XC anche x queste "avventure"....:il-saggi:
Terzo....la mia Talas ha la regolazione su 3 posizioni....e io NON sono MAI sceso x impostarla...lo faccio sempre mentre cammino...basta allungare la mano in un momento "morto" della pedalata...idem se devo Bloccarla....:il-saggi:
Poi...l'assistenza BSC sappiamo com'è...(FOX)
L'assistenza AMG (RS) l'ho provata e sono stati superlativi......:il-saggi:
Consiglio mio...NON superare i 120mm di escursione della Forcella...poi ti ripeto..se provi la mia settata a 115mm è praticamente identica ad una 120mm (anche xchè mi pare che i 115mm della Revelation sono "leggermente" di +...un paio di mm).

Se sei abb. libero..te la posso prestare anche stasera...aggiorniamoci in pvt....:spetteguless:
 
M

mares

Ospite
France....marooooo.........quante seghe mentali............:arrabbiat:
quoto
Ti spiego.....:rosik:
La Tals 2006 lasciala perdere....è NETTAMENTE inferiore al modello che ho io....la 2007 (e a venitre la 2008)....sia come qualità di escursione che come rigidezza...ricordate i tuoi 105kg.....e la "cambiata" dell'escursione avviene con il pomello sx tipo "sveglia" di una volta.....
Goganga ha quel modello e ogni volta che c'incontriamo me ne dice peste e corna
La Revelation NON vale la pena comprarla NUOVA.....a quel prezzo....vai sul mercatino e cerca...ci sono ottimi afari.
Secondo luogo...mettere una forcella MOLTO + alta della tua...oltre a stravolgere l'assetto della bici....gli angoli del telaio..(ricorda ogni circa 2cm si cambia geometria di "quasi" 1°)....non vorrei che lo Spark si "spaccasse" in zona sterzo...tu sei grande e grosso e NON guidi in discesa come una libellula...e dubito che SCOTT garantisca un telaio al "limite" x XC anche x queste "avventure"....:il-saggi:
Terzo....la mia Talas ha la regolazione su 3 posizioni....e io NON sono MAI sceso x impostarla...lo faccio sempre mentre cammino...basta allungare la mano in un momento "morto" della pedalata...idem se devo Bloccarla....:il-saggi:
Poi...l'assistenza BSC sappiamo com'è...(FOX)
L'assistenza AMG (RS) l'ho provata e sono stati superlativi......:il-saggi:
ariquoto
o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... pensavo anch'io di trovarne a bizzeffe di revelation sul mercatino, Andrè, ma non ne ho trovata neanche una. L'idea, infatti, era di prenderla usata e provarla, poi, se non fosse andata bene, girarla sulla bici del pargolo.

In questo periodo, a tempo sto messo male, ma dici che si riesce a mettere la tua forcella sulla mia bici, il mio canotto è tagliato moltoooooo lungo.

Adesso esco di corsa che ho due stipule e sono già in ritardooooooo.

A dopo e grazie, Andrè.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
... pensavo anch'io di trovarne a bizzeffe di revelation sul mercatino, Andrè, ma non ne ho trovata neanche una. L'idea, infatti, era di prenderla usata e provarla, poi, se non fosse andata bene, girarla sulla bici del pargolo.

In questo periodo, a tempo sto messo male, ma dici che si riesce a mettere la tua forcella sulla mia bici, il mio canotto è tagliato moltoooooo lungo.

Adesso esco di corsa che ho due stipule e sono già in ritardooooooo.

A dopo e grazie, Andrè.

Sentiamoci nel pomeriggio...il cannotto della Revelation è 205mm.....:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo