Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

bob_hound

Biker serius
23/9/10
149
0
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
la discesa dal col clapier su Giaglione scordatela...:ueh: dopo le ultime alluvioni è stata danneggiato in maniera grave il sentiero sia in alto che nella parte bassa verso san giacomo.

Nel giro esplorativo della scorsa estate mi sono limitato ai Fourneaux, però l'idea è tornarci la prossima estate e rimontare anche il Sommeiller che non è così ripido e scosceso da quel lato, ed in discesa si cicla praticamente tutto.
I posti sì, sono molto belli, con vista fino alla pianura torinese.

Spettacolo!! Ma abbiamo già pedalato insieme da qualche parte?
Sì, sapevo che la discesa su Giaglione non è più praticabile. Io avevo in mente il crestone che va verso colle Avanza-grange della Vecchia. Si risale un pendio di sfasciumi a sinistra dopo il Lac Savine, bene che vada c'è da portare un'ora ma la cresta potrebbe regalare emozioni storiche... lo so che è un'idea :specc: ma se non si esplora...

La discesa del colle Sommeiller (senza traccia) l'avevo pescata qui:
http://www.vttour.fr/topos/col-sommeiller,440.html
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
mi sa che non ci siamo mai incontrati. Interessante la discesa del link...a seconda dell'anno può essere utile avere un paio di ramponi dietro.. ;-) scherzi a parte, temo che ci siano da fare lunghi pezzi a piedi a scendere...però potrebbe venire fuori un giro interessante.

invece non conosco molto la zona Avanzà/colle Vecchia...potrebbe essere uno spunto interessante. Bisognerebbe chiedere a bikerciuck che sia in mtb che a piedi consce bene quella zona.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Chi si risente sul forum!!! Vedi di capire bene dove passare .... mi vedo già ramponi ai piedi a vagare in zona Sommellier con la bici per cappello....!!!
:smile:
BOBUZZOOOOO...... il nostro comune amico dalla bici leggera aveva in mente un traverso che dal colle Sommeiller si butta DIRETTO nel vallone dell'Ambin (qui qualche français fou è sceso). Poi risali al piccoo moncenisio, col Clapier, il sogno sarebbe di risalire la cresta sui 2900 a est del Clapier (qui non so se ci sono già stati esseri senza corna e zoccoli) e regalarsi più di 2000 di discesa (in parte l'ha fatta qualcuno dei cucu, devo guardare) fino a Susa. Due giorni al massacro senza vie di mezzo!
Ma anche l'idea di ciclare il passo dei Fourneaux, che roba... non l'avevo mai concepita ma mi sfagiola all'inverosimile, sono posti di una bellezza fuori misura! E la punta Sommeiller è 35 metri più alta del Lozon...
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Non frustatemi, ma prima di inziare a pianificare un eventuale giro vorrei sapere se la cosa è possibile, in sostanza, c'è modo di arrivare in val gesso al Rif Genova, senza passare nel tratto proibito francese? anche se è "dietro" casa mia non sono molto pratico...
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Non frustatemi, ma prima di inziare a pianificare un eventuale giro vorrei sapere se la cosa è possibile, in sostanza, c'è modo di arrivare in val gesso al Rif Genova, senza passare nel tratto proibito francese? anche se è "dietro" casa mia non sono molto pratico...

Stai parlando di tour in bici, vero??? Scusa la domanda e non ti frusto anzi.... ma il Genova!!!.... perchè proprio al Genova in bici???
Il Genova è nella conca sotto la serra dell'Argentera quindi è un posto very hard per gli amanti delle due ruote sempre se ci vuoi arrivare dalla Francia.... il confine è a uno sputo di distanza ma in bici ...azz!!! ...auguri!!! dovresti scenderti il versante del Brocan-Ghiliè che è bellissimo ...ma con gli sci; la soluzione più semplice e meno proibitiva se arrivi dalla Francia (...tipo da Boreon) a mio avviso è quella di passare dal colle di Finestra e scendere al Soria per poi salirti il colle di Fenestrelle e scendere al Genova .... Ovviamente parlando di vietato devi tener conto che dalla linea di confine che và dalla cima del Diavolo (Roya) fino alla Lombarda (Stura) e poi a tratti fino alla Maddalena è tutto territorio off limits.... esistono alcuni sentieri in deroga ma non in zona Rif Genova.... quindi seguendo questo percorso di vietato hai solo del buon portage, ovvero dal col Salese sopra Boreon al colle di Finestra....
Con una cartina davanti forse risulto più chiaro ma se hai dubbi fai un fischio...
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Stai parlando di tour in bici, vero??? Scusa la domanda e non ti frusto anzi.... ma il Genova!!!.... perchè proprio al Genova in bici???
Il Genova è nella conca sotto la serra dell'Argentera quindi è un posto very hard per gli amanti delle due ruote sempre se ci vuoi arrivare dalla Francia.... il confine è a uno sputo di distanza ma in bici ...azz!!! ...auguri!!! dovresti scenderti il versante del Brocan-Ghiliè che è bellissimo ...ma con gli sci; la soluzione più semplice e meno proibitiva se arrivi dalla Francia (...tipo da Boreon) a mio avviso è quella di passare dal colle di Finestra e scendere al Soria per poi salirti il colle di Fenestrelle e scendere al Genova .... Ovviamente parlando di vietato devi tener conto che dalla linea di confine che và dalla cima del Diavolo (Roya) fino alla Lombarda (Stura) e poi a tratti fino alla Maddalena è tutto territorio off limits.... esistono alcuni sentieri in deroga ma non in zona Rif Genova.... quindi seguendo questo percorso di vietato hai solo del buon portage, ovvero dal col Salese sopra Boreon al colle di Finestra....
Con una cartina davanti forse risulto più chiaro ma se hai dubbi fai un fischio...

mettiamola cosi, voglio fare la xxmiglia monviso, mi chiedevo se c'era un modo per non modificare troppo questa, http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=170285

visto che sabbione genova era una tappa ma è off limit e so già che quando passo io mi trovo la legione straniera che fa esercitazione in quel tratto, vorrei evitare... per arrivare alle terme e poi al valasco e questa si potrebbe passare per il vallone sotto al lorusa, di cui non mi ricordo il nome, però come arrivo li da limone??
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
mettiamola cosi, voglio fare la xxmiglia monviso, mi chiedevo se c'era un modo per non modificare troppo questa, [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=170285[/URL]

visto che sabbione genova era una tappa ma è off limit e so già che quando passo io mi trovo la legione straniera che fa esercitazione in quel tratto, vorrei evitare... per arrivare alle terme e poi al valasco e questa si potrebbe passare per il vallone sotto al lorusa, di cui non mi ricordo il nome, però come arrivo li da limone??
Ok, ora capisco... Se lo scopo è questo, in quella traversata il vietato lo hai da Peirafica al col di vei del Bouc ....; alternative....tantissssimmeeeee!!!! personalmente in una traversata aperta di quel genere avrei optato per un giro un pò più lineare che ad esempio tagli Limone, il Genova e il Morelli e magari ripercorra tutta l'epica militare del Questa invece che solo un pezzetto (....tra l'altro fatto avanti e indietro).
Sò benissimo di essere di gusti strani in fatto di sentieri e traversate... se vuoi nei prox giorni ti mando due righe ....:spetteguless:
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Ok, ora capisco... Se lo scopo è questo, in quella traversata il vietato lo hai da Peirafica al col di vei del Bouc ....; alternative....tantissssimmeeeee!!!! personalmente in una traversata aperta di quel genere avrei optato per un giro un pò più lineare che ad esempio tagli Limone, il Genova e il Morelli e magari ripercorra tutta l'epica militare del Questa invece che solo un pezzetto (....tra l'altro fatto avanti e indietro).
Sò benissimo di essere di gusti strani in fatto di sentieri e traversate... se vuoi nei prox giorni ti mando due righe ....:spetteguless:

se hai voglia grazie mille e se vuoi unirti benvenuto o-o sono ancora moooolto embrionale..
io stavo cercando di inventarmi una sosta in quota senza scendere a limone city.. spingendosi un pò più avanti.. appena rientro in possesso delle cartine inizio a vagheggiare...
 
  • Mi piace
Reactions: enri le fou

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
se hai voglia grazie mille e se vuoi unirti benvenuto o-o sono ancora moooolto embrionale..
io stavo cercando di inventarmi una sosta in quota senza scendere a limone city.. spingendosi un pò più avanti.. appena rientro in possesso delle cartine inizio a vagheggiare...
Ora scappo a casa nei prox giorni ne parliamo....
Tieni conto che la valle Stura (vinadio) partendo da Savona su sterro noi la raggiungiamo in tre giorni... quindi direi che Limone City è da evitare del resto come diciamo sempre noi .... "ne và dell'estetica del Grande anello"....:smile:
anche se in questo caso non è un giro ad anello!!!:nunsacci:
 

ealberoni

Biker novus
27/7/10
15
0
0
48
recco
Visita sito
Bike
trek fuel
Un Topic che parli espressamente di questa zona fantastica secondo me manca. A parte scambiarsi le solite idee sui sentieri della zona, personalmente mi interesserebbe sapere le condizioni neve sui vari versanti delle valli interessate ovvero Vermenagna, Gesso, Stura, Grana, Maira e Varaita ....

Inizio io col dire che a ieri, gran parte degli itinerari sul lato sinistro idrografico della Stura sono agibili: mi riferisco alla zona Bersaio - Vallonetto - Varirosa.
Per quanto riguarda invece il vallone dell'Arma, Sentiero dei fiori, lì c'è ancora parecchi nevai e bisognerà aspettare ancora qualche giorno per avere il traverso sgombro da neve

Chi ha notizie e ha voglia di scriverle ben venga....

Ciao a tutti, in zona ho molto apprezzato il giro del Monte Bellino per il bellissimo paesaggio e per il percorso, tecnico il giusto (per le mie abilità) ed in buona parte pedalabile.

Per quest’estate mi alletta il giro delle Oronaye da Saretto, per me sicuramente “hors catégorie” ma estremamente affascinante, temo però che i miei abituali compagni me lo boccino per eccessivi tratti non in sella (ancora ricordo qualche anno fa il malumore nella salita dal rif. Malinvern al colletto di Valscura…)
Vi chiedo quindi gentilmente consigli per un giro con ciclabilità simile al Monte Bellino sempre in zona val Maira/Varaita/Stura.

Grazie
Emanuele
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
Ciao a tutti, in zona ho molto apprezzato il giro del Monte Bellino per il bellissimo paesaggio e per il percorso, tecnico il giusto (per le mie abilità) ed in buona parte pedalabile.

Per quest’estate mi alletta il giro delle Oronaye da Saretto, per me sicuramente “hors catégorie” ma estremamente affascinante, temo però che i miei abituali compagni me lo boccino per eccessivi tratti non in sella (ancora ricordo qualche anno fa il malumore nella salita dal rif. Malinvern al colletto di Valscura…)
Vi chiedo quindi gentilmente consigli per un giro con ciclabilità simile al Monte Bellino sempre in zona val Maira/Varaita/Stura.

Grazie
Emanuele

Se ami sciropparti lunghe salite e chilometri di dislivello, il Bellino ha pochi rivali. In Valle Maira posso consigliarti il giro della Gardetta, partenza da Pontemarmora, sali al Colletto di Canosio e poi su fino al colle, discesa quasi tutta in single track. Al bacio :celopiùg:

In Valle Varaita salite così lunghe e pedalabili non ce ne sono, a meno di fare il Colle della Bicocca con partenza da Valmala o da Sampeyre lungo la militare detta "dei cannoni", discesa tecnica su sentiero ma poi devi rientrare con lunghi tratti sulla bitumata provinciale. Se invece volessi mettere in conto del portage... puoi programmare fin d'ora le tue vacanze!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se ami sciropparti lunghe salite e chilometri di dislivello, il Bellino ha pochi rivali. In Valle Maira posso consigliarti il giro della Gardetta, partenza da Pontemarmora, sali al Colletto di Canosio e poi su fino al colle, discesa quasi tutta in single track. Al bacio :celopiùg:

In Valle Varaita salite così lunghe e pedalabili non ce ne sono, a meno di fare il Colle della Bicocca con partenza da Valmala o da Sampeyre lungo la militare detta "dei cannoni", discesa tecnica su sentiero ma poi devi rientrare con lunghi tratti sulla bitumata provinciale. Se invece volessi mettere in conto del portage... puoi programmare fin d'ora le tue vacanze!


in valle Varaita se non spaventa il portage c'è il bell'anello da Pontechianale Vallone di Soustra-passo Losetta-vallone di vallanta, con una ciclabilità in salita del solo vallone di Soustra del 50%, mentre ai 2100 di grange del Rio si arriva senza problemi o su statale asfaltata oppure salendo al rif savigliano da maddalena e di lì su ripido sterro e poi bel sentiero saliscendi in quota lanzetti sino a grange del Rio, con primo tratto di discesa molto tecnica, da evitare nei weekend tra fine luglio e fine agosto per i molti escursionisti che affollano il bellissimo vallone che è uno degli accessi al giro del Viso e alla salita dellop stesso.

Sempre lunga cavalcata in valle varaita che però mai ho fatto è il colle Agnello-colle saint Veran e discesa da lì....

altro bello fatto lì in zona è il giro del bosco dell'allevé, con partenza da Calchesio, Pui, croce di Ciampagna (brutta frana enorme ancora attiva che ha spazzato pezzo di sentiero di salita e che è da aggirare dopo Orgiera...io la prima volta l'ho risalita bici a spalle su zolle alte un metro o più e crepe belle larghe...rischiando divorzio.. ;-) ), salita su sentiero e discesa su rif/lago bagnur e di li Casteldelfino.

Nella Stura molto bello il giro che porta sempre su alla gardetta, con salita ora per nuova strada in quota tutta ciclabile...panorami mozzafiato spettacolari, discesa non particolarmente complicata ma quasi tutta su sentiero...ma in un girop così anche se la discesa non è delle più entusiasmanti è altro quello per cui merita.. ;-)
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
in valle Varaita se non spaventa il portage c'è il bell'anello da Pontechianale Vallone di Soustra-passo Losetta-vallone di vallanta,
Un giro stupendo, che non può mancare nel curriculum di un cicloescursionista! Non perderti però la salita al Monte Losetta (3050 m): 15 minuti in più di portage che valgono una discesa OC da urlo.

Sempre lunga cavalcata in valle varaita che però mai ho fatto è il colle Agnello-colle saint Veran e discesa da lì....
Bel giro, magnifici panorami, grande soddisfazione. Ma quando sei al Colle St. Veran prova a proseguire verso i laghi Blanchet (passaggi tecnici su roccia) e poi 15 min di portage all'omonimo colle: ti attendono 1200 m di dislivello su single track da favola.
Robobo ti consiglierà di non fare il Blanchet ma di salire al Col della Niera. Non ascoltare cattivi consigli: la discesa non vale i 400 m di dislivello con la bici sulla schiena e un fondo sassoso che ti fa fare tre passi avanti e due indietro.

altro bello fatto lì in zona è il giro del bosco dell'allevé,
Magnifico, ma sconsiglio l'attraversamento della frana a chi non è pratico della zona. Lo scorso anno il sentiero alto dell'Alevè (quello che sale a Pian Ciattiva) era piutosto sporco e temo lo sarà sempre di più visto che a piedi lì oramai non ci passa quasi più nessuno...

PS: complimenti per le proposte: da veri intenditori! :celopiùg:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
proverò spero quest'estate il giro del colle saint veran come da te proposto...

si la frana è veramente brutta...io la prima volta per errore l'ho risalita a piedi con una fatica enorme...a vederla da sotto sembrava poca roba..invece...
meglio se si è pratici salire più a sx nel valloncello e raggiungere così il sentiero. E' un peccato che cada in abbandono, è un bellissimo angolo di val varaita, con gran valore naturalistico e l'aleve è uno dei boschi di cembro più suggestivi...raro trovare cembrete così estese e pure.
E il vantaggio di questo giro è che essendo sud pieno si può fare anche a fine ottobre o inizio stagione quando altrove è innevato.

Hai invece fatto mai il giro di Rocca la Marchisa da Sant'Anna? visto che in snowboard ha un pianoro troppo lungo da spingere e la vedo dura farlo in versione invernale, almeno in bici mi ci piacerebbe andare.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Ciao a tutti, in zona ho molto apprezzato il giro del Monte Bellino per il bellissimo paesaggio e per il percorso, tecnico il giusto (per le mie abilità) ed in buona parte pedalabile.

Per quest’estate mi alletta il giro delle Oronaye da Saretto, per me sicuramente “hors catégorie” ma estremamente affascinante, temo però che i miei abituali compagni me lo boccino per eccessivi tratti non in sella (ancora ricordo qualche anno fa il malumore nella salita dal rif. Malinvern al colletto di Valscura…)
Vi chiedo quindi gentilmente consigli per un giro con ciclabilità simile al Monte Bellino sempre in zona val Maira/Varaita/Stura.

Grazie
Emanuele

Se vuoi un giro in stile Monte Bellino con salita molto facile e discesa non eccessivamente tecnica i primi che mi vengono in mente sono i giri che da Sambuco/Pietraporzio grazie all'autostrada del Pilone ti portano su l'altipiano della Gardetta: tra i tanti possibili con la stessa salita i più facili ma assolutamente di soddisfazione sono i seguenti:

  1. Colle del Vallonetto (clicca)
  2. Giro del Bersaio
Se invece vuoi provare il giro dell'Oronaye (se clicchi hai quello descritto da noi) metti in conto un pò di portage in salita e 500 m di dislivello in più: nulla di eccessivo, tenendo conto del fatto che ti ritroverai in un ambiente unico e decisamente appagante ....
Il giro dell'Oronaye si presta a mille varianti e puoi anche farlo dalla valle Stura o dall'Ubaye (dalla Stura è più duro, dall'Ubaye più semplice...)
Un altro giro facile è il Varirosa anche se mi viene difficile non consigliare la variante che facciamo ultimanemte al suddetto giro e che trovi quà
In Varaita ti hanno consigliato molto bene kit e little ...


Passiamo ai presunti cattivi consigli di cui fà cenno il buon vecchio Little ( da giovane non si lamentava per così poco!!!) riguardo la mezz'oretta di Spintage nel giro della Niera ;:spetteguless: dal mio punto di vista quando sei sul Pic de Caramantran l'unico dilemma che un cicloalp può avere è quello di scegliere in quale delle tre possibili varianti (Veran, Bianchetta e Niera) si divertirà di più...!!!:hahaha:
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Hai invece fatto mai il giro di Rocca la Marchisa da Sant'Anna? visto che in snowboard ha un pianoro troppo lungo da spingere e la vedo dura farlo in versione invernale, almeno in bici mi ci piacerebbe andare.
Fatto l'anno scorso con gli sci .... spettacolo!!!
Se lo fai su primaverile e fai l'anello Vers - Marchisa - colle Sagneres (...mi sembra si chiami così... controllerò!!!) il pianoro non è così tragico come pensi....

In bici il giro breve della Marchisa così come lo fai con gli sci o la tavola la vedo un pò duretta, ma se giri attorno anche al Pelvo allora è bellissimo, quanto quello del "fratello" Faraut...
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
il giro della Marchisa mi manca, stavo per farlo lo scorso agosto ma il maltempo mi ha respinto. La salita al Vers è tosta, molto da spingere, e anche per arrivare al Traversagn le pendenze sono impegnative (tratto al 24%). Non conosco la salita per il colletto sotto al Chersogno ma mi puzza di portage integrale. Dal Camoscere alla Bicocca e di qui a Chiesa invece c'è da leccarsi i baffi.
Se vai adesso con la tavola occhio alla valanga che scende sempre prima delle baite di Traversagn e taglia la strada. Passa piuttosto sulla destra orografica del vallone quando arrivi sul primo pianoro, seguendo il vecchio sentiero.
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
Passiamo ai presunti cattivi consigli di cui fà cenno il buon vecchio Little ( da giovane non si lamentava per così poco!!!) riguardo la mezz'oretta di Spintage nel giro della Niera ;:spetteguless: dal mio punto di vista quando sei sul Pic de Caramantran l'unico dilemma che un cicloalp può avere è quello di scegliere in quale delle tre possibili varianti (Veran, Bianchetta e Niera) si divertirà di più...!!!:hahaha:

concordo, bisogna farli tutti e tre per giudicare. Io preferisco il Blanchet, più "umano" e il primo tratto di discesa è solitamente libero da pedoni, mentre al Longet non ti passa più di dare il bonjour a tutti quelli che incontri:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo