Südtirol Sellaronda HERO 2013.....di tutto e di più....

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
per darti un parametro ho fatto il lungo in 6 ore e 29: ho spinto su ogni salita, esclusa quella corta alla fine ( zallinger)
apperò, se hai spinto su ogni salita, per il resto del tracciato non hai viaggiato male :il-saggi:
media oraria finale?
ma i tratti di spingismo sono tali per la pendenza impossibile (quanto?) o per il fondo estremamente dissestato? Le pendenze medie citate nell'altimetria postata sopra non sembrano impossibili :omertà:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
apperò, se hai spinto su ogni salita, per il resto del tracciato non hai viaggiato male :il-saggi:
media oraria finale?
ma i tratti di spingismo sono tali per la pendenza impossibile (quanto?) o per il fondo estremamente dissestato? Le pendenze medie citate nell'altimetria postata sopra non sembrano impossibili :omertà:

A parere mio l'unico tratto impossibile, e per impossibile intendo per uno ben allenato, ovviamente meno sei allenato e più il livello di impossibilità si abbassa a pendenze minori, dicevo l'unico tratto impossibile è l'Ornella dove le pendenze in alcuni punti superano il 30%. Mò fai l'esame di coscienza, mettici anche che il fondo non è di strada bianca sterrata e compatto per cui credo che li pochissimi possono vantarsi di averla fatta tutta in sella. La massa li scende tutta. E credo che anche i cosiddetti vip scendano in qualche punto. L'anno scorso sono scesi e si vede anche dal video
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
A parere mio l'unico tratto impossibile, e per impossibile intendo per uno ben allenato, ovviamente meno sei allenato e più il livello di impossibilità si abbassa a pendenze minori, dicevo l'unico tratto impossibile è l'Ornella dove le pendenze in alcuni punti superano il 30%. Mò fai l'esame di coscienza, mettici anche che il fondo non è di strada bianca sterrata e compatto per cui credo che li pochissimi possono vantarsi di averla fatta tutta in sella. La massa li scende tutta. E credo che anche i cosiddetti vip scendano in qualche punto. L'anno scorso sono scesi e si vede anche dal video
:medita:
per me già un 25% scassato diventa facilmente impossibile....
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
ma i tratti di spingismo sono tali per la pendenza impossibile (quanto?) o per il fondo estremamente dissestato? Le pendenze medie citate nell'altimetria postata sopra non sembrano impossibili :omertà:

per le mie gambe, il dantercepies ha un tratto, quello sotto il tornante finale che è impedalabile per fondo e pendeza: se stai sulla strada ti scivola ruota, se vai sull' erba.......sei sull'erba al 30%. Lo scorso anno avevan modificato anche lo scollettamento al GPM: da motoso era impossibile, da asciutto credo scenderò pure quest'anno....sei sopra la 25 tranquillo.

la salita al pralongià ha un unico tratto al 30% di una 50ina di metri.......forse l'avrei potuto fare il primo anno, le altre due volte no.

Ornella vabbè.........e anche prima del sourasass c'è l' ultima rampata bastarda che faccio a piedi sei al 25% dopo una salita da 1100 disl

Val duron probabilmente da fresco il tratto iniziale sarebbe fattibile....dipende come ci arrivi, lo scorso anno ho camminato parecchio per al stanchezza.
Prima del passo invece hai pendenza stanchezza e fondo smosso, anche se come ha scritto qualcuno dovrebbero averlo cementato.

quest'anno ho allestito una bici da salita: 9v con 21x34 ( ruote 29 ) e pipa -35 vediamo che cambia...........certo è probabilmente l'anno che sono meno allenato, mi sa cambierà poco:smile:
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
per le mie gambe, il dantercepies ha un tratto, quello sotto il tornante finale che è impedalabile per fondo e pendeza: se stai sulla strada ti scivola ruota, se vai sull' erba.......sei sull'erba al 30%. Lo scorso anno avevan modificato anche lo scollettamento al GPM: da motoso era impossibile, da asciutto credo scenderò pure quest'anno....sei sopra la 25 tranquillo.

la salita al pralongià ha un unico tratto al 30% di una 50ina di metri.......forse l'avrei potuto fare il primo anno, le altre due volte no.

Ornella vabbè.........e anche prima del sourasass c'è l' ultima rampata bastarda che faccio a piedi sei al 25% dopo una salita da 1100 disl

Val duron probabilmente da fresco il tratto iniziale sarebbe fattibile....dipende come ci arrivi, lo scorso anno ho camminato parecchio per al stanchezza.
Prima del passo invece hai pendenza stanchezza e fondo smosso, anche se come ha scritto qualcuno dovrebbero averlo cementato.

quest'anno ho allestito una bici da salita: 9v con 21x34 ( ruote 29 ) e pipa -35 vediamo che cambia...........certo è probabilmente l'anno che sono meno allenato, mi sa cambierà poco:smile:

ti quoto in tutto!
io ho fatto il Duron come prima salita, ho fatto tutto in sella (la parte finale no perhe era sotto neve), ma era la prima salita non l ultima!
 

bikersgiant

Biker grossissimus
per le mie gambe, il dantercepies ha un tratto, quello sotto il tornante finale che è impedalabile per fondo e pendeza: se stai sulla strada ti scivola ruota, se vai sull' erba.......sei sull'erba al 30%. Lo scorso anno avevan modificato anche lo scollettamento al GPM: da motoso era impossibile, da asciutto credo scenderò pure quest'anno....sei sopra la 25 tranquillo.

la salita al pralongià ha un unico tratto al 30% di una 50ina di metri.......forse l'avrei potuto fare il primo anno, le altre due volte no.

Ornella vabbè.........e anche prima del sourasass c'è l' ultima rampata bastarda che faccio a piedi sei al 25% dopo una salita da 1100 disl

Val duron probabilmente da fresco il tratto iniziale sarebbe fattibile....dipende come ci arrivi, lo scorso anno ho camminato parecchio per al stanchezza.
Prima del passo invece hai pendenza stanchezza e fondo smosso, anche se come ha scritto qualcuno dovrebbero averlo cementato.

quest'anno ho allestito una bici da salita: 9v con 21x34 ( ruote 29 ) e pipa -35 vediamo che cambia...........certo è probabilmente l'anno che sono meno allenato, mi sa cambierà poco:smile:

Ecco il tratto del Pralongià con pendenza del cavolo
 

Allegati

  • Sella Ronda Hero 2011 068.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 068.jpg
    60,6 KB · Visite: 27
  • Sella Ronda Hero 2011 069.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 069.jpg
    60,1 KB · Visite: 26
  • Sella Ronda Hero 2011 070.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 070.jpg
    59,7 KB · Visite: 25

bikersgiant

Biker grossissimus
Qui sul Dantecerpies piegato in due senza sapere che la mia bike montava al massimo il 22x28 mentre gli altri al massimo dietro montavano il 32, molti il 34. Stavolta la mia vecchia bike l'ho upgradata e monta un 32 al posteriore
 

Allegati

  • 264492_1905872971149_1371529220_31917251_7701443_n.jpg
    264492_1905872971149_1371529220_31917251_7701443_n.jpg
    53,5 KB · Visite: 32

bikersgiant

Biker grossissimus
Per chi non c'è mai stato ecco tre momenti salienti della mia Sellaronda. Nella prima foto a sinistra avevo appena scollinato sul Dantecerpies, come vedete, fiero,fresco e fiducioso. Nella foto al centro stavo per arrivare in cima alla seconda salità sul Pralongià e cominciavo a chiedermi ma che cacchio ci sto a fare io qui?
Nella foto di destra ovvero la terza, non avevo più domande, ero uno zombie che aveva appena scollinato l'Ornella e si era reso conto che doveva ancora arrivare su all'Energy Point al Sourasass, altra salita e non avevo più acqua, tantomeno avevo un briciolo di energia :smile::smile::smile::smile:
 

Allegati

  • Sella Ronda Hero 2011 064.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 064.jpg
    60,8 KB · Visite: 25
  • Sella Ronda Hero 2011 070.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 070.jpg
    59,7 KB · Visite: 23
  • Sella Ronda Hero 2011 088.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 088.jpg
    60,5 KB · Visite: 32

bikersgiant

Biker grossissimus
non sapevo la storia del 22x28 :smile:
Avevo la corona centrale il 32 con una crepa e non me ne ero accorto, al posteriore montavo il 28 e pensavo fosse normale, poi i miei mi fecero notare la cosa quando caricammo le bici sul furgone al rientro la sera, per me era normale ma vedere gente che col 34 scendeva mi fece capire che qualcosa non quadrava
Nella foto di sinistra vedi il pacco pignoni come era, quante velocità erano? Nella foto di destra un biker perde l'equilibrio e finisce a terra :smile::smile:
 

Allegati

  • Sella Ronda Hero 2011 123.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 123.jpg
    56,1 KB · Visite: 28
  • Sella Ronda Hero 2011 058.jpg
    Sella Ronda Hero 2011 058.jpg
    59,3 KB · Visite: 47

pantan

Biker superis
22/11/09
336
8
0
Visita sito
Praticamente ogni salita presenta tratti (brevi o lunghi) che i comuni mortali faranno a piedi :specc:

Comunque il Dantercepies secondo me è il termometro dello stato di forma. Scollinare bene vuol dire tanto. Tornando alla sua durezza ho contato sul palmo di una mano chi è riuscito a fare in sella il penultimo tornante del dantercepies ed anche un brevissimo tratto che lo precede dove si fa di tutto per cercare la traiettoria sull'erba in prossimità del rifugio. Il Dantercepies come prima salita a freddo è un gran bel biglietto da visita del SRH. E lo è sin dal suo tratto iniziale in prossimità della cabinovia a valle appena dopo 1 km scarso dal via. E' una salita che in media impiega circa 50 minuti di fatica pura senza un metro di falsopiano !
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
Praticamente ogni salita presenta tratti (brevi o lunghi) che i comuni mortali faranno a piedi :specc:

Comunque il Dantercepies secondo me è il termometro dello stato di forma. Scollinare bene vuol dire tanto. Tornando alla sua durezza ho contato sul palmo di una mano chi è riuscito a fare in sella il penultimo tornante del dantercepies ed anche un brevissimo tratto che lo precede dove si fa di tutto per cercare la traiettoria sull'erba in prossimità del rifugio. Il Dantercepies come prima salita a freddo è un gran bel biglietto da visita del SRH. E lo è sin dal suo tratto iniziale in prossimità della cabinovia a valle appena dopo 1 km scarso dal via. E' una salita che in media impiega circa 50 minuti di fatica pura senza un metro di falsopiano !
secondo me il punto chiave e uscire "vivi" dal Ornella, se dopo ci sono ancora forze sei a cavallo
 
  • Mi piace
Reactions: bikersgiant

aaron.strandberg

Biker serius
12/11/11
254
10
0
Milano
Visita sito
secondo me il punto chiave e uscire "vivi" dal Ornella, se dopo ci sono ancora forze sei a cavallo

Quoto e straquoto. In entrambe le edizioni a cui ho partecipato l'obiettivo era passare l'Ornella. E così è stato. Diciamo che dopo l'Ornella si può tirare un pò di più il fiato.

Però attenzione, non fatevi trarre in inganno: finita l'Ornella non è finita la SRH... c'è ancora molto da pedalare, ma ti da quella spinta emotiva al di là di ogni spiegazione scientifica che ti fa portare le ruote a Selva! :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
...Tornando alla sua durezza ho contato sul palmo di una mano chi è riuscito a fare in sella il penultimo tornante del dantercepies ed anche un brevissimo tratto che lo precede dove si fa di tutto per cercare la traiettoria sull'erba in prossimità del rifugio..../QUOTE]

In effetti, se ricordo bene, prima e dopo l'ultimo tornante (dove ci sono le macchine fotografiche automatiche) ci sono due tratti non corti dove non ci sono altri tornanti dato che la strada sale praticamente quasi dritta (per avere un'idea, non hai un lato a monte e uno a valle), ecco, lì la pendenza è quasi proibitiva (penso l'avrei fatto in sella solo se fosse stata l'ultima salita della gara e non stesse piovendo).

Comunque è niente in confronto della sana camminata di quasi mezz'ora dello scorso anno sull'ornella...
 

PAOLOVALE12

Biker serius
Grazie!

Ahahahahahah ero in griglia insieme a Pasquale Bruno, abbiam scambiato 4 chiacchiere prima di partire M non sapevo manco chi fosse! Ahahahahahah mi si vede anche passare al via dietro di lui!
pensa che io il giovedi priam della gara ho fatto il giro della val duron con la guida del val gardena active e mi continuava a dire che ne gruppo a fare il giro con noi c'era pasquale bruno e chiedeva con me chi fosse, ma io ne sapevo meno di lui. lo abbiamo scoperto alla pausa pranzo alla baita sentendo i suoi racconti.
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
Praticamente ogni salita presenta tratti (brevi o lunghi) che i comuni mortali faranno a piedi :specc:

Comunque il Dantercepies secondo me è il termometro dello stato di forma. Scollinare bene vuol dire tanto. Tornando alla sua durezza ho contato sul palmo di una mano chi è riuscito a fare in sella il penultimo tornante del dantercepies ed anche un brevissimo tratto che lo precede dove si fa di tutto per cercare la traiettoria sull'erba in prossimità del rifugio. Il Dantercepies come prima salita a freddo è un gran bel biglietto da visita del SRH. E lo è sin dal suo tratto iniziale in prossimità della cabinovia a valle appena dopo 1 km scarso dal via. E' una salita che in media impiega circa 50 minuti di fatica pura senza un metro di falsopiano !

Quoto,io l'anno scorso quel tratto l'ho fatto a piedi perchè era tutto rovinato,mentre nel 2010 e nel 2011 sono riusciuto a farlo tutto in sella...
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
secondo me il punto chiave e uscire "vivi" dal Ornella, se dopo ci sono ancora forze sei a cavallo

Hai ragione,a me purtroppo per ben tre edizioni mi è venuta la cotta nelle prime rampe del duron fino allo scollinamento,per poi riprendermi fino al traguardo,quest'anno proverò a stare più tranquillo ed alimentarmi meglio,ho come obiettivo sfiorare le 6 ore...:medita:
 

Dami-Ktm

Biker superis
26/8/09
420
1
0
Ferrara
Visita sito
Praticamente ogni salita presenta tratti (brevi o lunghi) che i comuni mortali faranno a piedi :specc:

Esatto.... Personalmente l' anno scorso ho fatto il corto e causa fondo al quanto scivoloso e pesante sono sceso dalla bici in un tratto nella parte finale del Dantercepies, in un pezzo sterrato verso l' ascesa al single track che porta al Pordoi e in bel tratto sull' ultima salita verso il passo Sella, per intenderci da poco dopo finito il single track che scende dal Pordoi per circa 1 km. abbondante... Li causa stanchezza non so quante imprecazioni ho detto...:D..:D..
Speriamo che quest' anno il fondo sia migliore in modo da fare più tratti in sella...:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo