Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
probabilmente secca in modo meno rapido; il fatto di averlo rimesso in pressione a fine uscita e rivolto verso il basso non ha certo aiutato!
ricordo quando ho montato il copertone posteriore che aveva un bel buco di almeno 1,5mm, così sembrava il getto: messo in pressione ho lasciato il foro verso sotto e tutto il lattice è uscito senza riuscire a riparare la falla. poi ho rimesso il lattice ed ho simulato il "giro ruota", quindi "sollevando il foro" in modo che non si trovasse sotto nell'accumulo di lattice. ho lasciato poi il foro rivolto verso l'alto a bassa pressione. pressione che ha mantenuto! quando sono andato a gonfiare dal foro uscivano piccole bollicine, ma certo non il getto gigante dell''inizio. ho fatto oscillare una decina di volte la ruota ed ho posizionato il foro verso l'alto. a quel punto non ha più perso pressione.

ecco, il mio consiglio è questo: pur trovando la ruota sgonfia a fine uscita, per probabili forature, NON GONFIATELA ASSOLUTAMENTE! il liquido all'interno avrà trovato il suo equilibrio e ci sarà si qualche piccola perdita, ma non espulsione veloce del prodotto. piuttosto aspettate l'uscita successiva quando le infiltrazioni di lattice si saranno seccate nei fori
magari aiuta..
ciao
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Secondo me la dimensione del taglio c'entra poco, nel senso che se è meno efficace lo è in qualsiasi situazione, rispetto al lattice.

probabile, però trovo sia superiore al normale lattice in fase di primo montaggio, cioè quando si tratta di sigillare le microporosità della copertura...

probabilmente secca in modo meno rapido; il fatto di averlo rimesso in pressione a fine uscita e rivolto verso il basso non ha certo aiutato!

probabilmente hai ragione, ma la cosa non mi dà sicurezza per le future uscite...

ciao e grazie!
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Io per ora mi sono accorto di una sola foratura. Una spina da circa 1-1,5mm di diametro mi ha trapassato il copertone. Me ne sono accorto e ho estratto la spina, ma per far si che il CafèLatex agisse per bene ho anche appoggiato un dito sulla fuoriuscita. In meno di un minuto si è tappato tutto. Credo che se non si è in gara non costi niente fermarsi un minuto e mettere un dito sul forellino.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Un amico mi ha parlato di una prova comparativa su una rivista francese e il Caffèlattex ha stravinto...Devo farmi dare la rivista per leggerne i contenuti. ciao

interessante! piacerebbe saperne di più anche a me :)

io sono stato in un negozio che usa sia caffelatex che stan's notubes e mi ha detto che non c'è paragone! in favore dello stan's! che se usa il caffè, spesso gli tornano i clienti con le ruote sgonfie e quando usa lo stan's non li vede più...
mi ha invogliato a provare...
per ora sulle gato tnt no problemi! vedremo come andrà con le rocket che sono più leggere!
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
per me il caffelatex è BOCCIATO! così come la bomboletta "espresso".

premetto che domenica scorsa ho controllato, dopo 3 mesi lo stato del liquido ed era perfettamente liquido! ho fatto tuttavia un rabbocco per sicurezza. quindi ero a posto al 100%. copertoni TNT gato, quindi non fragili fragili.

oggi prima foratura seria. un taglietto che dall'esterno è di circa 3mm, quindi alla peggio sarà 3mm anche dentro!! alla faccia del ripara fino a 6mm! oddio, un 3mm di taglio è già un bel taglio, però.. insomma ho sentito sputare dal copertone ed ho immaginato di aver forato. ero in discesa, ho cominciato a frenare, pur pensando che il liquido avrebbe fatto il suo dovere.. ma non si sa mai.. la ruota sfiatava ancora e non accennava a chiudere! poco male penso: ho anche il fast! butto dentro, gonfia tutto e parto subito nella speranza che girando avrebbe tappato! invece niente! nemmeno 500m e la ruota è a terra.. gonfio con la pompa, faccio girare, perde sempre. infilo nel taglietto un bastoncino piccolo con la testa tonda, in modo che "oscuri" un po' il buco. la situazione migliora, ma esce sempre aria. insomma la pressione non la tiene in nessun modo.. uscita finita. torno a casa, lascio il copertone a bassa pressione, con il foro verso il basso, sperando che il liquido che esce si asciughi e tappi. per carità, ho già deciso di cambiare copertone (a proposito, avrei bocciato anche il gato tnt al posteriore :mrgreen: non vedevo l'ora di cambiarlo!) ma sono curioso di vedere se alla fine il foro lo riesce a tappare.. ebbene, poco fa rimetto in pressione e... NIENTE perde ancora.

per quanto mi riguarda è davvero troppo liquido per pensare che possa riuscire e tappare un foro che non sia di spino con la pressione a 2-2.5bar.
e il fast effetto mariposa è ancora peggio! solo una gran schiuma che fa solo un gran sporco.
saluti
 

mirvisi

Biker novus
5/10/08
20
0
0
near euganei
Visita sito
Ieri pomeriggio ho iniettato un 100 ml per ruota; si sono sgonfiate più volte e ogni volta le ho successivamente rigonfiate (a pressioni basse) ma ancora non sono riuscito ad ottenere la sigillatura della gomma posteriore . Il caffelatex sembra sempre troppo liquido e non riesce a sigillare tutti i micropori :arrabbiat:.
Quella anteriore sembrerebbe ok.
E' la mia prima esperienza di latticizzazione di pneus da camera, ma
se devo essere sincero non mi sembra di avere riscontri di grande sicurezza :paur:. Va a finire che lo inserirò in camere ultralight per avere un pò più di affidabilità, almeno per il primo montaggio, ma poi riuscirà a sigillare fori della camera o pizzicature???? :nunsacci:...
Vi farò sapere.
 

hball73

Biker popularis
18/7/06
68
0
0
La Morra
Visita sito
per me il caffelatex è BOCCIATO! così come la bomboletta "espresso".

premetto che domenica scorsa ho controllato, dopo 3 mesi lo stato del liquido ed era perfettamente liquido! ho fatto tuttavia un rabbocco per sicurezza. quindi ero a posto al 100%. copertoni TNT gato, quindi non fragili fragili.

oggi prima foratura seria. un taglietto che dall'esterno è di circa 3mm, quindi alla peggio sarà 3mm anche dentro!! alla faccia del ripara fino a 6mm! oddio, un 3mm di taglio è già un bel taglio, però.. insomma ho sentito sputare dal copertone ed ho immaginato di aver forato. ero in discesa, ho cominciato a frenare, pur pensando che il liquido avrebbe fatto il suo dovere.. ma non si sa mai.. la ruota sfiatava ancora e non accennava a chiudere! poco male penso: ho anche il fast! butto dentro, gonfia tutto e parto subito nella speranza che girando avrebbe tappato! invece niente! nemmeno 500m e la ruota è a terra.. gonfio con la pompa, faccio girare, perde sempre. infilo nel taglietto un bastoncino piccolo con la testa tonda, in modo che "oscuri" un po' il buco. la situazione migliora, ma esce sempre aria. insomma la pressione non la tiene in nessun modo.. uscita finita. torno a casa, lascio il copertone a bassa pressione, con il foro verso il basso, sperando che il liquido che esce si asciughi e tappi. per carità, ho già deciso di cambiare copertone (a proposito, avrei bocciato anche il gato tnt al posteriore :mrgreen: non vedevo l'ora di cambiarlo!) ma sono curioso di vedere se alla fine il foro lo riesce a tappare.. ebbene, poco fa rimetto in pressione e... NIENTE perde ancora.

per quanto mi riguarda è davvero troppo liquido per pensare che possa riuscire e tappare un foro che non sia di spino con la pressione a 2-2.5bar.
e il fast effetto mariposa è ancora peggio! solo una gran schiuma che fa solo un gran sporco.
saluti

Mah..:nunsacci:
non so quali possano essere le variabili differenti, le mie esperienze sono esattamente opposte.
cerchio ztr olimpic coperture mezcal tnt 2.1 dav 1.9 dietr.
taglio di almeno 4 mm causato da corpo metallico, schizzetto + klank klank sulle pietre, m fermo, tolgo il pezzo di metallo(una spina l'avrei lasciata ma quello mi avrebbe tagliato ancora di + il copertone) faccio girare la ruota da fermo,.. spiff spiff .. tappato.
prima di gonfiare di nuovo, visto che non avevo perso troppa pressione ho fatto qualche km in modo da permettere al caffè di sigillare di nuovo se la deformazione della carcassa avesse riaperto.
riportato in pressione, mai più toccato (da 1 mese ormai).

x quanto riguarda l'espresso l'ho usato x riparare una bici da corsa di un mio amico durante un uscita.
forato, tolto una roba tipo puntina da disegno, SGONFIATO COMPLETAMENTE LA CAMERA (quando ho provato sulla mia bdc alla prima foratura x la fretta non ho sgonfiato e mi sono fatto lo shampo dell'anno..in questo caso è utile tnere gli occhiali), ha gonfiato e riparato senza sporcare, tranne che x qualche residuo intorno alla valvola.

..boh, sarò + fortunato...
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
non saprei, a me non ne voleva sapere di tapparsi! forse dipende molto a come si riporta il foro dentro: nel senso che magari da fuori sembra grosso, ma in realta poi non ha bucato la carcassa fino all'interno, ed il foro interno è ben più piccolo.

io prima ho cambiato il copertone e il foro interno era identico all'esterno.

al prossimo cambio gomme, magari controlla, tanto un taglio da 4mm lo individuerai subito ;)

sta di fatto che si è ripresentato lo stesso problema di quando ho latticizzato la prima volta! dal foro è uscito tutto il liquido e di tapparsi manco lontanamente! inoltre anche per fori molto piccoli riscontro una grossa fatica a tappare definitivamente! escono sempre bollicine! si parla di fori che farebbero andare a terra il copertone dopo una settimana, ma tant'è: le bolle escono e quindi il foro c'è ancora.. certo, prima o dopo questi ovviamente si tappano (per fortuna), ma si parla di punturine da spino!!

ho letto più volte di una prima e di una seconda versione del prodotto.. a questo punto mi sto chiedendo se non ho la prima, che dicono fosse troppo liquida e non tappasse nulla. mentre la seconda dovrebbe essere un po' più scura, ma non avendo termini di confronto...

ma avendo fallito completamente anche la riparazione con il gonfia e ripara "espresso"... io considero il prodotto non più valido.

circa 40€ sprecati... eh si, ho un altra bomboletta di espresso, oltre alla prima sprecata ed alla confezione da litro di caffelatex
 

hball73

Biker popularis
18/7/06
68
0
0
La Morra
Visita sito
la ma bottiglia l'ho comprata 2 mesetti fa, .. o forse 3. non so quale versione di caffelatex contiene.
il pezzo di lamierino che ho tolto era quadrato e piantato perpendicolarmente, quindi immagino che il foro dentro sia come quello fuori.

40 euro sprecati x te, un ottimo investimento x me, sorry.
 

hball73

Biker popularis
18/7/06
68
0
0
La Morra
Visita sito
......non è che in tutte queste discussioni il fattore remperatura possa essere determinante, non sono un chimico ma .. può essere che se fa + o- freddo un sigillante possa essere + o - efficace??
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
......non è che in tutte queste discussioni il fattore remperatura possa essere determinante, non sono un chimico ma .. può essere che se fa + o- freddo un sigillante possa essere + o - efficace??

potrebbe essere, ma in teoria con l'avanzare della bella stagione, temprature più alte, dovrebbero favorire il seccarsi del lattice più velocemente! d'inverno pieno quindi sarebbe ancora peggio!

Provate a postare queste problematiche nella apposita sezione.

posso chiedere qual è?:help:
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
domani presenterò il mio problema nel post segnalato da monorotula, nel frattempo per la cronaca: oggi ho montato due tubeless maxxis già usate. l'anteriore aveva un foro di spino. talmente piccolo che non mettendo il liquido non si percepiva nessuna perdita. messo il liquido ha cominciato a fare delle bollicine piccolissime. ho fatto un giretto per far girare la ruota. questo oggi verso le 16. ora vado a ricontrollare, la ruota è ancora gonfissima, e ci mancherebbe, il foro è minuscolo. ma sta ancora cacando fuori liquido e bollicine!! dopo 7h?? no dai, non è possibile! passi il foro da 3mm, che magari è stato proprio sfigato, ma questo a me sembra sintomo di funzionamento non appropriato...... se non ripara un forellino così dopo 7h, non vedo come possa riparare un taglio di 1mm, ma nemmeno 2, figuriamoci 6! per lo meno quello che c'è nella mia bottiglia..
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Comprato questo cafèlatex e messo NELLE CAMERE D'ARIA. Sabato ho preso una spina (piccola) nella ruota anteriore, al momento che si èstaccata dalla ruota ha cominciato a uscire il liquido con tante bollicine.... purtroppo il buco non si è richiuso, eppure il foro era piccolo e è stato una decina di minuti a buttare fuori liquido.... morale della favola ho dovuto cambiare camera d'aria e mi sono sporcato tutto compresa la bici di cafèlatex. Sporcandomi mi sono accorto quale potrebbe essere il problema, non si secca in tempo... rimane liquido troppo tempo.... mah!
Per chi volesse visto che magari per tubeless funziona ho ancora il boccione con 0,8 litri... glielo vendo!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Comprato questo cafèlatex e messo NELLE CAMERE D'ARIA. Sabato ho preso una spina (piccola) nella ruota anteriore, al momento che si èstaccata dalla ruota ha cominciato a uscire il liquido con tante bollicine.... purtroppo il buco non si è richiuso, eppure il foro era piccolo e è stato una decina di minuti a buttare fuori liquido.... morale della favola ho dovuto cambiare camera d'aria e mi sono sporcato tutto compresa la bici di cafèlatex. Sporcandomi mi sono accorto quale potrebbe essere il problema, non si secca in tempo... rimane liquido troppo tempo.... mah!
Per chi volesse visto che magari per tubeless funziona ho ancora il boccione con 0,8 litri... glielo vendo!
non ho capito perchè nel tubeless dovrebbe funzionare e nella camera no.
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
dopo 10 mesi di utilizzo ho smontato i copertoni tubless per invertirli e ho controllato le condizioni del Cafe'Latex. Che dire..perfetto!
Dopo tutto questo tempo era ancora liquido e non ha incrostato ne' la valvola ne' il cerchio che sono riuscito a pulire perfettamente.
guardando l'interno del copertone mi e' sembrato di vedere 2 o 3 piccoli segni facilmente riconducibili a piccole forature.
In definitiva posso ritenermi pienamente soddisfatto!

Credo che chi ha problemi di non sigillatura di un foro sia perche' si aspetti che il sigillate faccia tutto il lavoro da solo. A volte capita che nemmeno ci accorgiamo di forare e che il liquido agisca bloccando la fuoriuscita. Ma il piu' delle volte e' necessario (se ci accorgiamo del buco) fermarci e tenere premuto con un dito sulla perdita per aiutare il lavoro del lattice.

Per quanto ho letto questa non e' una caratteristica solo del Cafe'Latex, ma sembra essere un motivo ricorrente in molti sigillanti di uso comune.

Quindi ritorno a dire che non credo si possa dire di essere insoddisfatti se quando bucate dite "bhe' adesso lavora, forza!" senza intervenire con il dito.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Approfitto per "completare" il fatto.... io la spina l'ho vista, era attaccata ad un rametto che girava insieme alla ruota... al momento che il rametto di è staccato è venuta via anche la spina, piccola, di quegli arbusti spinosi, una spina di 1 mm di diametro... appena staccata è cominciato ad uscire il cafèlatex, anche parecchio, e quello che ho fatto è stato di mettere il dito... sono stato 5 minuti, non è che posso stare mezz'ora sennò tantovale cambiare la camera, alla fine uno lo usa per non perdere tempo non è che lo faccio per 2 euro di camera d'aria. RItorno a dire che secondo me il problema è che non ce la fa a seccare e quindi non tappa, alla fine il buco era davvero piccolo, se dicono che copre sino a 6mm..............!

In più prima ho messo la bici in macchina e indovinate??? è cominciato a uscire il cafèlatex dalla valvola della ruota anteriore...... ma porc@troia!! questo perchè evidentemente c'è una spina che ha forato la camera, il liquido non è in grado di fuoriuscire, non secca e passa tra la camera e il copertone e esce dall'unico posto possibile cioè quella fessurina tra il cerchio e la camera d'aria........ che palle!

Magari sono sfigato io....................................................... ma non penso!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo