specialized stumpjumper fsr 2008-2009

quanti di voi ruotano il pomello del fox triad in che senso

  • ambo i lati

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    1

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ciao a tutti,
colgo l'occasione per chiedere ai forumendoli possessori di SJ Comp 2008 alcuni consigli sulle regolazione della forcella in modo da migliorare l'aderenza dei copertoni su terreni mediamente asciutti e compatti (a volte single tracks) e sterrati.
Ho un peso di 80 kg ed l'ammo posteriore è a 160 ps con sag del 22% (sag sizer di specialized).
Grazie


P.S: un saluto a Jury mitico biomeccanico di Roma che ha migliorato la mia SJ risolvendo anche il fastidio alle mie ginocchia.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ho seguito tutto il discorso che avete fatto sulle ruote e le gomme.
Ho appena acquistato una coppia di MAVIC Crossmax SLR Disc proprio per il motivo che dice Billo, ruote molto performanti e molto leggere (1520 gr. la coppia).
Non sono convinto però di utilizzarle come Toubless, proprio per i motivi che avete elencato voi, i Captain pesano 534 gr. , le camere pesano 120 gr. e anche se uso le strisce della Geax antiforatura sono sempre sotto il peso delle gomme vere toubless che ho preso (Kenda Nevegal) che pesano 770 gr, poi aggiungi anche il lattice, fate voi i conti.
Però voi mi insegnate che con le toubless ne guadagna la trazione ed il confort, quindi sono combattuto da questa cosa, anche perchè come dice Billo vorrei avere meno problemi possibile, rompere il meno possibile con forature e stallonamenti.

io uso delle smart sam, che pesano su i 730 gr l'una, + il lattice, ma per fortuna sono ruote affidabilissime, per ora mai un problema, tengono alla grande, mai perso un minimo di pressione.
quindi, ho delle ottime e scorrevoli ruote xtr, e degli affidabili copertoni.
credo che il mix sia ideale, per non avere mai problemi di forature o squarci.
poi se uno decide di metterci delle gomme di spessore finissimo per alleggerire ancora è liberissimo di farlo, ma avendo il terrore di bucare (la considero una inutile perdita di tempo, sia in escursione che in gf), non mi sentirei affatto tranquillo con tale accoppiamento.
tantomeno con i famosi captain, gomme eccelse come tenuta etc, ma affidabilità pari a zero.il divertimento, o la prestazione (qualsiasi cosa si cerchi), si basa sulla qualità ma anche sulla affidabilità dei componenti.
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
io uso delle smart sam, che pesano su i 730 gr l'una, + il lattice, ma per fortuna sono ruote affidabilissime, per ora mai un problema, tengono alla grande, mai perso un minimo di pressione.
quindi, ho delle ottime e scorrevoli ruote xtr, e degli affidabili copertoni.
credo che il mix sia ideale, per non avere mai problemi di forature o squarci.
poi se uno decide di metterci delle gomme di spessore finissimo per alleggerire ancora è liberissimo di farlo, ma avendo il terrore di bucare (la considero una inutile perdita di tempo, sia in escursione che in gf), non mi sentirei affatto tranquillo con tale accoppiamento.
tantomeno con i famosi captain, gomme eccelse come tenuta etc, ma affidabilità pari a zero.il divertimento, o la prestazione (qualsiasi cosa si cerchi), si basa sulla qualità ma anche sulla affidabilità dei componenti.
Comunquè io ho avuto il The Captain, l'ho utilizzato al posteriore, con camera e striscia geax anti foratura, ci ho percorso 800 km (viaggiando a ad una pressione di 2,5) tra Granfondo e allenamenti, adesso l'ho sostituito perchè era finito e forature zero.
Sarò stato fortunato allora.
Ora ho l'altro ancora nuovo data la sua criticità, come lo utilizzo con le ruote nuove con il lattice o come questo con camera?
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Comunquè io ho avuto il The Captain, l'ho utilizzato al posteriore, con camera e striscia geax anti foratura, ci ho percorso 800 km (viaggiando a ad una pressione di 2,5) tra Granfondo e allenamenti, adesso l'ho sostituito perchè era finito e forature zero.
Sarò stato fortunato allora.
Ora ho l'altro ancora nuovo data la sua criticità, come lo utilizzo con le ruote nuove con il lattice o come questo con camera?

Lattice lattice :-?
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Comunquè io ho avuto il The Captain, l'ho utilizzato al posteriore, con camera e striscia geax anti foratura, ci ho percorso 800 km (viaggiando a ad una pressione di 2,5) tra Granfondo e allenamenti, adesso l'ho sostituito perchè era finito e forature zero.
Sarò stato fortunato allora.
Ora ho l'altro ancora nuovo data la sua criticità, come lo utilizzo con le ruote nuove con il lattice o come questo con camera?
Il problema delle gomme specialized come il captain o le vecchie adrenaline è che hanno i fianchi sottili. Se incontri qualche sasso fanno fatica a resistergli :rosik:

Per il resto ottime gomme. Come resistenza metterei nell'ordine dal più resistente:


  1. Geax
  2. Schwalbe
  3. Specialized
Le uniche 3 marche che ho provato :il-saggi:
 

Kamikaze8000

Biker popularis
20/12/07
67
0
0
Vicenza
Visita sito
Pstiglie freno
Qualcuno mi può informare sulle pastiglie marca:Swissstop x Avid 5 le Disc17 color verdi, "BB/7" ultimate Hidraulic, Mecanic,
come si è trovato.
Al posto delle originali, vanno meglio?
Sono di tipo organiche o sinterizzate?
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Pstiglie freno
Qualcuno mi può informare sulle pastiglie marca:Swissstop x Avid 5 le Disc17 color verdi, "BB/7" ultimate Hidraulic, Mecanic,
come si è trovato.
Al posto delle originali, vanno meglio?
Sono di tipo organiche o sinterizzate?
Io ho provato solo le originali, sia sinterizzate che organiche.
Io mi trovo meglio con le organiche, le altre avranno una durata maggiore, ma emettono suoni in frenata molto fastidiosi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...parliamoci chiaro, 770gm di gomma tubeles è esagerato...
Dipende quello che intendi farci. Io nel weekend ho pedalato tra Siena e Firenze su sterri, viottoli sassosi e mulattiere con un dito di fango più l'occasionale lastra di pietra scivolosa, e non rimpiango certo di aver avuto una Albert 2,25 da 800 grammi all'anteriore.
 

Kamikaze8000

Biker popularis
20/12/07
67
0
0
Vicenza
Visita sito
è lo stesso mio pensiero...
Per caso qualcuno mi sa spiegare le sigle dietro alla pastiglia originale:
C'è un "O" penso voglia significare ORGANICA...?
Poi "7J06" AVID per concludere "R" penso sia destra cioè l'ordine di montaggio.
Premetto che non hanno mai fischiato, e sul posteriore in 400 KM sono quasi finite. La frenata specialmenete ultimamente era divenuta poco efficace e scaldandosi vibrava, per cui ho montato le SWISSSTOP verdi e vi farò sapere come vanno prossimamente.
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Ho bisogno di un consiglio:
avendo acquistato irroneamente il cambio posteriore SRAM X.9 a gabbia lunga invece che media come è il nostro, quale sono le contro indicazioni se lo monto nella nostra MTB?
Perchè tra l'altro il negoziante mi ha fatto vedere il listino SRAM e c'è proprio scritto che quello consigliato per la tripla sarebbe quello a gabbia lunga, allora se è così perchè montano nella nostra bici quello a gabbia media?
C'è qualch'uno che sà spiegarmi questo?
 

bt2007

Biker serius
21/10/07
243
0
0
PUGLIA
Visita sito
Ho bisogno di un consiglio:
avendo acquistato irroneamente il cambio posteriore SRAM X.9 a gabbia lunga invece che media come è il nostro, quale sono le contro indicazioni se lo monto nella nostra MTB?
Perchè tra l'altro il negoziante mi ha fatto vedere il listino SRAM e c'è proprio scritto che quello consigliato per la tripla sarebbe quello a gabbia lunga, allora se è così perchè montano nella nostra bici quello a gabbia media?
C'è qualch'uno che sà spiegarmi questo?



credo che, l'unico e solo vantaggio della gabbia media sarebbe: minor rischio di urtare su sassi ed altro (essendo proprio piu' corto della gabbia lunga).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ho bisogno di un consiglio:
avendo acquistato irroneamente il cambio posteriore SRAM X.9 a gabbia lunga invece che media come è il nostro, quale sono le contro indicazioni se lo monto nella nostra MTB?
Perchè tra l'altro il negoziante mi ha fatto vedere il listino SRAM e c'è proprio scritto che quello consigliato per la tripla sarebbe quello a gabbia lunga, allora se è così perchè montano nella nostra bici quello a gabbia media?
C'è qualch'uno che sà spiegarmi questo?


Il cambio a gabbia media è anche più rigido e quindi leggermente più preciso, oltrechè più leggero. Il perchè lo montino sulla fsr non lo so, però è vero che sulle biammortizzate il rischio di strapazzare la catena è maggiore, per cui si preferisce la maggior tolleranza che concede la gabbia lunga.
Nella realtà, se uno utilizza il cambio con criterio, evitando incroci assassini, va bene anche il gabbia media.
Il tuo problema è che ora ti ritrovi con la catena corta.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Il cambio a gabbia media è anche più rigido e quindi leggermente più preciso, oltrechè più leggero. Il perchè lo montino sulla fsr non lo so, però è vero che sulle biammortizzate il rischio di strapazzare la catena è maggiore, per cui si preferisce la maggior tolleranza che concede la gabbia lunga.
Nella realtà, se uno utilizza il cambio con criterio, evitando incroci assassini, va bene anche il gabbia media.
Il tuo problema è che ora ti ritrovi con la catena corta.
Confermo che sul bolder monto la Gabbia media della shimano e non ho mai avuto problemi anche con la tripla. Infatti se riesco a trovare una posizione consona sulla FSR la monterò anche lì...
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Uso questo post per comunicare che la prima stumpj. ad andare in assistenza forse è la mia!!!!
Complimenti comunque alla qualità dei cuscinetti specy, sarà un caso percarita ma mi ha provocato un bel danno!!! Speriamo nella serietà dell'importatore e della garanzia!
Insomma il cuscinetto del carro lato dx e anche un po quello sx nella zona alta quella linkata alla biella ha deciso di esplodere letteralmente. La conseguenza è che non essendomi accorto subito la zona ha preso gioco e ha tritato il filetto in alluminio sia del carro che della vite!!
viediamo un po ma sarà inevitabile la sostituzione del carro, una rimaschiatura la vedo poco sicura e poi caqcchio la bici è praticamente nuova!!!:twisted::cry:
Sono troppo incavolato...meno male che la stagione non la butto via grazie alla fida gary fisher della quale ringrazio il forumendolo che mi ha venduto il telaio!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I cuscinetti di primo equipaggiamento sono delle ciofeche. A me sul modello 2006 se n'è rotto uno (completamente sgabbiato, roba da matti) dopo circa un anno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo