Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
@soldato chicca:
curiosità personale: per la salita allo Stau fai delle soste in salita oppure tutta "dunfiato" ?

Le salite tutte "dunfiato" non fanno per me:smile: con la scusa delle foto mi fermo a godermi il panorama
Abbiamo proceduto cosi: partenza da Prinaldo, salita a Murenz, discesa nel vallone del Talarico. Al Talarico sosta per fare acqua e spuntino.
Dal rifugio allo Stau breve sosta per ricompattare i ranghi e scambiare due parole con dei bikers al bivio Stau/Panieris, poi diretti al colle.
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
624
802
0
50
Torino
Visita sito
Visto che si parla di divieti faccio una segnalazione e chiedo un'opinione.
Circa un mesetto fa, salendo al Soleglio Bue, giunti in prossimità delle grange sbagliamo strada e prendiamo quella che porta, dopo pochi metri, appunto alle grange Soleglio Bue.
Ci rendiamo conto subito dell'errore e chiediamo scusa per l'intrusione ad una ragazza che sta facendo giocare una bambina fuori da una grangia, dicendo che la nostra strada era l'altra e facciamo per girare le bici e andarcene.
A quel punto dalla porta salta fuori una anziana che, da subito con fare molto sgarbato, ci dice che quella strada che sale è vietata perchè di loro proprietà, che sono stufi dei continui passaggi, che è ora di basta, che dobbiamo tornare giù...
Ci limitiamo a far notare che quella strada è segnata su ogni cartina senza indicazioni che ne proibiscano il passaggio, e che salendo non abbiamo visto alcun cartello di divieto. La risposta: "Quelli delle cartine non sanno neanche loro cosa fanno e fanno quello che vogliono, i cartelli li mertteremo a breve con divieto per auto, moto e bici. Dovete tornare giù!".
Per evitare discussioni salutiamo, ce ne andiamo e prendiamo tranquillamente la strada "vietata" che sale convinti di essere nella ragione.
Circa 200m di dislivello più in alto torniamo visibili dalle grange, la vecchia ci avvista e inizia ad inveirci contro urlando e minacciando di chiamare i CC; non giriamo nemmeno la testa e proseguiamo verso il colle.
Possibile che una strada venga vietata a discrezione di qualcuno (per quanto magari proprietario dei terreni)?
Abbiamo sbagliato noi a percorrere una strada senza cartelli di divieto, segnata su ogni cartina e presente in numerosi itinerari per bici recensiti su siti che si fregiano anche del patrocinio della Comunità Montana Val Maira?
Per quanto mi riguarda poco male, non ci ritornerò più visto che quel posto mi è piaciuto proprio poco, con tanti colli fantastici in Maira il Soleglio Bue mi è sembrato veramente anonimo.
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Visto che si parla di divieti faccio una segnalazione e chiedo un'opinione.
Circa un mesetto fa, salendo al Soleglio Bue, giunti in prossimità delle grange sbagliamo strada e prendiamo quella che porta, dopo pochi metri, appunto alle grange Soleglio Bue.
Ci rendiamo conto subito dell'errore e chiediamo scusa per l'intrusione ad una ragazza che sta facendo giocare una bambina fuori da una grangia, dicendo che la nostra strada era l'altra e facciamo per girare le bici e andarcene.
A quel punto dalla porta salta fuori una anziana che, da subito con fare molto sgarbato, ci dice che quella strada che sale è vietata perchè di loro proprietà, che sono stufi dei continui passaggi, che è ora di basta, che dobbiamo tornare giù...
Ci limitiamo a far notare che quella strada è segnata su ogni cartina senza indicazioni che ne proibiscano il passaggio, e che salendo non abbiamo visto alcun cartello di divieto. La risposta: "Quelli delle cartine non sanno neanche loro cosa fanno e fanno quello che vogliono, i cartelli li mertteremo a breve con divieto per auto, moto e bici. Dovete tornare giù!".
Per evitare discussioni salutiamo, ce ne andiamo e prendiamo tranquillamente la strada "vietata" che sale convinti di essere nella ragione.
Circa 200m di dislivello più in alto torniamo visibili dalle grange, la vecchia ci avvista e inizia ad inveirci contro urlando e minacciando di chiamare i CC; non giriamo nemmeno la testa e proseguiamo verso il colle.
Possibile che una strada venga vietata a discrezione di qualcuno (per quanto magari proprietario dei terreni)?
Abbiamo sbagliato noi a percorrere una strada senza cartelli di divieto, segnata su ogni cartina e presente in numerosi itinerari per bici recensiti su siti che si fregiano anche del patrocinio della Comunità Montana Val Maira?
Per quanto mi riguarda poco male, non ci ritornerò più visto che quel posto mi è piaciuto proprio poco, con tanti colli fantastici in Maira il Soleglio Bue mi è sembrato veramente anonimo.


Brutta esperienza...mi ricorda il felice incontro avuto ormai quasi 10 anni fa con il signor laugero di Palent (locanda e liquore)...ci inseguì nel bosco con il forcone sfoderando doti da centometrista...motivo del contendere: il nostro passaggio in bike sulla strada napoleonica e sul Po ( a suo dire ideato - da lui e dalla mitica giuda alpina Perino - per un uso solo pedestre).
Il Soleglio Bue l'ho percorso ad ottobre dello scorso anno ( a mio parere il periodo migliore...dagli una seconda possibilità in quel periodo, magari con un ciarbonet a seguire ) e anche noi abbiamo sbagliato strada dalle grange. A quell'epoca non c'era nessuno in giro ed abbiamo notato, però, un cartello di divieto alle bici su una casa a dx della strada c.d. "sbagliata".
Credo che al bivio basso dalla strada asfaltata per il Preit ci sia solo il divieto per i mezzi a motore.
Un conto è divieto ai mezzi a motore (secondo la nota L Regionale) ed un conto è il divieto di transito a pedoni, ciclisti, altro...

ps: sul soleglio noi non solo avevamo sbagliato strada alla grange ma anche al gias in cima....le vacche occultavano il sentiero giusto e diretto e ci siamo messi a spallare a sinistra, finendo sulla vicina cima.

pps: ho visto dalle Tue foto (bellissime, complimenti) che prima del soleglio avete fatto l'anello del lago nero. Quello ti è piaciuto? vorrei passarci con il giro di cicloalpinismo della Bianca modificato per farlo divenire giro di rocca la Meja
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

Marko78

Biker serius
21/2/13
274
0
0
Chiusa di Pesio
Visita sito
:smile:si, secondo me ci sta tutta.
Mi rendo sempre più conto di quanto anche in salita la ciclabilita' possa essere soggettiva:il-saggi:
Cmq solitamente sto nei vostri parametri in salita (anche se sicuramente in tempi mollllto più lunghi)...per la discesa decisamente no:smile: (vedi il laroussa,che è comunque stato splendido!!!)

Bella la variante del monte viraysse:l'ho fatto a piedi 3 anni fa ed avevo notato quel traverso invitante!!

Hai perfettamente ragione se uno non conosce bene chi da le indicazioni sulla ciclabilità rischia qualche sorpresa :rosik:, come si parlava un po di tempo fa della rapportatura lo stesso [MENTION=22868]robobo[/MENTION] ha detto che con altra bici e rapporti non è riuscito a ciclare quello che aveva già fatto.
Io la salita dello Stau la digerisco poco per dare due indicazioni sulla salita al Panieris noi siamo partiti da Pontebernardo verso le 8 e siamo arrivati alla caserma verso le 11, sono circa 12 km per 1350 mt di D+. Da Pontebernardo al Talarico sono sui 5,5 km e 400 mt di D+, rimangono 950 mt di D+ spalmati su 6,5 km pendenza media intorno al 14%, e dal bivio Stau/Panieris direi che è anche peggio. Se contiamo solo il pezzo dal Talarico in su il 95% di 6.5 fa circa 300 mt secondo me si cammina di più che per 300 mt. Dovremmo organizzare un'uscita su qualche bella salita così da tarare la ciclabilità di ognuno :medita:.
Dal bivio per lo Stau a tratti il sentiero è cosi
image.php

a tratti più bello ma molto inerbito.
Qui i laghi dall'alto
image.php

Visto che si parla di divieti faccio una segnalazione e chiedo un'opinione.
Circa un mesetto fa, salendo al Soleglio Bue, giunti in prossimità delle grange sbagliamo strada e prendiamo quella che porta, dopo pochi metri, appunto alle grange Soleglio Bue.
Ci rendiamo conto subito dell'errore e chiediamo scusa per l'intrusione ad una ragazza che sta facendo giocare una bambina fuori da una grangia, dicendo che la nostra strada era l'altra e facciamo per girare le bici e andarcene.
A quel punto dalla porta salta fuori una anziana che, da subito con fare molto sgarbato, ci dice che quella strada che sale è vietata perchè di loro proprietà, che sono stufi dei continui passaggi, che è ora di basta, che dobbiamo tornare giù...
Ci limitiamo a far notare che quella strada è segnata su ogni cartina senza indicazioni che ne proibiscano il passaggio, e che salendo non abbiamo visto alcun cartello di divieto. La risposta: "Quelli delle cartine non sanno neanche loro cosa fanno e fanno quello che vogliono, i cartelli li mertteremo a breve con divieto per auto, moto e bici. Dovete tornare giù!".
Per evitare discussioni salutiamo, ce ne andiamo e prendiamo tranquillamente la strada "vietata" che sale convinti di essere nella ragione.
Circa 200m di dislivello più in alto torniamo visibili dalle grange, la vecchia ci avvista e inizia ad inveirci contro urlando e minacciando di chiamare i CC; non giriamo nemmeno la testa e proseguiamo verso il colle.
Possibile che una strada venga vietata a discrezione di qualcuno (per quanto magari proprietario dei terreni)?
Abbiamo sbagliato noi a percorrere una strada senza cartelli di divieto, segnata su ogni cartina e presente in numerosi itinerari per bici recensiti su siti che si fregiano anche del patrocinio della Comunità Montana Val Maira?
Per quanto mi riguarda poco male, non ci ritornerò più visto che quel posto mi è piaciuto proprio poco, con tanti colli fantastici in Maira il Soleglio Bue mi è sembrato veramente anonimo.

Mi spiace per voi, io l'ho fatta un paio di settimane fa in quel punto c'era una signora che raccoglieva penso spinaci in un campo, l'ho salutata è gentilmente mi ha solo detto di fare attenzione più in alto che cerano le mucche al pascolo e il filo elettrificato sul sentiero, anche a me non è che mi sia piaciuto particolarmente la discesa è carina tranne per il fatto che in un punto mi sono cappottato.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Dovremmo organizzare un'uscita su qualche bella salita così da tarare la ciclabilità di ognuno :medita:.

Magari un elemento che potrebbe esser utile per far alcune valutazioni potrebbe essere la velocità.
Voglio dire: magari c'è chi preferisce fare il più possibile in sella, anche pedalando rapporti minimi a 4km/h, mentre altri (come me) in quelle situazioni preferiscono spingere a piedi.
Anche i rapporti usati e la cadenza sono elementi importanti per far utili considerazioni.

Su sentieri di montagna ovvio cambia molto il giudizio sulla ciclabilità se si pedala fino a 3-4km/h oppure se sotto i 5-6km/h si smette per spingere a piedi.

Senza contare infine che lo scopo perseguito può essere diverso a seconda delle persone: chi vuol pedalare tutto, chi farsi solo un giro in bici o a piedi spingendo, chi fare il giro nel tempo minore, ecc..
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Magari un elemento che potrebbe esser utile per far alcune valutazioni potrebbe essere la velocità.
Voglio dire: magari c'è chi preferisce fare il più possibile in sella, anche pedalando rapporti minimi a 4km/h, mentre altri (come me) in quelle situazioni preferiscono spingere a piedi.
Anche i rapporti usati e la cadenza sono elementi importanti per far utili considerazioni.

Su sentieri di montagna ovvio cambia molto il giudizio sulla ciclabilità se si pedala fino a 3-4km/h oppure se sotto i 5-6km/h si smette per spingere a piedi.

Senza contare infine che lo scopo perseguito può essere diverso a seconda delle persone: chi vuol pedalare tutto, chi farsi solo un giro in bici o a piedi spingendo, chi fare il giro nel tempo minore, ecc..

Esatto!
io personalmente (così come tutto il mio gruppo) 1- guardo poco l'orologio ed in generale il tempo impiegato in salita (ho fatto agonismo per troppi anni in diversi sport ed ora il mondo delle gare mi è molto distante).
2- pedalo finchè riesco e se c'è invece da spingere fatico molto meno a caricare la bike sulle spalle;
3 - faccio foto, mangiucchio, chiacchero volentieri, aspetto e mi faccio aspettare dai compagni di gita, guardo la cartina, leggo cartelli...insomma...perdo un sacco di tempo,
4 - mi voglio godere la montagna e ciò che mi circonda ed ancor più mi voglio godere la discesa e per fare ciò tento di non arrivare brasata in cima.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Esatto!
io personalmente (così come tutto il mio gruppo) 1- guardo poco l'orologio ed in generale il tempo impiegato in salita (ho fatto agonismo per troppi anni in diversi sport ed ora il mondo delle gare mi è molto distante).
2- pedalo finchè riesco e se c'è invece da spingere fatico molto meno a caricare la bike sulle spalle;
3 - faccio foto, mangiucchio, chiacchero volentieri, aspetto e mi faccio aspettare dai compagni di gita, guardo la cartina, leggo cartelli...insomma...perdo un sacco di tempo,
4 - mi voglio godere la montagna e ciò che mi circonda ed ancor più mi voglio godere la discesa e per fare ciò tento di non arrivare brasata in cima.


Ecco, io vorrei conoscere un gruppo come voi ed imparare...

Purtroppo anch'io ho anni di agonismo alle spalle e le mie uscite, essendo spesso in solitaria, sovente si riducono in corse contro il tempo o uscite allo sfinimento.
Però devo dire che ultimamente - forse anche a causa del lavoro che mi fa allenare poco - mi sembra di aver acquisito un approccio più... "easy". ;-)
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Ecco, io vorrei conoscere un gruppo come voi ed imparare...

Purtroppo anch'io ho anni di agonismo alle spalle e le mie uscite, essendo spesso in solitaria, sovente si riducono in corse contro il tempo o uscite allo sfinimento.
Però devo dire che ultimamente - forse anche a causa del lavoro che mi fa allenare poco - mi sembra di aver acquisito un approccio più... "easy". ;-)

Non so se ti conviene....alla fine siamo un gruppo di pirla!
:celopiùg: :smile:
Comunque succede anche a me: quelle volte in cui vado da sola mi annoio e vado decisamente più veloce...In discesa invece divento più giudiziosa del solito e tendo a buttare giù i piedini dove in compagnia passerei (il pensiero di farmi male da sola, in alta montagna...mi terrorizza...)
 

Marko78

Biker serius
21/2/13
274
0
0
Chiusa di Pesio
Visita sito
Esatto!
io personalmente (così come tutto il mio gruppo) 1- guardo poco l'orologio ed in generale il tempo impiegato in salita (ho fatto agonismo per troppi anni in diversi sport ed ora il mondo delle gare mi è molto distante).
2- pedalo finchè riesco e se c'è invece da spingere fatico molto meno a caricare la bike sulle spalle;
3 - faccio foto, mangiucchio, chiacchero volentieri, aspetto e mi faccio aspettare dai compagni di gita, guardo la cartina, leggo cartelli...insomma...perdo un sacco di tempo,
4 - mi voglio godere la montagna e ciò che mi circonda ed ancor più mi voglio godere la discesa e per fare ciò tento di non arrivare brasata in cima.
Il mio non voleva essere un appunto su chi arriva su prima, era solo per ribadire quanto sia soggettiva la ciclabilita in montagna. Se devo portare la bici non è un problema, vedi la discesa ai laghi con mezz'ora di risalita a spalle, quando la velocità scende troppo fatico meno a scendere e portarla.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Ecco, io vorrei conoscere un gruppo come voi ed imparare...

Purtroppo anch'io ho anni di agonismo alle spalle e le mie uscite, essendo spesso in solitaria, sovente si riducono in corse contro il tempo o uscite allo sfinimento.
Però devo dire che ultimamente - forse anche a causa del lavoro che mi fa allenare poco - mi sembra di aver acquisito un approccio più... "easy". ;-)
Quando ti vuoi unire ai novesi fai un fischio :cucù:
Non che stiamo a dormire due ore su un prato una volta in vetta ma come dice il buon soldato chicca si sale in modo lento e costante (che alla fine rende assai)

Ovvio che da solo hai altri ritmi perchè non devi condividerli con nessuno se non con l'omino che hai dentro di te... più aumentano i numeri e più si rallenta anche se io ho la fortuna di aver un gruppo che ha una buona andatura...

Personalmente a volte mi tiro il collo ma nei giri in vigna... li forse perchè ora ho paura che un cinghiale mi insegua nelle notturne solitarie :smile:
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Il mio non voleva essere un appunto su chi arriva su prima, era solo per ribadire quanto sia soggettiva la ciclabilita in montagna. Se devo portare la bici non è un problema, vedi la discesa ai laghi con mezz'ora di risalita a spalle, quando la velocità scende troppo fatico meno a scendere e portarla.

Si, certo si era capito....volevo solo sottolineare, come giustamente ha detto Icks, che il tempo dipende con che spirito di fanno i giri ed ho riassunto, come esempio, il mio personale incedere...
Semplicemente facevo presente che se mi si chiede in quanto tempo sono arrivata in cima...bhè...non lo so perchè proprio l'orologio non lo guardo..
 
  • Mi piace
Reactions: robobo

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Non so se ti conviene....alla fine siamo un gruppo di pirla!
Eh no non vi potete prendere l'esclusiva... ci siamo anche noi :smile:

Comunque succede anche a me: quelle volte in cui vado da sola mi annoio e vado decisamente più veloce...In discesa invece divento più giudiziosa del solito e tendo a buttare giù i piedini dove in compagnia passerei (il pensiero di farmi male da sola, in alta montagna...mi terrorizza...)
Quello è normale, ci mancherebbe... io spesso i passaggini che in zona come il finalese farei tranquillamente li evito in montagna ;-)

Solo poi :il-saggi:
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Eh no non vi potete prendere l'esclusiva... ci siamo anche noi :smile:

Quello è normale, ci mancherebbe... io spesso i passaggini che in zona come il finalese farei tranquillamente li evito in montagna ;-)

Solo poi :il-saggi:

:celopiùg: però non avete le pirlesse:cucù:

Più che l'omino che c'è dentro di me, è il virtual partner del mio garmin che mi mette un'ansia "teribbbile"!:smile:

:hahaha:
a chi lo dici....come l'app Strava...non l'ho più usata perchè mi stressava troppo!! Runtastic è molto più soft...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
io non nessun gadget appeso alla bici (né traccia, né strava, né garmin, né ciclocomputer) :medita:

in ogni caso il bello è andare al proprio ritmo e secondo le proprie esigenze;

e la ciclabilità è altamente soggettiva e se leggo una relazione la prendo sempre con le pinze e ho imparato a valutarla in base al relatore.

Certo se non ho nessun riferimento sul relatore, magari studio un po' la cartina e poi .............penso sempre al peggio :hahaha:



inviato con il mio gt-1000 con tetrapak
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
io non nessun gadget appeso alla bici (né traccia, né strava, né garmin, né ciclocomputer) :medita:

in ogni caso il bello è andare al proprio ritmo e secondo le proprie esigenze;

e la ciclabilità è altamente soggettiva e se leggo una relazione la prendo sempre con le pinze e ho imparato a valutarla in base al relatore.




inviato con il mio gt-1000 con tetrapak

Di fatto anch'io pedalo libera: uso solo con il cell l'app di runtastic che, di fatto, prima di fare la correzione di altitudine è totalmente sballata...
Quindi la consulto a fine giro:celopiùg:
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Ragazzi, com'è andato il weekend?
Avete fatto bei giri?

Io ho tentato la Rocca dell'Abisso, era un "wannado" che avevo da tempo.
In salita c'è veramente tanto da spallare, un po' prima e dopo il lago e poi quasi 500m dol Fort de Jaure alla vetta.
La discesa: la prima parte è poco ciclabile, si alternano metri ciclabili a metri da far spinta. Poi buono sopra il forte, un po' il traverso verso il lago e da questo alla strada si spinge di nuovo.

Però la Rocca è la Rocca e al mattino alle 8.30 regala uno dei panorami più belli della zona.

Mio parere: una volta nella vita si può fare, ma resta una meta principalmente escursionistica.

Mio consiglio: meglio sfruttare le prime ore della giornata, dato che in seguito è meta di tanti-troppi merenderos.

rocca4.jpg


Ciao!:prost:
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.976
385
0
Lombardia
Visita sito
rispondo solo ora perchè sono stato via qualche giorno .... nn è mia intenzione infrangere le regole né fare il solito italiano furbo, visto che ero in zona mi sarebbe piaciuto vedere l'Arc de Tortyss e i laghi di Vens ... se si può fare bene, altrimenti rinuncio e lo farò un'altra volta ... l'idea di lasciare la bike incustodita nn mi piace, magari è fattibile a Novembre ma ad Agosto c'è troppa gente .... preferisco spingere che spallare (causa peso e-bike) per il resto no problem, l'ho fatto anche per 400 m D+ .... Soldato Chicca mi ha dato un'elenco di giri da fare e seguirò quelli, magari aggiungendo qualche variante per allungare il giro (venerdì giro di 60 km di cui 37 di salita, previsto in 11 ore con l'e-bike ne ho impiegate 6 .... se rientro troppo presto poi che faccio al pomeriggio? )
 

Allegati

  • 2015-07-16 Telegrafo est 16.jpg
    2015-07-16 Telegrafo est 16.jpg
    59,2 KB · Visite: 7

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo