Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
generalmente questi prodotti hanno un ottimo comportamento per 20-25gg di inverno e 15 giorni d'estate perchè con le alte temperature evapora uno dei componenti leganti e ci si trova con una pozzangherina di acqua che non chiude nulla.Ci sono tanti prodotti in commercio e bisogna verificarne la durata.Non vorrei leggendo i post che il caffelatex dopo un pò di tempo smetta di schiumare perdendo in efficacia.Comunque è normale dopo 15-20giorni per molti prodotti a base lattice.
concordo nel dire che 6mm di buco sono eccessivi,ma se risolvesse i problemi di taglio laterale sarebbe un buon passo in avanti.
appena lo recupero ci gioco un pò.
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
generalmente questi prodotti hanno un ottimo comportamento per 20-25gg di inverno e 15 giorni d'estate perchè con le alte temperature evapora uno dei componenti leganti e ci si trova con una pozzangherina di acqua che non chiude nulla.Ci sono tanti prodotti in commercio e bisogna verificarne la durata.Non vorrei leggendo i post che il caffelatex dopo un pò di tempo smetta di schiumare perdendo in efficacia.Comunque è normale dopo 15-20giorni per molti prodotti a base lattice.
concordo nel dire che 6mm di buco sono eccessivi,ma se risolvesse i problemi di taglio laterale sarebbe un buon passo in avanti.
appena lo recupero ci gioco un pò.
mah... io ci faccio anche 4/5 mesi e mi capita di forare con delle spine ed il lattice che uso io chiude ancora alla perfezione... pero' ho cerchi e gomme UST quindi non lo uso per tenuta, ma solo come antiforatura.

ora vorrei latticizzare proprio con il caffelatex un altro set di ruote da usare nella stagione invernale ma se la durata è cosi breve mi sa che lescio stare... non vorrei trovarmi a dover smanettare sulle ruote ogni 15 gg.

voglio latticizzare x evitare di cambiare la camera quasi ad ogni uscita ma se latticizzo e devo trafficare col lattice non cambia nulla...
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
generalmente questi prodotti hanno un ottimo comportamento per 20-25gg di inverno e 15 giorni d'estate perchè con le alte temperature evapora uno dei componenti leganti e ci si trova con una pozzangherina di acqua che non chiude nulla.Ci sono tanti prodotti in commercio e bisogna verificarne la durata.Non vorrei leggendo i post che il caffelatex dopo un pò di tempo smetta di schiumare perdendo in efficacia.Comunque è normale dopo 15-20giorni per molti prodotti a base lattice.
concordo nel dire che 6mm di buco sono eccessivi,ma se risolvesse i problemi di taglio laterale sarebbe un buon passo in avanti.
appena lo recupero ci gioco un pò.

Io col Lastix diluito al 30% circa ci faccio 2 mesi minimo. Poi rabbocco con un 30cl sempre al 30% e alla fine del terzo mese rifaccio la latticizzazione completa. Con gomme da camera (senza camera ovviamente) su cerchi UST 3500km fatti con un bel po' di forature ma senza mai tornare a piedi.
 

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
confermo, ora i lattici di buona qualità hanno una lunga vita, anche mesi, ma x arrivarci senza corrodere i copertoni non è stato semplice.....
probabilmente ha un buon comportamento anche il caffe,verificheremo.grazie
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
confermo, ora i lattici di buona qualità hanno una lunga vita, anche mesi, ma x arrivarci senza corrodere i copertoni non è stato semplice.....
probabilmente ha un buon comportamento anche il caffe,verificheremo.grazie

Anche senza corrodere i cerchi :-)!

Considera che io un mesetto fa ho scoperto una crepa nella gola interna (dove di solito si mette il nastro paranippli per intenderci) del mio cerchio XTR e la MIC non voleva sostituirmelo in garanzia perchè secondo lei era stato il lattice che con l'ammoniaca aveva corroso il cerchio!

Fortunatamente il mio rivenditore sapendo il prodotto che usavo all'interno ha mandato un fax con la composizione priva di ogni agente alcalino (come dicono le avvertenze delle ruote XTR) e mi è stato riparato a costo zero!
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Io col Lastix diluito al 30% circa ci faccio 2 mesi minimo. Poi rabbocco con un 30cl sempre al 30% e alla fine del terzo mese rifaccio la latticizzazione completa. Con gomme da camera (senza camera ovviamente) su cerchi UST 3500km fatti con un bel po' di forature ma senza mai tornare a piedi.

Diluito con cosa? acqua?
grazie!

ciao
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Riassumendo:
cerchi UST
gomme da camera(senza camera d'ariase no ?ndo sta il guadagno)
lattice diluito al 30%(cioè 500ml di h2O con 150ml di lattice)

però quanto ne metto per gomma.....e soprattutto di quale marca usate il lattice?
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Riassumendo:
cerchi UST
gomme da camera(senza camera d'ariase no ?ndo sta il guadagno)
lattice diluito al 30%(cioè 500ml di h2O con 150ml di lattice)

però quanto ne metto per gomma.....e soprattutto di quale marca usate il lattice?

No no, devi diluire il lattice con l'acqua, non il contrario! :mrgreen:
Quindi per esempio su 90 cl totali di miscela vanno 60 cl di lattice e 30cl circa di acqua. Questa è la quantità che uso per le mie gomme (sezione 2.1 e 2.2). Il lattice che uso è il Lastix da stampi. Roba da belle arti.

Edit
Ops! Scusate per l'OT me ne vado! :mrgreen:
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Io col Caffelatex,ho latticazzato 2 Ro Ro già bucati qualche giorno fà...
Vi farò sapere come si comporta nel tempo... o-o

latticizzato, quindi erano per camera?

ci sto pensando anche io, ma per il clima secco, e per la bici "leggera". su quella "normale" ho preso dei TNT e ho preso il caffelatex che utilizzerò come antiforatura :)
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
faccio un'altra domanda: ho letto di "gocce indurite" del prodotto a livello del carro posteriore, probabilmente fuoriuscite dopo la riparazione di qualche foro. gocce difficili da tirar via. ecco, mi chiedo all'interno del cerchio che succede una volta deciso di sostituire il prodotto: è facile? il prodotto è aggressivo verso i cerchi?
grazie
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
mi è appena arrivata la bottiglia di un litro di caffèlatex...oggi lo inietto...spero di trovarmi bene...dopo che si è assetato proverò a pungere la gomma con uno spillo...e vi farò sapere
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
scusate la domanda ma... in sostanza il prodotto una volta attivo funziona esattamente come i classici "gonfia e ripara" che si usano anche su auto/moto e scooter... Allora quale è la differenza se io dentro la mia camera d'aria gli spruzzo un po di "gonfia e ripara"? Se buco svolge ugualmente la stessa funzione o sbaglio?
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
mi sembra che il gonfia e ripara sia diverso dal lattice....cioè è una cosa da dover utilizzare solo per tornare a casa (penso per il tempo d'azione del materiale)...se non erro è tutta schiuma densa che va ad occludere il foro,questo caffèlatex non contiene ammoniaca e quindi non è aggressivo verso la gomma e il cerchio (in caso sia tubeless).
non conosco bene gli altri prodotti latticizzanti .... ma questo sembra avere la stessa viscosità del latte...quando la bici è a riposo il prodotto diventa liquido...e quando è in movimento e la ruota si agita diviene schiuma...infatti è consigliato di fare qualche km prima di avventurarsi nei sentieri...
quando l'ho messo nelle ruote me ne è andato un pò a finire sulle mani ...e quando me ne sono reso conto ho notato che sulle mani avevo una pellicola....tipo quella che lascia il vinavil o la colla benzene...
a mio avviso..come ha notato qualcuno,tappare un foro di 6mm di diametro (come dichiarato) è un pò eccessivo...
Per il resto staremo a vedere...ancora non ho fatto una prova su campo.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Sicuramente il caffelatex è specifico e studiato apposta per bici con cerchi tubeless e non. La mia era una curiosità, ma visto che ho una camera d'aria di quelle economiche del Deca la prova vorrei farla...
Male che va butto una camera d'aria... ;-) no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo