Südtirol Sellaronda HERO 2013.....di tutto e di più....

bikersgiant

Biker grossissimus
Quoto in pieno gli ultimi 2 posts. Rispetto al 2012 io personalmente ho più fondo nelle gambe, ho fatto più uscite e più lunghe (ho fatto parecchi "cento", anche ieri in un giorno lavorativo) ma non ho mai portato a termine un allenamento con disl+ superiore a 2500. Questo mi crea un pelo di ansia, ma so che quello che conta sono:
-determinazione, grinta e la capacità di non demoralizzarsi mai
-allenamento alle lunghe escursioni, attitudine a stare in sella oltre le 8 ore
-fortuna, nel senso di non avere guai meccanici. Fortuna che si può favorire utilizzando un mezzo affidabile e in buone condizioni.

Io rispetto a te sto messo peggio, mi manca dislivello, mai raggiunti 2000 metri di dislivello e mai superati gli 86km finora, domenica 16 ho in previsione un uscita in mtb su asfalto da 130km con poco dislivello credo 1200/1300 metri, mentre sabato 15 dovrei farne una settantina in buona parte sterrati con 1800 metri di dislivello, il fondo però ce l'ho.
Condivido con la determinazione e la testa, a me la testa mi ha mazziato nel 2011, condivido con la fortuna, condivido con l'attitudine a stare molte ore in sella, ma penso che hai tralasciato due elementi che avendo fatto una edizione del lungo fino a Campitello, non sono secondari, ovvero forza sulle gambe, le salite sono salite e non salitelle e sono lunghe, per cui se non hai forza sulle gambe la vedo dura anche perchè laddove scendi a piedi, non è che ti riposi, ma anzi finisci per stancarti ancor di più, poi metterei anche alimentazione corretta in gara. 8/9/10 ore in sella sono tante
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Gli anni scorsi forse si, ma quest'anno le differenze secondo me sono più sottili

sicuramente l'allungamento del corto fa si che la differenza tra i due si assottigli, ma il lungo resta sempre una cosa cattiva, specie dall'Ornella in poi, quella salita fa la differenza, è il tratto fino al Sourasass che ti può pregiudicare la gara, se non sei preparato o non dosi bene le energie, da quel punto in poi ogni metro è buono per ritirarsi. Questo nel corto non credo che ci sia
 

Deffez

Biker serius
16/5/08
211
0
0
Brescia
Visita sito
io penso monterò specialized fast trak 29x2.0 sia all'anteiore che al posteriore, versione control che pesa un po' più di quella sworks. Sono indeciso perchè non mi dispiacerebbe mettere il renegade al posteriore, ma temo non abbia abbastanza grip. cosa ne dite?
 

anger78

Biker serius
10/4/12
299
1
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Noto un pò di ansia malsana leggendo gli ultimi post.....direi che è controproducente farsi venire ste paturnie.....annebbia il cervello e appensantisce le gambe....il mio unico obiettivo e arrivare in fondo al lungo evitando i cancelli.....secondo me senza foto, filmati e menate varie si può riuscire nell'impresa....poi ci vuole TANTA FORTUNA....
 

anger78

Biker serius
10/4/12
299
1
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
io penso monterò specialized fast trak 29x2.0 sia all'anteiore che al posteriore, versione control che pesa un po' più di quella sworks. Sono indeciso perchè non mi dispiacerebbe mettere il renegade al posteriore, ma temo non abbia abbastanza grip. cosa ne dite?


Anche io ho f trak control dietro e va benone....settimana scorsa ho forato ma il lattice ha fatto il suo sporco lavoro. Davanti metti The Captain Control, fast trak è troppo liscio e le discese non sono proprio delle autostrade come alla dsb....rischi di avere seri problemi di tenuta davanti, soprattutto con il bagnato...
 

Deffez

Biker serius
16/5/08
211
0
0
Brescia
Visita sito
Anche io ho f trak control dietro e va benone....settimana scorsa ho forato ma il lattice ha fatto il suo sporco lavoro. Davanti metti The Captain Control, fast trak è troppo liscio e le discese non sono proprio delle autostrade come alla dsb....rischi di avere seri problemi di tenuta davanti, soprattutto con il bagnato...

Pensavo alla versione control per evitare forature ma da quanto mi dici è delicato anche il control. Attualmente ho sempre fast trak ma sworks sull'anteriore e non ho mai avuto grossi problemi di tenuta. Tu però me lo sconsigli, e sono fortemente indeciso.
Eventualmente come vedi uno specialized Ground Control s-works sull'anteriore al posto del the captain?
 

anger78

Biker serius
10/4/12
299
1
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Pensavo alla versione control per evitare forature ma da quanto mi dici è delicato anche il control. Attualmente ho sempre fast trak ma sworks sull'anteriore e non ho mai avuto grossi problemi di tenuta. Tu però me lo sconsigli, e sono fortemente indeciso.
Eventualmente come vedi uno specialized Ground Control s-works sull'anteriore al posto del the captain?

Mi sono spiegato male....la versione Control è ottima....ho bucato (riparata da sola con lattice) perché mi si è conficcata una scheggia grossa di legno tra i tasselli). Le gomme sono molto molto robuste ai fianchi, ho preso grossi sassi e tutto ok. Io non stare assolutamente su sworks.....troppo tenere.....davanti vai di The Captain, fidati, versione Control....la scorrevolezza non ti serve alla SRH...., la sicurezza si.....
 

mae13

Biker extra
Mi sono spiegato male....la versione Control è ottima....ho bucato (riparata da sola con lattice) perché mi si è conficcata una scheggia grossa di legno tra i tasselli). Le gomme sono molto molto robuste ai fianchi, ho preso grossi sassi e tutto ok. Io non stare assolutamente su sworks.....troppo tenere.....davanti vai di The Captain, fidati, versione Control....la scorrevolezza non ti serve alla SRH...., la sicurezza si.....

E montare the captain control sia anteriore che posteriore? A me interessa il grip...ho trovato le gomme su hibike, larghezza 2.0 o 2.2
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
sicuramente l'allungamento del corto fa si che la differenza tra i due si assottigli, ma il lungo resta sempre una cosa cattiva, specie dall'Ornella in poi, quella salita fa la differenza, è il tratto fino al Sourasass che ti può pregiudicare la gara, se non sei preparato o non dosi bene le energie, da quel punto in poi ogni metro è buono per ritirarsi. Questo nel corto non credo che ci sia

Bravo hai detto bene "credi" bisognerebbe provare prima, se me lo dice uno che fa il lungo in 6/7/8 ore potrebbe anche essere, se invece l'obiettivo è solo finire la gara entro i tempi dei cancelli allora le cose cambiano!
 

bakko70

Biker urlandum
6/9/10
568
19
0
Visita sito
Noto un pò di ansia malsana leggendo gli ultimi post.....direi che è controproducente farsi venire ste paturnie.....annebbia il cervello e appensantisce le gambe....il mio unico obiettivo e arrivare in fondo al lungo evitando i cancelli.....secondo me senza foto, filmati e menate varie si può riuscire nell'impresa....poi ci vuole TANTA FORTUNA....

straquoto in toto... è ... anzi era anche la mia filosofia di gara .. ora però dopo 25 gg di gesso ed altri 4 gg prima di ricominciare a pedalare .. un po' di paturnie le ho... fortuna che i miei han optato per il corto ... che non è poi tutta stà passeggiata ...cmq speriamo di arrivare prima che smontino tutto !!!:celopiùg:

a proposito di gomme.. io ho due nobby evolution 29" nuove da montare appena arrivate da hibike al post di di due rokron con 1000 e passa km .. dovrebbero andar bene o no ?? sulla mia vecchia 26 in condizione fangose erano ottime in aderenza meno in rotolomento . voi che ne dite ??
vi vediamo a selva !!!
 

watamu

Biker ultra
5/10/12
647
62
0
cambiago
Visita sito
beh io non ho fatto uscite lunghe, non ho mai superato gli 80 km e come dislivelli solo in alcune gare ho superato i 1500 mt di dislivello. Più o meno come l'anno scorso, perciò spero solo di arrivare bello tranquillo e di godermi la gara
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Bravo hai detto bene "credi" bisognerebbe provare prima, se me lo dice uno che fa il lungo in 6/7/8 ore potrebbe anche essere, se invece l'obiettivo è solo finire la gara entro i tempi dei cancelli allora le cose cambiano!

tutte le cose vanno paragonate a parità di prestazione. Si prende uno che fa il corto per finirlo e uno che fa il lungo per finirlo, idem su chi punta alla classifica, credo che il lungo sia sempre peggio. Idem per due agonisti sul corto e sul lungo. Ovvio che se mi paragoni uno che punta sul corto ad arrivare in tempi agonistici con uno che sul lungo come me punta solo a finirla potrebbe apparire molto diversa la cosa.
Ma tieni presente una cosa, che quelli che puntano a finirla, hanno tutti un obiettivo di tempo, ovvero finirla senza l'assillo della posizione in classifica, ma comunque salvo che non sia alla prima partecipazione, puntano sempre a migliorare il tempo dell'anno prima, ed inoltre uno che sul lungo punta a finirla senza ambizioni di classifica è anche uno che nel 90% dei casi ha un allenamento molto molto precario rispetto a chi invece parte con ambizioni. Io bene o male ripeto appartengo alla categoria di quelli che spera di finirla e di finirla nel miglior tempo possibile, il che non significa che spero di stare a 6 ore, ma di non essere quello che precede la motoscopa. Nel 2011 ho mollato a Campitello, eravamo diversi da Cingoli, alcuni sul lungo alcuni sul corto, quelli come me ovvero con allenamento scarso, erano tutti sul corto e l'han portato tutti a termine, credo che sul lungo una metà di loro sarebbe schiattata sull'Ornella. Per cui il lungo a parità di allenamento è una cosa cattiva un bel pò, il corto visto il comportamento dei miei compagni l'avrei finito e con un certo vantaggio su di loro sapendo come pedalano e quanto pedalano.
 

Lugagnanense

Biker superis
18/9/10
368
-9
0
Lugagnano
Visita sito
tutte le cose vanno paragonate a parità di prestazione. Si prende uno che fa il corto per finirlo e uno che fa il lungo per finirlo, idem su chi punta alla classifica, credo che il lungo sia sempre peggio. Idem per due agonisti sul corto e sul lungo. Ovvio che se mi paragoni uno che punta sul corto ad arrivare in tempi agonistici con uno che sul lungo come me punta solo a finirla potrebbe apparire molto diversa la cosa.
Ma tieni presente una cosa, che quelli che puntano a finirla, hanno tutti un obiettivo di tempo, ovvero finirla senza l'assillo della posizione in classifica, ma comunque salvo che non sia alla prima partecipazione, puntano sempre a migliorare il tempo dell'anno prima, ed inoltre uno che sul lungo punta a finirla senza ambizioni di classifica è anche uno che nel 90% dei casi ha un allenamento molto molto precario rispetto a chi invece parte con ambizioni. Io bene o male ripeto appartengo alla categoria di quelli che spera di finirla e di finirla nel miglior tempo possibile, il che non significa che spero di stare a 6 ore, ma di non essere quello che precede la motoscopa. Nel 2011 ho mollato a Campitello, eravamo diversi da Cingoli, alcuni sul lungo alcuni sul corto, quelli come me ovvero con allenamento scarso, erano tutti sul corto e l'han portato tutti a termine, credo che sul lungo una metà di loro sarebbe schiattata sull'Ornella. Per cui il lungo a parità di allenamento è una cosa cattiva un bel pò, il corto visto il comportamento dei miei compagni l'avrei finito e con un certo vantaggio su di loro sapendo come pedalano e quanto pedalano.
Io do un buon 60% alla testa, la prima edizione con giri medi da 20km e 300m di dilivello ( su asfalto ) ho fatto campolongo, pordoi e mezzo duron ( eravamo infiltrati con destinazione rifugio micheluzzi ) con zaino per la notte e ransom noleggiata. L'anno dopo molto più pedalato mi sono ritirato a canazei sul lungo, l'anno scorso ancora più pedalato ci hanno chiuso i cancelli al primo passo ( aspettavo il gruppo di amici, dopo essere partiti con mezz'ora di ritardo ). Quest'anno sono ancora più in forma degli anni scorsi... Mi ritirerò prima di vedere la prima vetta probabilmente... :hahaha:

Quindi per quello che mi riguarda credo sia per la maggior parte una questione di testa ( sono indeciso se portarmi un paio di scarpe comode per risalire la salita del pordoi del giro lungo )...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo