[Sondaggio] Le 29 pollici sfonderanno nell\'enduro?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi spiace ma questa è una cavolta.. vabè, un po' è aumentato il diametro ma solo fino a 16-17, al di sopra si riduce la spalla del copertone per stabilità e tenuta di strada, sarebbe come mettere ruote da 28' e copertoni da 1.5... in offroad non ha senso
cerchio da 21
images

cerchio da 19
images


cerchio da 16
images


i fuori strada, quelli veri, hanno comunque ruote da 16-17 perchè la spalla del copertone serve bella alta

Il diametro dei cerchi e quello delle gomme non hanno relazione, se non appunto in funzione dell' uso, quello che andrebbe considerato è il diametro della copertura.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Il diametro dei cerchi e quello delle gomme non hanno relazione, se non appunto in funzione dell' uso, quello che andrebbe considerato è il diametro della copertura.

appunto, quindi non ha senso dire che il diametro è aumento come ha scritto precedentemente l'altro utente.. è aumentato il diametro del cerchio ma non molto quello della ruota, non si può confrontare una 500 di 30 anni fa con un fuoristrada di adesso, bisogna anche distinguere le masse del veicolo.. puntualizzavo solo visto che quella affermazione mi sembrava molto errata. ma qui le auto non c'entrano...
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
.
Ed anche sui tratti veloci, una ruota da 29" offre minore resistenza al superamento degli ostacoli, ma una lastra di pietra di 6cm presa in velocità, provoca una compressione delle sospensioni di circa 6cm indipendentemente dal diametro delle ruote.

Hai ragione si e no.

In entrambi i casi (26 e 29) la sospensione deve comprimenrsi di 6cm. Esatto.
Tuttavia ci sono due differenze importanti.
La prima.
La ruota grande avrà un angolo di attacco più morbido per cui la ruota tendera a salire più facilmente. La forza che tende a frenare la salita é più piccola ma é presente per un tempo maggiore.

La seconda.
Dal momento che una ruota impatta sull' ostacolo al momento che si sale una ruota più grande a parità di velocità percorre uno spazio maggiore.
Questo vuol dire che la sospensione sempre a parità di velocità con una ruota più grande ha a disposzione più tempo per comprimersi.
Questa differenza di tempo sepur piccola é molto importante e può essere usata in due modi.

Una ruota del 10% più grande può affrontare il medesimo ostacolo ad una velocità del 10% più grande per permettere un identico sforzo dell' ammortizzatore.
Oppure
Visto che la ruota grande a parità di velocità impiega più tempo a salire ha anche più tempo per "alzare" il biker e quindi ha bisogno di meno corsa.

È per questo che si dice che negli impatti una 29 ha bisogno di una corsa minore.

Negli atteraggi invece quello che fa stato é la velocità di impatto e la corsa deve essere la medesima indipendentemente dal diametro della ruota....

Che poi é relativo perché nel 4X ad esempio fanno salti pazzeschi con delle front. L' ammortizzatore più importante é comunque nelle gambe...
 
  • Mi piace
Reactions: bis

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
appunto, quindi non ha senso dire che il diametro è aumento come ha scritto precedentemente l'altro utente.. è aumentato il diametro del cerchio ma non molto quello della ruota, non si può confrontare una 500 di 30 anni fa con un fuoristrada di adesso, bisogna anche distinguere le masse del veicolo.. puntualizzavo solo visto che quella affermazione mi sembrava molto errata. ma qui le auto non c'entrano...

Le auto non c'entrano. Ma la fisica é la medesima.
Confronta pure le auto di una volta con quelle odierne ma parità di categoria.
Un' utilitaria di 30 anni fa aveva ruote più piccole di un' utilitaria odierna.
Una sportiva di 30 anni fa aveva ruote più piccole di una sporitiva odierna.
Una fuoristrada di 30 anni fa aveva ruote più piccole di una fuoristrada odierna.

Ed intendo il diametro esterno del pneumatico.
E questo nonostante pesi ed ingombri maggiori ed un differenziale che a parità di potenza deve sopportare una coppia maggiore.

Evidentenmente i vantaggi di consumi di comfort di tenuta e di frenata sono maggiori
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Le auto non c'entrano. Ma la fisica é la medesima.
Confronta pure le auto di una volta con quelle odierne ma parità di categoria.
Un' utilitaria di 30 anni fa aveva ruote più piccole di un' utilitaria odierna.
Una sportiva di 30 anni fa aveva ruote più piccole di una sporitiva odierna.
Una fuoristrada di 30 anni fa aveva ruote più piccole di una fuoristrada odierna.

Ed intendo il diametro esterno del pneumatico.
E questo nonostante pesi ed ingombri maggiori ed un differenziale che a parità di potenza deve sopportare una coppia maggiore.

Evidentenmente i vantaggi di consumi di comfort di tenuta e di frenata sono maggiori

non moltissimo e comunque in un'auto sono cambiate molte altre cose a partire dalla motorizzazione e mille altri aspetti
nelle bici cambiano solo un po' le geometrie ma il motore è sempre lo stesso come pure la massa delle bici...
secondo me i vantaggi delle ruote grandi sono solo nel portafoglio delle case produttrici che spingono per quelle
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non moltissimo e comunque in un'auto sono cambiate molte altre cose a partire dalla motorizzazione e mille altri aspetti...
La fisica delle ruote però rimane la stessa.

secondo me i vantaggi delle ruote grandi sono solo nel portafoglio delle case produttrici che spingono per quelle
Infatti notoriamente le case che non spingono, o quelle che prima non spingevano ed ora lo fanno, sono tutte delle ONLUS.

Che in ambito Enduro la 29 non sia/non sarà utile può essere, ma che le ruote grandi non servano a nulla denota solo non sapere di cosa si sta parlando.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
La fisica delle ruote però rimane la stessa.


Infatti notoriamente le case che non spingono, o quelle che prima non spingevano ed ora lo fanno, sono tutte delle ONLUS.

Che in ambito Enduro la 29 non sia/non sarà utile può essere, ma che le ruote grandi non servano a nulla denota solo non sapere di cosa si sta parlando.

stiamo parlando in ambito enduro in questo topic, direi di non fare troppo il saccente....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
stiamo parlando in ambito enduro in questo topic, direi di non fare troppo il saccente....

Le parole hanno un significato e visto che nel topic esistono una quantità di considerazioni ed esempi che con l'argomento hanno poco a che fare è bene essere chiari e specificare bene quello che si sta sostenendo, altrimenti il rischio dell' equivoco è concreto.

Ad ogni modo la battuta sulle ONLUS resta valida: qualsiasi bici va a vantaggio in primo luogo di chi la vende, qualsiasi sia il diametro delle ruote che ha montate. Se l'industria è demoniaca nel suo perseguire il profitto o lo è sempre o non lo è mai, difficile che lo sia ad intermittenza...
Se rimarcare i fatti è fare il saccente pazienza, evidentemente qualcuno deve farlo :prost:
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.667
582
0
Torino e provincia
Visita sito
Le parole hanno un significato e visto che nel topic esistono una quantità di considerazioni ed esempi che con l'argomento hanno poco a che fare è bene essere chiari e specificare bene quello che si sta sostenendo, altrimenti il rischio dell' equivoco è concreto.

Ad ogni modo la battuta sulle ONLUS resta valida: qualsiasi bici va a vantaggio in primo luogo di chi la vende, qualsiasi sia il diametro delle ruote che ha montate. Se l'industria è demoniaca nel suo perseguire il profitto o lo è sempre o non lo è mai, difficile che lo sia ad intermittenza...
Se rimarcare i fatti è fare il saccente pazienza, evidentemente qualcuno deve farlo :prost:

Saccente...:smile:
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Le parole hanno un significato e visto che nel topic esistono una quantità di considerazioni ed esempi che con l'argomento hanno poco a che fare è bene essere chiari e specificare bene quello che si sta sostenendo, altrimenti il rischio dell' equivoco è concreto.

Ad ogni modo la battuta sulle ONLUS resta valida: qualsiasi bici va a vantaggio in primo luogo di chi la vende, qualsiasi sia il diametro delle ruote che ha montate. Se l'industria è demoniaca nel suo perseguire il profitto o lo è sempre o non lo è mai, difficile che lo sia ad intermittenza...
Se rimarcare i fatti è fare il saccente pazienza, evidentemente qualcuno deve farlo :prost:
dire che non si sa di cosa si sta parlando è rimarcare i fatti? non mi pare proprio....
ad ogni modo è chiaro che ogni azienda guarda ai propri guadagni e io sono molto aperto alle nuove tecniche e novità che propone il mercato e anche a seguirle.
ma le case ci sguazzano in un cambiamento di questo genere perchè riescono a far cambiare una quantità di prodotti, dove tra l'altro guadagnano di più (bici, non i soli componenti) molto superiore che in qualsiasi altro modo. se esce un nuovo cambio non sarà il 50-60% dei biker a volerlo nel giro di due anni, per le 29 secondo me è successo.
mi pare solo che per il discorso delle ruote grandi si voglia far passare che gli svantaggi dovuti a motivi ingegneristici e fisici di avere ruote più pesanti, grandi da portare e quindi da rilanciare siano di minor rilevanza rispetto ai vantaggi di trazione e superamento ostacoli(l'effetto giroscopico pare essere trascurabile)
Imho: i primi punti non sono varcabili dalla bravura del biker, i secondi sì.
per questo motivo, più che mai nell'enduro, le ruote da 29 non le trovo adatte. lo stesso biker su bici 26 o 29 , immaginiamo da trail visto che già esistono, non migliora effettivamente le sue prestazioni se cambia la bici, ma solo a sensazioni e magari le peggiora, quindi perchè spingere così tanto per qualcosa che non fa fare un salto percettibile di qualità? smentitemi se è il contrario :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
smentitemi se è il contrario :prost:

Le opinioni non si possono smentire, i fatti sì.

Che l'industria usi le "novità" per convincerci ad acquistare dei prodotti è pacifico, il sistema economico funziona così. E' curioso però che qualcuno se ne accorga solo quando si parla di un prodotto che (legittimamente) non interessa, del genere "tutti fessi, meno il sottoscritto".

Quanto al fatto che "i difetti non siano superabili dalla bravura del biker, i vantaggi sì" è un discorso molto scivoloso. Da una parte (difetti) il peso e la rigidità sono dei difetti di qualsiasi sospensione, ma quasi nessuno vi rinuncia. Dall' altra (vantaggi) allora perchè usare un 160+160 e non un 100+100, se tanto è la bravura del biker quella che conta :spetteguless: Ho volutamente estremizzato, lo so... ma il bilancio tra pregi e difetti dipende da molti parametri, molti dei quali personali e soggettivi.

Lo ripeto (credo che sia la quarta volta): ad oggi non esiste una bici 29 paragonabile per prestazioni e caratteristiche ad una Enduro o una Nomad, e personalmente dubito che ce ne saranno nell' immediato futuro. Pur con tutti i distinguo su cui concordo, però, nessuno di noi sa cosa ci sarà nel futuro, basta ricordare che una volta una forcella da 100 mm era da DH e non si vedeva come fosse possibile allungarle.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Le opinioni non si possono smentire, i fatti sì.

Che l'industria usi le "novità" per convincerci ad acquistare dei prodotti è pacifico, il sistema economico funziona così. E' curioso però che qualcuno se ne accorga solo quando si parla di un prodotto che (legittimamente) non interessa, del genere "tutti fessi, meno il sottoscritto".

Quanto al fatto che "i difetti non siano superabili dalla bravura del biker, i vantaggi sì" è un discorso molto scivoloso. Da una parte (difetti) il peso e la rigidità sono dei difetti di qualsiasi sospensione, ma quasi nessuno vi rinuncia. Dall' altra (vantaggi) allora perchè usare un 160+160 e non un 100+100, se tanto è la bravura del biker quella che conta :spetteguless: Ho volutamente estremizzato, lo so... ma il bilancio tra pregi e difetti dipende da molti parametri, molti dei quali personali e soggettivi.

Lo ripeto (credo che sia la quarta volta): ad oggi non esiste una bici 29 paragonabile per prestazioni e caratteristiche ad una Enduro o una Nomad, e personalmente dubito che ce ne saranno nell' immediato futuro. Pur con tutti i distinguo su cui concordo, però, nessuno di noi sa cosa ci sarà nel futuro, basta ricordare che una volta una forcella da 100 mm era da DH e non si vedeva come fosse possibile allungarle.

vabbè, hai ragione, vedremo gli sviluppi
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
.........Una ruota del 10% più grande può affrontare il medesimo ostacolo ad una velocità del 10% più grande per permettere un identico sforzo dell'ammortizzatore.
Oppure
Visto che la ruota grande a parità di velocità impiega più tempo a salire ha anche più tempo per "alzare" il biker e quindi ha bisogno di meno corsa.

È per questo che si dice che negli impatti una 29 ha bisogno di una corsa minore...........

Concordo con quello che tu dici, ma alla fine si tratta di un tempo di salita più lungo pari a 1/10.
Di fatti se si ipotizza che un biker marcia a 40Km/h la differenza fra i tempi per i 2 diametri ruota sarà intorno a 2/100 di secondo, comunque troppo breve per qualsiasi reazione del biker.
Cambia poco anche sotto l'aspetto della compressione e riestenzione della sospensione
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Concordo con quello che tu dici, ma alla fine si tratta di un tempo di salita più lungo pari a 1/10.
Di fatti se si ipotizza che un biker marcia a 40Km/h la differenza fra i tempi per i 2 diametri ruota sarà intorno a 2/100 di secondo, comunque troppo breve per qualsiasi reazione del biker.
Cambia poco anche sotto l'aspetto della compressione e riestenzione della sospensione

Il "tempo di salita" della ruota per il biker é "istantaneo" ed avere una ruota del 10% più grande non fa differenza.
Non così per l' ammorzizzatore.
Infatti il 10% diametro in più permette velocità inferiore del 10% della sospensione che sommati al tempo di "spinta" al biker superiore fa si che la corsa effettiva sia minore. Di fatto il biker con delle ruote più grandi del 10% subisce uno scossone inferiore del 20%.

Una buona parte di questo vantaggio (circa la metà) va però perso per il peggior rapporto tra masse sospese e masse non sospese.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Il "tempo di salita" della ruota per il biker é "istantaneo" ed avere una ruota del 10% più grande non fa differenza.
Non così per l' ammorzizzatore.
Infatti il 10% diametro in più permette velocità inferiore del 10% della sospensione che sommati al tempo di "spinta" al biker superiore fa si che la corsa effettiva sia minore.............

Non è proprio così.

Per per spiegare cosa voglio dire devo dare un po' di numeri.

Un biker che marcia a 40Km/h percorre 11,11 mt al secondo quindi percorre un metro in 0,09 secondi.
Ipotiziamo che la bici+biker a 40Km/h si trovi a salire uno scalino di roccia alto 6cm.

Dal momento in cui la ruota attacca l'ostacolo al momento in cui ci sale sopra, trascorre un tempo di circa 0,0018 secondi per una ruota da 26" e 0,0019 per una ruota da 29" (circa perchè i tempo di salita dipende anche dalla pressione del pneumatico).
A questo punto la ruota a prescindere dal suo diametro è salita di 6cm.

Durante la fase di salita la sospensione avrà una compressione inferiore a 6cm poichè essendo il biker una massa resistente ma non e fisso nello spazio ed per di più deformabile assorbe una piccola parte della salita sottoforma di scossone ai polsi.

La percentuale di compressione (in mm) dispersa sotto i polsi del biker è uguale sia utilizzando un a ruota da 26" che una di 29", mentre cambia la velocità in cui questa compressione si manifesta, perchè nel caso di utilizzo di ruote da 29" il tempo e lo spazio necessaro a tale compressione è più lungo del 10%.


Una buona parte di questo vantaggio (circa la metà) va però perso per il peggior rapporto tra masse sospese e masse non sospese.

Questo non l'ho capito proprio.
Spiegati meglio.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
oh comunque state sparando un sacco di cavolate mascherate da tecnicismi x giustificare l'ingiustificabile
:smile:
vabbe' a me che mi frega 26 o 29 sempre bici sono e qualcuno le compera sempre :smile:
notte:cucù:
ma sta' 27,5 è arrivata? :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo