Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Io ho iniziato il test la settimana scorsa.

Ruote: Shimano XT 2008 per freni a disco
Copertoni: Eleven Tevesempre 26x2,10" con cechietto e spalla in aramide
Lattice: 50ml di Cafèlatex per ruota

Operazioni di montaggio:
- montare il copertone sul cerchio e farlo tallonare portandolo alla pressione massima indicata sulla spalla (incredibilmentre sono riuscito a farlo con la pompa da officina di Decathlon senza bisogno del compressore)
- sgonfiare il copertone fino ad una pressione minore di 1bar
-spingere il cafèlatex attraverso la valvola utilizzando un siringone
-rigonfiare alla pressione desiderata e far scorrere le ruote per un po' in modo da depositare il lattice su tutta la uperficie.

Devo dire che mi sono trovato benissimo, sia nel montaggio sia ell'utilizzo.
Durante una 2 giorni con 3500m di dislivello complessivi non ho mai bucato pur scendendo abbastanza deciso.
Ho preso una pietra in discesa con un angolazione tal che se avessi avuto le camere avrei certamente pizzicato. Controllando poi la spalla del copertone ho visto he era fuoriuscita una gocciolina di Cafèlatex. Quindi se mai si è fatto un micro taglio o buco lo ha riparato all'istante.

Per immettere nei copertoni il latex mi sono autocostruito un ugello da avvitare sulle valvole presta ricavandolo da una valvola Schader.

dsc05487q.jpg


dsc05491.jpg


In pratica ho smontato la valvola di una vecchia camera d'aria e l'ho attacata tramite un tubetto di silicone ad una normale siringa.
Ho dovuto però fare qualche giro di teflon da idraulico sulla valvola per far si che il Cafèlatex entrasse tutto e non ci fossero perdite.

Risultato: montaggio perfetto e velocissimo e neanche una goccia fuoriuscita!
 
  • Mi piace
Reactions: ET and tostarello

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Io l'ho provato, oramai ne ho finito 1 L.
Va benissimo per latticizzare copertoni non tubeless, ma è pessimo nei fori di dimensioni maggiori. Per intenderci con le spine impiega molto tempo per stagnare e non sempre ci riesce. La vedo molto male con i fori da Ø6 mm, come dichiarano.
Lo ritengo inferiore al NoTubes e FRM come capacità di antiforatura.
E' invece ottimo come tenuta nel tempo, evapora meno dei suddetti e soprattutto non lascia residui solidi dopo l'asciugatura come fanno altri. Questa è una caratteristica molto apprezzata dai lightomani inquanto non appesantisce i copertoni. ;-)
Questa è la mia esperienza fatta su due bici con copertoni Schwalbe Racing-Ralph e Nobby-Nic per camera, latticizzate da 2.00".
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Io ho comprato il siringone originale, ma ho fatto male, avrei dovuto fare come voyager, perchè in realtà non ha una tenuta perfetta, e durante l'inoculazione un pò di materiale sbrodola dalla valvola.
Non ho mai creduto che potesse riparare fori da 6mm, casomai da 0,6mm.
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Io non ho comprato il siringone originale per semplici motivi conomici e poi perchè mi piace complicarmi la vita!

Per la cronaca il siringone originale costa 9,90euro
Io ho speso 3euro per la siringa e basta, poichè sia la valvola che il tubetto sono pezzi di recupero.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Io ho comprato il siringone originale, ma ho fatto male, avrei dovuto fare come voyager, perchè in realtà non ha una tenuta perfetta, e durante l'inoculazione un pò di materiale sbrodola dalla valvola.
Non ho mai creduto che potesse riparare fori da 6mm, casomai da 0,6mm.

concordo con te sull'aspetto del diametro ed apprezzo anche la recensione di condo, visto che uso stan's no tube e simili dal 2001 e di latticizzazioni ne ho fatte a centinaia. Interessante!

mi chiedo solo come QUALSIASI tipo di lattice possa chiudere un foro da 6mm di diametro. guardate su un righello quanto sono 6mm. bisogna sparare al copertone per fargli un foro del genere... (non parlo di tagli, in quel caso sono arrivato anche a 10cm, ma è ovviamente un discorso differente...).

In sostanza quindi, se avete sullo scaffale uno stan's (o geax pit stop, vedo che funziona bene anche questo) ed un caffelatex, a parità di costo (per non introdurre variabili devianti), cosa scegliete?
Detto in altri termini: fa veramente quello che promette?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Io sono alla prima esperienza col lattice, che è ha sicuramente un efficiacia maggiore nelle riparazioni. Ho sempre usato GTT o similari per il fattore durata, se questo Caffelatex dovesse durare come gli altri latticini (a differenza di quanto dichiarato dal fabbricante) butto via tutto e torno al pesto.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
io sto usando il caffèlatex da diversi mesi

fino a un mesetto fa non ho mai avuto nessun problema. Poi un "bel" giorno mi sono trovato con la gomma dietro che spifferava lattice vicino a uno dei tasselli. Il problema è che sebbene il buco fosse invisibile il caffelatex non ne voleva sapere di chiuderlo. Ho dovuto mettere una camera d'aria, che sifga nella sfiga era buca pure lei.

Quando sono arrivato a casa ho guardato ben bene il copertone e ho visto che il tassello in questione aveva leggermente strappato le tele, creando un taglio ad L di un paio di mm nella carcassa. All'esterno invece non si vedeva nulla. Secondo me era un buco che doveva essere facilmente chiuso dal lattice, ma non è successo.

Qualche giorno fa salendo su asfalto con un'altro copertone ho sentito un pssssssssss mi son girato e ho visto una schizzata di lattice sull'asfalto. Non so come ma avevo un buchino nella ruota dietro. Ci sono voluti 20 o 30 secondi prima che il lattice facesse effetto.

direi che non sono più così soddisfatto come lo ero all'inizio

è vero che non inzozza i copertoni come altre soluzioni con lattice, ma se poi non tappa i buchi non mi va molto bene la cosa.

Di una cosa sono certo: non tapperà MAI un buco di 6mm, nemmeno se ci si mette una pezza
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
io sto usando il caffèlatex da diversi mesi

fino a un mesetto fa non ho mai avuto nessun problema. Poi un "bel" giorno mi sono trovato con la gomma dietro che spifferava lattice vicino a uno dei tasselli. Il problema è che sebbene il buco fosse invisibile il caffelatex non ne voleva sapere di chiuderlo. Ho dovuto mettere una camera d'aria, che sifga nella sfiga era buca pure lei.

Quando sono arrivato a casa ho guardato ben bene il copertone e ho visto che il tassello in questione aveva leggermente strappato le tele, creando un taglio ad L di un paio di mm nella carcassa. All'esterno invece non si vedeva nulla. Secondo me era un buco che doveva essere facilmente chiuso dal lattice, ma non è successo.

Qualche giorno fa salendo su asfalto con un'altro copertone ho sentito un pssssssssss mi son girato e ho visto una schizzata di lattice sull'asfalto. Non so come ma avevo un buchino nella ruota dietro. Ci sono voluti 20 o 30 secondi prima che il lattice facesse effetto.

direi che non sono più così soddisfatto come lo ero all'inizio

è vero che non inzozza i copertoni come altre soluzioni con lattice, ma se poi non tappa i buchi non mi va molto bene la cosa.

Di una cosa sono certo: non tapperà MAI un buco di 6mm, nemmeno se ci si mette una pezza

beh, a giudicare da questa esperienza parrebbe che non sia così superiore allo stan's o altri sul mercato per quel che concerne le forature sul battistrada.
Da quello che ho capito le maggiori performance dovrebbero aversi sui fianchi vicino al cerchio, dato che il lattice tende a depositarsi verso l'esterno della gomma, mentre la schiuma dovrebbe poter raggiungere anche il lato non periferico del copertone. Se però poi, come sigillante, performa così così, non è che andiamo tanto lontano...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Come faccio a capire se è il momento di cambiarlo?

buchi la gomma con uno spillo e verifichi se il lattice tappa il foro oppure no (foro posizionato verso il basso, per far fluire il lattice in abbondanza). Sembra un pò una cazzata, ma se ti INTERESSA che il foro di una spina che entra ed esce dal copertone venga sigillato, questo è l'unico metodo. Alle volte il lattice esausto (colore sbiadito, mezzo acquoso) è ancora presente nel copertone e, smontandolo, lo puoi vedere. ma quello in caso di foratura non sigilla. Quindi l'unico metodo CERTO è bucare la gomma di proposito.
Magari non prima di un'uscita:medita:
 

batt82

Biker serius
3/2/08
134
0
0
Friuli
Visita sito
Ho letto in giro che ora esiste una nuova versione di caffelatex.
Chi ne sa? Quali miglioramenti?
Io vorrei usarlo con cerchi non tubeless con ruote non tubeless ("metodo ghetto"). Cosa mi dite?
Quanto dura nella ruota in forma liquida?
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Non mancherò di provare il caffèlatex visto che fin'ora ho provato il pesto della Geax e alcuni tipi di lattice e addirittura ho provato a miscelarli. Purtroppo il lattice ho notato che tende a depositarsi e anche mettendoci un 10/20 % di acqua dopo un paio di mesi si secca o comunque tende a diventare denso, mentre il pesto della geax no rimane attivo anche per due anni però bastano un paio di forellini che si esaurisce subito. Quindi ho provato a mischiarli e dopo due mesi va tutto bene, vi saprò dire cosa trovo quando smonto il copertone.
 

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto tutto e sono curioso, conosco il produttore di caffelatex e confermo che è una persona coerente,seria e competente,ma chi di voi ha già provato il caffelatex, come va rispetto agli assodati lattici?? grazie Piraz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo