Totem

jakks56

Biker superis
18/11/05
385
-1
0
10km da Biella
Visita sito
oggi mi è tornata la totem, l ho montata e stò we vedo ke ka@@o succede.. se perde di nuovo ordino i parolio della enduro.
cmq x ki deve cambiare l olio della lubrificazione degli steli, mi è stato consigliato da amg di non mettere i cc consigliati dalla casa ma bensì 15cc. bhoo??? magari sentiteli anche voi e vedete un pò. effettivamente se il problema è l eccesso d olio che crea una forte pressione quando la forka va a pakko e fuoriesce dai paraoli, il problema dovrebbe essere risolto! ma non ne sono convinto... cmq vediamo che succede.

Uso la Totem da un anno circa,peso 90 kg e ho messo la molla gialla.Anche la mia dopo il primo cambio d'olio ha iniziato a perdere.Mi sono reso conto subito che il problema è creato dall'aria che si pompa assieme all'olio.Ovvio che quando si comprime si crea una sovrapressione interna che deve sfogare da qualche parte.Fatte alla vecchia maniera:Inserite una fascetta tra lo stelo e il paraolio,mettete l'olio nuovo,serrate la vite,schiacciate la forka e sentirete aria uscire dal paraolio aperto dalla fascetta,togliete la fascetta e il gioco è fatto.By
 

lapo

Biker popularis
11/5/06
85
1
0
Alta Toskana
Visita sito
Bike
YT Capra Pro 27.5" 2016
Oh Pablohoney....si, forse mi hanno messo un adesivo RS sulla vecchia forca e ritinto i foderi, comunque è morbida. Inchiodando e alzando la ruota posteriore scorre di 140 mm; forse troppo? Sarà bello sabato e tutta la prox semana. La Gemini con la totem è bellissima.
Comunque nessuno mi dà indicazioni su una regolazione media da cui partire?
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Uso la Totem da un anno circa,peso 90 kg e ho messo la molla gialla.Anche la mia dopo il primo cambio d'olio ha iniziato a perdere.Mi sono reso conto subito che il problema è creato dall'aria che si pompa assieme all'olio.Ovvio che quando si comprime si crea una sovrapressione interna che deve sfogare da qualche parte.Fatte alla vecchia maniera:Inserite una fascetta tra lo stelo e il paraolio,mettete l'olio nuovo,serrate la vite,schiacciate la forka e sentirete aria uscire dal paraolio aperto dalla fascetta,togliete la fascetta e il gioco è fatto.By
Seeee.. fosse così facile... :cucù: Già fatto fin dall'inizio, non cambia nulla.
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
la mia è tornata ieri dicono che ci era tolto uno spinotto nella parte dell'idraulica e si erano mischiati i due oli nello stelo ed era partita l'idraulica adesso pare funziona lunedì la provo e vi so dire
 

shoxx

Biker superioris
13/11/05
979
0
0
langian
Visita sito
Uso la Totem da un anno circa,peso 90 kg e ho messo la molla gialla.Anche la mia dopo il primo cambio d'olio ha iniziato a perdere.Mi sono reso conto subito che il problema è creato dall'aria che si pompa assieme all'olio.Ovvio che quando si comprime si crea una sovrapressione interna che deve sfogare da qualche parte.Fatte alla vecchia maniera:Inserite una fascetta tra lo stelo e il paraolio,mettete l'olio nuovo,serrate la vite,schiacciate la forka e sentirete aria uscire dal paraolio aperto dalla fascetta,togliete la fascetta e il gioco è fatto.By

mettere meno olio x la lubrificazione credo sia l unica via di scampo.. la questione fascetta non credo funzioni xkè la mia perdeva anche quando non ho cambiato l olio..
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
oggi mi è tornata la totem, l ho montata e stò we vedo ke ka@@o succede.. se perde di nuovo ordino i parolio della enduro.
cmq x ki deve cambiare l olio della lubrificazione degli steli, mi è stato consigliato da amg di non mettere i cc consigliati dalla casa ma bensì 15cc. bhoo??? magari sentiteli anche voi e vedete un pò. effettivamente se il problema è l eccesso d olio che crea una forte pressione quando la forka va a pakko e fuoriesce dai paraoli, il problema dovrebbe essere risolto! ma non ne sono convinto... cmq vediamo che succede.
Mah.. mi pare una caxxata, basta togliere la molla e mandare a pacco la forcella, con 20 cc l'olio non esce.. se poi consideriamo che lo stelo sx comunica col fodero, il discorso può valere si e no per la gamba destra.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Comunque nessuno mi dà indicazioni su una regolazione media da cui partire?

IMHO preferisco trovarmele da me, perche' le variabili sono troppe: peso, stile di guida, terreno, telaio....

Cmq, per non sbagliare ti dico: compressioni lenta e veloce (in cima allo stelo dx) prova con tre-quattro click dal tutto aperto, poi comincia a vedere come ti trovi.

Ritorno (in fondo allo stelo dx): quattro-cinque click dal tutto aperto.

A proposito, io il pirillino estraibile del ritorno lo tengo nello zaino, per non entrare a far parte del club Marzocchi (finora ho trovato-visto almeno 5 pirilli marzocchi in giro per i trails, e ne ho fatto dono ai marzocchisti presenti).

Salute
(o )Beta
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Oh Pablohoney....si, forse mi hanno messo un adesivo RS sulla vecchia forca e ritinto i foderi, comunque è morbida. Inchiodando e alzando la ruota posteriore scorre di 140 mm; forse troppo? Sarà bello sabato e tutta la prox semana. La Gemini con la totem è bellissima.
Comunque nessuno mi dà indicazioni su una regolazione media da cui partire?
Marò... 140mm sono tantini... per le regolazioni io non ti so dire niente perchè non ho ancora "studiato" manuali e manualetti... sono ancora con la bergman....
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Evidentemente no, ma se parli di gioco tra steli e foderi, io capisco che parli della tolleranza che c'è tra i 2 componenti. Quindi, o tu hai usato termini non corretti, oppure hai sparato una cagata. imho..
una certa tolleranza(che non significa gioco) tra le parti in scorrimento,c'è in tutte le forcelle,altrimenti gli steli si pianterebbero nelle boccole come dei fisher e buonanotte. Ovviamente queste tolleranze devono essere ben calcolate e se il margine è eccessivo,si possono verificare problemi vari,tra i quali quello da voi descritto.Se non conosci ciò di cui parli usa toni più civili
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
bikocò;2085123 ha scritto:
una certa tolleranza(che non significa gioco) tra le parti in scorrimento,c'è in tutte le forcelle,altrimenti gli steli si pianterebbero nelle boccole come dei fisher e buonanotte. Ovviamente queste tolleranze devono essere ben calcolate e se il margine è eccessivo,si possono verificare problemi vari,tra i quali quello da voi descritto.Se non conosci ciò di cui parli usa toni più civili

Infatti.. proprio in base alle tolleranze avevamo ipotizzato che la mia ne avesse tra le componenti del fodero dx/ corteco/paraolio/spugnetta... magari millimetriche o inferiori ancora.. ma tanto da far trafilare l'olio solo da quello dx.... perchè a me dal sx MAI uscito nulla... MAI

mentre invece Kali ha cmabiato paraoli e con quelli nuovi gli usciva dal sx... per cui.. può essere che effettivmaente certi componenti abbiano delle tolleranze che seppur minime una volta accostati i componenti, possono far verificare questo tipo di fenomeni...

questo secondo me eh.. magari ho detto una caXXata...
 

Mitzkal

Biker augustus
bikocò;2085123 ha scritto:
una certa tolleranza(che non significa gioco) tra le parti in scorrimento,c'è in tutte le forcelle,altrimenti gli steli si pianterebbero nelle boccole come dei fisher e buonanotte. Ovviamente queste tolleranze devono essere ben calcolate e se il margine è eccessivo,si possono verificare problemi vari,tra i quali quello da voi descritto.Se non conosci ciò di cui parli usa toni più civili

Giustissimo, l'esempio calzante sono le prime Marzocchi Corsa, avevano talmente tanta tolleranza per renderle il più scorrevoli possibile, che la maggior parte di quelli che l'han comprate si lamentavano di gioco eccessivo.

Però da quelle non usciva olio, a ben pensarci.
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Prendetelo solo come consiglio.
quando cambio i paraoli nella mia moto da enduro compro in qualsiasi negoziante di paraoli o cuscinetti dei paraoli a doppio effetto, questi hanno la membrana sia sopra che sotto quindi doppia tenuta.
misurate con il calibro la misura precisa degli steli,con 3 euro andate a comprare questi paraoli. tentar non nuoce chi lo sa che questo piccolo problema non si risolva
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Giustissimo, l'esempio calzante sono le prime Marzocchi Corsa, avevano talmente tanta tolleranza per renderle il più scorrevoli possibile, che la maggior parte di quelli che l'han comprate si lamentavano di gioco eccessivo.

Però da quelle non usciva olio, a ben pensarci.
Esatto! Non c'entra un tubo la tolleranza tra steli e foderi, bensì la tolleranza tra steli e paraolio!

PS: lavoro nella meccanica di precisione, giusto per chiarire che non sono proprio l'ultimo arrivato..
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Prendetelo solo come consiglio.
quando cambio i paraoli nella mia moto da enduro compro in qualsiasi negoziante di paraoli o cuscinetti dei paraoli a doppio effetto, questi hanno la membrana sia sopra che sotto quindi doppia tenuta.
misurate con il calibro la misura precisa degli steli,con 3 euro andate a comprare questi paraoli. tentar non nuoce chi lo sa che questo piccolo problema non si risolva
Sono giorni che ci penso.. vuoi che non esista in commercio qualcosa di uguale? Vuoi che abbiano speso soldi in stampi per i paraolio, quando potevano averli a prezzo di mercato?
Purtroppo non ho paraolio in mano per misurare il diametro esterno..
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Esatto! Non c'entra un tubo la tolleranza tra steli e foderi, bensì la tolleranza tra steli e paraolio!

PS: lavoro nella meccanica di precisione, giusto per chiarire che non sono proprio l'ultimo arrivato..

Confermo! La mia 66 ATA aveva tantissimo gioco tra boccole e steli ma non usciva niente di olio. Comunque Marzocchi mi ha sostituito i foderi e problema risolto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo