Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
non so se ritenermi soddisfatto al 100%:

ho usato caffelatex per due ruote geax TNT nuove, come prevenzione (e per evitare perdite di pressione, visto che le tnt dovrebbero essere più porose delle tubeless. fin qui tutto bene! ci ho fatto solo un giro, ci mancherebbe.

poi ho fatto la prova su due ruote per camera (rocket ron). l'anteriore ok (è quasi nuova!). la posteriore ammetto che fosse un po' martoriata, ma l'unico foro degno di nota sarà sta al massimo 1,5mm, volendo esagerare davvero 2 mm! bene, dopo averci messo un tappo e mezzo (la confezione ne indica 1 solo) il foro ha praticamente espulso tutto il caffelatex e non si è riparato! ho riprovato rimettendo il caffelatex dentro, tenendo la fuota a 1 bar di pressione, quindi bassa, facendola girare più volte. il for è "quasi" riparato, dico quasi perchè escono ancora bollicine.. 2 mm sono comunque ben lontani dai 6 dichiarati..

non saprei, non ho altre eserienze su cui basarmi :)
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
beh dai, sembra che ora il forellino sia riparato! vi terrò aggiornati su come tengono la pressione..
unica pecca la sbroffata iniziale, che da un solo foro mi ha buttato via un tappo e mezzo (non è per il tappo, è per il casino :D )
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
mah.. passato un giorno e mezzo.. le ruote le ho fatte girare ben bene..

la ruota dietro, martoriata è passata da 2.5 bar a 1.5.
la ruota anteriore, quasi nuova da 2.5 a completamente sgonfia!

ma funziona sto prodotto oppure ho sprecato 19.90€?
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Riprendo questa discussione con un una nota positiva.
Ieri alla partenza di una gara sono passato sopra un mucchietto di sterpaglie dove c'erano nascosti anche dei rametti con spinelunghe qualche cm e rigidissime. Ovviamente uno di quei rametti si è conficcato nella mia ruota davanti. Ricordo che sono equipaggiato con ruote XT WH775, copertoni Eleven Tevesempre UST e 150ml di CafèLatex per ogni ruota.
Appena ho estratto la spina è iniziata a fuoriuscire aria, mi è bstato metterci un dito sopra e agitare la ruota per qualche secondo con il buco verso il basso...et voilàt! Buco da 1mm di diametro tappato in pochi secondi.

Fino qui nulla di strano potreste dire, ha solo fatto il suo lavoro...
E se vi dicessi che quel CafèLatex è li dentro da luglio 2009?? Cioè che sono 8 mesi che non cambio il sigillante :-D
Credo che mi toccherà sostituirlo tra un po' quando farò l'inversione dei pneumatici ma fino ad allora non ci penso nemmeno a toccarlo.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Beh, il costruttore dichiara una durata così lunga, anche se io ero scettico in proposito. Meglio così. Io ce l'ho da giungo 2009, a breve cambierò il copertone e vedrò in che stato si trova. Da allora non ho mai bucato.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
anche io dopo un inizio che non sembrava confortantissimo devo dire che mi sto trovando decisamente bene!

da gennaio niente più forature con le gato tnt e caffelatex, oltre 1300km senza forare, per me è un record.

e anche le rocket ron per camera tengon botta, seppure non han fatto tanti km :)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
@Monorotula: Aspetta smontare la gomma e passare le dita per capire se non hai mai bucato: potresti avere sorprese.

Poi, ai più, devo dire che il lattice deve essere raboccato ma io è dal settembre 2008 che non riparo una foratura e le spine di accacia che ci sono in giro nei boschi/parchi zona Ticino Malpensa, sono tante, Tante, TANTE....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non sono esperto di lattice, però ero abituato ai liquidi non "lattiginosi", li ho provati praticamente tutti. Con quelli non ho mai nemmneno bucato una volta, però quando andavo poi a riprendere la bici in cantina, la gomma era sempre a posto, ma erano evidenti i segni di "spurgo" dovuti alle forature tappate, che nel caso di copertoni come il Racing Ralph, si potevano contare a decine. Con questo qui niente di niente, la gomma è sempre asciutta. E se facessi una prova livello, infilando uno stecchetto dalla valvola fino a toccare il copertone?
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Non sono esperto di lattice, però ero abituato ai liquidi non "lattiginosi", li ho provati praticamente tutti. Con quelli non ho mai nemmneno bucato una volta, però quando andavo poi a riprendere la bici in cantina, la gomma era sempre a posto, ma erano evidenti i segni di "spurgo" dovuti alle forature tappate, che nel caso di copertoni come il Racing Ralph, si potevano contare a decine. Con questo qui niente di niente, la gomma è sempre asciutta. E se facessi una prova livello, infilando uno stecchetto dalla valvola fino a toccare il copertone?

più semplice secondo me: a bici ferma smonti la ruota senza farla girare, metti l'orecchio vicino alla parte bassa, dove il liquido si "deposita" e dai una shakerata al copertone e senti subito se c'è liquido o se si è asciugato tutto ed è da rabboccare.
:celopiùg:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
@Monorotula: potresti provare. Non credo, viste le carateristiche del Caffelattex, che questo si addensi sulla parte bassa della ruota e tu riesca sentirne il rumore. Però pui provare che tanto non costa nulla.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
io penso che si possa usare nelle camere d'aria, a patto di avere una valvola smontabile. anche presta!!
dopotutto ha la stessa funzione del liquido slime, ed esistono camere slime con già il liquido dentro ;)
però non ho mai provato
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
buonasera a tutti,
oggi, durante un giretto, comincio a sentire "spifferare" dal copertone posteriore,...poco male, penso, ho messo 120 ml di caffelatex due mesi fa...piano piano tapperà....

...passano i kilometri, controllando di tanto in tanto il copertone, vedo che la falla è stata sigillata....bene, penso.....

..riprendo a pedalare e, a tratti, ancora esce qualche spruzzo schiumoso...

....arrivo a casa e la falla sembra tappata, controllo la pressione ( era 2.2 bar), la trovo a 1.6....la riporto a 2.2 e metto la bici in garage, lasciando la foratura in basso.
controllo dopo un 'ora: nessuna perdita di lattice nè di pressione.

stasera (dopo 5 ore dalla precedente verifica) vado a ricontrollare e...:cucù:....

..il copertone è ancora in pressione, ma è uscito tutto ( tutto perchè poi ho smontato la copertura e dentro non ce n'era più), ma proprio tutto il caffelatex ( una discreta pozzanghera...)....

..smonto il copertone per controllare che razza di danno avesse e noto, esternamente, in posizione centrale, un taglio di circa 3 mm; controllo all' interno e noto un taglietto nella carcassa che, ad essere generosi, sarà 1 mm....

secondo me, la ricerca di una superiore durata è andata a discapito dell' efficacia nella riparazione di forature più grosse delle normali spine....

...ciao a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo