SellaRonda Hero 2014

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
Che tipo di preparazione potrebbe essere indicata? Da profano credo che, visto il dislivello da affrontare, più salita e resistenza mettiamo nelle gambe e meglio è.
Che dite?


ho 53 anni ,ho fatto la corta per la prima volta quest'anno e nel passato avevo fatto qualche gara ma al massimo di 30-35 km.
quindi idee zero!

avevo inizialmente pensato di fare con una certa frequenza percorsi simili all'Hero per distanza e dislivello e fondo (peraltro difficili da trovare nella mia zona).
poi ,parlando con persone esperte di gare,sono stato dissuaso in quanto mi e' stato detto che e' una preparazione che va bene per chi puo' uscire quasi tutti i giorni alternando vari tipi di allenamento.
nel mio caso,che non ho cosi tanto tempo a disposizione,mi sarei stancato talmente tanto in quelle uscite lunghe e dure che mi avrebbero fatto piu male che bene.

per cui ho deciso di puntare ad abituarmi a stare in sella tante ore, uscendo con la bici da strada ,e a fare salite ripide su sterrato (30-40 km ad uscita).

risultato: finita in h 8,30, ho patito e perso tanto tempo nei tratti a piedi (odio camminare a prescindere),non mi e' pesato per nulla stare cosi tanto tempo in bici ,ed era la prima volta.

oltre al camminare ho sofferto il dislivello frazionato,cioe' salire poi scendere poi risalire ecc ecc
penso che sia su quello che dovro' lavorare anche se non ho bene idea di come farlo.
si accettano suggerimenti.
;-)
 

Geoluka

Biker superis
21/3/08
302
15
0
Provincia di Pavia
Visita sito
Io ho fatto la mia prima SRH quest'anno, percorso lungo, ma non ho seguito tabelle particolari.
Ho cominciato come tutti gli anni a gennaio con i rulli (visto il meteo di quest'anno) 2/3 volte alla settimana e un'uscita di 60/70 km al sabato. Poi da fine marzo, con il migliorare del meteo, ho cominciato ad uscire nella pausa pranzo al posto dei rulli (max un'ora/un'ora e mezza) e ad allungare le uscite del fine settimana arrivando a 120/130 km e fino a 3000/3500 mt di dislivello al sabato in bdc (cercando di stare in sella almeno 6/7 ore) e 40/50 km di mtb alla domenica.
Alla fine sono riuscito a chiudere il lungo in 8:07, senza crampi e godendomi tutto il percorso (anche la "passeggiata" dell'Ornella).
 

mirkogiubbo

Biker serius
17/3/12
282
5
0
empoli
Visita sito
:maremmac::maremmac::maremmac::maremmac:
Questa era ipotesi che non avevo considerato ................ Ma che razza di salita ci sono? Dai video che ho visto in giro non mi sembravano pendenze cosí toste ... A che percentuale si arriva?

l'ornella sul lungo la fai quasi tutta a piedi,o almeno 40 min..... il resto sono fattibili ma hanno strappi del 30%, quindi ci stà di scendere un pò.
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Nel "corto" (lo metterò sempre tra virgolette perchè un tracciato che abbia mediamente 53 m di d+ ogni km di gara, più del lungo, è semplicemente mostruoso!) secondo me cammini di sicuro in un brevissimo strappo alla fine del Dantercepies, su qualche muro molto breve risalendo verso Pralongià (novità dell'ultimo corto), su una piccolissima parte tecnica di traverso in salita, "scendendo" dal Campolongo, appena prima di imboccare la pista da sci per Arabba (novità dell'ultimo corto), su una buona parte della salita del passo Sella (penso almeno 1,5-2 km, circa 20-30 min a piedi).

Se poi sei proprio bravo a scendere e non trovi molta ressa sul tracciato, non alzerai le chiappe in un breve strappo in discesa, ripido e roccioso, prima del Lupo Bianco scendendo dal Pordoi nel tratto più tecnico.

Io per ora qui non sono mai riuscito a farla, soprattutto per la ressa ma anche perchè non è banale per niente.
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Nel "corto" (lo metterò sempre tra virgolette perchè un tracciato che abbia mediamente 53 m di d+ ogni km di gara, più del lungo, è semplicemente mostruoso!) secondo me cammini di sicuro in un brevissimo strappo alla fine del Dantercepies, su qualche muro molto breve risalendo verso Pralongià (novità dell'ultimo corto), su una piccolissima parte tecnica di traverso in salita, "scendendo" dal Campolongo, appena prima di imboccare la pista da sci per Arabba (novità dell'ultimo corto), su una buona parte della salita del passo Sella (penso almeno 1,5-2 km, circa 20-30 min a piedi).

Se poi sei proprio bravo a scendere e non trovi molta ressa sul tracciato, non alzerai le chiappe in un breve strappo in discesa, ripido e roccioso, prima del Lupo Bianco scendendo dal Pordoi nel tratto più tecnico.

Io per ora qui non sono mai riuscito a farla, soprattutto per la ressa ma anche perchè non è banale per niente.

Grazie per le info dettagliate!
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
l'ornella sul lungo la fai quasi tutta a piedi,o almeno 40 min..... il resto sono fattibili ma hanno strappi del 30%, quindi ci stà di scendere un pò.
io amo l'Ornella,
a tal punto che anno scorso l'ho voluta provare in totale solitudine (ero l'ultimo), me la sono gustata pienamente, come ben pochi possono affermare di aver fatto.
niente calca, nessun disturbo, nessun compagno che ti chiede "ma quando finisce? non molla mai..." a Porta Vescovo ero stanco si, ma pienamente appagato :smile:
non esiste Hero...senza Ornella.
però...anche il Duron sotto la grandine ha il suo perchè; ti dirò, arrivato a Selva dopo 12 ore e 14'...c'ho rimuginato un pò: mi son divertito più con Ornella o col Duron?:smile:

p.s. scusate, ho avuto una giornata pesa...:omertà:
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
bonifico c'è poco più di un euro di commissione, carta sui 5, paypall un mio amico ha pagato quasi venti :nunsacci::nunsacci::nunsacci: credo di ricordare fosse una cosa del genere
 

pecke29

Biker marathonensis
1/2/08
4.368
2.056
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
io amo l'Ornella,
a tal punto che anno scorso l'ho voluta provare in totale solitudine (ero l'ultimo), me la sono gustata pienamente, come ben pochi possono affermare di aver fatto.
niente calca, nessun disturbo, nessun compagno che ti chiede "ma quando finisce? non molla mai..." a Porta Vescovo ero stanco si, ma pienamente appagato :smile:
non esiste Hero...senza Ornella.
però...anche il Duron sotto la grandine ha il suo perchè; ti dirò, arrivato a Selva dopo 12 ore e 14'...c'ho rimuginato un pò: mi son divertito più con Ornella o col Duron?:smile:

p.s. scusate, ho avuto una giornata pesa...:omertà:
beh finirla è una soddisfazione!
sei riuscito a passare tutti i cancelli?
io nel 2012 (8h) e nel 2013 (9h) ho fatto il corto...a sto punto...se la faccio nel 2014 farei il lungo...
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
beh finirla è una soddisfazione!
sei riuscito a passare tutti i cancelli?
io nel 2012 (8h) e nel 2013 (9h) ho fatto il corto...a sto punto...se la faccio nel 2014 farei il lungo...
dal Pordoi sono sceso a manetta per essere a Canazei per tempo, non è stato facile con la pioggia e le discese saponetta che ho trovato.
mi son cotto bene bene all'inizio sul Danter, facendolo 2 volte (durante il primo scollinamento un concorrente m'ha rotto catena+forcellino e piegato la gabbia del cambio),
dopo la riparazione a Selva son ripartito a tutta, sperando di raggiungere i compagni, invece ho progressivamente perso terreno....pagato l'errore con interessi salati :il-saggi::smile:
la cosa più interessante è che sapevo di sbagliare...ma ho continuato a sbagliare:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo