Provate le gomme ONZA IBEX FR e XC

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
So per certo epr averle viste con i miei occhi che le 60 TPI sono state latticizzate, quindi è OK ben 2 persone lo hanno fatto e me lo hanno confermato i miei occhi.

Personalmente utilizzo camera d'aria.

Confermo...la mia da 60tpi 2,25 è stata latticizzata con successo su cerchio ZTR Flow......a distanza di 2 mesi è ancora alla sua pressione......
forse è anche una questione di cerchio ma provate a farle tallonare con un compressore.........
Le 120 potrebbero avere il tallone fragile che non assicura la necessaria tenuta......
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io ho latticizzato senza problemi le 2.25 60 TPI con cerchietto rigido (questo aveva il sivende) su Crossmax SX, comunque ho adoperato il compressore e ho levato la valvolina svitabile.
Parimenti, senza problemi, ho fatto lo stesso con una Lynx 2.1 60 TPI pieghevole, sull'altra bici, ruote Crosstrail.
Al momento è tutto perfetto.
Però mi hanno detto che con le 120 TPI non si riesce.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ma in ogni caso...vi conviene latticizzare una gomma leggera con una spalla così "sottile"? in ogni caso devi buttar dentro una pressione adeguata altrimenti ti si spalma...boh, secondo me in questo caso gli svantaggi superano i vantaggi (imho)...meglio una camera che ti aiuta a consolidare la spalla e se abbastanza ignorante e se non pesi tanto e se non vai giù sporchissimo, puoi anche utilizzare a pressioni bassine.
Io per esempio che uso solo camera, scendo a pressioni scandalose sull'ant. e dietro me ne stò sui 2 e circa 2,5 in salita. (più o meno)

e considera che sulla 55 giro anche con delle s-works...:omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
ma in ogni caso...vi conviene latticizzare una gomma leggera con una spalla così "sottile"? in ogni caso devi buttar dentro una pressione adeguata altrimenti ti si spalma...boh, secondo me in questo caso gli svantaggi superano i vantaggi (imho)...meglio una camera che ti aiuta a consolidare la spalla e se abbastanza ignorante e se non pesi tanto e se non vai giù sporchissimo, puoi anche utilizzare a pressioni bassine.
Io per esempio che uso solo camera, scendo a pressioni scandalose sull'ant. E dietro me ne stò sui 2 e circa 2,5 in salita. (più o meno)

quoto !
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

goldrake74

Biker popularis
13/8/09
95
0
0
Marotta
Visita sito
Bike
YT Izzo
Anche io ho montato le Ibex 2,25 60 TPI e le ho latticizzate su cerchi AM Classic Tubeless. Ho dovuto svitare la svitare la valvola (ho quelle smontabili) e dargli di compressore per farle tallonare, ma poi nessun problema. La spalla mi sembra abbastanza rigida meglio delle Maxxis 1-ply, e molto meglio delle Nobby Nic. Ho inserito il Caffelatex e dalla spalla non è uscita neanche un po' di lattice (solo un po' dal tallone, ma veramente poco), segno di una gomma poco porosa, comfermato dal fatto che da quando sono su non hanno perso pressione. Per quanto riguarda le prestazioni devo dire che mi hanno favorevolmente impressionato. Sabato pomeriggio ho fatto un bel giro sull'Appennino dell'entroterra pesarese, per alcuni tratti sotto la pioggia e devo riconoscere che queste gomme hanno buona trazione, tenuta in curva e in frenata, anche su rocce bagnate ed una buona resistenza, considerando che l'ultimo km in discesa era quasi solo lastroni di rocce. Di negativo c'é chè su terra allentata dalla pioggia tendono ad impastarsi e non poco, mentre come scorrevolezza le Nobby Nic mi sono sembrate meglio. Le ho gonfiate a 2,3 ant e 2,6 post (peso 94 kg), e non ho riscontrato flessioni eccessive della spalla, considerate però che non ho un gran manico in discesa, quindi scendo a velocità "turistiche".
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Chiedo scusa in anticipo se scrivo una stupidaggine ma non sono riuscito a leggere tutte e 15 le pagine della discussione:
Mi chiedevo, come mai di queste Ibex tutti considerano la versione da 2.25 e nessuno quella da 2.40?
Le Ibex 2.40 sul sito Onza le danno con un ETRTO di 61-559, cioè praticamente uguali alle Nobby Nic che monto adesso e che vorrei cambiare.
Insomma, le 2.25 non sono troppo piccole per uso AM/enduro?
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Chiedo scusa in anticipo se scrivo una stupidaggine ma non sono riuscito a leggere tutte e 15 le pagine della discussione:
Mi chiedevo, come mai di queste Ibex tutti considerano la versione da 2.25 e nessuno quella da 2.40?
Le Ibex 2.40 sul sito Onza le danno con un ETRTO di 61-559, cioè praticamente uguali alle Nobby Nic che monto adesso e che vorrei cambiare.
Insomma, le 2.25 non sono troppo piccole per uso AM/enduro?

No, le 2,25 hanno aderenza sufficiente per uso All Mountain Enduro e sono più leggere delle 2,40 quindi più scorrevoli, io le uso da mesi e non sento la necessità di utilizzare la 2,40. Io ti consiglio la 2.40 se proprio vuoi il massimo dell'aderenza e controllo, almeno in all mountain. un amico utilizza la 2.40 all'anteriore e ha detto che praticamente ha una controllabilità e aderenza mai avuta prima (la utilizza in una Giant Reign X) e ci pedala dove io pedalo con entrambe le Ibex 2,25.

Ad esempio oggi abbiamo fatto una pazzia, abbiamo provato un tracciato particolare facendo ben 1045 mt di dislivelo positivo e negativo in soli 19 km, lui ha pedalato con una Maxxis HR al posteriore e la Ibex 2.40 all'anteriore io con la Ibex 2,25 120 TPI anteriore e 2,25 60 TPI posteriore entrambe con camera mentre lui latticizzato, nessuna bucatura e tenuta in tutti i terreni, da sabbia a pietraie a rocce ecc ecc.

Quindi se non ti da fastidio avere una gomma più pesante e cerchi il massimo della tenuta prendi una 2.40 altrimenti credimi per All Mountain basta la 2,25.
 
  • Mi piace
Reactions: crispo

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Chiedo scusa in anticipo se scrivo una stupidaggine ma non sono riuscito a leggere tutte e 15 le pagine della discussione:
Mi chiedevo, come mai di queste Ibex tutti considerano la versione da 2.25 e nessuno quella da 2.40?
Le Ibex 2.40 sul sito Onza le danno con un ETRTO di 61-559, cioè praticamente uguali alle Nobby Nic che monto adesso e che vorrei cambiare.
Insomma, le 2.25 non sono troppo piccole per uso AM/enduro?


Io ho messo la 2.40" davanti e la 2.25" dietro: problema risolto!! :-)
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Sto provando da un centinaio di chilometri l'accoppiata Ibex FR 2.25 da 60 Tpi in kevlar al posteriore e le DH 2.4 da 60 Tpi sempre in kevlar all'anteriore.
Durante il montaggio ho trovato un po' di difficoltà per gonfiarle, dato che le avevo latticizzate per un uso come tubeless. Poi ho capito che evevano ancora la piega dovuta al confezionamento. Una volta gonfiate, anche se non avevano fatto il calssico "stokk" del tallonamento, hanno sputacchiato un po' di lattice dal bordo. Porbabilmente avevano bisogno di stare un giorno di tensione per prendere bene la forma circolare. Il giorno successivo infatti si sono assestate e hanno tenuto benissimo sia il lattice che la pressione.
La prima impressione, prendendo le ruote in mano, è stata la leggerezza. Le Nevegal pesavano 1 kg l'una, mentre queste un paio d'etti in meno. La differenza si sentiva soprattutto per un fianco meno robusto rispetto le Kenda. La paura era quella dei rischi di stallonamento.
Altra differenza è stata quella di averle gonfiate alla solita pressione che usavo per le Kenda, ma le Ibex risultavano molto più dure. Non ho capito il perchè, comunque le ho sgonfiate un pochino per rendere morbide come le usavo prima.
Alla ruota si sono sentite subito più scorrevoli, soprattutto su asfalto, dove ho notato una notevole minor rumorosità. Su sterrato ghiaioso e ciottoloso si sono sentite molto confortevoli. La prima sensazione è stata quella di avere dei cuscini sotto le ruote. Probabilmente sono meno rigide delle Nevegal, attutendo meglio l'impatto con il fondo.
L'impressione di minore robustezza del fianco è stata subito smentita appena ho cominciato a scendere su fondo roccioso. La gomma ha tenuto bene ad ogni impatto ed è sembrata sempre molto stabile.
Anche la tenuta è sembrata sempre buona, sia su pendenze longitudinali che quelle laterali alla ruota, complice anche la giusta scelta del 2.4 all'anteriore, che mi ha dato molta sicurezza.
Finora il fondo testato è quello secco e polveroso, per quello umido/fangoso aspetterò le prime pioggie. Potrò così provare il comportamento delle Ibex nelle condizioni meno favorevoli alle Nevegal dove, secondo me, patiscono parecchio in scorrevolezza e aderenza.
Spero che a qualcuno sia utile questo primo resoconto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo