Consiglio bici per passaggio da XC ad AM

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Io ti consiglio la Marin Mount Vision.
Io ho la sorellona più pesante, la Wolf Ridge, che ha una impostazione parecchio discesistica, pur rimanendo molto pedalabile... Io mi ci trovo benone!
La Mount Vision invece è più leggera, ha 120 di escursione, e secondo me va molto bene per quello che vuoi fare.
Il carro posteriore Marin lavora divinamente...

Buone pedalate
Ciao ciao

... è una vpp anche questa, o sbaglio? comunque, in questo ambito prenderei la mojo per il notevole risparmio che si ottiene sulla forcella. E poi, tra poco, ci sarà la possibilità di averla in prova a Roma.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io ti consiglio la Marin Mount Vision.
Io ho la sorellona più pesante, la Wolf Ridge, che ha una impostazione parecchio discesistica, pur rimanendo molto pedalabile... Io mi ci trovo benone!
La Mount Vision invece è più leggera, ha 120 di escursione, e secondo me va molto bene per quello che vuoi fare.
Il carro posteriore Marin lavora divinamente...

Buone pedalate
Ciao ciao


120mm di escursione secondo me ha poco senso visto che la Spark a 110mm.....serve passare ad almeno 5-5,5 pollici di escursione post e altrettanti ant.......:il-saggi:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... stasera provo la genius di laveladileo :hail: in modo da rendermi conto delle differenze di assetto ed escursione. Grazie a tutti dei consigli o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Ti consiglio di provare a contattare l'utente maxrosso: ha abbandonato una blur xc per passare alla mojo carbon. Prova a chiedergli se tornerebbe indietro.

... ci ho parlato (è stato gentilissimo :hail:) e mi ha detto che non tornerebbe assolutamente indietro, la mojo è migliore della blur xc (quindi a maggior ragione della lt) in salita, più pedalabile e più efficace. E si è trovato meglio anche in discesa.

La mojo, quindi, sembrerebbe vincere il confronto con la blur lt (pedalabilità, doti discesistiche, prezzo, assistenza). A questo punto sono parecchio curioso si provarla, e spero di riuscirci presto. Intanto vediamo come va stasera.

o-o
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
:nunsacci:
Perdonami ma mi sono perso...

tiè :
images
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
... stasera provo la genius di laveladileo :hail: in modo da rendermi conto delle differenze di assetto ed escursione. Grazie a tutti dei consigli o-o

Allora in bocca al lupo e facci sapere, cerca di valutare le differenze senza tener conto dei componenti e focalizzandoti solo sulle differenze dinamiche date dai due telai diversi.

Ciao
Francesco

.........mi sarò spiegato?!?!?!!?
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
:nunsacci:

Perdonami ma mi sono perso...

... e c'hai ragione, scritta così non si capisce una ceppa, ho scritto due volte xc anzichè lt ... intendevo dire che la blur xc (Dedicated XC race performance has always involved some degree of compromise. Comfort is secondary to speed.) dovrebbe essere più pedalabile della lt.

Quindi, se la mojo è più pedalabile della blur xc, dovrebbe, a maggior ragione, essere più pedalabile della blur lt

o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Allora in bocca al lupo e facci sapere, cerca di valutare le differenze senza tener conto dei componenti e focalizzandoti solo sulle differenze dinamiche date dai due telai diversi.

Ciao
Francesco

.........mi sarò spiegato?!?!?!!?

... ti sei spiegato, cercherò di farlo, e poi mi sarà d'aiuto il parere di laveladileo che proverà la mia o-o
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
io sono passato da una scalpel 3000 tutta xtr, lefty carbon Elo bla bla bla ad una Yeti 575 (con 5.75 di escursione, appunto) ora arrivo 10 minuti più tardi di prima ma...ammazza quanto mi diverto....a proposito di bici che in discesa "vanno da sole" questa è una! :spetteguless:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
io sono passato da una scalpel 3000 tutta xtr, lefty carbon Elo bla bla bla ad una Yeti 575 (con 5.75 di escursione, appunto) ora arrivo 10 minuti più tardi di prima ma...ammazza quanto mi diverto....a proposito di bici che in discesa "vanno da sole" questa è una! :spetteguless:


Hai ragione...mi ero dimenticato che avevi la Scalpel...o meglio....che eri tu che avevi fatto il change....
Da come ti ho visto scrivere sul forum dubito torneresti indietro...e cmq la tua bici è montata "giusta" con peso di poco sup. ai 13,5kg...giusto??
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Hai ragione...mi ero dimenticato che avevi la Scalpel...o meglio....che eri tu che avevi fatto il change....
Da come ti ho visto scrivere sul forum dubito torneresti indietro...e cmq la tua bici è montata "giusta" con peso di poco sup. ai 13,5kg...giusto??

Si, anche secondo me è un montaggio "giusto" non troppo fighetto ma nemmeno rozzo, per quanto mi riguarda è il genere di montaggio che preferisco, tr una cosa e l'altra sono sui 14.00, sempre considerando DHX5, ruote perno passante, forca perno passante, gomme Fat Albert 2.35 ant/post ecc ecc...date le performance è un peso più che accettabilissimo, domenica scorsa ho fatto un anello di 90 km, con due passi incorporati senza particolari sforzi, di particolare c'è stato solo il divertimento, nonostante me la faccia ancora sotto come un pivello (diciamo che in discesa lo sono proprio!)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Si, anche secondo me è un montaggio "giusto" non troppo fighetto ma nemmeno rozzo, per quanto mi riguarda è il genere di montaggio che preferisco, tr una cosa e l'altra sono sui 14.00, sempre considerando DHX5, ruote perno passante, forca perno passante, gomme Fat Albert 2.35 ant/post ecc ecc...date le performance è un peso più che accettabilissimo, domenica scorsa ho fatto un anello di 90 km, con due passi incorporati senza particolari sforzi, di particolare c'è stato solo il divertimento, nonostante me la faccia ancora sotto come un pivello (diciamo che in discesa lo sono proprio!)


AZZ...........un anello di 90km....a me servono 2 giorni x farlo.....:omertà:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
AZZ...........un anello di 90km....a me servono 2 giorni x farlo.....:omertà:


Permuterèi volentieri un pò di gamba con un pò di coraggio in discesa, sono davvero un pirla, appena vedo del ripido cattivo davanti a me inchiodo, non c'è niente da fare, anche se si tratta di una rampetta di 2 metri, se è molto ripida (ma neanche tanto...) mi blocco, credo che c'entri qualcosa con il fatto che soffro (tanto) di vertigini.
Se non avessi questo problema mi piacerebbe un sacco avere una bici da freeride cattivo.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Si, anche secondo me è un montaggio "giusto" non troppo fighetto ma nemmeno rozzo, per quanto mi riguarda è il genere di montaggio che preferisco, tr una cosa e l'altra sono sui 14.00, sempre considerando DHX5, ruote perno passante, forca perno passante, gomme Fat Albert 2.35 ant/post ecc ecc...date le performance è un peso più che accettabilissimo, domenica scorsa ho fatto un anello di 90 km, con due passi incorporati senza particolari sforzi, di particolare c'è stato solo il divertimento, nonostante me la faccia ancora sotto come un pivello (diciamo che in discesa lo sono proprio!)

... stavo interpretando il tuo post come un un'indicazione che la strada che vorrei seguire è giusta, poi ho letto dei 90 km e due passi senza sforzo (azz...). Per come vado in bici io, non fai testo :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo