Rockrider St 530 - official thread

Mikesg429

Biker serius
15/4/21
208
37
0
37
Livorno
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
col tuo peso sei ben dentro l'intervallo di confidenza della molla standard della rockshox xc 30 tk 120 coil che costa dal deca 149 euro.... tra una forcella ad aria da 140 euro ed una come questa , assodato che la molla è già adatta al tuo peso , non avrei dubbi. da quello che ho letto , le forcelle ad aria economiche non reggono il confronto con forcelle di pari prezzo a molla.. Poi ci sono le eccezioni naturalmente , ma quelle che hai menzionato in amazzonia non mi danno alcun affidamento e io nell'acquisto le ho scartate , e ho preso proprio quella che ho menzionato . Sembra essere anni luce rispetto alla ns originale che , come sappiamo , è priva di rebound idraulico , affidandosi per il frenaggio in estensione a dei semplici elastomeri , e il cui funzionamento può anche essere sufficientemente efficiente nei terreni piu compatti ma appena il terreno diventa + sconnesso la mancanza di un rebound idraulico inizia a farsi sentire. La forcella mi è arrivata ieri e non l'ho ancora montata , l'impressione che ho avuto nel comprimerla è che fosse in effetti una forcella "vera" , + simile a quella delle mie moto , solo molto + morbida . Vedremo
Si infatti l'unica cosa che mi tenta delle forcelle cinesi ad aria è il peso, circa 1kg in meno rispetto alla xc30 e alla xcr32.. ho visto sul sito che la xcr32 è più leggera della xc30 e costa anche 30€ meno, quindi sarei più propenso per quella, ma se qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe e mi sa dire quale sia migliore starebbe una gran cosa.. Riguardo alla forcella originale, sensazione personale ovviamente, io non mi trovo affatto male anche nei tratti più sconnessi e nelle discese più veloci ho tenuto dietro tanta gente con bici molto valide e costose. Il limite che noto maggiormente lo ha nei tratti con degli scalini o delle pietre più grandi, li vedo che non riesce a lavorare bene e in pratica è come non averla.. Sicuramente anche la poca escursione incide, se ce ne fossero al decathlon ne metterei una da 140mm.. ma fra la xcr32 e la xc30 mi consiglieresti la seconda? Riguardo ai freni sarei tentato di montare un 180 all'anteriore, ma non so dove prendere il distanziale per la pinza.
 
Ultima modifica:

mauri88mtb

Biker superis
14/9/20
435
238
0
60
Fiorenza
Visita sito
Bike
triciclo full suspended 18"
ma fra la xcr32 e la xc30 mi consiglieresti la seconda?
Guarda , chiaramente per il team di progettazione mtb decathlon la xc 30 è superiore alla xcr32 , altrimenti non si spiegherebbe perchè l'abbiano messa sulla st 900 (vs la st 540) o , nel caso delle ebike , sulla e-st 520 (vs la e-st 500) .
Immagino che abbiano fior di esperti in grado di fare valutazioni adeguate.
A livello personale chiaramente non so dirti molto altro , qualche considerazione l'ho fatta sia in questo 3d qualche post fa sia sul 3d della rockrider 520. Pesare pesa 2,5 kg precisi precisi , l'altra un etto e spiccioli in meno. Che simili valori possono influire sul comportamento della bici , a me parrebbe singolare. Comunque pesa 2 etti in meno dell'originale. Sul fatto che tu riesca a far lavorare meglio la forcella di quanto ci riesca io , non ne dubito : 27 kg in + di massa (la mia) , 20 anni in + di età ( le botte fanno un po piu male) , mi invitano a girare nella mia zona di confort e ha evitare di caricare troppo il comparto osteoarticolare. Non ho preso la full per vari motivi, anche economici , ma soprattutto perchè non volevo l'effetto pompaggio dell'ammo posteriore durante la pedalata , il mio uso principale rimane quello di una fitness bike , a cui abbino un pò di esplorazione del territorio intorno casa
 

Mikesg429

Biker serius
15/4/21
208
37
0
37
Livorno
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
Ah magari il fattore età e peso può incidere certamente.. anche io l'ho presa diciamo per fare trail.. credo che quando torneranno disponibili prenderò una bici superiore, mi piaceva parecchio la am500s ma a quanto ho capito è fuori produzione perché era una edizione speciale, quindi la scelta ricadrebbe sulla am100s o del modello che la sostituirà e fra la xc900s con telaio in carbonio.. sono bici diverse ma entrambe buone per quello che faccio io.. comunque restando sulla 530 sto pensando seriamente di cambiare forcella. Vorrei sentire qualcuno che ha provato una forcella ad aria cinese
 

mauri88mtb

Biker superis
14/9/20
435
238
0
60
Fiorenza
Visita sito
Bike
triciclo full suspended 18"

Non vi erano molte recensioni su le forcelle ad aria su amazon , quindi mi ero messo in modalità "ricerca approfondita" sui vari forum esteri e ho visto che il consenso unanime era questo:

difficile da settare/ regolare
troppi attriti per mantenere sigillate le camere pneumatiche, non disponendo di adeguate sofisticazioni , troppo legnose.
poi ho visto video di cui sopra .....

PS : mezzo kg di differenza , non uno , da quello che ho visto... in qualche caso il peso è uguale .

Nella ricerca , ho anche trovato un consenso unanime nei confronti della rockshox xc 30 coil 100 mm, ma è stato questo video che mi ha convinto che non doveva essere male

Un 20 mm in + di escursione mi faranno comodo se la dovessi precaricare un po .... purtroppo per il mio peso la molla adatta non l'ho trovata , ma in generale per i miei percorsi preferisco stare sul morbido,
 
  • Mi piace
Reactions: Mikesg429

mauri88mtb

Biker superis
14/9/20
435
238
0
60
Fiorenza
Visita sito
Bike
triciclo full suspended 18"
Il video della xc non sembra niente male.. il discorso cina in effetti sono sempre meno convinto.. la xc sarà base base ma sicuramente funziona

La fabbricazione è cinese /taiwan/ malesia + o meno per tutti i marchi .... non è questione di cina /usa dal punto di vista della pura e semplice fabbricazione , si tratta comunque di bassa tecnologia .... la questione vera è che spesso i prodotti di brand cinesi che non hanno un immagine di brand "mondiale" ( ad esempio suntour, ma è un discorso generale, applicabile all'ottica come ad altro ) , realizzano prodotti destinati ad un'utenza meno esigente , mercato interno in primis , e come si può vedere dal primo video, nel caso della forcella ad aria , sono prodotti esteticamente accattivanti ma con poche complicazioni , quasi fossero una riedizione di vecchi progetti di forcella ad aria con tutti gli inconvenienti che avevano all'inizio queste forcelle.. vedendo il test di una vutu di amazon , quello che vedo è che si comporta bene sui salti e cose acrobatiche simili (lì la progressività di risposta della molla pneumatica è utile per non andare a pacco etc) , ma sui trail la forcella mi sembrava ferma ( proprio il tipo di comportamento che ci si aspetterebbe da una forcella ad aria con una camera di compensazione poco efficace o nulla e con nessun accorgimento per bilanciare gli attriti degli anelli di tenuta) .
Il funzionamento di una forcella a molla , anche basica , è implicitamente efficace poichè la risposta è lineare e l'unica complicazione vera della sospensione è il modo in cui si ottiene una regolazione fine dell'idraulica. Elimini quella e ottieni una sospensione economica ma efficace, il cui unico vero deficit è rappresentato , con la molla di serie , da un eccessiva durezza per i rider leggeri , a cui sembra che la sospensione lavori peggio dell'equivalente regolabile ad aria. Ma se sei un rider il cui peso è nell'intervallo di confidenza della taratura della molla, una forcella come questa di rockshox è la soluzione economica ideale per il soft trail .... il fatto che il rebound non sia regolabile , bè non penso sia un grosso problema su una forcella tradizionale utilizzata per questo genere di attività e che non prevede grosse escursioni della forcella nè impatti particolarmente violenti come drop o salti ... purtroppo il canotto da 1,1/8 limita un pò la scelta di forcelle che possiamo avere sulla nostra bici , ci sono le cinesi e ci sono queste , e su aliexpress ci sono anche le suntour ad aria , che no è detto siano necessariamente migliori se il peso del rider è tra i 70 e gli 80 kg .
 

Mikesg429

Biker serius
15/4/21
208
37
0
37
Livorno
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
La fabbricazione è cinese /taiwan/ malesia + o meno per tutti i marchi .... non è questione di cina /usa dal punto di vista della pura e semplice fabbricazione , si tratta comunque di bassa tecnologia .... la questione vera è che spesso i prodotti di brand cinesi che non hanno un immagine di brand "mondiale" ( ad esempio suntour, ma è un discorso generale, applicabile all'ottica come ad altro ) , realizzano prodotti destinati ad un'utenza meno esigente , mercato interno in primis , e come si può vedere dal primo video, nel caso della forcella ad aria , sono prodotti esteticamente accattivanti ma con poche complicazioni , quasi fossero una riedizione di vecchi progetti di forcella ad aria con tutti gli inconvenienti che avevano all'inizio queste forcelle.. vedendo il test di una vutu di amazon , quello che vedo è che si comporta bene sui salti e cose acrobatiche simili (lì la progressività di risposta della molla pneumatica è utile per non andare a pacco etc) , ma sui trail la forcella mi sembrava ferma ( proprio il tipo di comportamento che ci si aspetterebbe da una forcella ad aria con una camera di compensazione poco efficace o nulla e con nessun accorgimento per bilanciare gli attriti degli anelli di tenuta) .
Il funzionamento di una forcella a molla , anche basica , è implicitamente efficace poichè la risposta è lineare e l'unica complicazione vera della sospensione è il modo in cui si ottiene una regolazione fine dell'idraulica. Elimini quella e ottieni una sospensione economica ma efficace, il cui unico vero deficit è rappresentato , con la molla di serie , da un eccessiva durezza per i rider leggeri , a cui sembra che la sospensione lavori peggio dell'equivalente regolabile ad aria. Ma se sei un rider il cui peso è nell'intervallo di confidenza della taratura della molla, una forcella come questa di rockshox è la soluzione economica ideale per il soft trail .... il fatto che il rebound non sia regolabile , bè non penso sia un grosso problema su una forcella tradizionale utilizzata per questo genere di attività e che non prevede grosse escursioni della forcella nè impatti particolarmente violenti come drop o salti ... purtroppo il canotto da 1,1/8 limita un pò la scelta di forcelle che possiamo avere sulla nostra bici , ci sono le cinesi e ci sono queste , e su aliexpress ci sono anche le suntour ad aria , che no è detto siano necessariamente migliori se il peso del rider è tra i 70 e gli 80 kg .
Sei stato molto esaustivo, ti ringrazio tantissimo veramente!!
 

Gafred

Biker serius
28/11/20
127
37
0
55
Ferrara
Visita sito
Bike
Per ora nessuna
Un paio di domande....i pantaloni con fondello da ciclismo e da mtb hanno il fondello uguale?
Ieri mentre percorrevo uno sterrato abbastanza scassato, per ameno 2 volte ho picchiato la punta del piede contro al terreno....Forse è sbagliato pedalare in certi passaggi o la bici è "bassa"? Andavo abbastanza veloce, forse sarei potuto cadere?
 

Old Blueyes

Biker strambus
17/6/20
1.091
1.226
0
52
Vergate sul minchio
Visita sito
Bike
Rockrider "Cancellum lentus lentus"
Un paio di domande....i pantaloni con fondello da ciclismo e da mtb hanno il fondello uguale?
Ieri mentre percorrevo uno sterrato abbastanza scassato, per ameno 2 volte ho picchiato la punta del piede contro al terreno....Forse è sbagliato pedalare in certi passaggi o la bici è "bassa"? Andavo abbastanza veloce, forse sarei potuto cadere?
Ciao.
Se stai camminando a papera con i pedali sul terreno mi sa che sbagli qualcosa.
E si, potevi farti del male.
 

simonedic

Biker serius
13/2/21
232
62
0
33
manziana
Visita sito
Bike
xc 120 megamo west 10
Un paio di domande....i pantaloni con fondello da ciclismo e da mtb hanno il fondello uguale?
Ieri mentre percorrevo uno sterrato abbastanza scassato, per ameno 2 volte ho picchiato la punta del piede contro al terreno....Forse è sbagliato pedalare in certi passaggi o la bici è "bassa"? Andavo abbastanza veloce, forse sarei potuto cadere?
non mi è successo ma sembrano leggermente bassi, ora ho pedali spd molto meglio.
comunque prossimi copertoni metterò 27,5 x 2.1
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
C'è differenza tra il fondello dei pantaloni da bdc e quello per MTB?

Immagino che fai riferimento ai pantaloni aderenti Vs pantaloni larghi tipo "freeride".

I pantaloni aderenti hanno il fondello. I pantaloni larghi tipo feeride solitamente non hanno il fondello.

Io uso solo pantaloni aderenti. I miei amici (pochi) che usano pantaloni freeride mettono sotto un paio di pantaloni aderenti, esiste anche l'intimo con fondello ma loro mi dicono che si trovano meglio così.

Spero di aver capito bene la domanda. ;-)
 

Old Blueyes

Biker strambus
17/6/20
1.091
1.226
0
52
Vergate sul minchio
Visita sito
Bike
Rockrider "Cancellum lentus lentus"
Immagino che fai riferimento ai pantaloni aderenti Vs pantaloni larghi tipo "freeride".

I pantaloni aderenti hanno il fondello. I pantaloni larghi tipo feeride solitamente non hanno il fondello.

Io uso solo pantaloni aderenti. I miei amici (pochi) che usano pantaloni freeride mettono sotto un paio di pantaloni aderenti, esiste anche l'intimo con fondello ma loro mi dicono che si trovano meglio così.

Spero di aver capito bene la domanda. ;-)
Quoto Vash,
se la domanda invece era diversa, i fondelli non necessariamente sono tutti uguali ma s on simili (sia come "area totale", che come singole dimensioni dei lati che come spessore).
Scegli quello che più ti dà la sensazione di misure giuste per te, e inizia a capire quali sono le tue esigenze.
 

Gafred

Biker serius
28/11/20
127
37
0
55
Ferrara
Visita sito
Bike
Per ora nessuna
Grazie per le risposte; infatti intendevo proprio sia la forma del fondello, che il tipo o lo spessore di questo. Io mi trovo molto meglio con la divisa da ciclista, ovvero con le "tiracche", i braghini con le bretelle, tipici dei ciclisti. Vedo però che per la MTb vendono pantaloncini appositi e volevo sapere se la parte che appoggia sulla sella fosse diversa, es. più spessa.
 

mauri88mtb

Biker superis
14/9/20
435
238
0
60
Fiorenza
Visita sito
Bike
triciclo full suspended 18"
montata forcella rockshox xc 30 120 coil ....... rispetto alla ns , per chi non lo sapesse , ha steli da 30 mm contro i 28,5 della ufit (pensavo fossero da 30 ) pesa 2,4 kg (col tubo sterzo tagliato) contro i 2520 della ufit , , ha blocco idraulico con damper turnkey e una molla a mio parere più morbida (ho dovuto mettere il precarico al max , visto il mio peso). Ho provato la forcella un pò così , salendo e scendendo dai marciapiedi , e mi fa strano , perchè le botte le sento tutte dietro , davanti non sento nulla ,nada , mi rendo conto solo ora di quanto rimbalzavo ..... speriamo solo che nel ripido non affondi troppo, Sabato mi sono piantato su un ripidone smosso con la ufit ( koomot dice che è del 19_20 % ) e non potendo toccare il freno davanti sono dovuto scendere un paio di volte altrimenti cappottavo. Il tutto nonostante il telescopico e il culo sulla ruota di dietro. Ma niente anche senza toccare il freno mi sentivo pericolosamente in bilico e consapevole che al minimo tocco del freno anteriore, sbadadam !! I 16 mm in + di distanza tra base canotto di sterzo e asse della ruota anteriore probabilmente non faranno nulla nel rendere più agevole una discesa del genere (nelle mappe di koomot era contrassegnata s1+, e aparte quei 2 ezzi smossi e ripidi il resto era molto bellino ) , ma tutto fa. Questo fine settimana vediamo come si va. Ma bloccare la forcella in discesa , per evitarne l'affondamento e poter fare questo tipo di passaggi senza scendere di bici facendole a velocita ridottissima , non potrebbe essere d'aiuto per i pesi massimi come me? Il tutto affrontando il passaggio a velocità (quasi) trialistiche naturalmente
 
  • Mi piace
Reactions: Mikesg429

Mikesg429

Biker serius
15/4/21
208
37
0
37
Livorno
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
montata forcella rockshox xc 30 120 coil ....... rispetto alla ns , per chi non lo sapesse , ha steli da 30 mm contro i 28,5 della ufit (pensavo fossero da 30 ) pesa 2,4 kg (col tubo sterzo tagliato) contro i 2520 della ufit , , ha blocco idraulico con damper turnkey e una molla a mio parere più morbida (ho dovuto mettere il precarico al max , visto il mio peso). Ho provato la forcella un pò così , salendo e scendendo dai marciapiedi , e mi fa strano , perchè le botte le sento tutte dietro , davanti non sento nulla ,nada , mi rendo conto solo ora di quanto rimbalzavo ..... speriamo solo che nel ripido non affondi troppo, Sabato mi sono piantato su un ripidone smosso con la ufit ( koomot dice che è del 19_20 % ) e non potendo toccare il freno davanti sono dovuto scendere un paio di volte altrimenti cappottavo. Il tutto nonostante il telescopico e il culo sulla ruota di dietro. Ma niente anche senza toccare il freno mi sentivo pericolosamente in bilico e consapevole che al minimo tocco del freno anteriore, sbadadam !! I 16 mm in + di distanza tra base canotto di sterzo e asse della ruota anteriore probabilmente non faranno nulla nel rendere più agevole una discesa del genere (nelle mappe di koomot era contrassegnata s1+, e aparte quei 2 ezzi smossi e ripidi il resto era molto bellino ) , ma tutto fa. Questo fine settimana vediamo come si va. Ma bloccare la forcella in discesa , per evitarne l'affondamento e poter fare questo tipo di passaggi senza scendere di bici facendole a velocita ridottissima , non potrebbe essere d'aiuto per i pesi massimi come me? Il tutto affrontando il passaggio a velocità (quasi) trialistiche naturalmente
Interessante, aspetto novità per vedere come ti sei trovato questo fine settimana
 

FatPiNi

Biker serius
23/4/21
206
119
0
39
Sciacca
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
Ciao ragazzi! Ho acquistato da un mese e poco più una rockrider st 530 come prima bici dopo quella della comunione :)
Vivo in un paese di mare in Sicilia molto collinare. Mi sto divertendo esplorando un po' i dintorni al momento e mi sta piacendo la bici. La sto usando per ritornare in forma dopo essermi abbandonato pre lockdown ed ancora di più durante quest'ultimo anno (passato da 97/100 a 132 un mese fa). Prima correvo ma dei problemi di calcificazione al tendine d'Achille mi hanno fermato.

In salita, visto il poco allenamento nell'ultimo anno e mezzo ed il peso, mi capita di soffrire un po' anche se sto vedendo costanti miglioramenti. Ho però visto che esiste una cassetta con dentatura 11-46 sempre microshift advent, volevo chiedere secondo voi se risulta compatibile con la nostra bici, la spesa alla fine è irrisoria (33€) e se serve anche una nuova catena.
Grazie!
 

Mikesg429

Biker serius
15/4/21
208
37
0
37
Livorno
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
Ho portato la mia da decathlon per la revisione annuale, ha circa 300km non di più e mi hanno detto che è da cambiare il pacco pignoni e la catena.. 51€.. Cioè 300km già da sostituire.. in più ho chiesto se era possibile mettere un pacco da 11 velocità e mi hanno fatto un preventivo dicendo che ci può entrare solo un pacco da 10 velocità e sostituendo i vari componenti mi sarebbe costato 145€ e spiccioli.. sono rimasto sui 9 rapporti
 

Godmaster

Biker novus
10/2/21
30
7
0
34
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC900
Ciao ragazzi! Ho acquistato da un mese e poco più una rockrider st 530 come prima bici dopo quella della comunione :)
Vivo in un paese di mare in Sicilia molto collinare. Mi sto divertendo esplorando un po' i dintorni al momento e mi sta piacendo la bici. La sto usando per ritornare in forma dopo essermi abbandonato pre lockdown ed ancora di più durante quest'ultimo anno (passato da 97/100 a 132 un mese fa). Prima correvo ma dei problemi di calcificazione al tendine d'Achille mi hanno fermato.

In salita, visto il poco allenamento nell'ultimo anno e mezzo ed il peso, mi capita di soffrire un po' anche se sto vedendo costanti miglioramenti. Ho però visto che esiste una cassetta con dentatura 11-46 sempre microshift advent, volevo chiedere secondo voi se risulta compatibile con la nostra bici, la spesa alla fine è irrisoria (33€) e se serve anche una nuova catena.
Grazie!
Ciao,sono contento ti piaccia la bici perché secondo me merita molto. La cassetta 11-46 secondo la scheda del deragliatore è compatibile, quindi la potresti montare. Una curiosità,dove l hai trovata disponibile a quel prezzo? Ci stavo facendo un pensierino anche io.
https://www.microshift.com/models/rd-m6195m/ qui il link del deragliatore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo