The tubeless way

Birdy

Biker serius
Prima di latticizzare avevo una media di una foratura ad uscita (per la felicità, oltre che mia, dei miei amici). Ho sostituito i flap, ho cambiato copertoni aumentando anche la sezione (specy purgatory 2.20), ho cambiato bici!! con coperture swalbe 2.25 e . . . ho continuato a forare. All'inizio tenevo la pressione sulle 2 atmosfere poi, per il terrore di bucare, a 2.8 bar, insomma le ho provate tutte, anzi quasi tutte. Fino a quando non ho letto della possibilità di poter latticizzare, circa 3 mesi fà su questo forum.

Da circa due mesi esco in bici e ho dimenticato le forature.

Ho utilizzato del normale nastro isolante ed il lastix plus.
 

lelegol

Biker novus
25/8/09
10
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao, premetto che almeno dal punto di vista tecnico sono un neofita della mtb.

L'anno scorso ho fatto fare dal mio ciclista la modifica tubeless sui miei cerchi e ho fatto tutta la stagione regolarmente cambiando tre volte i copertoni solo per l'usura (sempre dal mio ciclista) Quest'anno ho deciso di fare da solo e ho acquistato il kit easy tubeless di effetto mariposa. Ho seguito di pari passo le istruzioni come dal video sul sito e quindi ho prima pulito attentamente cerchi e copertoni, avendo già la modifica ho saltato la parte del nastro e poi ho sostituito le valvole in quanto le mie erano alquanto rovinate. Una volta montato il copertone (geax barro mountain TNT 26x2.1) e siringato il caffelatex (60 ml) ho provato a pompare ma non c'è verso, il liquido esce da tutte le parti. Cosa sto sbagliando? Grazie!
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Ciao, premetto che almeno dal punto di vista tecnico sono un neofita della mtb.

L'anno scorso ho fatto fare dal mio ciclista la modifica tubeless sui miei cerchi e ho fatto tutta la stagione regolarmente cambiando tre volte i copertoni solo per l'usura (sempre dal mio ciclista) Quest'anno ho deciso di fare da solo e ho acquistato il kit easy tubeless di effetto mariposa. Ho seguito di pari passo le istruzioni come dal video sul sito e quindi ho prima pulito attentamente cerchi e copertoni, avendo già la modifica ho saltato la parte del nastro e poi ho sostituito le valvole in quanto le mie erano alquanto rovinate. Una volta montato il copertone (geax barro mountain TNT 26x2.1) e siringato il caffelatex (60 ml) ho provato a pompare ma non c'è verso, il liquido esce da tutte le parti. Cosa sto sbagliando? Grazie!

abbondante sapone liquido e compressore ad almeno 6 atmosfere: una gomma TNT NON PUO' NON TALLONARE (tra l'altro il barro M. l'ho latticizzato tempo fa senza problemi). All'inizio è facile che il lattice esca dai bordi, ma tu insisti (le prime volte è abbastanza normale combinare un pastrocchio, poi si prende pratica e diventa molto più semplice e "pulito").
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ciao, premetto che almeno dal punto di vista tecnico sono un neofita della mtb.

L'anno scorso ho fatto fare dal mio ciclista la modifica tubeless sui miei cerchi e ho fatto tutta la stagione regolarmente cambiando tre volte i copertoni solo per l'usura (sempre dal mio ciclista) Quest'anno ho deciso di fare da solo e ho acquistato il kit easy tubeless di effetto mariposa. Ho seguito di pari passo le istruzioni come dal video sul sito e quindi ho prima pulito attentamente cerchi e copertoni, avendo già la modifica ho saltato la parte del nastro e poi ho sostituito le valvole in quanto le mie erano alquanto rovinate. Una volta montato il copertone (geax barro mountain TNT 26x2.1) e siringato il caffelatex (60 ml) ho provato a pompare ma non c'è verso, il liquido esce da tutte le parti. Cosa sto sbagliando? Grazie!

ma prima è consigliabile far tallonare la gomma senza metterci il lattice
con il compressore

dal 2008 con il compressore non ho mai avuto problemi a tallonare gomme, e ho sempre usato gomme normali da camera e non ho nemmeno mai usato i kit con il flap, ma il solo nastro paranipple, yellow tape, frm, o anche nastro telato americano che sia, nessun problema.

L'aspetto principale è utilizzare un raccordo che riesca ad accoppiare nella maniera migliore l'erogatore del compressore alla valvola smontabile, al massimo ci piazzo del nastro adesivo attorno alla valvola per creare uno spessore, tutto questo fa sì che non si perda nemmeno un filo d'aria.

attenzione che il sapone liquido non è sempre consigliato, anzi...a me è saltata via una gomma in fase di tallonatura a 3.5 bar... esiste un liquido specifico io ce l'ho della michelin.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
si, condivido... io faccio così:
preliminari: pulisci e sgrassi bene il cerchio, metti il nastro a regola d'arte (io metto un solo giro doppiato sulla valvola), lo buchi con un punteruolo facendo attenzione al preesistente buco valvola sul cerchio, posizioni la valvola (c'è chi non ci mette nulla, chi un poco di silicone chi un goccio di attak flexi) ed avviti la rondella che la blocca in posizione. puoi inserire tra il cerchio e la rondella un o-ring di dimensioni adeguate o (come faccio io) una rondella di gomma dura ricavata dal taglio dei cilindri in gomma degli stopper da muro. in questo modo sigilli senza tema di smentite la base valvola e non righi il cerchio stringendo la rondella di fermo della stessa...

poi metti il copertone... avendo cura di non rovinare con le leve (qualora ve ne sia bisogno) il nastro... quindi far tallonare bene il copertone senza lattice (magari col compressore ma anche la pompa da officina va bene) e portarlo ad una pressione medio alta (io sto' sui 3 bar...), lasciarlo almeno qualche decina di minuti così prende "la forma"...
poi lo prendi e lo appoggi su un manico di scopa (ad esempio) tenuto orizzontale e facendo in modo che il copertone non tocchi terra e la ruota poggi sul cerchio... in tal modo manterrà la tallonatura anche quando lo sgonfierai per mettergli il lattice... che avrai cura di mettere attraverso la valvola con l'apposita siringona e senza toccare mai la gomma... richiudi la valvola smontabile e gonfia a 2,5-3 bar... non uscirà nemmeno una goccia di lattice e potrai procedere al consueto scuotimento per far andare il liquido sigillante in ogni punto interno al copertone... (la valvola và tenuta in alto quando siringhi, così il lattice scende verso il basso).
tale pratica torna ancor più utile quando rilatticizzi gomme già usate e che fanno fatica a ritallonare (con le gomme XC leggere capita spesso)...
io queste operazioni spesso le faccio direttamente nella vasca in bagno dove eventuali fuoriuscite vengono lavate via all'istante con acqua tiepida e dove mi vien comodo (con le gomme usate e rilatticizzate) usare la tecnica dell'acqua saponata...
mi scuso per la prolissità...
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: ciciu

lelegol

Biker novus
25/8/09
10
0
0
Brescia
Visita sito
poi metti il copertone... avendo cura di non rovinare con le leve (qualora ve ne sia bisogno) il nastro... quindi far tallonare bene il copertone senza lattice (magari col compressore ma anche la pompa da officina va bene) e portarlo ad una pressione medio alta (io sto' sui 3 bar...), lasciarlo almeno qualche decina di minuti così prende "la forma"...
poi lo prendi e lo appoggi su un manico di scopa (ad esempio) tenuto orizzontale e facendo in modo che il copertone non tocchi terra e la ruota poggi sul cerchio... in tal modo manterrà la tallonatura anche quando lo sgonfierai per mettergli il lattice... che avrai cura di mettere attraverso la valvola con l'apposita siringona e senza toccare mai la gomma... richiudi la valvola smontabile e gonfia a 2,5-3 bar... non uscirà nemmeno una goccia di lattice e potrai procedere al consueto scuotimento per far andare il liquido sigillante in ogni punto interno al copertone... (la valvola và tenuta in alto quando siringhi, così il lattice scende verso il basso).
tale pratica torna ancor più utile quando rilatticizzi gomme già usate e che fanno fatica a ritallonare (con le gomme XC leggere capita spesso)...
io queste operazioni spesso le faccio direttamente nella vasca in bagno dove eventuali fuoriuscite vengono lavate via all'istante con acqua tiepida e dove mi vien comodo (con le gomme usate e rilatticizzate) usare la tecnica dell'acqua saponata...
mi scuso per la prolissità...
ciao

ok ho capito, il mio problema è che non ho fatto tallonare il copertone.. dopo aver montato il copertone e siringato il liquido ho montato la valvolina presta e ho provato a pompare con la solita pompa a mano che utilizzo normalmente! il compressore ce l'ho ma devo recuperare un attacco adatto per non avere fuoriscite.. ma quando il copertone tallona devo sentire il classico rumore della gomma che appunto tallona giusto?
Ciao e grazie!
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
Domanda: esistono problemi di compatibilità, in generale, cercando di montare un copertone UST nativo su un cerchio Tubeless-ready?

Nello specifico avrei intenzione di montare pneumatici UST (probabilmente Nevegal) sui miei cerchi Roval 29er.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
se il cerchio è tubeless ready non vedo controindicazioni nel montare una gomma tubeless, diciamo che è proprio l'utilizzo per il quale è nato.
I cerchi tubeless ready si chiamano così perchè hanno la tenuta del cerchietto/spalla garantita UST ma hanno i fori dei nippli sul canale.
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
se il cerchio è tubeless ready non vedo controindicazioni nel montare una gomma tubeless, diciamo che è proprio l'utilizzo per il quale è nato.
I cerchi tubeless ready si chiamano così perchè hanno la tenuta del cerchietto/spalla garantita UST ma hanno i fori dei nippli sul canale.

Lo sapevo anch'io, ma recentemente ho letto su diversi forum (non ricordo se c'era questo) di presunte incompatibilità del tallone che potrebbero portare o allo stallonamento o addirittura a non riuscire a tallonare la gomma in fase di montaggio.

A me la cosa pare strana, per cui ho pensato di chiedere.

Naturalmente stiamo parlando solo del tallone, perchè poi lo so che il cerchio va nastrato e va aggiunto lattice... A tutti gli effetti ora giro su quei cerchi con le gomme latticizzate con i pneumatici 2Bliss originali.
 

Haran

Biker superis
30/8/07
461
187
0
Brisbane, AU
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team / Yeti Sb5.5 / Cannondale Scalpel Carbon 1 Hi-Mod
Sono in procinto di passare a tubeless-ready con le ruote Dt Swiss XR1450.
Ho il kit + liquido fornitomi da Dt., sembra di buona fattura.
Una domanda: io utilizzo la bici circa 1 volta a settimana, a volte la lascio appesa 2 settimane in garage (2 bimbi piccoli...).
Dovrei dare una "girata" alle gomme ogni X (quanti?) giorni, per evitare che, con l'arrivo della stagione calda, si formino dei grumi? Altri accorgimenti per chi non può utilizzare molto la biga?
Grazie!
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Sono in procinto di passare a tubeless-ready con le ruote Dt Swiss XR1450.
Ho il kit + liquido fornitomi da Dt., sembra di buona fattura.
Una domanda: io utilizzo la bici circa 1 volta a settimana, a volte la lascio appesa 2 settimane in garage (2 bimbi piccoli...).
Dovrei dare una "girata" alle gomme ogni X (quanti?) giorni, per evitare che, con l'arrivo della stagione calda, si formino dei grumi? Altri accorgimenti per chi non può utilizzare molto la biga?
Grazie!
2/3 volte la settimana, comunque dipende dalla densità del lattice, il Dt non conosco.
importanta: lascia valvola posizione ore3/ore9 dell'orologio, così non si intasa.

se hanno già detto scusate:celopiùg:
 

Marco 79

Biker popularis
3/8/10
58
6
0
Visita sito
Ciao a tutti, aproposito di tubeless, vorrei un'informazione: ho 2 cerchi Shimano MT65 per tubeless con copertoni tubeless Michelin Wildgrip, vorrei sapere se posso montare la camera d'aria. grazie a tutti, ciao!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, aproposito di tubeless, vorrei un'informazione: ho 2 cerchi Shimano MT65 per tubeless con copertoni tubeless Michelin Wildgrip, vorrei sapere se posso montare la camera d'aria. grazie a tutti, ciao!
Ma certo, il montaggio della camera d'aria su cerchi tubeless nativi è sempre possibile.
C'è un aggravio di peso, ma tecnicamente non si presentano altre controindicazioni.
 

Haran

Biker superis
30/8/07
461
187
0
Brisbane, AU
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team / Yeti Sb5.5 / Cannondale Scalpel Carbon 1 Hi-Mod
Ciao a tutti... è arrivato il momento di passare a tubeless-ready con le mie Dt Swiss XR1450.
Ho già il kit DT, e, come da istruzioni, devo fare un giro col nastro biadesivo e poi mettere l'apposito flap rosso.

I cerchi (XR400) hanno però all'interno un nastro paranipples azzurro, una specie di nastro di tessuto che copre i fori senza però sigillarli, e che sembra saldamente incollato al cerchio.
Ho letto da qualche parte su internet che - sembra - si debba rimuovere questo nastro azzurro prima di mettere il nuovo flap previsto nel kit... ma nelle istruzioni del kit DT la cosa non è cennata.
Qualcuno ha già fatto la conversione su cerchi DT simili?

Ciao e grazie!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao a tutti... è arrivato il momento di passare a tubeless-ready con le mie Dt Swiss XR1450.
Ho già il kit DT, e, come da istruzioni, devo fare un giro col nastro biadesivo e poi mettere l'apposito flap rosso.

I cerchi (XR400) hanno però all'interno un nastro paranipples azzurro, una specie di nastro di tessuto che copre i fori senza però sigillarli, e che sembra saldamente incollato al cerchio.
Ho letto da qualche parte su internet che - sembra - si debba rimuovere questo nastro azzurro prima di mettere il nuovo flap previsto nel kit... ma nelle istruzioni del kit DT la cosa non è cennata.
Qualcuno ha già fatto la conversione su cerchi DT simili?

Ciao e grazie!

Ceto, il nastro paranipple va rimosso e va applicato il flap che sigilla i fori dei nipple... Probabilmente il tuo è un nastro paranipple autoadesivo: ce ne sono di diverse marche.
Toglilo e rimuovi i residui di colla con dell'alcool...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo