quali gomme???

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
30x26 ha scritto:
dici? 630-680 per i 2.3 sembrano in linea con la concorrenza da enduro leggero (continental, schwalbe.....).

Mi sa che ognuno ha guardato le sue!
barracuda xc 2.1 tubeless 695g
piranha xc 2.0 tubeless 595g

Mi sembrano un pò tirate, ma d'altra parte ora monto una spider 2.1 data pure per 695, ne ho viste diverse aprirsi, a me è sempre andata bene.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
nuovi pesi rilevati:
albert 2.25 snake skin 671gr
albert 2.25 snake skin front only 672gr
nobby nic 2.25 543gr

al tatto non riesco a sentire la differenza tra mescola morbida e normale. certo non e' un metodo scientifico ma escludo che sia enorme.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
Le hai già provate? Davanti o dietro? Come ti sembrano? :-)
Immagino che le differenze al tatto di cui parli siano riferite alle Albert Front Only comparate con la versione "normale", giusto?
scaricate adesso dal corriere e pesate in ufficio :-) per la prova magari domani
si', la differenza era tra gli albert.

edit: il nobby nic ha certamente una carcassa piu' sottile (senza protezione snake skin) , i tasselli sono alti come quelli dell'albert
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
30x26 ha scritto:
edit: il nobby nic ha certamente una carcassa piu' sottile (senza protezione snake skin) , i tasselli sono alti come quelli dell'albert

Tasaselli alti uguali....disegno simile ( mi pare )....carcassa più sottile....non è che alla fine è una sorta di Albert un po' più leggera e fragile? :nunsacci:
Io sono abbastanza incuriosito dalla Smart Sam, ovviamente da montare dietro. Credo si tratti dell'erede delle Black Jack ( che a dire il vero non mi piacevano ).
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
Tasaselli alti uguali....disegno simile ( mi pare )....carcassa più sottile....non è che alla fine è una sorta di Albert un po' più leggera e fragile? :nunsacci:
sicuramente e' piu' fragile pero' il disegno e' diverso. inoltre il nobby e' direzionale ed utilizza una doppia mescola in superficie. ha anche una tassellatura leggermente piu' aperta, probabilmente digerisce meglio i terreni molli.
la cosa strana e' che provando a paragonare la larghezza senza montare la gomma ho notato che la carcassa del nobby e' elastica, si allarga con la forza delle mani :nunsacci:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
scaricate adesso dal corriere e pesate in ufficio :-) per la prova magari domani
usate oggi. per quanto si tratti delle prime impressioni sono piuttosto soddisfatto.
ho montato la nobby nic 2.25 al posteriore nel verso suggerito come anteriore (53mm di carcassa su mavic xm321 , 21 di canale). la scorrevolezza sembra effettivamente eccelsa. sul resto non mi sbilancio ancora perche' ho girato su percorsi che non frequento abitualmente. come tenuta e frenata siamo cmq almeno su livelli ragionevoli, direi quasi ottimi considerando anche il peso. come gomma all mountain sembra davvero ok. resta da verificare la resistenza dei fianchi.
il volume c'e' , sembra si possa girare con pressioni relativamente basse. per sapere quanto basse pero' devo farmi un giro a piossasco, la patria delle lame di roccia piantate nella terra :-)

una curiosita': sulla gomma sono riportati 2 versi di rotazione ma secondo me il disegno e' abbastanza direzionale, girato al contrario (come suggerisce schwalbe per il posteriore) i tasselli piu' esterni vengono a trovarsi in posizione poco favorevole alle pieghe. a parte il fatto che monto sempre e cmq anche il posteriore nel verso di frenata (come l'anteriore) in questo caso quella sulla carcassa mi sembra una indicazione piuttosto bizzarra
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.973
358
0
54
Alessandria
www.akko69.altervista.org
non l'ho ancora provata, ma ho dovuto sostituire una Hutchinson Scorpion Light 2.0 all'anteriore (tagliata) con una Continental Explorer 2.1.
L'altra scelta che avevo era proprio la Schwalbe Nobby Nic 2.1, ma per la tassellatura ho preferito la Continental.
Il prezzo era analogo (circa 50€).
Rispetto alle Hutchinson è molto più rigida, ho dovuto litigare un bel po' prima di metterla sul cerchio. e soprattutto sembra più stretta della Hutchinson.
A distanza di qualche giorno dal montaggio, ha perso pressione. La ricontrollo e la provo al più presto.

ciao
 

gobbissimo

Biker serius
24/3/06
105
3
0
AGLIE'
Visita sito
ciao 30x 26
Fammi capire,
Schwalbe sul posteriore, mi pare dica di montarle con il verso OPPOSTO all'anteriore, e tu, come mai hai preferito montarlo con il verso da anteriore?
Ormai dovresti averle provate ancora un po', la sensazione che hai avuto in
trazione ti e' parsa buona?
Ti martello con queste domande, perche' in settimana, consegnano anche a me due Nobby da 2,25, e sono curioso!
Io vado a sostituire 2 Hutchinson Spider da 2,0, gomma discreta, ma troppo 'piccola' come sezione per la mia Specy Stump 120, e poi non mi soddisfacevano in trazione, specie il posteriore.
ciao
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
...ma cosa chiedete alle gomme....

tenuta esagerata in piega per l' anteriore (anche su asfalto)
trazione al posteriore senza effetto "budino" dei tasselli laterali in piega (anche su asfalto)
un rotolamento che non chieda di essere "spinti" per affrontare lunghi giri pedalati.

Cosa monto ? ci vorrebbero delle gazza semislick...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Dopo 4 mesi coi geax lobo-loco 2.3", coi quali mi son trovvato veramente bene, e una mini "indagine di mercato" :mrgreen: ho deciso che per questa primavera-inizio estate (piu' durano meglio e'...) provero' una bella coppia di barro mountain 2.3", vi diro' anch'io la mia a breve, per ora posso solo dire prezzo = 40 euro la coppia (come i loboloco), non male... :prost:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
gobbissimo ha scritto:
ciao 30x 26
Fammi capire, Schwalbe sul posteriore, mi pare dica di montarle con il verso OPPOSTO all'anteriore, e tu, come mai hai preferito montarlo con il verso da anteriore?
sara' molto difficile che riesca a farmi capire :-) mi sono accorto di averlo montato nel verso che schwalbe chiama posteriore mentre io credevo che lo chiamasse anteriore! :pirletto:
nella foto (immaginandosi di osservare la gomma anteriore dalla sella) in alto si vede quello che loro chiamano anteriore, mentre in basso quello che chiamano posteriore.
i miei dubbi nascono dal fatto che il loro posteriore ha i tasselli laterali a freccia nel verso di avanzamento, mentre l'anteriore ovviamente li ha al contrario. non capisco perche' si sia fatta questa scelta per l'anteriore dove la tenuta laterale dovrebbe essere privilegiata.
tra l'altro i tasselli centrali (i 2 bastoncini affiancati) da un lato non sono perfettamente verticali ma tagliati leggermente obliqui (gli americani li chiamano ramped, non so come si dica in italiano)
riassumento:
_il loro verso anteriore prevede che in frenata si opponga il lato a 90° del tassello centrale (massima frenata) ma i tasselli laterali non sembrano nell'angolazione piu' logica.
_il loro verso posteriore prevede che in frenata si opponga il lato a 45° del tassello centrale (massima trazione e frenata leggermente inferiore) ed i tasselli laterali sembrano in posizione ideale per la tenuta laterale.

il mio problema e' che io vorrei il posteriore con tenuta laterale e tasselli ideali per la frenata :-) quello che di solito altri produttori battezzano come ideale per l'anteriore.

in realta' i tasselli centrali "ramped" credo abbiano la funzione di migliorare la scorrevolezza. nel loro posteriore tocca prima a terra il lato a 90° del tassello centrale, poi quello a 45°. per curiosita' andro' a vedermi se anche gli altri produttori danno questa interpretazione. ad esempio maxxis usa sicuramente questo tipo di tassello
 

Allegati

  • nobby.jpg
    nobby.jpg
    27,5 KB · Visite: 21

gobbissimo

Biker serius
24/3/06
105
3
0
AGLIE'
Visita sito
30x26 ha scritto:
sara' molto difficile che riesca a farmi capire :-) mi sono accorto di averlo montato nel verso che schwalbe chiama posteriore mentre io credevo che lo chiamasse anteriore! :pirletto:
nella foto (immaginandosi di osservare la gomma anteriore dalla sella) in alto si vede quello che loro chiamano anteriore, mentre in basso quello che chiamano posteriore.
i miei dubbi nascono dal fatto che il loro posteriore ha i tasselli laterali a freccia nel verso di avanzamento, mentre l'anteriore ovviamente li ha al contrario. non capisco perche' si sia fatta questa scelta per l'anteriore dove la tenuta laterale dovrebbe essere privilegiata.
tra l'altro i tasselli centrali (i 2 bastoncini affiancati) da un lato non sono perfettamente verticali ma tagliati leggermente obliqui (gli americani li chiamano ramped, non so come si dica in italiano)
riassumento:
_il loro verso anteriore prevede che in frenata si opponga il lato a 90° del tassello centrale (massima frenata) ma i tasselli laterali non sembrano nell'angolazione piu' logica.
_il loro verso posteriore prevede che in frenata si opponga il lato a 45° del tassello centrale (massima trazione e frenata leggermente inferiore) ed i tasselli laterali sembrano in posizione ideale per la tenuta laterale.

il mio problema e' che io vorrei il posteriore con tenuta laterale e tasselli ideali per la frenata :-) quello che di solito altri produttori battezzano come ideale per l'anteriore.

in realta' i tasselli centrali "ramped" credo abbiano la funzione di migliorare la scorrevolezza. nel loro posteriore tocca prima a terra il lato a 90° del tassello centrale, poi quello a 45°. per curiosita' andro' a vedermi se anche gli altri produttori danno questa interpretazione. ad esempio maxxis usa sicuramente questo tipo di tassello

Sei il mito ASSOLUTO
io non ho capito un ca**o!Senti nei prossimi giorni, come ti ho detto, dovrebbero consegnarle anche a me, a questo punto, ti faro' sapere!
Ripeto sei simpaticissimo, un mito assoluto, forse un po' 'incasinato',
e meno male che parliamo solo di due coperture,pensa parlassimo di tarare una forcella!!!!
Ciao a presto
 

Mazinga

Biker novus
19/11/05
19
0
0
vicenza
Visita sito
[Complimenti per questa approfondita analisi, ma la frase iniziale del tuo discorso mi ha creato confusione. In definitiva, la ruota anteriore l'hai montata nel verso dell'anteriore e la ruota posteriore col verso dell'anteriore? Oppure la ruota anteriore l'hai montata col verso del posteriore e il posteriore l'hai lasciato nel verso del posteriore? Grazie e continua a fare tesi.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Mazinga ha scritto:
la ruota anteriore l'hai montata nel verso dell'anteriore e la ruota posteriore col verso dell'anteriore? Oppure la ruota anteriore l'hai montata col verso del posteriore e il posteriore l'hai lasciato nel verso del posteriore?
e poi sono io che faccio confusione? questa e' peggio di "sopra la panca la capra campa...." :-)
riassumento imho: se vuoi la massima frenata devi girarla nel verso che schwalbe chiama anteriore, se vuoi la max trazione devi girarla nel verso che chiama posteriore. fin qui tutto normale, anche altri produttori fanno cosi'.
personalmente io monto sempre sia anteriore che posteriore in modo da ottimizzare la frenata.
il mio dubbio nasceva dal fatto che i tasselli laterali , quando la gomma e' montata all'anteriore nel verso suggerito, non sembrano avere l'inclinazione piu' ragionevole.
lascio a voi la sperimentazione all'anteriore, per il momento la uso solo dietro e dal prossimo giro invertiro' il verso , in modo da privilegiare la frenata. vi faro' sapere in modo sintetico :-)

riguardo ai tasselli ramped confermo che l'interpretazione degli altri produttori prevedere che il lato tagliato a 45° sia il primo a toccare il suolo. secondo me sta gomma e' ancora migliorabile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo