Primo acquisto di una MTB - parte seconda

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Anche io tra quello arancio e quello blu preferisco il più economico, che però è abbastanza spesso.
I MB li trovo sensibilmente meglio di entrambi.

In linea generale però del blu sento parlare bene.
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
74
12
0
44
Milano
Visita sito
Bike
MTB
Buongiorno a tutti ragazzi.
Dopo aver macinato qualche km per provare il nuovo mezzo, mi sono accorto che col passare del tempo in sella, mi si indolenziscono i polsi.
Quindi volevo chiedervi se per voi può essere solo una questione di abitudine, non avendo mai praticato mtb con continuità, oppure può esserci dell'altro?
Magari la postura?
Intanto ho già ordinato delle nuove manopole visto che con quelle di default non mi ci trovo per niente, ma mi assale un dubbio.
Può essere che il manubrio incurvato verso l'interno non mi dia l'appoggio necessario e quindi col passare dei km inizio a sentire dolori?
Un manubrio dritto potrebbe risolvere il problema?
Qualcuno ha sofferto per caso lo stesso dolore?
Aspetto impaziente qualche vostro utile parere come sempre.
Saluti
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Buongiorno a tutti ragazzi.
Dopo aver macinato qualche km per provare il nuovo mezzo, mi sono accorto che col passare del tempo in sella, mi si indolenziscono i polsi.
Quindi volevo chiedervi se per voi può essere solo una questione di abitudine, non avendo mai praticato mtb con continuità, oppure può esserci dell'altro?
Magari la postura?
Intanto ho già ordinato delle nuove manopole visto che con quelle di default non mi ci trovo per niente, ma mi assale un dubbio.
Può essere che il manubrio incurvato verso l'interno non mi dia l'appoggio necessario e quindi col passare dei km inizio a sentire dolori?
Un manubrio dritto potrebbe risolvere il problema?
Qualcuno ha sofferto per caso lo stesso dolore?
Aspetto impaziente qualche vostro utile parere come sempre.
Saluti
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
74
12
0
44
Milano
Visita sito
Bike
MTB

grazie per la dritta.
Comunque il mio problema si presenta già dopo pochi km e in pianura su misto asfalto e ghiaia.
Per ora visto il tempaccio avrò fatto si e no un 50 km in due giorni di prove dietro casa.
Per questo inizio a pensare che ci sia un problema o con il manubrio o nella postura, anche se nei miei giri cicloturistici con ebike a nolo non ho mai avuto questo problema.
Stavo anche pensando di prendermi un manubrio in fibra cinese a poco, dritto, per vedere se cambia qualcosa.
Ho come la sensazione che la curvatura all'interno c'entri qualcosa
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
grazie per la dritta.
Comunque il mio problema si presenta già dopo pochi km e in pianura su misto asfalto e ghiaia.
Per ora visto il tempaccio avrò fatto si e no un 50 km in due giorni di prove dietro casa.
Per questo inizio a pensare che ci sia un problema o con il manubrio o nella postura, anche se nei miei giri cicloturistici con ebike a nolo non ho mai avuto questo problema.
Stavo anche pensando di prendermi un manubrio in fibra cinese a poco, dritto, per vedere se cambia qualcosa.
Ho come la sensazione che la curvatura all'interno c'entri qualcosa
Devi trovare la quadra, un mix tra postura, manopole e manubrio.
 

Bandway

Biker novus
16/10/23
10
1
0
31
Avella
Visita sito
Bike
Cube
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha avuto modo di provare la Cube Attention 2022 o saprebbe dirmi se è una buona mtb acquistandola a 800€ circa?
Se necessario vi riporto le specifiche tecniche.
Grazie
 

Bandway

Biker novus
16/10/23
10
1
0
31
Avella
Visita sito
Bike
Cube
Le specifiche fanno sempre comodo.
Per farci cosa?
Faccio per lo più salite/discese di montagna su asfalto e qualche volte su sterrato, diciamo 80% asfalto vs 20% sterrato.
A pari prezzo ho trovato anche la Scott scale 970 2022 (trasmissione 1x12 rispetto alla Cube che è 2x11) che ho capito essere molto più conosciuta e venduta come mtb, quale consigliereste?
Grazie mille per la disponibilità.

A seguire alcune specifiche della Cube Attention 2022:
FORCELLA
RockShox Judy Silver TK AIR, 100mm, PopLoc
FRENI
Shimano BR-MT200/UR300, Hydr. Disc Brake, PM/FM (180/160)
CAMBIO
Shimano Deore RD-M4120-SGS, 11-Speed
DERAGLIATORE
Shimano SLX FD-M7025-L, Topswing, 31.8mm Clamp
COMANDI CAMBIO
Shimano Deore SL-M5100, Rapidfire-Plus
MOVIMENTO CENTRALE
Shimano SM-BB52, 73mm BSA
GUARNITURA
Shimano Deore FC-M5100, 36X26T, 175mm
PACCO PIGNONI
Shimano CS-M5100, 11-42T
PESO
13,8 kg
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Per un uso del genere, dove lo sterrato è effettivamente uno sterrato, più di qualcuno ti dirà "ma è meglio una gravel!".
E dal punto di vista prettamente razionale è vero.

Una qualsiasi MTB non ha alcun problema con un utilizzo del genere, il problema semmai è il peso della stessa (in relazione a quello di un'ipotetica gravel), la maggior resistenza all'avanzamento dato dalle gomme più larghe e, in un certo senso, l'energia dissipata per via della presenza di una forcella ammortizzata. Ergo: più è leggera (e quindi costosa) meglio è.

Detto questo, io vado in giro con una MTB economica e pesante per fare percorsi fondamentalmente gravel e per ora mi sta benissimo così, basta non avere fretta e pretesa di prestazioni (o di stare dietro agli stradisti) e si fa tutto ;-)

Tornando alla Cube, è ovviamente un po' "stagionata" rispetto agli standard attuali (vedasi monocorona, ma anche alcune scelte di componentistica), ha quel flat mount al posteriore che a me non piace (ma di base difficilmente è necessario cambiare il disco con uno più grosso), per il resto è un'onesta bici di fascia bassa e ha anche il plus di un range di rapporti piuttosto alto.

La Scale non è molto differente. Trasmissione monocorona, ma con l'SX (che non ha una nomea molto felice), per il resto montaggio simile e qualche grammo in meno.
Tutte e due non hanno problemi nell'ambito di utilizzo che prospetti, quanto al prezzo...mi sa che non c'è molto da fare :????:
 
  • Mi piace
Reactions: Bandway

Shaitan

Biker novus
25/1/12
19
0
0
Savona
Visita sito
Bike
Fantic XF1
Sono tornato in sella dopo una lunghissima pausa e sto cercando di riportarmi in pari con le evoluzioni tecnologiche, sento spesso dire che le bici degli ultimi anni hanno geometrie più moderne, ma cosa si intende esattamente per geometrie più moderne? Come posso distinguere i telai con queste geometrie da quelli meno moderni?
 

alex_x

Biker tremendus
26/10/09
1.319
408
0
52
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Bhe, diciamo che i telai usciti negli ultimi 1/2 hanno generalmente geometrie moderne. X geo moderne si intende, il genere un angolo sterzo più aperto ed un pantalone più verticale. I valori degli angoli variano poi in base alla tipologia di telaio, XC, Trail, enduro, DH. Questo in maniera molto terra terra e generale
 

Giotmb885

Biker novus
20/9/22
2
0
0
36
Castelfranco veneto
Visita sito
Bike
Cannondale
Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto di una mtb e sono indeciso tra 2 che hanno la seguente differenza: una ha la Forcella Rockshox Judy Silver Lockout, l'altra Forcella Rockshox Judy Gold Lockout. Cosa cambia tra l'una e l'altra? Entrambe hanno corona anteriore 32. Da stradista la vedo un po' piccola. Sbaglio? Che corone in sostituzione ci sarebbero?
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La Gold ha una parte idraulica un poco meno basica della Silver (Motion control anziché Tournkey) e dovrebbe pesare qualcosina in meno.
Per la corona, le MTB non sono bici da strada. Dipende comunque da cosa ci vuoi fare e quanta forza hai, nonché dalle possibilità offerte dal telaio per alloggiare una corona più grande (alcuni produttori specificano qual è la massima misura ammessa). Se vuoi rapporti più lunghi puoi vedere se ci sta una 34.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.480
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto di una mtb e sono indeciso tra 2 che hanno la seguente differenza: una ha la Forcella Rockshox Judy Silver Lockout, l'altra Forcella Rockshox Judy Gold Lockout. Cosa cambia tra l'una e l'altra? Entrambe hanno corona anteriore 32. Da stradista la vedo un po' piccola. Sbaglio? Che corone in sostituzione ci sarebbero?
qui un breve articolo che riassume le differenze tra le 2 forcelle
in poche parole la gold è più leggera e ha una idraulica che permette maggiori regolazioni

Una corona da 32T per la MTB è lo standard, molti la considerano troppo lunga e usano corone da 30T o anche da 28T, ovviamente nella valutazione influisce anche il pacco pignoni montato, i percorsi di elezione e la gamba.
Generalmente le corone sono sostituibili con poca spesa (40€ bastano e avanzano), poi su certe guarniture economiche non è detto che la cosa sia facile, la difficile reperibilità della giusta corona costringe a sostituire tutta la guarnitura facendo lievitare il costo.
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Occhio che le velocità che si tengono con una BDC sono ben differenti da quelle di una MTB, puoi arrivare a mantenere i 30 km/h, qualcosa di più se hai gomme particolarmente scorrevoli, ma più vai oltre e più l'attrito diventerà penalizzante e lo sforzo infruttuoso. Per fare i 30km/h con la giusta cadenza direi che un rapporto 32-10 sia OK.
 

Giotmb885

Biker novus
20/9/22
2
0
0
36
Castelfranco veneto
Visita sito
Bike
Cannondale
Immagino che le velocità in bdc siano differenti, difatti la mtb la userei per fare qualche percorso montano fuori strada che mi interessa e quando il buonsenso consiglierebbe di restare a casa (maltempo ad esempio).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo