Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Per mia esperienza posso dire che ho forato con Barro Mountain TNT e per un minuto circa usciva lattice tanto da sporcarmi polpaccio,bici e scarpe,dopo tutto si e' chiuso e la perdita di pressione e' stata minima,viaggio a 2,0 e ho ritrovato la gomma a 1,8.Dopo ho solo rigonfiato e ad oggi non ho avuto piu' problemi,ritengo il Caffelatex un ottimo prodotto!Lo uso da 6 mesi e non ho avuto neanche mai problemi con le valvole,sempre libere.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
le valvole ho quelle sue delle ruote..non penso siano smontabili dall'esterno però..casomai stallono un attimo la ruota da una parte e infilo il liquido quandò dovrò fare il rabbocco

In effetti non ti sò dire se le valvole shimano siano o meno smontabili, io ho usato mavic e notubes e le sono. Chiaramente puoi benissimo fare come dici tu, ma se avessi le valvoline smontabili il lavoro sarebbe un pò più facile e pulito.
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Riprendo (di nuovo) il post su questo prodotto perchè credo che l'utiità del forum si basi anche sui feedback sul lungo periodo di noi biker!

Allora, ormai uso il CaffèLatex da 2 anni. Sempre con ruote Shimano XT, prima con coperture UST come "preventivo" e come ho detto ha fatto egregiamente il suo lavoro anche se non ho mai sbito danni ingenti ma solo spine e chiodini.

6 mesi fa (sull'onda dell'estremizzazione light) mi sono lanciato sulla latticicizazione. Ho montato delle Continental Mountain King Supersonic utilizzando il quantitativo consigliato di CaffèLatex.
Nonostante abbia sempre notato una diminuzione di pressione che mi obbligava circa ogni 2 settimane a dare una vigorosa gonfiata, anche in questa configurazione sono rimasto molto soddisfatto.

Proprio oggi mentre ero in giro ho notato che la ruota ant era praticamente a terra. Ho individuato subito il buco, ma non venva sigillato neanche a pregarlo. Decido quindi di aprire e montare la camera. Una volta stallonato noto che praticamente di liquido non ne è più rimasto.
Le indicazioni di Effetto Mariposa danno infatti una vita media di 6 mesi. Tuttavia mi ricordavo che quando ho tolto gli UST (dopo ben più di 6 mesi) era ancora presente del lattice. Pensanso e ripensando sono arrivato alla conclusione che il CaffèLatex sia finito perchè, a differenza degli UST, con i copertoni normali è molto più facile che il bordo si muova dalla sua sede e che esca un po' di liquido. Se a questo si aggiunge che tengo le coperture al limite inferiore, si spiega facilmente l'assenza di liquido.

Prima di montare la camera ho ovviamente controllato se ci fossero eventuali spine o corpi estranei.....credo di averne contati almeno 6!! Questo ribadisce la bontà del prodotto.

Penso proprio che lo userò di nuovo per i prossimi montaggi. Ho già una coppia di Hutcinson Toro Tubless Ready. Spero riesca ad ovviare al problema di fuoriuscita dai bordi.

Ci riesentiamo tra 6 mesi con le nuove impressioni!!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
per curiosità, quando lo hai comperato il caffelatex?

Io l'ho comprato subito quando era uscito e mi sto
accorgendo che è praticamente inefficace nel tappare
i buchi, inoltre non fa per nulla l'effetto schiuma che
dovrebbe essere la sua prerogativa rispetto al lattice
"classico", che uso con successo assoluto, su tutti i tipi
di coperture da oltre 10 anni...

A leggere quello che scrivi mi viene da pensare che il
mio abbia qualche "problema di gioventù"...
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Mah, Caffelatex a parte, un sistema dove aria e liquido escono dai bordi lo lascerei perdere. Comunque è una cosa di cui avresti dovuto accorgerti prima, dal cerchio zozzo.

Il lattice, in questi 6 mesi, è un po' fuoriuscito dai bordi poichè, tenendo la pressione bassa (30-35 psi) non è strano che in discesa (in casi estremi) la gomma si sposti quel tanto che basti per far fuoriuscire un filo d'aria portandosi con se anche un po' di lattice.
Ovviamente l'ho notato tutte le volte che è successo e non ho mai stallonato!

E' risaputo che questa sia la grande differenza tra coperture UST e quelle normali latticizzate. Per avere minima (o nulla) perdita d'aria la pressione dovrei tenerla decisamente più alta.
Comunque ho scelto i tubless ready come prossimo montaggio così potrò tenere pressioni basse senza rischiare queste piccole perdite

Infine l'intento del post era quello di evidenziare il buon funzionamento del prodotto dal punto di vista della sigillazione. Mi sono dimenticato di dire che una volta sulla spalla dell'anteriore avevo notato un graffio lungo un paio di cm. Ripeto...un graffio, di quelli che fanno intravedere la tela, non un taglio netto sia chiaro! Ebbene anche in quell'occasione si è tappato tutto senza aver nemmeno bisogno di inclinare la ruota sul fianco, sintomo del fatto che l'effetto spuma c'era eccome.

Credo che per effettuare specificatamente la latticizzazione da zero ci siano prodotti migliori. Infatti prima di raggiungere una certa stabilità sono passate un paio di settimane; ma dal punto di vista funzionale sono soddisfatto.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
per curiosità, quando lo hai comperato il caffelatex?

Io l'ho comprato subito quando era uscito e mi sto
accorgendo che è praticamente inefficace nel tappare
i buchi, inoltre non fa per nulla l'effetto schiuma che
dovrebbe essere la sua prerogativa rispetto al lattice
"classico", che uso con successo assoluto, su tutti i tipi
di coperture da oltre 10 anni...

A leggere quello che scrivi mi viene da pensare che il
mio abbia qualche "problema di gioventù"...

le prime versioni ce l'avevano troppo liquido. parlando con effetto mariposa mi avevano mandato una versione più recente ed era più efficace, ma non mi sono purtroppo trovato bene:
le piccole punture si tappano, ma continuano ad uscire bolle anche a distanza di ore. perdite di pressione trascurabili..
già un taglio di 2-3 mm non ti fa tornare a casa.. sempre troppo liquido, continua a far bolle e li la gomma perde.
mai avuto problemi dai bordi invece, l'effetto schiuma li andava bene, peccato che a distanza di tempo si tappa anche la valvola e se non è smontabile, non riesci più a dar la botta di pressione per far gonfiare a copertone smontato. 4 valvole shimano da buttar via..
in generale sporca molto. un copertone è impulibile, mentre per 2 volte che ho forato bene (e non son tornato a casa, un taglio da 4mm e uno da appena 2) ho sporcato telato componenti e vestiti.. non è più andato via
con stans notubes non ho più forato a distanza di un anno, o meglio ho forato, ma sempre continuato l'uscita, magari con gomma a terra, ma dopo una gonfiata, tutto ok fino in fondo. impensabile con caffelatex.. giusto alle prime 2 uscite qualche perdita di pressione dal bordo (strana comunque, cerchio xtr e copertone tubeless schwalbe 2011, boh. non dovrebbe tenere anche senza liquido?), ma per il resto ok.

effetto mariposa comunque disponibilissimo, magari hanno migliorato a distanza di un altro anno.
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
per curiosità, quando lo hai comperato il caffelatex?

Io l'ho comprato subito quando era uscito e mi sto
accorgendo che è praticamente inefficace nel tappare
i buchi, inoltre non fa per nulla l'effetto schiuma che
dovrebbe essere la sua prerogativa rispetto al lattice
"classico", che uso con successo assoluto, su tutti i tipi
di coperture da oltre 10 anni...

A leggere quello che scrivi mi viene da pensare che il
mio abbia qualche "problema di gioventù"...

L'ho comprato 6 mesi fa. Non so, è strano, io i buchi li ho visti tappare tutti...certo, non ho mai squarciato il copertone, sempre solo spinette o graffi leggeri.

Per quanto riguarda l'effetto spuma io continuo a notarlo quando graffio sulla spalla e vedo fuoriuscire il lattice senza dover inclinare la ruota.

Forse (e ripeto, forse) è un po' meno rapido nella sua azione rispetto ad altri prodotti poichè, per il fatto di essere spumoso all'interno del copertone è di conseguenza meno denso. Quindi è necessario un po' più di tempo per farlo agire. Tuttavia sull'altro lato della bilancia c'è il fatto che agisca anche sulle spalle.
Io continuo a sceglierlo poichè non facendo gare non mi da problemi aspettare qualche secondo di più. Magari un agonista con il cronometro che corre preferisce che il lattice agisca subito senza bisogno di fermarsi a dare qualche pompata, rinunciando alla protezione immediata sui fianchi...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ok grazie per le vostre spiegazioni.

Sicuramente il mio è del "primo giro" e quindi
liquido come l'acqua: effetto spuma sui fianchi
zero assoluto.

Probabilmente è stata rivista la formula e ora la
spuma la fa, ma come dite, dovendo rimanere più
liquido, necessita di più tempo per compiere la sua
azione. Non che il tempo sia il mio assillo, io faccio
solo freeride.

Concordo con rufy sul fatto che macchia in modo
indelebile e che, comqunque, il buon vecchio Stan's
lavora egregiamente. In 10 anni buoni di uso non
ho mai avuto brutte sorprese.

Rufy sapresti mica indicarmi dove trovarlo online?
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
ok grazie per le vostre spiegazioni.

Sicuramente il mio è del "primo giro" e quindi
liquido come l'acqua: effetto spuma sui fianchi
zero assoluto.

Probabilmente è stata rivista la formula e ora la
spuma la fa, ma come dite, dovendo rimanere più
liquido, necessita di più tempo per compiere la sua
azione. Non che il tempo sia il mio assillo, io faccio
solo freeride.

Concordo con rufy sul fatto che macchia in modo
indelebile e che, comqunque, il buon vecchio Stan's
lavora egregiamente. In 10 anni buoni di uso non
ho mai avuto brutte sorprese.

Rufy sapresti mica indicarmi dove trovarlo online?

hai mp
 

il nordico

Biker serius
2/5/11
248
1
0
valle belbo
Visita sito
Come cerchi ho dei fulcrum red metal zero che mi pare avessero già caffelatex dal vecchio proprietario.
Ora dovrei sostituirlo, con ruote 2.1 e 2.2 bastano 60 ml o meglio almeno metterne 80/100 ml?

In negozio avevano anche il liquido della geax, ero tentato di prenderlo perchè so che è più denso e probabilmente tiene più le forature, ma avendo quello ho preso il caffelatex.

pregi e difetti di entrambi?
 

s.cort

Biker popularis
9/10/11
67
0
0
Visita sito
ragazzi anche io uso il caffelatex.... ma haimè.... vedo che a fatto piu danno che guadagno.. in quanto la prima volta che ho forato il liquido uscito dalla gomma posteriore mi a macchiato un bel po la salopet (santini acquazero) e le famose macchie non vanno piu via....... lavata almeno 10 volte con vari tentativi... anche con candeggina non vanno piu via... che tristezza :(
 

s.cort

Biker popularis
9/10/11
67
0
0
Visita sito
si lo ha riparato... o dovuto gonfiare però con la bomboletta a pressione perchè la gomma a perso un bel pò di pressione.... cmq se ad ogni foraura devo fare 90 euro di danno..... passo dinuovo alle camere...ma secondo voi è normale che gli skizzi non vadano piu via..... aiutatemi vi prego.... xche se non vanno piu via alla prossima, rabbocco nel wc....
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Leggendo tutti i fastidi che dà la latticizzazione mi sà che non la faccio e rimango con le camere latticizzate, tra l'altro non riesco a capire i reali vantaggi di togliere la camera latticizzare e usare un pneumatico + pesante x non avere problemi.
 

s.cort

Biker popularis
9/10/11
67
0
0
Visita sito
Leggendo tutti i fastidi che dà la latticizzazione mi sà che non la faccio e rimango con le camere latticizzate, tra l'altro non riesco a capire i reali vantaggi di togliere la camera latticizzare e usare un pneumatico + pesante x non avere problemi.


I vantaggi sicuramente ci sono, avere 400gr in meno nelle masse rotanti si sente e come, senti la bici piu fluida e piu reattiva in salita, oltre al fatto che non devi portare piu appresso camere e pompe... quindi facendo qualche conto il kilo in meno è assicurato...x le coperture, non per forza devi montare copertoni tubbless che di suo sono pesanti... puoi optare x i TLR oppure latticizzare delle coperture x camera...( come o fatto io) l' unico fastidio che o notato al momento è il prodotto che macchia... ma in commercio ci saranno altri prodotti che non rovinano l'abbigliamento sicuramente efficaci quanto il caffelatex..:celopiùg:
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
400 gr mi sembrano ottimistici anche usando gli stessi copertoni , l'eventuale flap tipo il joe's + minimo 80 gr di lattice non credo pesino 400 gr meno di 2 camere latticizzate.
 

s.cort

Biker popularis
9/10/11
67
0
0
Visita sito
400 gr mi sembrano ottimistici anche usando gli stessi copertoni , l'eventuale flap tipo il joe's + minimo 80 gr di lattice non credo pesino 400 gr meno di 2 camere latticizzate.


Io ti parlo nel mio caso... sono passato ai tubbles da quasi un mese io ho avuto un risparmio di 800gr in totale sulle masse rotanti+ 400gr tra zainetto porta camera-camera e pompa...nel tuo caso se devi fare la trasformazione ti consiglio di usare il nastro americano 40 gr x ruota + 80 ml di liquido non credo pesino (80 gr) e poi cmq le camere laticizzate non pesano meno di 250gr ciascuna... quindi il risparmio in peso è assicurato...
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Io ti parlo nel mio caso... sono passato ai tubbles da quasi un mese io ho avuto un risparmio di 800gr in totale sulle masse rotanti+ 400gr tra zainetto porta camera-camera e pompa...nel tuo caso se devi fare la trasformazione ti consiglio di usare il nastro americano 40 gr x ruota + 80 ml di liquido non credo pesino (80 gr) e poi cmq le camere laticizzate non pesano meno di 250gr ciascuna... quindi il risparmio in peso è assicurato...
Ci farò un pensierino, ma posso tenere le mie gomme da camera ( rocket ron e racing ralph) o conviene mettere gomme tubeless x paura di stallonamenti o perdite di pressione?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo