Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Il giro del Collalunga/Seccia lo conoscevo, molto bello, e nessuno in bici...duretta la salita ai laghi di Collalunga in mtb, ma molto spettacolare...

Invece quello che scende nel vallone di Barbacanà...complimenti....!

Su neve risalito le piste chiuse, unico posto in cui non si rischiava di aprire in due la tavola...ma ieri ne ha buttata un po' (informatori in valle mi dicono quasi 1m sulle piste del sestriere, 50 a pragelato..). , e fino a sabato almeno ne scende altra...e nel cuneese sembra ne venga ancora più!
La salita ai laghi di collalunga è stata risistemata recentemente e non presenta più difficoltà di rilievo...a mio avviso è una delle più appaganti salite su strada militare che si possano fare...
Stessa cosa per il vallone di Barbacana che non è per nulla ostico anzi fino al bivio Barbacana - laghi Lausfer (Corborant) lo pedali agevolmente anche in salita...poi diventa sentiero stretto ma bello fino a 100m sotto la casermetta del colle.
Il casino di quel giro è stato tentare la discesa dal valloncello dei Dossi dalla vetta della Collalunga alla ricerca di un'antica traccia di militare (...che alla fine abbiamo trovato). Diciamo che il canale presenta difficoltà Alpinistiche (tipo F, F+) e con la bici in spalla non è stato il massimo... Mi viene da ridere che sono pure riuscito a piegare un disco...con la bici in spalla ah!ah!ah!:smile:

Ieri Sibolet da Tolosano val Maira, la strada dell'Esischie è ciclabile fino a 1600 m poi bisogna cambiare sport ma i 50-60 cm di farina giustificano ampiamente il cambio attrezzi ... un vero sballo!!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
La salita ai laghi di collalunga è stata risistemata recentemente e non presenta più difficoltà di rilievo...a mio avviso è una delle più appaganti salite su strada militare che si possano fare...
Stessa cosa per il vallone di Barbacana che non è per nulla ostico anzi fino al bivio Barbacana - laghi Lausfer (Corborant) lo pedali agevolmente anche in salita...poi diventa sentiero stretto ma bello fino a 100m sotto la casermetta del colle.
Il casino di quel giro è stato tentare la discesa dal valloncello dei Dossi dalla vetta della Collalunga alla ricerca di un'antica traccia di militare (...che alla fine abbiamo trovato). Diciamo che il canale presenta difficoltà Alpinistiche (tipo F, F+) e con la bici in spalla non è stato il massimo... Mi viene da ridere che sono pure riuscito a piegare un disco...con la bici in spalla ah!ah!ah!:smile:

Ieri Sibolet da Tolosano val Maira, la strada dell'Esischie è ciclabile fino a 1600 m poi bisogna cambiare sport ma i 50-60 cm di farina giustificano ampiamente il cambio attrezzi ... un vero sballo!!


infatti è proprio la discesa nel vallone dei dossi che, quando ero stato su a fare la discesa del giro che hai denominato rocca di san bernolfo, buttando un occhio su carte e cose varie, mi pareva un po' impraticabile...diciamo, vista la tua esperienza, cicloalpinismo nel vero senso della parola...un F+ con bici a spalle non è una passeggiata..complimenti!

Io domenica che il meteo forse è un po' meglio andrò a vedere fin dove sono puliti strade e sentieri della val po, nella zona delle bigorie/cervetto. Nel dubbio metto la tavola ;-) sulla bici che se c'è neve cambio anche io attrezzi....al volo ;-)
 

Fra#42

Biker forumensus
15/9/09
2.294
0
0
29
alba, CN
Visita sito
Sarai il benvenuto. Per il cambio mezzo hai già in mente qualcosa? Se vuoi fare giri come quelli di cui si parla qui ti consiglio di rimanere su un mezzo pedalabile.

boh stavo così soppesando l'idea di una 160-160, ma la vocazione al FR mi ha portato verso un 160-170 (che però non è ancora uscita...:medita:) o addirittura (ma non ne so nulla fino a venerdì...mannaggia!) a una freeride pedalabile. poi cmq c'è da dire che sono ancora in dubbio, quindi ci penserò per bene.

o-o
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Se sei orientato a fare giri pedalati e con un certo dislivello come quelli di questo post allora io non andrei oltre 160 altrimenti la vedo poi dura con dislivelli importanti poi se ti vuoi dare anche a bike park e cose simili allora il discorso cambia.
 

Fra#42

Biker forumensus
15/9/09
2.294
0
0
29
alba, CN
Visita sito
Se sei orientato a fare giri pedalati e con un certo dislivello come quelli di questo post allora io non andrei oltre 160 altrimenti la vedo poi dura con dislivelli importanti poi se ti vuoi dare anche a bike park e cose simili allora il discorso cambia.

si in effetti devo proprio capire bene cosa alla fine farò e decidermi...ma ho tempo.

cmq grazie o-o
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Se sei orientato a fare giri pedalati e con un certo dislivello come quelli di questo post allora io non andrei oltre 160 altrimenti la vedo poi dura con dislivelli importanti poi se ti vuoi dare anche a bike park e cose simili allora il discorso cambia.
Carissimo, se ti riferisci ai giri che ho segnalato personalmente da quest'anno li ho fatti sempre con la mia 160/160, ad esclusione delle traversate di più giorni dove prediligo avere scorta idrica in borraccia anzichè sulla schiena... e quindi opto per il muletto da 125 o 100...
L'evoluzione che hanno avuto le mountain di quel tipo (per intendersi escursioni generose e peso inferiore ai 14kg....) spesso definite col termine che a me piace poco, "enduro", a mio parere ne fanno il mezzo ideale per il tipo di attività montana che tanto apprezzo; ovviamente per me rimane un punto fermo che la salita deve essere guadagnata con la fatica e senza aiuti...
Ovviamente poi, i gusti sono gusti, e c'è chi gira ancora per monti con le front...
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Ciao Bobo, tu mi conosci e sai che anche io mi guadagno la salita esclusivamente a pedali. Trovo solo che certe bike con escursioni troppo elevate e cioè da 160 in su diventino "sprecate" e faticose per certi giri dove un 140/150 è l'ideale secondo me. Queste ovviamente sono mie considerazioni personali. Io la differenza con la Tracer la sento eccome ma non per un discorso di peso ma per un discorso di geometrie ma comunque arrivo lo stesso in cima come ci arrivavo con la precedente bike. A parte queste divagazioni spero di fare presto un giro insieme, è dai corsi AC dell'anno scorso che non ci si vede. Ciao,Pier.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
E chi con la rigida con forcella in carbonio :cucù:
Buoni quelli ... però ci vuole il fisico che io non ho ... mi viene giusto in mente un amico assai famoso, che fà parte di quei marziani lì!!!

....e sai che anche io mi guadagno la salita esclusivamente a pedali....

Ciao Pier, tranquillo, nessun dubbio a riguardo ....
devo solo dire che quel chilo e mezzo in più che ho sulla 160 rispetto alle altre due bike lo sento davvero poco ... in compenso sento molto la differenza in discesa che ti dà una forcella da 160 con perno passante e steli da 36 rispetto alle classiche a cui ero abituato prima ... ovviamente non è che mi sono messo a fare le corse, ormai la lentezza fà parte del mio stile...
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Buoni quelli ... però ci vuole il fisico che io non ho ... mi viene giusto in mente un amico assai famoso, che fà parte di quei marziani lì!!!



Ciao Pier, tranquillo, nessun dubbio a riguardo ....
devo solo dire che quel chilo e mezzo in più che ho sulla 160 rispetto alle altre due bike lo sento davvero poco ... in compenso sento molto la differenza in discesa che ti dà una forcella da 160 con perno passante e steli da 36 rispetto alle classiche a cui ero abituato prima ... ovviamente non è che mi sono messo a fare le corse, ormai la lentezza fà parte del mio stile...

La penso come te sul fatto perno passante e forca da 160 con steli da 36. Poi ti chiedo un consiglio su un paio di giri validi in val roya.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
a aver dei soldi io non mi lancerei su un 160 mm, ma mi fermerei su un 140 mm.; credo che le geometrie, più che i pesi, oltre i 140 mm inizino ad essere un po' compromesse e probabilmente io non riuscirei salire;

certo probabilmente in discesa 160mm, perno passante e steli da 36 un po' differenza la fanno, però la salita non deve diventare un supplizio.


p.s. adesso ho un 100mm con quick e stelini da 32mm. (vado piano e ogni tanto scendo a piedi, però la salita me la godo tutta e la discesa in buona parte)


praticamente in val roya consiglio vivamente questo:
http://www.vttour.fr/topos/grammondo,681.html
http://www.sentieriinmtb.altervista.org/itinerari/grammondo.htm
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
se pedalo io una 160 da 16kg....lo possono fare praticamente tutti! ;-)


allora appena posso ne provo una: o le geometrie son veramente diverse da come penso o io sono ancora più scasso di quello che penso;
pensare di fare i giri che faccio adesso con la epic, con una bici da 160 mm e 15kg. (toh, me ne tolgo già uno) mi sembra impossibile
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
a aver dei soldi io non mi lancerei su un 160 mm, ma mi fermerei su un 140 mm.; credo che le geometrie, più che i pesi, oltre i 140 mm inizino ad essere un po' compromesse e probabilmente io non riuscirei salire;

certo probabilmente in discesa 160mm, perno passante e steli da 36 un po' differenza la fanno, però la salita non deve diventare un supplizio.


p.s. adesso ho un 100mm con quick e stelini da 32mm. (vado piano e ogni tanto scendo a piedi, però la salita me la godo tutta e la discesa in buona parte)


praticamente in val roya consiglio vivamente questo:
http://www.vttour.fr/topos/grammondo,681.html
http://www.sentieriinmtb.altervista.org/itinerari/grammondo.htm
Grazie per i suggerimenti resina.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
allora appena posso ne provo una: o le geometrie son veramente diverse da come penso o io sono ancora più scasso di quello che penso;
pensare di fare i giri che faccio adesso con la epic, con una bici da 160 mm e 15kg. (toh, me ne tolgo già uno) mi sembra impossibile

per me è essenziale la forcella abbassabile (in genere la tengo a 120.130 in salita, raramente di meno).


secondo me, comunque, tu provenendo da una epic troveresti già gran giovamento (e godimento) con una 140-150, 68° di sterzo, 12-13kg di peso.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
mi ritrovo a chiedervi a restare in tema
per discussioni di questo tipo esistono luoghi ad hoc oppure usate gli mp
ora non ho tempo, ma farò pulizia in questo topic assai interessante per le preziose informazioni contenute
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo