Quelli Del Beigua... II

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
avete notizie sullo stato del -0 ?

L'altra settimana ho fatto il sentiero delle capre ma sulla parte terminale sono rimasto sulla destra in cresta, arrivando ad una cappelletta, ho visto pero' che dalla cresta c'era una traccia che scendeva sulla destra e guardando su google ho visto che in effetti era probabilmente più marcata, ma sembra che arrivi ad una casa con piscina e non si capisce se si riesce a passare o se si finisce in proprietà privata !
mi sapete dare dei ragguagli ?
grazie 1000

arrivi davanti ad una casa privata, ma non dentro casa :smile:
il problema è che un tratto è franato (almeno questo era lo stato alcuni mesi fa): quello che è proprio sopra l'autostrada.
Ergo, l'ultimissimo tratto non ne vale la pensa stante le cose
Il sentiero delle Capre invece resta una goduria:i-want-t:
Nel caso, prova a chiedere a Simone
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
avete notizie sullo stato del -0 ?

L'altra settimana ho fatto il sentiero delle capre ma sulla parte terminale sono rimasto sulla destra in cresta, arrivando ad una cappelletta, ho visto pero' che dalla cresta c'era una traccia che scendeva sulla destra e guardando su google ho visto che in effetti era probabilmente più marcata, ma sembra che arrivi ad una casa con piscina e non si capisce se si riesce a passare o se si finisce in proprietà privata !
mi sapete dare dei ragguagli ?
grazie 1000

Tocchi un tasto dolente...io ho fatto il -o in primavera ed l'ho trovato molto molto scavato, con piccole frane, insomma con vari tratti di difficile ciclabilità. Quel versante del monte Sciguelo è stato soggetto a forte erosione negli ultimi autunni/inverni. In particolare l'alluvione dell'ottobre 2010 ha dato un bel colpo di grazia.

Per quanto riguarda il sentiero delle capre: ti confermo che la variante sulla destra è aperta; nell'ultima parte costeggia esternamente la recinzione della villa che dici, ma di solito in quel punto la vegetazione è abbastanza fitta e occorre andare a piedi. Rimane la frana di cui ti ha parlato Dom.

PS: non è proprio Beigua ma quasi...Hai mai fatto i due sentieri che dal Faiallo (e dintorni) scendono a Fiorino e a Fabbriche? Mi riferisco al rombo rosso che dalla statale del Faiallo scende a Fiorino e al quadrato vuoto rosso che dal Reixa scende a Fabbriche.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.053
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
arrivi davanti ad una casa privata, ma non dentro casa :smile:
il problema è che un tratto è franato (almeno questo era lo stato alcuni mesi fa): quello che è proprio sopra l'autostrada.
Ergo, l'ultimissimo tratto non ne vale la pensa stante le cose
Il sentiero delle Capre invece resta una goduria:i-want-t:
Nel caso, prova a chiedere a Simone

Tocchi un tasto dolente...io ho fatto il -o in primavera ed l'ho trovato molto molto scavato, con piccole frane, insomma con vari tratti di difficile ciclabilità. Quel versante del monte Sciguelo è stato soggetto a forte erosione negli ultimi autunni/inverni. In particolare l'alluvione dell'ottobre 2010 ha dato un bel colpo di grazia.

Per quanto riguarda il sentiero delle capre: ti confermo che la variante sulla destra è aperta; nell'ultima parte costeggia esternamente la recinzione della villa che dici, ma di solito in quel punto la vegetazione è abbastanza fitta e occorre andare a piedi. Rimane la frana di cui ti ha parlato Dom.

PS: non è proprio Beigua ma quasi...Hai mai fatto i due sentieri che dal Faiallo (e dintorni) scendono a Fiorino e a Fabbriche? Mi riferisco al rombo rosso che dalla statale del Faiallo scende a Fiorino e al quadrato vuoto rosso che dal Reixa scende a Fabbriche.

Grazie 1000 a entrambi!
Non lo avevo mai fatto prima perche' ne avevo sentito parlare come di una roba molto rovinata e poco divertente..ma a me e' sembrato bello e meritevole di essere divulgato...poi se stiamo a escludere i sentieri un po' rovinate dall'acqua stiamo freschi...specie di sti tempi!! mi sa che ci dovremo adeguare noi ai sentieri !!:i-want-t::il-saggi:

X biker simone

non li ho mai fatti, Enri mi ha detto che lo stai pompamdo x farli:celopiùg:
mi sà che sono molto trialistici vero?
meritano?
...certo che se x scendere bisogna fare dei numeri come sui tornanti che dal all'area del castagno scendono a Ponte Negrone...mi sà che me la faccio a piedi...pero se sono un po' più umani mi ci potrei ingaggiare!!
 

ste75

Biker tremendus
Tocchi un tasto dolente...io ho fatto il -o in primavera ed l'ho trovato molto molto scavato, con piccole frane, insomma con vari tratti di difficile ciclabilità. Quel versante del monte Sciguelo è stato soggetto a forte erosione negli ultimi autunni/inverni. In particolare l'alluvione dell'ottobre 2010 ha dato un bel colpo di grazia.

Per quanto riguarda il sentiero delle capre: ti confermo che la variante sulla destra è aperta; nell'ultima parte costeggia esternamente la recinzione della villa che dici, ma di solito in quel punto la vegetazione è abbastanza fitta e occorre andare a piedi. Rimane la frana di cui ti ha parlato Dom.

PS: non è proprio Beigua ma quasi...Hai mai fatto i due sentieri che dal Faiallo (e dintorni) scendono a Fiorino e a Fabbriche? Mi riferisco al rombo rosso che dalla statale del Faiallo scende a Fiorino e al quadrato vuoto rosso che dal Reixa scende a Fabbriche.

Li ho fatti io: il quadrato rosso che scende a Sambuco-Fabbriche e' tostissimo, notevolmente maggiore come difficolta' del tratto-punto che scende da Prariondo all'Eremo, pero' in certe condizioni si riesce anche a fare tutto ( mi referisco al fatto che e' da fare a fine inverno-inizio primavera cioe' quando non c'e' l'erba alta, essendo un sentiero poco frequentato cresce molta erba che non ti fa vedere piu' le moltissime pietre fisse e smosse ); e' un sentiero stretto, nella prima parte dopo che si e' lasciato il sentiero che scende alla Gava si presenta rocciosissimo e smosso con passaggi stretti in cui si passa al pelo con cambio, pedali e dischi freni, e nella seconda meta' e' piu' bello con molti tornanti tecnici. Poi dopo Sambuco divente normale mulattiera.
Invece il rombo pieno rosso che scende dalla colla Cerusa alle case Sagi di Fiorino e' meglio farlo solo a piedi, come pure il ++ che scende direttamente dalla provinciale del Faiallo a Fiorino, presentano troppi tratti assolutamente inciclabili, pericolosi ed esposti.
Per me il top rimane sempre il rombo vuoto rosso che scende giu' prato Ferretto (M.Rama') a Sciarborasca, l'ho fatto 3 giorni fa ed e' bello pulito, rocce su rocce,non esposto, veramente spaccatutto, ma ciclabile al 99,9 % con la bici e l'allenamento giusti. Il sentiero tratto-punto che scende all'Eremo e' diventato anche lui bello tosto dopo le piogge del 2010, ma troppo scavato, non e' bello come il rombo vuoto che invece patisce meno l'erosione avendo meno pendenza e rocce belle ferme. Poi il tratto-punto all'inizio si fa fatica a capire dove andare, invece il rombo vuoto lo imbocchi e non ti sbagli piu' neanche nella nebbia!
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

ste75

Biker tremendus
Grazie 1000 a entrambi!
Non lo avevo mai fatto prima perche' ne avevo sentito parlare come di una roba molto rovinata e poco divertente..ma a me e' sembrato bello e meritevole di essere divulgato...poi se stiamo a escludere i sentieri un po' rovinate dall'acqua stiamo freschi...specie di sti tempi!! mi sa che ci dovremo adeguare noi ai sentieri !!:i-want-t::il-saggi:

X biker simone

non li ho mai fatti, Enri mi ha detto che lo stai pompamdo x farli:celopiùg:
mi sà che sono molto trialistici vero?
meritano?
...certo che se x scendere bisogna fare dei numeri come sui tornanti che dal all'area del castagno scendono a Ponte Negrone...mi sà che me la faccio a piedi...pero se sono un po' più umani mi ci potrei ingaggiare!!

Ma guarda il tratto dal castagno al ponte Negrone e' un sentiero liscio, pulito, poco ripido e poco esposto in cui l'unica difficolta' e' riuscire a far girare la bici in quei tornanti incredibilmente stretti, invece quello che scende a Sambuco-Fabbriche richiede molta attenzione, essendo pieno di pietre smosse e' facilissimo impuntarsi, anche perche' e' stretto e con traiettorie obbligate, l'ho fatto un mese fa e nella parte alta con pure l'erba alta era un casino, ne sono uscito con dischi dei freni storti e cambio strusciato! poi dal Beigua c'e' anche il sentiero doppio tratto che scende sempre da prato Ferretto in val Lerca, sarrebbe bello ma e' poco curato e pieno di grosse frane che costringono a scendere troppe volte.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Li ho fatti io: il quadrato rosso che scende a Sambuco-Fabbriche e' tostissimo, notevolmente maggiore come difficolta' del tratto-punto che scende da Prariondo all'Eremo, pero' in certe condizioni si riesce anche a fare tutto ( mi referisco al fatto che e' da fare a fine inverno-inizio primavera cioe' quando non c'e' l'erba alta, essendo un sentiero poco frequentato cresce molta erba che non ti fa vedere piu' le moltissime pietre fisse e smosse ); e' un sentiero stretto, nella prima parte dopo che si e' lasciato il sentiero che scende alla Gava si presenta rocciosissimo e smosso con passaggi stretti in cui si passa al pelo con cambio, pedali e dischi freni, e nella seconda meta' e' piu' bello con molti tornanti tecnici. Poi dopo Sambuco divente normale mulattiera.
Invece il rombo pieno rosso che scende dalla colla Cerusa alle case Sagi di Fiorino e' meglio farlo solo a piedi, come pure il ++ che scende direttamente dalla provinciale del Faiallo a Fiorino, presentano troppi tratti assolutamente inciclabili, pericolosi ed esposti.
Per me il top rimane sempre il rombo vuoto rosso che scende giu' prato Ferretto (M.Rama') a Sciarborasca, l'ho fatto 3 giorni fa ed e' bello pulito, rocce su rocce,non esposto, veramente spaccatutto, ma ciclabile al 99,9 % con la bici e l'allenamento giusti. Il sentiero tratto-punto che scende all'Eremo e' diventato anche lui bello tosto dopo le piogge del 2010, ma troppo scavato, non e' bello come il rombo vuoto che invece patisce meno l'erosione avendo meno pendenza e rocce belle ferme. Poi il tratto-punto all'inizio si fa fatica a capire dove andare, invece il rombo vuoto lo imbocchi e non ti sbagli piu' neanche nella nebbia!

Grazie delle info! Si conosco ed apprezzo il rombo che scende da Rama!
Proverò il quadrato che scende a Sambuco.

@Barolo71: dobbiamo organizzare un'uscita insieme. Concordo con te che il -o sia un gran sentiero, mi è sempre piaciuto molto, uno dei miei preferiti in quella zona.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.053
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Li ho fatti io: il quadrato rosso che scende a Sambuco-Fabbriche e' tostissimo, notevolmente maggiore come difficolta' del tratto-punto che scende da Prariondo all'Eremo, pero' in certe condizioni si riesce anche a fare tutto ( mi referisco al fatto che e' da fare a fine inverno-inizio primavera cioe' quando non c'e' l'erba alta, essendo un sentiero poco frequentato cresce molta erba che non ti fa vedere piu' le moltissime pietre fisse e smosse ); e' un sentiero stretto, nella prima parte dopo che si e' lasciato il sentiero che scende alla Gava si presenta rocciosissimo e smosso con passaggi stretti in cui si passa al pelo con cambio, pedali e dischi freni, e nella seconda meta' e' piu' bello con molti tornanti tecnici. Poi dopo Sambuco divente normale mulattiera.
Invece il rombo pieno rosso che scende dalla colla Cerusa alle case Sagi di Fiorino e' meglio farlo solo a piedi, come pure il ++ che scende direttamente dalla provinciale del Faiallo a Fiorino, presentano troppi tratti assolutamente inciclabili, pericolosi ed esposti.
Per me il top rimane sempre il rombo vuoto rosso che scende giu' prato Ferretto (M.Rama') a Sciarborasca, l'ho fatto 3 giorni fa ed e' bello pulito, rocce su rocce,non esposto, veramente spaccatutto, ma ciclabile al 99,9 % con la bici e l'allenamento giusti. Il sentiero tratto-punto che scende all'Eremo e' diventato anche lui bello tosto dopo le piogge del 2010, ma troppo scavato, non e' bello come il rombo vuoto che invece patisce meno l'erosione avendo meno pendenza e rocce belle ferme. Poi il tratto-punto all'inizio si fa fatica a capire dove andare, invece il rombo vuoto lo imbocchi e non ti sbagli piu' neanche nella nebbia!

Ottima info!
il rombo rosso intendi quello in cui devi guadare il torrente e poi prosegui sull'acquedotto sino alle case nuove?
tempo fà aveva un pezzo un pò franato e mi sembrava meglio il o- , ma ora mi sà che hai ragione a dire che e' meglio!:celopiùg:
 

ste75

Biker tremendus
E mi dimenticavo pure del triangolo rosso che scende giu' dal Rifugio Argentea al rifugio Leveasso e poi giu' verso S.Anna di Lerca: terribile, nella prima meta' ancora piu' tosto del rombo vuoto, forse un po' troppo, ci vorrebbe una mtb da DH con angoli di sterzo belli aperti e interassi kilometrici per evitare brutte impuntate!
Ho anche provato a fare il pallino rosso che scende giu' dal M.Rama' ed il stellina bianca che scende dal M.Argentea.... due sentieri da lasciar perdere in mtb, nei pochi tratti ciclabili c'e' da ammazzarsi.
 

ste75

Biker tremendus
Ottima info!
il rombo rosso intendi quello in cui devi guadare il torrente e poi prosegui sull'acquedotto sino alle case nuove?
tempo fà aveva un pezzo un pò franato e mi sembrava meglio il o- , ma ora mi sà che hai ragione a dire che e' meglio!:celopiùg:
IL rombo rosso ad un certo punto guada un piccolo ruscello, che e' l'unico punto veramente non ciclabile essendoci una franetta di 2 metri da risalire, e poi prosegue finche' le ultime poche centinaia di metri divente stradone sterrato e poi asfalto (probabilmente e' l'acquedotto che dici tu), ma ti garantisco che quando arrivi in fondo gioisci nel vedere che la mulattiera e' finita! (anche se poi c'e' ancora la possibilita' di tagliare l'ultimo pezzo asfaltato con un pezzetto di sentiero, sempre rombo rosso). Una vera palestra per la guida, io vado a farlo con mtb fr da 180mm.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.053
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Ma guarda il tratto dal castagno al ponte Negrone e' un sentiero liscio, pulito, poco ripido e poco esposto in cui l'unica difficolta' e' riuscire a far girare la bici in quei tornanti incredibilmente stretti, invece quello che scende a Sambuco-Fabbriche richiede molta attenzione, essendo pieno di pietre smosse e' facilissimo impuntarsi, anche perche' e' stretto e con traiettorie obbligate, l'ho fatto un mese fa e nella parte alta con pure l'erba alta era un casino, ne sono uscito con dischi dei freni storti e cambio strusciato! poi dal Beigua c'e' anche il sentiero doppio tratto che scende sempre da prato Ferretto in val Lerca, sarrebbe bello ma e' poco curato e pieno di grosse frane che costringono a scendere troppe volte.

ho visto ora il tuo post...
si e' vero che il senti. di ponte Negrone e' liscio ma io di quei tornanti se ne faccio 1 o 2 e' tanto !!
mi sà che il sentiero che dicevo e' quello del Lerca..guardando la cartina di Sun Bike (sono in macchina)mi sà che ho capito quale dici...e' quello che scende diretto e arriva sul quadro rosso e poi continua sulla sinistra e scende dalla palestra di roccia?? ...mi manca, devo andare assolutamente a smarcare:celopiùg:
Grazie della info
 

ste75

Biker tremendus
ho visto ora il tuo post...
si e' vero che il senti. di ponte Negrone e' liscio ma io di quei tornanti se ne faccio 1 o 2 e' tanto !!
mi sà che il sentiero che dicevo e' quello del Lerca..guardando la cartina di Sun Bike (sono in macchina)mi sà che ho capito quale dici...e' quello che scende diretto e arriva sul quadro rosso e poi continua sulla sinistra e scende dalla palestra di roccia?? ...mi manca, devo andare assolutamente a smarcare:celopiùg:
Grazie della info
Esatto, interseca a meta' e ricalca per breve il quadrato e poi arriva dalla palestra di roccia, ma giu' di li la povera 575 la disintegri....
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
... quadrato vuoto rosso che dal Reixa scende a Fabbriche.

... in certe condizioni si riesce anche a fare tutto ( mi referisco al fatto che e' da fare a fine inverno-inizio primavera ....


... solitamente apprezzo molto il trialistico ma il sentiero in questione io lo vedo meglio fatto così...:smile:

Reixa-Sambuco più di 700 m di canale da urlo!!! ... interamente sciabile solo nel lontano 2005 ... pendenza max 38° circa!!!:omertà:
 

Jack84

Biker novus
25/2/11
24
0
0
Zena
Visita sito
E mi dimenticavo pure del triangolo rosso che scende giu' dal Rifugio Argentea al rifugio Leveasso e poi giu' verso S.Anna di Lerca: terribile, nella prima meta' ancora piu' tosto del rombo vuoto, forse un po' troppo, ci vorrebbe una mtb da DH con angoli di sterzo belli aperti e interassi kilometrici per evitare brutte impuntate!
Ho anche provato a fare il pallino rosso che scende giu' dal M.Rama' ed il stellina bianca che scende dal M.Argentea.... due sentieri da lasciar perdere in mtb, nei pochi tratti ciclabili c'e' da ammazzarsi.

COOOOOOSAAAAAAAAAAA????? Hai fatto il sentiero che scende al Leveasso e lo stella bianca???? Non ci posso credere.....sei una divinità pagana!
 

ste75

Biker tremendus
COOOOOOSAAAAAAAAAAA????? Hai fatto il sentiero che scende al Leveasso e lo stella bianca???? Non ci posso credere.....sei una divinità pagana!

La stella bianca e' stata roba da incoscienti e non la faro' piu' come pure l'"A" cerchiato che scende giu' dal Rama', invece i due sentieri che scendono dal rif.Argentea al Leveasso sono tosti ma fattibili, anche se dopo l'alluvione chissa' com'e' conciato il triangolo rosso che era gia' supereroso nel pezzo sopra il Leveasso, ma il pezzo tosto e' appena sotto il Leveasso, sempre segnato triangolo rosso. Ovviamente ci scappano dei piedi in terra, e pure qualche cappottone:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo