specialized stumpjumper fsr 2008-2009

quanti di voi ruotano il pomello del fox triad in che senso

  • ambo i lati

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    1

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Avrei una domanda... ma gli spessori che ci sono nella vite alta dell'ammo hanno un verso particolare tipo interno esterno oppure no? Mi è venuto il dubbio non vorrei aver rimontato qualcosa al contrario... a me sembravano perfettamente piani ma ogni tanto un pò rincoglionito sono...
 

Speed46

Biker ultra
23/4/07
607
40
0
Padova
Visita sito
Mòlle;2884401 ha scritto:
Avrei una domanda... ma gli spessori che ci sono nella vite alta dell'ammo hanno un verso particolare tipo interno esterno oppure no? Mi è venuto il dubbio non vorrei aver rimontato qualcosa al contrario... a me sembravano perfettamente piani ma ogni tanto un pò rincoglionito sono...

Con la bici non ti hanno dato un libricino contenente i disegni esplosi di tutte le parti? prova a dare un'occhiata li :celopiùg: se non ricordo male però dovrebbero avere un senso preciso, ma non vorrei aver detto una cavolata
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Con la bici non ti hanno dato un libricino contenente i disegni esplosi di tutte le parti? prova a dare un'occhiata li :celopiùg: se non ricordo male però dovrebbero avere un senso preciso, ma non vorrei aver detto una cavolata

l'esploso l'ho guardato ma non dice niente di particolare.. sembrerebbe indifferente... il dubbio mi viene perché mentre lo smontavo uno spessore è caduto.. l'altro è rimasto in sede e li ho rimontati entrambi in base a come era messo quello rimasto fermo... ma sai com'è....
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
L'ho rismontato (stavolta senza amputarmi nessun dito:smile:) non sembrano avere un verso particolare... cmq le ho rimesse esattamente com'erano (lo si capisce dai segni sugli spessori stessi).. speriamo in bene... già che c'ero ho lubrificato il ruota libera e sostituito la valvola posteriore con una smontabile visto che il lattice non mi faceva più chiudere quella normale... e domani ci si spappolaaaaa!:celopiùg:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
anche con la smontabile non sei esente da tappi di lattice. inzuppala nell'olio e incrocia le dita.
la mia davanti pare il soffio di un asmastico, ed è smontabile.
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
basta ogni tanto smontarla e pulirla . io colle mavi ho fatto una piccola modifica.
avete presente che il pirlino che sviti arriva a un certo punto e poi non si svita più? ho molato appena eppena la testa dello steletto filettato di modo da rimuovere le 'cappella' del filetto cosi' mi permette di rimuovere , svitandolo,completamente il pirlino, cosi' facendo si smonta proprio tutta la valvola, rimuovo il lattice e rimonto. avete capito??
 

Speed46

Biker ultra
23/4/07
607
40
0
Padova
Visita sito
Mòlle;2885667 ha scritto:
L'ho rismontato (stavolta senza amputarmi nessun dito:smile:) non sembrano avere un verso particolare... cmq le ho rimesse esattamente com'erano (lo si capisce dai segni sugli spessori stessi).. speriamo in bene... già che c'ero ho lubrificato il ruota libera e sostituito la valvola posteriore con una smontabile visto che il lattice non mi faceva più chiudere quella normale... e domani ci si spappolaaaaa!:celopiùg:
Siiii, domani prevedo grande goduria, fango a tutta :i-want-t: la Stumpy è già in eccitazione....
Curiosità, la vite superiore l'hai chiusa con la coppia di serraggio che mettono nel manuale della bici? io ho messo anche del bloccafiletti altrimenti si allentava spesso
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.349
8
0
BeRgAmO
Visita sito
basta ogni tanto smontarla e pulirla . io colle mavi ho fatto una piccola modifica.
avete presente che il pirlino che sviti arriva a un certo punto e poi non si svita più? ho molato appena eppena la testa dello steletto filettato di modo da rimuovere le 'cappella' del filetto cosi' mi permette di rimuovere , svitandolo,completamente il pirlino, cosi' facendo si smonta proprio tutta la valvola, rimuovo il lattice e rimonto. avete capito??

Si si ti sei capito ...:smile:
Comunque io smonto il pirlino, lo olio e lo soffio con il compressore e bene o male riesce a svolgere la sua funzione anche mezzo latticizzato.
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
aaaaahahah si io mi capisco a volte gli altri non capiscono ma quando capiscono!!!!!!!
dai se riesco domani metto foto che faccio prima , perchè cercare di far capire a parole è difficile a foto magari più facile!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Siiii, domani prevedo grande goduria, fango a tutta :i-want-t: la Stumpy è già in eccitazione....
Curiosità, la vite superiore l'hai chiusa con la coppia di serraggio che mettono nel manuale della bici? io ho messo anche del bloccafiletti altrimenti si allentava spesso
coppia di serraggio? no! con una mano sola!!! e chi ce l'ha la dinamometrica?
 

francesco.tazman

Biker serius
4/9/07
160
1
0
54
Mascalucia (CT)
Visita sito
Bike
Specialized stumpjumper fsr comp (09)
Ciao, grazie x il benvenuto e... quante domande... cerco di risponderti su tutto :-)

1) Elixir, hanno solo la regolazione della distanza leva dal manubrio, i CR avrebbero anche la distanza pattino-disco. Vengo dai V-brake quindi per me sono su un altro pianeta... frenano anche troppo :hahaha: (a volte su asfalto sento la forcella beccheggiare). Sono impazzito per non sentire zin-zin (pinze non centrate, dischi storti).

2) La taglia è una L, faccio 1.78 di altezza, l'attacco l'ho fatto sostiture con uno sempre specialized, ma da 90 contro il 105 di serie.

3) Il peso sono perplesso anch'io, è stata pesata in negozio (ma ormai l'avevo già comprata), considera che se guardi le specifiche dal sito, la 2009 monta pacco pignoni SLX, come il deragliatore. Le ruote le ho viste pesate su la prova apparsa su una rivista francese, erano le stesse ma montate su una Epic Marathon: 1.627 gr + sganci DT 118 gr.

4) E' vero le Schwalbe UST hanno pesi dichiarati alti, anche nella nuova versione EVO, ma sono ottime gomme. Volevo evitare di latticizzare una gomma per camera per dover tenere pressioni alte e aver paura di stallonare, ma la soluzione di usare le 2 bliss non mi sembra male, i fast track non mi dispiacerebbero, ma all'anteriore come vanno, considera che il Nobby ha un ottimo grip. Adesso cosa propone Specialized come gomme aftermarket? La Captain Control da 2.0 o da 2.2? Potrei provare una Fast Track al post e una Captain all'anteriore (entrambe senza camera).:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Ciao a tutti.
Ho acquistato una stumpjumper fsr comp 09 nel novembre 08 e l'unica modifica che ho fatto (per il momento) sono state le gomme. Montava all'origine le captain 2 bliss nelle misure 2.2 al'ant. e 2.0 al post. Delle gomme stupende e leggere, ma solo per pedalate su fondi compatti e senza roccia. Nelle mie zone (in Sicilia) la pietra lavica che affiora dai terreni o le spine dei sottoboschi mi hanno letteralmente tranciato e bucato le gomme in piu parti. Immaginate che già dalla prima uscita per provare la bici ho bucato l'anteriore. Ora ho delle Kenda nevegal da 2.1 e non ho avuto più problemi.
Saluti a tutti
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Confermo anch'io il cambiamento in meglio della mia SJ dopo aver sostituito le ruote.
Ho fatto assemblare dei Mavic XM819 con mozzi Hope e raggi DT-Swiss con pro-lock.
La bici mi è sembrata + reattiva nei cambi di traiettoria ma soprattutto non ho + il prblema di fare la centratura delle ruote ogni mese (come accadeva con i DT swiss di serie).
Quindi è un upgrade da consigliare malgrado la spesa cosnsistente.
ciao

Ciao a tutti leggendo ho trovato questo messaggio che mi ha incuriosito parecchio sopratutto nel pezzo in cui dice "non ho + il prblema di fare la centratura delle ruote ogni mese (come accadeva con i DT swiss di serie)."
Io monto i cerchi DT Swiss di serie e sulla ruota davanti ho notato che il copertone passa più vicino allo stelo sinistro della forcella rispetto alla perfetta centralità che dovrebbe mantenere.... (il lato dove c'è il disco per intenderci)
Da cosa può essere causato il problema???
E' il cechio? Oppure potrebbe essere l'aggancio tra mozzi e forcella in qualche modo danneggiati??
A nessuno è capitato??
Altro piccolo dettaglio che ho notato e che non voglio ometerre anche se non so se i problemi sono collegati: in curva quando piego la bici per fare la curva sento un romorino con piccola vibrazione sul manubrio e credo di non sbagliare se dico che sono le pastiglie che sfregano leggermente sul disco ma non ne ho la certezza, tutto questo capiata piegando sia a destra che a sinistra da cosa può essere dovuto? (ovviamente riesco a percepire il rumore su asfalto e non su sterrato)
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ciao a tutti leggendo ho trovato questo messaggio che mi ha incuriosito parecchio sopratutto nel pezzo in cui dice "non ho + il prblema di fare la centratura delle ruote ogni mese (come accadeva con i DT swiss di serie)."
Io monto i cerchi DT Swiss di serie e sulla ruota davanti ho notato che il copertone passa più vicino allo stelo sinistro della forcella rispetto alla perfetta centralità che dovrebbe mantenere.... (il lato dove c'è il disco per intenderci)
Da cosa può essere causato il problema???
E' il cechio? Oppure potrebbe essere l'aggancio tra mozzi e forcella in qualche modo danneggiati??
A nessuno è capitato??
Altro piccolo dettaglio che ho notato e che non voglio ometerre anche se non so se i problemi sono collegati: in curva quando piego la bici per fare la curva sento un romorino con piccola vibrazione sul manubrio e credo di non sbagliare se dico che sono le pastiglie che sfregano leggermente sul disco ma non ne ho la certezza, tutto questo capiata piegando sia a destra che a sinistra da cosa può essere dovuto? (ovviamente riesco a percepire il rumore su asfalto e non su sterrato)


Si c'è un nesso tra i cerchi e la raggiatura in entrambi le situazioni. (sempre se il QR è correttamente inserito nei loro agganci)
In curva sotto sforzo il cerchio flette portando un maggior sfregamento delle pasticche.
Ti consiglio di portare le ruote da un buon biciaio per la centratura......
Purtroppo i miei DT Swiss vanno fuori centratura ogni 2 uscite e mi sono deciso a cambiarli!!
Ciao
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Si c'è un nesso tra i cerchi e la raggiatura in entrambi le situazioni. (sempre se il QR è correttamente inserito nei loro agganci)
In curva sotto sforzo il cerchio flette portando un maggior sfregamento delle pasticche.
Ti consiglio di portare le ruote da un buon biciaio per la centratura......
Purtroppo i miei DT Swiss vanno fuori centratura ogni 2 uscite e mi sono deciso a cambiarli!!
Ciao

Scusa l'ignoranza cos'è il QR:medita:?? E' l'attacco tra mozzo e forcella?
In ogni caso per spiegare meglio il mio problema e cioè la ruota anteriore che passa più vicina allo stelo Sx rispetto alla centralità perfetta (un paio di millimetri) specifico che quando metto la ruota lo faccio con il copertone che tocca terra e tirando il cerchio verso la forcella!
Appenna inserisco la ruota il cerchio sembra perfettamente centrale poi appenna inizio a serrare di più lo sgancio la ruota tende a tornare in posizione non perfetta!!! :nunsacci:
Ho provato anche a rifare l'inserimento ruota con bici capovolta ma il risultato è il medesimo!!!!

Qualcuno puo' aiutarmi cosa potrebbe essere????
A nessuno è mai successo?????
HELPPPPP
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.349
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Si c'è un nesso tra i cerchi e la raggiatura in entrambi le situazioni. (sempre se il QR è correttamente inserito nei loro agganci)
In curva sotto sforzo il cerchio flette portando un maggior sfregamento delle pasticche.
Ti consiglio di portare le ruote da un buon biciaio per la centratura......
Purtroppo i miei DT Swiss vanno fuori centratura ogni 2 uscite e mi sono deciso a cambiarli!!
Ciao
Ciao, scusa una curiosità, io i cerchi originali li ho nel box a prendere polvere ma giusto per avere un termine di paragone vorrei sapere quanto pesi e se percorrevi tratti veloci e molto sconnessi per avere problemi di centratura.
P.S. ho visto che monti una forca "maggiorata"
:prost:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ciao, scusa una curiosità, io i cerchi originali li ho nel box a prendere polvere ma giusto per avere un termine di paragone vorrei sapere quanto pesi e se percorrevi tratti veloci e molto sconnessi per avere problemi di centratura.
P.S. ho visto che monti una forca "maggiorata"
:prost:

Dunque peso intorno ai 78kg e percorro tratti mediamente sconnessi ma tali da non giustificare quel comportamento dei cerchi DT Swiss Originali. (purtroppo anche un mio amico che ha i DT e si lamenta dello stesso problema)
Secondo me DT Swiss fa degli ottimi mozzi e raggi....mentre il cerchio fa c****.
Quegli stessi tratti ora li percorro con dei rim assemblati (Mavic XM819 tubless, mozzi hope, raggi DT swiss con nipple prolock) che sono ancora perfettamente dritti......
I cerchi originali li tengo di scorta e li uso quando ho bisogno di quel tipo di gomma che gli ho lasciato montato.

Per la forka ho messo una RS Rev U-Turn 110-140 liberandomi della Fox.....e devo dire che mi godo di + la SJ.
Nel mio profilo ci devono essere delle foto..
Ciao
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
concordo con tutti i dt di serie effettivamente si scentrano parecchio io ho preso le xt e non si sono ancora chiodate di un pelo poi io peso 93...........
comunque non buone ruote è il cerchio che non è adatto all'utilizzo, se guardate il modello 207 montava sempre dt ma con profilo più alto...
guapo ho avuto anche io gli 819 effettivamente sono macigni, ma non solo x robustezza anche x il peso.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
concordo con tutti i dt di serie effettivamente si scentrano parecchio io ho preso le xt e non si sono ancora chiodate di un pelo poi io peso 93...........
comunque non buone ruote è il cerchio che non è adatto all'utilizzo, se guardate il modello 207 montava sempre dt ma con profilo più alto...
guapo ho avuto anche io gli 819 effettivamente sono macigni, ma non solo x robustezza anche x il peso.

Si in effetti il rim è un pelino + pesante rispetto agli altri cerchi per XC puro ma ho recuperato un pò sui mozzi....
E' un cerchio tipico per trail bike ed è stato assemblato proprio per assicurare un pò di robustezza sacrificando un pò il peso.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo