rockrider 8.1

Luchino.EX

Biker urlandum
1/4/09
568
38
0
Cassano Magnago
Visita sito
Ciao, secondo me hai sbagliato topic....... qui ti sei infilato in uno stagno pieno di piranha....:hahaha:

...

Scherzi a parte vai tranquillissimo che è veramente un'ottima biga, Sram non ha niente da invidiare alla più pubblicizzata e conosciuta (almeno al grande pubblico) Shimano anzi, l'X-7 che monta la 8.1 è paragonabile all'LX di Shimano, se ti sei già fatto un giro vedi quali prezzi hanno le bighe che lo montano.....

Un'ultima cosa, se sei veramente interessato, corri perchè le stanno terminado e rischi di rimanere solo con delle belle intenzioni.....

Buon Acquisto e buone pedalate...

:celopiùg:

Ma questa è il modello 2008 o 2009??

http://www.decathlon.it/IT/rockrider-8-1-68498520/

Che misura ci vuole per un'altezza di 1.83 x 85kg di peso?
 

^OnY^

Biker novus
31/3/09
10
0
0
Desenzano
Visita sito
Lucchino io l'ho presa di recente, la 2008...non cambia niente se nn mi sbaglio dalla 2009 tranne la grafica ed il prezzo.Io ho pagato 550 ed esteticamente almeno secondo mé e x i piu pignoli è piu bella almeno nn riporta in grande la scritta rockrider in chiaro.Chiacchere a parte è una bella bici secondo me il cambio è un po meglio del lx (ma devo testarlo un po di piu) i freni ottimi rispetto a v-brake ed sono a liqiudo,pedali ,manubrio,pippa ,reggisella :economici entry level(pesanti) ah mi sono dimenticato forcella!!! bella ma a molla appena degrada la cambio. per la taglia c'e un simulatore che ti aiuta sul sito cmq di sicuro L o XL prova...prova...riccorda tu sei il cliente!!!! Ciao
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
Ciao ragazzi
approfito di questo post per chiedere 2 cose che ho cercato per il forum senza trovarle, se non sono riuscito è perchè sono un pò impedito.

Oggi nella 3 uscita con la mia RR 8.1 Notavo che con alcuni pignoni (i due più grossi) la corona da 32 gratta sul deragliatore....ho gia fatto la regolazione delle vitine e del cavo ma nulla....

Altra cosa, ma è normale che sono sempre a regolare gli avid o sbaglio qualcosa?
Li avevo regolati alla perfezion oggi esco e sento che la ruota post era come frenata....la faccio girare a vuoto ed era proprio frenata....
...ora a regolare ci metto dai 3 ai 4 secondi ma mi pare strano devo stare sempre a regolare....avrò mica stretto poco gli sganci rapidi? o devo aspettare si consumano le pastiglie in maniera si distanziano dal disco ?
Mi sembra strano che io regolo e ri regolo e va bene tipo per 10 km dopodiche brugola alla mano sono turna a regolare....
Poi per frenare frenano bene anche se io sono pesantuccio....

grazie in anticipo
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
Oggi nella 3 uscita con la mia RR 8.1 Notavo che con alcuni pignoni (i due più grossi) la corona da 32 gratta sul deragliatore....ho gia fatto la regolazione delle vitine e del cavo ma nulla....
...

è normale, con la corona media non andrebbero usati i due pignoni più grandi ed i due più piccoli, perchè la catena incrocia troppo; con una regolazione ottimale della gabbia del deragliatore forse riesci ad ovviare, ma solo in parte.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
prova ad allentare lo sgancio rapido e ad assestare bene la ruota nei forcellini, poi stringi lo sgancio alla giusta forza (non eccessivamente); regola la pinza e stringi bene tutte le viti evitando che la pinza si muova durante il serraggio; controlla anche di non avere un pistoncino pigro e nel caso lo fosse fai la pulizia.

guarda i video della sezione Workshop con video: manutenzione MTB

...e senti altri pareri
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
il video l' ho guardato ma la cosa strana e che parto che non tocca e poi tocca come se si assestasse nel viaggio mah :|

o perchè si sposta la pinza o più probabilmente il pistoncino è pigro e non rientra bene indietro dopo aver frenato, lo puoi verificare da fermofrenando e vedendo attraverso la pinza se uno dei due pistoncini si muove poco (o meno dell'altro)
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
anche io avevo pensato a questa ipotesi, allora ho tolto le pastiglie e oliato i pistoncini...come ho visto sul workshop.
Fatto sta che a vista sembra rientrino bene è come se si spostasse la pinza o il disco ma è fisicamente impossibile .
L' unica spiegazione che mi dò è che devono consumarsi un poco le pastiglie da avere più gioco.....
Mah inspiegabile....
 

snowcat

Biker novus
4/4/09
26
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao ragazzi! Io sono nuovo e di conseguenza un principiante alle prime armi che si avvicina al mondo della "MTB".. e per questo volevo chiedervi cosa mi consigliate tra la Rockrider 8.1 che ho trovato da Deca a 549 €, tutta grigia scuro senza nessuna parte bianca però.. :nunsacci: oppure la FRW West Lake 9v Disc a 800€ full optional (contakilometri, gompertone di riserva e borsello sotto sella, ...)

le specifiche:


  • Trasmissione: pedaliera truvativ firex 2 pezzi 22x32x44; leve comando sram x7. deragliatore e cambio sramx7. cassetta sram pg950 11x32 9 velocità.
  • 27 velocità, per trovare sempre il giusto rapporto. la sram x7 è il migliore compromesso tra precisione ed affidabilità. la cassetta 11x34 ti permette di arrampicarti tra gli alberi.

  • Posizione: manubrio rialzato rockrider comp 600/640 mm; attacco manubrio rockrider comp; sella fi'zik nisene sport; pedali automatici wellgo 823 wpd.
  • Il manubrio ed attacco manubrio oversize sono il miglior compromesso tra resistenza e leggerezza. la posizione del busto piu' diritta migliora il comfort ed il controllo della bici senza penalizzare la performance. la sella fi'zik nisene è leggera e confortevole.

  • Ruote: cerchi rockrider comp 32 fori by rigida; copertoni michelin xc all terrain 2.0; mozzi jt d041 / d142; raggi inox 2 mm.
  • Cerchi leggeri e resistenti. copertoni aggressivi e resistenti. i mozzi sono a cuscinetti stagni e di facile manutenzione.

  • Freni: freni a disco idraulici avid juicy 3 160 mm.
  • I freni idraulici hanno una manutenzione semplice e sono facili da regolare. potenza di frenata, progressione nella frenata ed ergonomia grazie alle nuove leve freno e alle pinze freno a doppio pistone sono le caratteristiche di questo impianto frenante.

  • Peso: 12,6 kg la taglia l, pedali inclusi.

  • Telaio: alluminio 6061 t6 doppio spessore; geometria racing sloping; 1,650 kg la taglia l; disponibile in 4 taglie.
  • Un telaio da competizione: reattivo e leggero. foderi orizzontali e verticali sovradimensionati per una maggiore rigidità e resistenza. i suoi angoli 70,5° / 72,5° sono un compromesso ideale per arrampicarsi e per andare in discesa nei boschi.

  • Ammortizzazione: forcella rock shox tora 302cl 100 mm con lock-out.
  • Gli steli di 32 mm assicurano una solidità esemplare. la regolazione del rebound permette di adattare la bici al tipo di terreno e alla vostra guida. e' possibile bloccare la forcella dal manubrio, mantenendo sempre un buon controllo della bici.

FRW WEST LAKE 9v DIsc

9V. DISC:
Telaio: Alluminio 7005
Forcella: Rock Shox Dart 3 pl
Manubrio: Ritchey flat oe
Attaccomanubrio: Ritchey oe 4 b
Guarnitura: Guarnitura M532 blk
Pedali: Shimano PD-M 505
Ruote: Alivio XM 117 Disc
Coperture: Geax Saguaro R.
Reggisella: Ritchey oe 2 b
Sella: Selle Italia X2 man trans am
Freni: Hayes Stroker ryde
Pesobici: 13 Kg.
9V. V-BRAKE:
Telaio: Alluminio 7005
Forcella: Rock Shox Dart 3 pl
Manubrio: Ritchey flat oe
Attaccomanubrio: Ritchey oe 4 b
Guarnitura: Guarnitura M532 blk
Pedali: Shimano PD-M 505
Ruote: Alivio XM 117
Coperture: Geax Saguaro R.
Reggisella: Ritchey oe 2 b
Sella: Selle Italia X2 man trans am
Freni: Shimano Deore
Pesobici: 12,6 Kg.


TAGLIA TELAIO --------- S 13,5" ----- M 15" ----- L 17" ---- XL 19" ---- XXL 21"

Tubo Piantone CC: ------- 300 -------- 336 -------- 387 ------ 435 --------- 489
Tubo Piantone CF: ------- 345 -------- 381 -------- 432 ------- 480 --------- 534
Angolo Sterzo: ------------ 71° -------- 71° --------- 71° -------- 71° --------- 71°
Angolo Piantone: --------- 73° -------- 73° --------- 73° -------- 73° --------- 73°
Tubo Orizz. Virt ----------- 529 -------- 540 -------- 563 ------- 580 --------- 598,6
Tubo Orizz. CC ------------ 510 -------- 520 -------- 540 ------- 560 --------- 580
Carro Posteriore: ------- 420 -------- 420 -------- 420 ------- 420 --------- 420
Tubo Sterzo: -------------- 100 --------- 115 -------- 125 ------ 125 --------- 160
 

snowcat

Biker novus
4/4/09
26
0
0
Bologna
Visita sito
Vai tranquillo di Rockrider, spendendo 250 euro in meno hai i freni a disco idraulici, una
forcella a mio avviso più decente della dart (che già è accettabile comunque) e con i soldi che risparmi se è il caso secondo te tra un pò ci metti due ruote buone....
Ovviamente IHMO

Ciao ragazzi.. siete gentilissimi! Grazie per l'aiuto! Sono super-indeciso!! Cmq anche la west lake ha i freni idraulici.. e in più ha un telaio 7005.. :nunsacci:
Ieri oltre tutto ho visto la Trek 6500 e mi è piaciuta un sacco, ma costava troppo per le mie tasche..

Scusatemi se vado forse off topic..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo