problema sui formula r1 di serie su specy expert 29

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Altro consiglio che posso dare a chi ha i formula e di tenere la regolazione del freno a metà strada, nel senso che la leva NON deve rispondere immediatamente alla pressione del dito ma ci deve essere un pò di gioco. Questo perchè inavvertitamente si potrebbe "frenare" appoggiando soltanto il dito sul freno e quindi portarlo a lavorare quando tecnicamente dovrebbe essere a risposo.

Vero,io ho "risolto" anche con questo accorgimento.
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
No, calma...supponiamo che io acquisti una Audi dalla concessionaria XXX e mi si rompa il navigatore dopo 3 mesi...è Audi che deve rispondere, mica la concessionaria o il produttore del navigatore.

Se sulla mia Expert i freni non funzionano io il reclamo lo DEVO fare alla Specialized...non alla Formula nè tantomeno al negoziante.

In realtà (come ho fatto anche io) si possono TENTARE delle scorciatoie scavalcando Specialized, che altrimenti terrebbe la bici ferma per un sacco di tempo, però non è questa la strada CORRETTA.

Il prodotto (nel caso si compri una bici intera e non i singoli pezzi) è venduto e garantito da Specialized, punto e basta...il sivende è un tramite sul quale si cerca OVVIAMENTE di fare leva per ottenere qualcosa però non vedo come possa prendersi lui la briga di accollarsi i pezzi che si rompono.


Sono d'accordo quando dici che e' Specialized che deve risolvere questa situazione!
Io ho reclamato al negoziante e' lui che si deve sbattere non io, i miei soldi funzionano e ho comprato una cosa che deve funzionare
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
purtroppo tra avid e shimano non c'è paragone, e da quello che dici anche con i nuovi (e brutti) rotori hanno risolto poco e niente (e questo non mi conforta, dato che sono in procinto di prendere la 29 M5 2012, ma almeno so già che il primo cambio da fare saranno i dischi).

io tutti i problemi con gli elixir 5 li ho risolti con i dischi xtr da 180 davanti e xt da 160 dietro, che mostrano una buona modulabilità, non fanno nessun rumore e fanno sviluppare all'impianto la giusta potenza - io peso 84 kg circa in assetto da pedalata)

sul discorso del fine corsa "lungo" devo dire che lo ho notato anche su impianti montati su scott (nuove e in negozio, da ferme), che mi hanno fatto pensare ad un circuito un po' scarico....
Comunque per il resto la bici è super!!!!!
Io l'ho messa tubeless e peso circa 90kg.....certo i freni fanno incacchiare ho comprato il kit di spurgo e ora ci provo...ti farò sapere!!!
:specc:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
No, calma...supponiamo che io acquisti una Audi dalla concessionaria XXX e mi si rompa il navigatore dopo 3 mesi...è Audi che deve rispondere, mica la concessionaria o il produttore del navigatore.

Se sulla mia Expert i freni non funzionano io il reclamo lo DEVO fare alla Specialized...non alla Formula nè tantomeno al negoziante.



Scusa ,ma se io ho l'Audi che non va bene,non vado (o chiamo) dall'Audi in Germania a contestare,ma vado dal concessionario XXX dove l'ho acquistata,e li farò le mie osservazioni,che poi loro le faranno dove credono,ma io ho l'auto in garanzia e francamente chi me la sistema mi interessa poco,l'importante è che la sistemano senza farmi spendere ulteriori soldi...idem per la bici....o sbaglio :nunsacci:...:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vedo che la questione delle garanzie non è chiara, nonostante sia stata affrontata decine di volte qui sul Forum.

La legge sulla garanzia, che è unica per tutta l'Unione Europea e che in Italia si chiama "Codice del Consumo", dispone che della "conformità del prodotto" risponda il venditore.

Nel caso specifico quindi il responsabile legale della soluzione del problema è il negoziante, e non Specialized nè Specialized Italia nè tanto meno Formula. Ai sensi della garanzia il consumatore finale non ha nessun diritto legale nè verso il produttoreverso il distributore, nè tanto meno verso i produttori dei componenti, che però possono (se lo vogliono, ma non sono obbligati) prestare garanzia diretta per venire incontro ai consumatori finali.

Chi fosse interessato ad approfondire il tema può fare un "cerca".

Per questo faccio presente che i paragoni con le auto non sono corretti. Se si rompe la centralina Bosch della vostra auto nuova, reclamate col concessionario (che normalmente vende l'auto in nome e per conto del produttore) e non con la Bosch.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
La S-Works ha gli XX non gli XTR...li ha cambiati il proprietario ?? La squadra del mio sivende si sta lamentando degli XX che ci sono di serie, pensa te...

Per i tuoi Formula, mi dispiace che tu non abbia ancora risolto...cacchio io adesso sono stra-stra-stracontento.

Hai seguito tutti i passaggi che ho fatto io ??

- spurgo con kit apposito della Formula

- pastiglie metalliche

- dischi sdoppiati

- pulitura disco col alcool e NON con prodotto apposito

Altro consiglio che posso dare a chi ha i formula e di tenere la regolazione del freno a metà strada, nel senso che la leva NON deve rispondere immediatamente alla pressione del dito ma ci deve essere un pò di gioco. Questo perchè inavvertitamente si potrebbe "frenare" appoggiando soltanto il dito sul freno e quindi portarlo a lavorare quando tecnicamente dovrebbe essere a risposo.

P.S.: che cerchi hai ?? soprattutto peso e mozzi...non sono da sottovalutare...

Fammi sapere. Ciao

Il Mio amico ha preso il telaio e gliel'ho montato io con gruppo Xtr completo, guarnitura S-Works e ruote Roval carbon (....con dischi formula non flottanti...da 160) 9 Kg di mtb bellissima ed affidabile al 100%

Il problema è che non riesco a regolare la corsa della leva posteriore, funziona bene nelle prime due uscite dopo lo spurgo, poi la corsa della leva si riduce sempre più, fino ad arrivare a pochi mm. e la frenata quasi "scompare" facendo solo un fastidioso sfregamento senza effetto frenante....sono disperato..!!!

Ho fatto fare lo spurgo dal Mio bravissimo rivenditore (Fabietto di Todesco Vr....chi lo conosce lo sa bene quanto è competente..) infatti dopo il suo primo intervento ha tolto il difetto del blocco ruota posteriore.
Ho provato tutto:
-pastiglie metalliche, semimetalliche, organiche (ora ho le metalliche)
-dischi prima in acciaio Formula e poi Avid, poi flottanti formula, ora flottanti Hope (son quelli che vanno "leggermente" meglio)
Uso Ruote originali Roval Controle, ho una seconda coppia di ruote light ma non le ho ancora provate a fondo....proverò anche quelle..speriam bene

L'ultimo "consiglio" di Formula è quello di provare a sostituire l'olio Dot 4 originale con Dot 5.1
...proverò anche quello....poi Mi dò all' ippica..:smile:
 

AlphaDog

Biker serius
21/7/11
122
0
0
Miami
Visita sito
il responsabile della garanzia, a termini di legge, è il venditore.


Ma stiamo scherzando ragazzi ????

Supponiamo che un negoziante abbia venduto 200 expert che hanno problemi ai freni...per un misero margine di guadagno LUI garantisce che se il problema non viene risolto LUI metterà mano al portafogli e pagherà i danni ???? Ma dai.......
 

AlphaDog

Biker serius
21/7/11
122
0
0
Miami
Visita sito
Vedo che la questione delle garanzie non è chiara, nonostante sia stata affrontata decine di volte qui sul Forum.

La legge sulla garanzia, che è unica per tutta l'Unione Europea e che in Italia si chiama "Codice del Consumo", dispone che della "conformità del prodotto" risponda il venditore.

Nel caso specifico quindi il responsabile legale della soluzione del problema è il negoziante, e non Specialized nè Specialized Italia nè tanto meno Formula. Ai sensi della garanzia il consumatore finale non ha nessun diritto legale nè verso il produttoreverso il distributore, nè tanto meno verso i produttori dei componenti, che però possono (se lo vogliono, ma non sono obbligati) prestare garanzia diretta per venire incontro ai consumatori finali.

Chi fosse interessato ad approfondire il tema può fare un "cerca".

Per questo faccio presente che i paragoni con le auto non sono corretti. Se si rompe la centralina Bosch della vostra auto nuova, reclamate col concessionario (che normalmente vende l'auto in nome e per conto del produttore) e non con la Bosch.

Se è così come mi dici IO non venderei manco una bici per meno del 50% di margine.....il gioco non varrebbe la candela

Il discorso auto è tale per cui AUDI ti copre con la garanzia e tu puoi far riparare la tua auto dovunque tu voglia..............non necessariamente solo dove l hai comprata
 

milladesign

Biker superis
Se è così come mi dici IO non venderei manco una bici per meno del 50% di margine.....il gioco non varrebbe la candela

Il discorso auto è tale per cui AUDI ti copre con la garanzia e tu puoi far riparare la tua auto dovunque tu voglia..............non necessariamente solo dove l hai comprata
allora, il sistema delle reti ufficiali di vendita automotive è ben diverso da quello dei rivenditori di un marchio di biciclette, in primis perchè di solito la proprietà dell'automobile passa dalla casa madre all'acquirente e il concessionario è un mero intermediario (o pensi che le concessionarie auto abbiano in carico tutto il parco vetture di cui dispongono?). ciò non toglie che se hai un problema con una scott (tanto per cambiare marchio) un rivenditore serio "intercede" con scott italia anche se non hai acquistato da lui la bici per risolvere il problema.
questo è il modo con cui comunemente sono gestite le cose, per qualsiasi garanzia valida.
qual è il motivo? che nessun marchio famoso ci tiene a perdere immagine per problemi di entità più o meno lieve.

la legge dice però che chi deve rispondere al consumatore è il venditore (è assurdo, lo so e sono il primo a dirlo, perchè il venditore alla fine è un intermediario, anche se le bici che ha in casa sono sue e deve pagarle anche se non le vende). è così, e non c'è da discuterne.
 

milladesign

Biker superis
Ma stiamo scherzando ragazzi ????

Supponiamo che un negoziante abbia venduto 200 expert che hanno problemi ai freni...per un misero margine di guadagno LUI garantisce che se il problema non viene risolto LUI metterà mano al portafogli e pagherà i danni ???? Ma dai.......

ragionerei anche sul concetto di misero: se una bici che di listino quota 1890 euro mi viene proposta senza un minimo di trattativa a 1600 euro, mi domando se mi trovo di fronte a un benefattore che riduce il suo utile sulla vendita a 100 euro. non credo, perchè nessun negoziante può tirare avanti con questo genere di margini. o no?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma stiamo scherzando ragazzi ????

Supponiamo che un negoziante abbia venduto 200 expert che hanno problemi ai freni...per un misero margine di guadagno LUI garantisce che se il problema non viene risolto LUI metterà mano al portafogli e pagherà i danni ???? Ma dai.......

Il Codice del Consumo (Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) dispone all' articolo 130:

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
(il grassetto è mio)


Questo non significa che il venditore debba "mettere mano al portafoglio": è evidente che nei contratti di fornitura con un distributore e/o un produttore ci saranno delle clausole che impegneranno il distributore e/o il produttore a prestare la garanzia e quindi a sollevare il venditore. Però l'obbligo della prestazione di garanzia è in capo al venditore, e non al produttore od al distributore.


Il discorso auto è tale per cui AUDI ti copre con la garanzia e tu puoi far riparare la tua auto dovunque tu voglia..............non necessariamente solo dove l hai comprata
Ed infatti l'auto formalmente l'hai comperata da Audi, non dal concessionario :medita:
Poi è perfettamente legittimo che il produttore/distributore decida di prestare assistenza diretta , ma non ne ha l'obbligo di legge nei confronti del consumatore: per cui S'd non è tenuta a rispondere alle mail o alle telefonate del cliente finale, e meno che mai Formula. Ed è per questo che occorre insistere col venditore.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Chiudo una volta per sempre la mia vicenda con i disgraziati Freni Formula dopo i 2 famosi episodi di fango grattante. Ormai sto uscendo con clima asciuttissimo e secco,ergo e' tempo di tirare un bilancio definitivo.

1) I miei freni adesso funzionano.

2) Sono rumorosi ma fino ad un certo punto,nel senso che dopo il trattamento fango e' sparito il raglio selvaggio che si trasmetteva anche alle leve ed era davvero molto fastidioso.

3) Il rumore rimasto e' un leggerissimo fischio al posteriore e un fruscio all'anteriore in condizioni di freddo.

4) come gia' accennato sui forum stranieri piu' si scaldano e meglio funzionano,rompe le scatole ma e' così. Forse con i primi caldi il tutto e' migliorato ?? (andiamo bene...)

5) Oggi li ho davvero massacrati. Discesa su asfalto alla velocità della luce,stringo il freno anteriore con tutte le mie forze e si scatena una potenza frenante non da poco...tanto che arrivo a fare molti divertentissimi "stoppie". Fare degli "stoppie" anche non in discesa senza nessuna fatica o spostamento del peso corporeo con una 29 non e' roba da poco secondo me. Insomma..frenano. Ovvio invece che con il copertone Specialized Renegade al posteriore passare da frenata efficiente a ruota inchiodata e' molto facile.

6) E' un problema anche di dimensione dischi ? Secondo me si,160 mm su una 29 non bastano,poi non lo so.

7) Vale la pena di ammattire al telefono,incazzarsi con il proprio rivenditore (con il mio ho un rapporto davvero eccellente) o magari farsi prendere per il naso da Formula che ti dice " ok dai,compra questi dischi da noi,vedrai che risolvi " ? Magari si,pero' prima provate anche voi a fare la prova del "gratta gratta" con della carta abrasiva,tanto se avete gia' deciso di cambiare l'impianto che avete da perdere ?

8) Come ha suggerito un utente ieri fate in modo che la leva abbia un po' di gioco prima che cominci la sua azione frenante,per me e' stata una mossa fondamentale.

9) Indubbiamente un domani la mia scelta su una bici verra' molto influenzata dalla presenza dei freni Formula.

10) Niente,era solo per mettere il punto 10......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

pat71

Biker novus
15/11/10
19
0
0
Arezzo
Visita sito
Leggo con interesse la discussione da utente di questi freni, ma l'esperienza e' totalmente positiva dopo le prime uscite: frenata perfettamente modulabile, potente e silenziosa.
Tutto originale in ambito ruote.
 

innominato

Biker superis
9/12/05
367
7
0
Gavardo (Bs)
Visita sito
Terza uscita dopo la sostituzione dei dischi e posso affermare che se non altro in condizioni normali di utilizzo, quando freni non senti rumori strani o fischi, riguardo la potenza frenante, non è tanta ma per un uso crosscountristico adeguata. Queste sono le mie impressioni e sono personali, per il resto sono molto soddisfatto del comportamento generale della bike.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Tragedia !!! Temperature crollate di 10° e i freni sono andati di nuovo in pappa....fischiano e soprattutto non frenano.
Basta,adesso decido tra Avid e Shimano,ho ancora un mese di bici prima della stagione lavorativa,me lo voglio fare come si deve.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Tragedia !!! Temperature crollate di 10° e i freni sono andati di nuovo in pappa....fischiano e soprattutto non frenano.
Basta,adesso decido tra Avid e Shimano,ho ancora un mese di bici prima della stagione lavorativa,me lo voglio fare come si deve.

Idem domenica mattina sotto la pioggia e calo brusco della temperatura.....sembrava lo stridìo del treno in stazione...frenata ZERO e Figura di M...a con i compagni di uscita, con i "soliti" commenti dei Fenomeni" 26isti...:smile: :smile:

Oggi ultimissimo tentativo dal rivenditore con sostituzione del Dot 4 con Dot 5.1 ed ennesima prova di altre pastiglie e dischi.....ma a 'stò punto non ci credo più...son proprio freni di Cacca...Xtr sempre più vicini...:prost:
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Be',mettiamola cosi',io adesso li ho appena messi in vendita e chi se li accatta si becca un ottimo in pianto frenante che in estate....funzionera' alla grande :cucù: Poi magari lo montano su una 26 e gli va alla grande lo stesso...e io rosico,chettedevodi'...:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo