Consiglio bici per passaggio da XC ad AM

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
... stavo interpretando il tuo post come un un'indicazione che la strada che vorrei seguire è giusta, poi ho letto dei 90 km e due passi senza sforzo (azz...). Per come vado in bici io, non fai testo :smile:


Ci ho messo comunque un sacco di tempo, prima di essere un biker sono un impiegato, perciò anche se cerco di allenarmi (molto fai-da-te) ho una gamba assolutamente normale, non mi sono mai azzardato a iscrivermi a gare!
Ovviamente con una bici che fà 150mm di escursione le giornate in sella hanno un altro sapore, meno corsaiolo, pedalata rotonda, ritmo tranquillo, a tratti blando...niente a che fare con le sfruriate xc che solo una bici xc può permettere.
Con la giusta calma si fanno anche più di 90 km in un giorno, certo bisogna impiegare una grossa fetta di giornata, si parla di uscite full day.
Considera che queste famose bici definite "all mountain" da 140mm (come le già citate mojo, blurLT, yeti 575 ecc ecc...) sono più efficaci nelle salite dal fondo molto rovinato, se prendi il giusto ritmo di pedalata non ti ferma quasi niente!
Sono le vere bici per passare una giornata in montagna, dove in tanti km si incotrano le situazioni più diverse, e poi, semplicemente sostituendo le gomme puoi passare da quasi freeride a quasi xc, a seconda delle esigenze della compagnia con cui esci in tal giorno....io mi sono innamorato di questa categoria! :celopiùg:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Ci ho messo comunque un sacco di tempo, prima di essere un biker sono un impiegato, perciò anche se cerco di allenarmi (molto fai-da-te) ho una gamba assolutamente normale, non mi sono mai azzardato a iscrivermi a gare!
Ovviamente con una bici che fà 150mm di escursione le giornate in sella hanno un altro sapore, meno corsaiolo, pedalata rotonda, ritmo tranquillo, a tratti blando...niente a che fare con le sfruriate xc che solo una bici xc può permettere.
Con la giusta calma si fanno anche più di 90 km in un giorno, certo bisogna impiegare una grossa fetta di giornata, si parla di uscite full day.
Considera che queste famose bici definite "all mountain" da 140mm (come le già citate mojo, blurLT, yeti 575 ecc ecc...) sono più efficaci nelle salite dal fondo molto rovinato, se prendi il giusto ritmo di pedalata non ti ferma quasi niente!
Sono le vere bici per passare una giornata in montagna, dove in tanti km si incotrano le situazioni più diverse, e poi, semplicemente sostituendo le gomme puoi passare da quasi freeride a quasi xc, a seconda delle esigenze della compagnia con cui esci in tal giorno....io mi sono innamorato di questa categoria! :celopiùg:

... questo, invece, lo posso archiviare come molto convincente.

Scerzi a parte, oltre ai problemi in discesa di cui si è detto, io soffro parecchio le salite su fondo accidentato, in cui il superamento di sassi, radici, buche e quant'altro mi fa quasi fermare e ripartire da fermo spezzandomi ritmo e gambe. Il mio rendimento in salita cambia notevolmente tra lo sterrato compatto cui sono abituato (villa pamphili) e le uscite che sto facendo ora. Il tuo discorso mi tenta parecchio. o-o
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
... questo, invece, lo posso archiviare come molto convincente.

Scerzi a parte, oltre ai problemi in discesa di cui si è detto, io soffro parecchio le salite su fondo accidentato, in cui il superamento di sassi, radici, buche e quant'altro mi fa quasi fermare e ripartire da fermo spezzandomi ritmo e gambe. Il mio rendimento in salita cambia notevolmente tra lo sterrato compatto cui sono abituato (villa pamphili) e le uscite che sto facendo ora. Il tuo discorso mi tenta parecchio. o-o

Se tu avessi l'occasione di provare una test bike di questo genere su uno dei giri che fai ultimamente noteresti le differenze.
Attenzione: in queste bici il giusto sag delle sospensioni è fondamentale, sopratutto se si viene dall'xc, se dovessi prendere una in prestito da un negozio non trascurare questo aspetto:spetteguless:, provare una bici da 4000 euro con ammo e forca sgonfi ti può lasciare schifato, mentre magari bastava una pompatina in più per fartela sembrare la bici della vita!
io sento tanti dire "vabbè non perdo tempo nell'assetto tanto la devo solo provare"...proprio perchè si tratta di una prova deve essere settata al meglio, la differenza tra bici settata bene e male è abissale!:celopiùg:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Se tu avessi l'occasione di provare una test bike di questo genere su uno dei giri che fai ultimamente noteresti le differenze.
Attenzione: in queste bici il giusto sag delle sospensioni è fondamentale, sopratutto se si viene dall'xc, se dovessi prendere una in prestito da un negozio non trascurare questo aspetto:spetteguless:, provare una bici da 4000 euro con ammo e forca sgonfi ti può lasciare schifato, mentre magari bastava una pompatina in più per fartela sembrare la bici della vita!
io sento tanti dire "vabbè non perdo tempo nell'assetto tanto la devo solo provare"...proprio perchè si tratta di una prova deve essere settata al meglio, la differenza tra bici settata bene e male è abissale!:celopiùg:

... sicuramente, se dovessi riuscire a provare la mojo, per lo meno regolerò il sag da manuale. Stasera non avrò la possibilità di settare la genius (e vorrei anche vedere, laveladileo mi fa già una grossa cortesia), ma avendo una corporatura abbastanza simile un'idea me la potrò fare.

Beh, adesso scappo altrimenti faccio tardi o-o
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
... sicuramente, se dovessi riuscire a provare la mojo, per lo meno regolerò il sag da manuale. Stasera non avrò la possibilità di settare la genius (e vorrei anche vedere, laveladileo mi fa già una grossa cortesia), ma avendo una corporatura abbastanza simile un'idea me la potrò fare.

Beh, adesso scappo altrimenti faccio tardi o-o

La Mojo è assolutamente meravigliosa, non dico altro perchè purtroppo non l'ho mai provata però mamma mia quanto è bella...!
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... innanzi tutto un doveroso ringraziamento a Leo per essersi prestato allo scambio ... della bici, che avete capito!!! :smile:

Dunque, lui tiene l'ammortizzatore moltoooo più duro di me, quindi la maggiore escursione posteriore era meno evidente. Quella della forcella, invece, era evidente. In buona sostanza la differenza sulle salite sconnesse c'è, non evidentissima, ma il fatto che copia meglio le sconnessioni del terreno permette di mantenere un ritmo di pedalata più costante. In discesa la maggiore escursione della forcella ed anche la sua maggiore "pastosità" si avverte, come pure quella dell'ammortizzatore, in termini di maggior sicurezza e divertimento.

Certo, quando poi sono risalito sulla mia sullo sterrato compatto e su asfalto, ho capito perchè mi prendete per matto a volerla cambiare. In quelle condizioni, la sua reattività ed il suo assetto la rendono velocissima e facile da condurre.

Vabbè, si sapeva, ma ieri, avendo avuto modo di provare altre bici, me ne sono reso veramente conto. Alla fine l'indecisione è aumentata, nel senso che la genius ha un'impostazione che la rende più "divertente" della mia, ma con la mia e la dovuta esperienza si fanno comunque le stesse discese, divertendosi meno, ma si fanno. Però la spark sullo sterrato compatto sia in piano che in salita che in discesa, è un'altra cosa.

Siccome lo scopo è divertirsi andando dappertutto in tranquillità e sicurezza, senza rinuncare a troppo alla pedalabilità della spark, credo che la mojo risponda più della blurt lt a questa esigenza, ma bisognerebbe provarle. Quindi aspetto di provare la mojo prima di decidere se "abbadonare" la spark. La soluzione definitiva, sarebbe tenere la spark rimontata originale (i pezzi li ho ancora tutti) e prendere un'altra bici con l'impostazione della genius/mojo, ma non voglio due bici.
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
E' un pò quello che in + ti avevano/avevamo detto, ovvero che tra 115 e 130/140 mm la differenza può essere mitigata da tanti fattori. C'è da dire che se l'ammortizzatore era un pò troppo gonfio/frenato forse la prova non è stata troppo indicativa. Sul fatto di avere 2 bici io non sarei così convinto, probabilmente ne useresti solo una, ha senso averne 2 solo se fai anche 2 tipi di percorsi. Invece solitamente il percorso è uno ma con variabili di terreno e pendenza molto diverse tra loro. Io ti ripropongo la mia idea, una bella forcella a corsa variabile con escursione massima di 120/130, i componenti giusti e la tua spark diventa perfetta.

Ciao
Francesco
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
ti sconsiglio la mojo, e continuo a consigliarti una bella genius MC (non la RC come la mia) o altrimenti una Cannondale Rize Carbon o Rush Carbon (anche se io l'avevo ordinata poi ho cambiato idea prendendo la genius) o comunque qualche cosa del genere.

:i-want-t:

E la Felt come ti è sembrata?

Ti lancio altri sassolini nello stagno santacruz o rocky mountain tipo la ETSX.

P.s la tua bici è stupenda la più bella che abbia mai visto, anche se in effetti io preferisco la mia per quello che cidevo fare.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
Dunque, lui tiene l'ammortizzatore moltoooo più duro di me, quindi la maggiore escursione posteriore era meno evidente.
...
... La soluzione definitiva, sarebbe tenere la spark rimontata originale (i pezzi li ho ancora tutti) e prendere un'altra bici con l'impostazione della genius/mojo, ma non voglio due bici.

strano perchè pesate uguale, credo che uno dei due abbia impostato un sag poco corretto :nunsacci:

la classica botte piena e moglie ubriaca, io non la escluderei a priori come soluzione :mrgreen: ...nel caso chiedi info anche su come va la heckler, c'è un amico fidato che potrebbe dar via un telaio Xl del 2005 in ottimo stato...

ciao o-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ti sconsiglio la mojo, e continuo a consigliarti una bella genius MC (non la RC come la mia) o altrimenti una Cannondale Rize Carbon o Rush Carbon (anche se io l'avevo ordinata poi ho cambiato idea prendendo la genius) o comunque qualche cosa del genere.

:i-want-t:

E la Felt come ti è sembrata?

Ti lancio altri sassolini nello stagno santacruz o rocky mountain tipo la ETSX.

P.s la tua bici è stupenda la più bella che abbia mai visto, anche se in effetti io preferisco la mia per quello che cidevo fare.


La Rush NON ha senso....è la fotocopia Cannondale della Spark...stessa escursione 110mm e stessa tipologia di utilizzo...XC-Marathon.

Se la Genius non ti ha convinto...dammi retta....facciamo questa prova...:
copertoni 2,25 ant/post
reggisella con bloccaggio
Revelation 115mm(te la presto e ci fai un paio di escursioni)

E vedi come te la senti "addosso"......:spetteguless:

Se hai trovato il giusto "setup" x i giri che facciamo....hai risparmiato parecchi soldi...sennò passi all'acquisto....:il-saggi:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
La Rush NON ha senso....è la fotocopia Cannondale della Spark...stessa escursione 110mm e stessa tipologia di utilizzo...XC-Marathon.

Se la Genius non ti ha convinto...dammi retta....facciamo questa prova...:
copertoni 2,25 ant/post
reggisella con bloccaggio
Revelation 115mm(te la presto e ci fai un paio di escursioni)

E vedi come te la senti "addosso"......:spetteguless:

Se hai trovato il giusto "setup" x i giri che facciamo....hai risparmiato parecchi soldi...sennò passi all'acquisto....:il-saggi:

Ottimo consiglio.
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Esperienza personale:
Correvo in XC e poi per problemi al ginocchio ho dovuto abbandonare le gare...
Passato all'escursionismo mi sono trovato a pedalare con una Scott Scale LTD... Ottima bici, ma assurda per fare enduro...
Sono passato alla Genius e devo dire che è una favola...
Componentistica XTR, Mavic SLR con copertoni da 2.3 e forcella Fox Talas RLC...

RISULTATO: Ottima bici per chi viene come me dall'XC... Riesci a salire ovunque e a scendere è tutto un altro divertimento rispetto ad una front(Teniamo conto che ha 125mm dietro e 140mmm davanti)... In più non è una bici pesante e non bobba grazie all'ammortizzatore Fox/Scott con le tre posizioni "chiuso-70%-tutto aperto"...
E cosa importantissima... Schiena e sedere dopo un'intera giornata in bici non sono rotti come su una front...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
... Mavic SLR con copertoni da 2.3
...

per queste ruote, che hanno il canale interno da 17mm, la mavic indica copertoni max da 2.1; anche se robuste (ho le SL e ne ho fatto un bel test di durata e stress) non le ritengo le più indicate per un uso AM, e montarci copertoni di sezione generosa le snatura, imho naturalmente...

o-o
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Lo so, non sono le ruote + indicate...
Spanciano un pochino, però mi trovo benissimo...
Poi continuo a sottolineare: Dipende da quello che uno ci deve fare...
Io sono un maniaco della bici... Odio le righe e la bici rovinata... In discesa scendo quasi ovunque, ma non a cannone... Per paura di farmi male, ma soprattutto per la mia bike...
Comunque ora ho le Hutchinson Spider da 2.3... Prima avevo le Michelin da 2.35 e prima ancora le Geax Barro Marathon da 2.3...
Mai avuto alcun tipo di problema... Mai forature, e soprattutto non ho mai stallonato...
Ruote + grandi non ne voglio montare perchè poi soffrò troppo in salita, cosa che adoro, e poi non passa nel carro della Genius...
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
E' un pò quello che in + ti avevano/avevamo detto, ovvero che tra 115 e 130/140 mm la differenza può essere mitigata da tanti fattori. C'è da dire che se l'ammortizzatore era un pò troppo gonfio/frenato forse la prova non è stata troppo indicativa. Sul fatto di avere 2 bici io non sarei così convinto, probabilmente ne useresti solo una, ha senso averne 2 solo se fai anche 2 tipi di percorsi. Invece solitamente il percorso è uno ma con variabili di terreno e pendenza molto diverse tra loro. Io ti ripropongo la mia idea, una bella forcella a corsa variabile con escursione massima di 120/130, i componenti giusti e la tua spark diventa perfetta.

Ciao
Francesco

... in effetti avevo preso in considerazione l'idea di una forcella dt swiss xmc 130 con 130 di escursione ed il launch control, un dispositivo che ti permette di "chiuderla" facilmente per non pregiudicare l'assetto in salita. Ma è più lunga di 4 centimetri (470 contro 510) e credo che la geometria della spark verrebbe completamente snaturata.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
ti sconsiglio la mojo, e continuo a consigliarti una bella genius MC (non la RC come la mia) o altrimenti una Cannondale Rize Carbon o Rush Carbon (anche se io l'avevo ordinata poi ho cambiato idea prendendo la genius) o comunque qualche cosa del genere.

:i-want-t:

E la Felt come ti è sembrata?

Ti lancio altri sassolini nello stagno santacruz o rocky mountain tipo la ETSX.

P.s la tua bici è stupenda la più bella che abbia mai visto, anche se in effetti io preferisco la mia per quello che cidevo fare.

... maroooooooooo, Leo se ti sta sulle palle sta mojo :smile:

la genius è quella che avevo preso in considerazione per prima, ed avevo trovato dei telai 2007 e 2008 ad ottimi prezzi in cruccolandia, ma nessun XL, quindi bisognerebbe aspettare le 2009, i cui tempi di consegna saranno come al solito lunghissimi, i prezzi altissimi, le incognite molte, visto che l'hanno cambiata parecchio.

Con la Felt ho fatto giusto un giretto in piano, ma mi sono trovato bene, nel senso che, essendo settata per Marco che pesa qualche kilo meno di noi :roll: è "morbidosa" come piace a me. Pero, con la spark, basta chiudere parzialmente o totalmente l'ammortizzatore per poter avere la massima efficienza di spinta possibile.

Insomma, ci sono buone ragioni per passare ad un telaio con un escursione maggiore, ma altrettante per tenermi quello che ho. Prima di giovedì ero deciso a cambiare telaio, adesso, prima di farlo, voglio provare quello con cui cui dovrei cambiare la spark.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
strano perchè pesate uguale, credo che uno dei due abbia impostato un sag poco corretto :nunsacci:

la classica botte piena e moglie ubriaca, io non la escluderei a priori come soluzione :mrgreen: ...nel caso chiedi info anche su come va la heckler, c'è un amico fidato che potrebbe dar via un telaio Xl del 2005 in ottimo stato...

ciao o-o

... il mio sag è impostato da "manuale" diciamo così, insieme a Franchino e Stefano, quello di Leo è impostato sulla base dei sui gusti personali, a lui piace averlo chiuso, tant'è che quando ha preso la mia ha chiuso parzialmente l'ammortizzatore perchè per lui tutto aperto era troppoooo morbido.

Riccà, dopo la prova di giovedì mi sono convinto che la vostra idea di tenere due bici è la più corretta. La spark per i percorsi xc/marathon/asfalto e un'altra per l'am/freeride molto soft, ma l'idea di avere due bici non riesco a metabolizzarla
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo