specialized stumpjumper fsr 2008-2009

quanti di voi ruotano il pomello del fox triad in che senso

  • ambo i lati

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    1

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
francamente io non devo mettermi d'accordo con nessuno. prima della sj avevo una epic e ti posso dire che era + rigido il brain. probabilmente devo ancora settare bene la forka, visto che se bobba quella, bobba anche il retro.
l'ho provata per 50 km si e no, e nemmeno alla grande,quindi, per quel che ho provato ti riporto la mia impressione, tutto qui.
di sicuro, non devo essere io a dirti di spendere 2999 euro, ne poi voglio sentirmi dire:
boia che cagata mi hai fatto comprare...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@billo: se l'ammo posteriore è chiuso è chiuso e basta, la forcella non può entrarci un piffero. Se invece l'ammortizzatore posteriore si apre è un'altra storia.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
allora provata ora, sulla rampa del garage di casa, quindi senza sollecitazione dal basso (porfido), saggata come da manuale e da spessore sag-meter dato in dotazione con la bici, l'ammo fa circa 5 mm di oscillazione misurato con l'oring oltre al sag da manuale.
se scatto sui pedali inizia ad oscillare per poi andare in chiusura e bloccarsi, ma l'affondo è avvertibile.
ripeto, provengo da una epic e lo scatto sui pedali era (ed è tutt'ora perchè domenica risalii su quella del mio compare) + granitica, l'oscillazione iniziale non c'è, la valvola strozza di + rispetto che l'afr specialized.
se si vuole una bici che non abbia esitazioni su un eventuale scatto, probabilmente è meglio il triad bloccabile, altrimenti, un minimo di esitazione e di apertura valvola con questo c'è.
non intervengo +, compratela o chiedete una test bike.saluti.
 

giako68

Biker urlandum
9/1/06
521
0
0
55
Colognole - Livorno
Visita sito
allora provata ora, sulla rampa del garage di casa, quindi senza sollecitazione dal basso (porfido), saggata come da manuale e da spessore sag-meter dato in dotazione con la bici, l'ammo fa circa 5 mm di oscillazione misurato con l'oring oltre al sag da manuale.
se scatto sui pedali inizia ad oscillare per poi andare in chiusura e bloccarsi, ma l'affondo è avvertibile.
ripeto, provengo da una epic e lo scatto sui pedali era (ed è tutt'ora perchè domenica risalii su quella del mio compare) + granitica, l'oscillazione iniziale non c'è, la valvola strozza di + rispetto che l'afr specialized.
se si vuole una bici che non abbia esitazioni su un eventuale scatto, probabilmente è meglio il triad bloccabile, altrimenti, un minimo di esitazione e di apertura valvola con questo c'è.
non intervengo +, compratela o chiedete una test bike.saluti.

Billo, lasciali dire...

@specialf Per "non bobba" intendo dire che la bici é stabile quando si pedala normalmente sia sui pedali che in sella. Quando si scatta probabilmente le sospensioni si muovono un po' all'inizio e poi si bloccano di nuovo, ma senza pregiudicare la pedalata, secondo la mia capacità di percezione. Con la front tenevo le gomme tubeless a pressione quasi zero per assorbire i colpi e quando scattavo sui pedali le sentivo schiacciarsi, soprattutto l'anteriore (con relativa perdita di potenza). Adesso non più, perchè le gomme stanno più gonfie e lavorano le sospensioni... Forse anche per questo mi sembra di stare su una front... ;-)
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
no no scusate ma la mia intenzione non era far inc....re nessuno il problema è solo che non ho ben capito il comportamento del carro tutto li non voglio gettare rabbia tra di voi scusate!

la spiegazione di billo del garage è esattamente quello che volevo capire.
fondo piato impiedi sui pedali a spingere l'ammo fa un'affondamento pari al sag+circa 5mm cioè in totale l'ammo affonda un 25-30% (35mm alla ruota)di tutta l'escursione totale se non ho capito male.

poi ovvio che magari pedalando in salita (parlo sempre di fondo senza sollecitazioni) seduti l'ammo si stabilizza al sag e pedali fermo giako ha capito perfettamente cosa intendevo per "bobba".

effettivamente forse 50km sono ancora pochi x conoscere la propria bike poi ovvio che non decido di spendere 3000euri cosi'.

comuncue è un topic interessante non intendevo rovinare nulla anzi credo che queste informazioni faccciano comodo outile a molta gente a cui interessa l'argomento brain del resto i forum servono proprio a questo.
ciao
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
tranquillo Specialf, mi son fatto prendere troppo la mano.ma venerdì a pranzo e poi nel weekend ci rimetto il sedere sopra e come si deve, con i giusti settaggi, quindi da li ti posso dire come mi ci trovo.
probabilmente sono troppo selettivo appunto perchè provengo da una epic con brain fade, molto + scattoso e tosto rispetto a queato, che quando entra in funzione nemmeno te ne accorgi. in fin dei conti 5 mm al primo scatto, per poi indurirsi son poca cosa. + che altro è la discesa che da una sicurezza infinita rispetto ad una xc tirata che in fuorisella ti trovi sempre la sella in bocca...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A questo punto scrivo in pubblico quello che ho già scritto a qualcuno in privato: tutto questo rinforza la mia opinione di ternermi stretto il Triad ;-)
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
ci sto pensando anche io......
però bisognerebbe provarle x dire l'ultima e poi è anche una questione di gusti personali c'è a chi 35mm di oscillazione da fastidio e magari a chi non lo da.
a me personalmente non piacerebbe molto però..
l'unica è provarla ma a volte qui da me trovare le test è difficile il mio sivende le mette in vetrina e le vende come le altre normali altro che test..
potrei provare a chiedergli meglio magari me la da.(lo stronzo)
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
si, ora c'è da considerare che l'oscillazione avviene sullo scatto per poi stabilizzarsi e tornare rigida anche continuando a stare sui pedali. comunque, nel weekend la testo a dovere!
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
aaaaaaaaaa cavolo pensavo che lo facesse sempre.......mi ero già preoccupato...
in pratica si 'accorge' tardi di essere su un fondo liscio.
ma per me allora è questione di taratura se i manuali sono precisi quelli delle stumpy vecchie ......
ciao grazie billo io continuo a scrutare....
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Mah, io penso che se avete tutti questi dubbi e queste paure (...ballerà troppo dietro? ecc. ecc.) secondo il mio modesto parere vi conviene andare direttamente sulla Epic. La forse SJ non è per voi. Non si può avere tutto nella vita.

Per me una Full è fatta per essere soprattutto comoda e gli ammortizzatori devono lavorare se nò a cosa servono?

Con la posizione pro-pedal e l'ammo correttamente tarato, vi assicuro che il leggero ondeggiamento non è assolutamente fastidioso, quasi non lo percepisco e questo non va a scapito dell'assorbimento. Questo mi è stato confermato anche da amici che l'hanno provata e hanno una front, io stesso dal 92 al 2001 ho avuto due front.

Certo sulle salite al 18% in asfalto a volte uso il blocco anch'io, ma lo decido sempre io e lo faccio quando voglio. E appena posso uso la posizione tutta aperta, una vera goduria, il carro lavora veramente bene ed è un piacere vedere come assorbe qualsiasi asperità.

Infatti ho comprato una Sj e ne sono completamente soddisfatto e lo dico dopo aver percorso dal 10 agosto dell'anno scorso "solo" 3900 km!
o-o
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
Mah, io penso che se avete tutti questi dubbi e queste paure (...ballerà troppo dietro? ecc. ecc.) secondo il mio modesto parere vi conviene andare direttamente sulla Epic. La forse SJ non è per voi. Non si può avere tutto nella vita.

Per me una Full è fatta per essere soprattutto comoda e gli ammortizzatori devono lavorare se nò a cosa servono?

Con la posizione pro-pedal e l'ammo correttamente tarato, vi assicuro che il leggero ondeggiamento non è assolutamente fastidioso, quasi non lo percepisco e questo non va a scapito dell'assorbimento. Questo mi è stato confermato anche da amici che l'hanno provata e hanno una front, io stesso dal 92 al 2001 ho avuto due front.

Certo sulle salite al 18% in asfalto a volte uso il blocco anch'io, ma lo decido sempre io e lo faccio quando voglio. E appena posso uso la posizione tutta aperta, una vera goduria, il carro lavora veramente bene ed è un piacere vedere come assorbe qualsiasi asperità.

Infatti ho comprato una Sj e ne sono completamente soddisfatto e lo dico dopo aver percorso dal 10 agosto dell'anno scorso "solo" 3900 km!
o-o

in primo luogo credo proprio che forse non ti sei accorto ma da quest'anno anche la epic monta l'afr brain e quindi il medesimo che monta la stumpj(uno ha la valvola inerziale separata e l'altro no) e quindi da questo deduco che la differenza tra le due sia il telaaio che nel caso epic è più votato all'xc angoli ecc... e nel caso stumpi robustezza escursione angoli va verso l' a.m. ma a livello di funzionamento credo proprio che sia identico una valvola inerziale che apre e chiude l'ammo a seconda del bisogno niente di cosi' spaziale......
e poi in discesa l'ammo lavora comunque xè se la ruota prende sollecitazioni l'ammo lo percepisce e le assorbe, praticamente è come il tuo triad aperto quando serve e come il tuo triad bloccato quando sali al 18% sull'asfalto l'unica differenza sta nel fatto che non tocchi nessuna levetta.
[img=http://img107.imageshack.us/img107/3616/spec08sjbrainhiqf9.th.jpg]
aproposito che si fa con il pomello blu? ciao
 

giako68

Biker urlandum
9/1/06
521
0
0
55
Colognole - Livorno
Visita sito
Ieri ho fatto due prove con la fox rlc...

1) Salita di pendenza media su mulattiera sconnessa, prima con la forcella bloccata, poi senza blocco: col blocco la bici era più nervosa ma comunque assorbiva gli urti importanti senza problemi; era più veloce, perchè seppur poco anche stando seduti in salita la forcella senza blocco assorbe qualcosa, secondo le mie sensazioni; il brain lavorava perfettamente (ormai per me é cosa assodata); risultato: sulle salite non tecniche, seppure sconnesse, si va meglio con la rlc bloccata.

2) In discesa tecnica e lenta con scalini su roccia, con forcella bloccata, low speed compression quasi escluso, rebound poco: nessun problema, la bici si comportava egregiamente ed assorbiva tutto, davanti e dietro; nessun impuntamento, ottima manovrabilità e stabilità.

Unico problemino: due maremmani incazzati neri con la bava alla bocca e i denti vicinissimi ai polpacci!:))):
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
2) In discesa tecnica e lenta con scalini su roccia, con forcella bloccata, low speed compression quasi escluso, rebound poco: nessun problema, la bici si comportava egregiamente ed assorbiva tutto, davanti e dietro; nessun impuntamento, ottima manovrabilità e stabilità.
Personalmente, e sottolineo personalmente :mrgreen:, non ritengo la FSR una bici da usare in discesa con forcella a piattaforma stabile... tutta aperta e via (sempre che sia possibile): altrimenti (IMHO) la bici da scegliere era la epic o-o

@giako68: il discorso è globale e non personale verso di te... ma nel quotare la frase mi sembrava corretto indicarti o-o
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
se non erro per avere una rlc su una epic c'è da spendere ben + soldi, attorno ai 4000 euro se non di +.
non capisco se uno vuole le stesse tecnologie su una sj debba per forza comprare una epic.
come quei venditori di auto che dicono che l'abs su una panda non serve...mah, francamente non comprendo...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
nel prendere la pompa a pedale dal tavolo degli attrezzi, l'ho alzata e mi è scivolata e purtroppo ha preso la bici, da un altezza di circa 30 cm.
si è un pò bozzato il tubo superiore e questo è il risultato. nulla di che, ma facendo un pò di pressione col pollice, molto poca, l'alluminio flette e si elasticizza in maniera a mio dire eccessiva, quindi occhio perchè a fare delle belle bozze ci vuole poco.
francamente come cosa mi preoccupa perchè alla prima caduta c'è il rischio di fare un bel danno!!!!!
 

Allegati

  • IMG_1262.jpg
    IMG_1262.jpg
    49,2 KB · Visite: 121

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
nel prendere la pompa a pedale dal tavolo degli attrezzi, l'ho alzata e mi è scivolata e purtroppo ha preso la bici, da un altezza di circa 30 cm.
si è un pò bozzato il tubo superiore e questo è il risultato. nulla di che, ma facendo un pò di pressione col pollice, molto poca, l'alluminio flette e si elasticizza in maniera a mio dire eccessiva, quindi occhio perchè a fare delle belle bozze ci vuole poco.
francamente come cosa mi preoccupa perchè alla prima caduta c'è il rischio di fare un bel danno!!!!!
Per la miseria! la vecchia FSR non è così delicata ! :cagozzo:
Da come dici sembra che fletta come il carbonio :-((... boh
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
se non erro per avere una rlc su una epic c'è da spendere ben + soldi, attorno ai 4000 euro se non di +.
non capisco se uno vuole le stesse tecnologie su una sj debba per forza comprare una epic.
Beh forse perchè le due bici hanno una filosofia d'uso diversa... ma questa è una mia opinione personale. Poi ognuno fa come vuole. Ed'è il bello della mtb: il fatto che io possa scegliere diverse tipologie di mtb per la stessa tipologia di percorsi o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo