Piscina

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
scusa DOGO,non avevo letto la domanda se a milano li vendono,in effetti non lo so,ma dubito che,se son venduti a cagliari,non lo siano a milano.
rinnovo l apprezzamento:dopo ormai2settimane di utilizzo non si sono mai appannati una volta,direi che sono superiori ai malmsten.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
quoto quoto e straquoto.. quel lago è fantastico.. a parte al mare non sono un gran nuotatore in acque aperte, anche perchè fino a pochi mesi fa non ero un gran nuotatore.. in ogni caso mi fa un pochino paura l'idea di nuotare solo in mezzo al lago forse perchè non ho ancora sufficiente padronanza del nuoto sulle lunghe distanze.. per le spiagge il larice e la comunale di cadrezzate son belle anche se a pagamento.. poi ce n'è una davanti a gennarino, una a travedona e una dei frati economicissima..

Le boe dove si acquistano? ora siam fuori stagione ma vorrei provare nella prossima...

a parte questa digressione sul lago di monate vi riporto il mio allenamento standard da 3300 metri

250 rana
25 gambe stile
25 gambe rana
250 stile completo
25 gambe stile
25 gambe rana
500 pullbouy e palette, braccia stile

da ripetere 3 volte, alla fine due rana di recupero.. se per caso non ho tempo ne faccio solo 2..

cmq i benefici la livello di fiato e muscolatura in generale si sentono.. sviluppando schiena addominali e braccia ho preso un miglior controllo ed evitato molti dolori che avevo prima.. anche se un paio di chili di muscoli sulle spalle e braccia li ho messi su.. :(
cioa puntino,questo allenamento per cosa lo usi?non avevo mai visto un allenamento a"cicli" ripetuti cosi.
 

Hyper Ema

Biker serius
27/11/08
111
0
0
Genova
Visita sito
mi permetto di rispondere visto che ho "un po'" di esprienza nel settore...

premesso che stabilire un programma a priori,senza vedere l'atleta, per il nuoto , è impossibile, per prima cosa consiglio vivamente di affinare la tecnica per evitare di disperdere energie in movimenti sbagliati( e che probabilmente rallentano l'andatura). A seconda di ciò che si vuole fare bisogna poi tenere sotto controllo le pulsazioni, se si vuole fare soglia,resistenza,Vo2 ecc ecc...
per potenziare le gambe io personalmente vi sconsiglio gambe rana e pressione/bicicletta modi pallanuoto per intenderci. Suggerisco di comprare le pinnette (attenzione, NON pinne, le pinnette sono quelle lunghe 10 cm circa) e fare ripetute gambe a delfino, possibilmente con la parte iniziale subacquea, allenamento e fiato permettendo.
Pullboy con palette,se non siete ben preparati e ben "scaldati", non fatelo assolutamente, e se proprio "dovete" farlo non forzate l'andatura,infiammarsi è un attimo...
Ad ogni vasca,qualsiasi sia lo stile, provate a fare i primi metri in subacquea gambe delfino...partendo dalla spinta dal bordo, che sembrerà una cavolata dirlo ma fa molta differenza


(ho 25 anni,gli ultimi 20 passati in piscina,5 di nuoto agonistico a livello nazionale e internazionale,9 di pallanuoto-giovanili,2 anni in C,e gli ultimi 5 in B- e da 4 anni istruttore)
 
  • Mi piace
Reactions: lele 71

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Ciao ragazzi, anche io avevo in mente di andare in piscina durante l'inverno, voglio aumentare la forza delle braccia spalle dorsali per DH, ma avevo anche mezza idea di comprarmi un 125 da enduro per allenare più specificamente i muscoli che utilizzo con la bici. L'unico dubbio che ho è come nuotare in piscina, a cannone poi mi fermo a riposare o lento e non mi fermo mai????? sono stato 1 mese in palestra e ho lasciato perchè mi sembra di stare al chiuso non mi piace. Facevo serie seguite da recuperi e dovrei fare lo stesso per aumentare la forza dei miei muscoli in piscina????? peso 59kg e sono alto 1.78 anche se mettessi 5-6kg di muscolo non mi interessa sarei cmq snellissimo.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao ragazzi, anche io avevo in mente di andare in piscina durante l'inverno, voglio aumentare la forza delle braccia spalle dorsali per DH, ma avevo anche mezza idea di comprarmi un 125 da enduro per allenare più specificamente i muscoli che utilizzo con la bici. L'unico dubbio che ho è come nuotare in piscina, a cannone poi mi fermo a riposare o lento e non mi fermo mai????? sono stato 1 mese in palestra e ho lasciato perchè mi sembra di stare al chiuso non mi piace. Facevo serie seguite da recuperi e dovrei fare lo stesso per aumentare la forza dei miei muscoli in piscina????? peso 59kg e sono alto 1.78 anche se mettessi 5-6kg di muscolo non mi interessa sarei cmq snellissimo.

Hai buona esperienza come nuotatore (è sufficienta anche aver "praticato" per anni ed anni da bambino)?
Infatti per poter eseguire un allenamento "proficuo" in vasca è necessario "essere nuotatori", altrimenti farsi del male è un attimo.
Putroppo nuotatori non ci si improvvisa.

Riguardo Nuoto per DH, a breve posterò in questa sezione quello che a mio parere può essere una buona base.

In linea di max considera che dovrai:
- impostare un periodo di sviluppo della capacità aerobica;
- impostare un periodo di sviluppo della potenza aerobica;
Queste sono due capacità per le quali il nuoto è veramente utile, soprattutto per chi ha qualche patologia che non gli permetta di pedalare e/o correre (e voglia prepararsi per discipline gravity).

Ottimo a tal fine, per poter "studiare" (io ho fatto così), è il sito nuotomania.it (originariamente segnalato da Lele71, che ringrazio ancora).

Partendo dagli allenamenti indicati sul sito, è possibile impostare in modo autonomo un periodo iniziale dove si privilegi la capacità aerobica, inserendo via via lavori sulla potenza aerobica, e passando infine ad attribuire un peso maggiore a quest'ultima.

La palestra è invece molto più indicata per sviluppare:
- Forza massima (capacità anaerobica alattacida);
- Forza resistente (capacità anaerobica lattacida);
proprio per il fatto che i lavori in vasca sono sempre accompagnati da un volume almeno medio, intensità alta, densità media; mentre in palestra ci si può concentrare anche su volume basso, intensità massima, densità bassa.
E' poco profittevole (e penalizzante dal punto di vista logistico) impostare lavori in piscina basati su basso volume (ovviamente sempre rapportando il lavoro in piscina ad obiettivi di MTB, gravity o pedalatori che siano).

Se uno ha la fortuna di essere socio di quei centri dove si ha sia la palestra, sia la piscina di almeno 25mt, beh.....allora si può fare veramente un grandissimo lavoro!

Tuttavia per la Forza Resistente anche il nuoto è ottimo, ma putroppo presenta alcune carenze sulle gambe (in ambito DH è infinitamente meglio allenarsi con i pesi).
Io personalmente non posso fare pesi per le gambe (infortuni nel passato), ed è proprio per questo che dopo aver praticato nuoto dai 5 ai 16 anni, a 35 sono tornato in vasca (ciò che si impara bene da piccoli non si scorda).

Per la forza massima (ed anche per il resto) mi trovo totalmente d'accordo con Hyper Ema:
- il nuoto può essere fonte di infortuni seri;
- si può sviluppare forza max degli alti inferiori, ma non tutte le piscine permettono di utilizzare le pinnette;
- fare forza con gambe a rana = ginocchia addio...
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Hai buona esperienza come nuotatore (è sufficienta anche aver "praticato" per anni ed anni da bambino)?
Infatti per poter eseguire un allenamento "proficuo" in vasca è necessario "essere nuotatori", altrimenti farsi del male è un attimo.
Putroppo nuotatori non ci si improvvisa.

Riguardo Nuoto per DH, a breve posterò in questa sezione quello che a mio parere può essere una buona base.

In linea di max considera che dovrai:
- impostare un periodo di sviluppo della capacità aerobica;
- impostare un periodo di sviluppo della potenza aerobica;
Queste sono due capacità per le quali il nuoto è veramente utile, soprattutto per chi ha qualche patologia che non gli permetta di pedalare e/o correre (e voglia prepararsi per discipline gravity).

Ottimo a tal fine, per poter "studiare" (io ho fatto così), è il sito nuotomania.it (originariamente segnalato da Lele71, che ringrazio ancora).

Partendo dagli allenamenti indicati sul sito, è possibile impostare in modo autonomo un periodo iniziale dove si privilegi la capacità aerobica, inserendo via via lavori sulla potenza aerobica, e passando infine ad attribuire un peso maggiore a quest'ultima.

La palestra è invece molto più indicata per sviluppare:
- Forza massima (capacità anaerobica alattacida);
- Forza resistente (capacità anaerobica lattacida);
proprio per il fatto che i lavori in vasca sono sempre accompagnati da un volume almeno medio, intensità alta, densità media; mentre in palestra ci si può concentrare anche su volume basso, intensità massima, densità bassa.
E' poco profittevole (e penalizzante dal punto di vista logistico) impostare lavori in piscina basati su basso volume (ovviamente sempre rapportando il lavoro in piscina ad obiettivi di MTB, gravity o pedalatori che siano).

Se uno ha la fortuna di essere socio di quei centri dove si ha sia la palestra, sia la piscina di almeno 25mt, beh.....allora si può fare veramente un grandissimo lavoro!

Tuttavia per la Forza Resistente anche il nuoto è ottimo, ma putroppo presenta alcune carenze sulle gambe (in ambito DH è infinitamente meglio allenarsi con i pesi).
Io personalmente non posso fare pesi per le gambe (infortuni nel passato), ed è proprio per questo che dopo aver praticato nuoto dai 5 ai 16 anni, a 35 sono tornato in vasca (ciò che si impara bene da piccoli non si scorda).

Per la forza massima (ed anche per il resto) mi trovo totalmente d'accordo con Hyper Ema:
- il nuoto può essere fonte di infortuni seri;
- si può sviluppare forza max degli alti inferiori, ma non tutte le piscine permettono di utilizzare le pinnette;
- fare forza con gambe a rana = ginocchia addio...

Grazie per la risposta, non ho mai fatto nuoto in piscina ma ho sempre nuotato al lago da bambino, sò nuotare molto bene solo a rana o mi diverto in apnea usando solo le gambe spingendo a delfino. Per via delle ginocchia mi fai venire dei grandi dubbi le mie dovrei farle vedere perchè ho praticato skateboard da ragazzino (ho 20 anni praticamente sono ancora un ragazzino^^) e abesso fanno sempre stani rumori quando le fletto. Cmq pensavo di fare solo un giorno a settimana di piscina (tipo un ora e mezza) poi di concentrarmi sull'enduro e cmq uscire anche in bici. In palestra proprio non mi cuccano più non mi piace. Penso che uscire in moto sarà meglio della palestra sia per le tecnica di guida che la forza di dita polso e braccia poi con la piscina alleno un pò anche tutto il resto.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Piscina una volta alla settimana è comunque il 25/30% del piano di allenamento di un "non agonista", quindi non occorre sottovalutarne gli effetti.

Vedo gente che nuota in modi assurdi...e dopo un pò non li vedo più...
La tecnica, nel nuoto, è importante quanto nella down hill.
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
cioa puntino,questo allenamento per cosa lo usi?non avevo mai visto un allenamento a"cicli" ripetuti cosi.

potenziamento muscolare di spalle e braccia..e aumento di massa.. non me lo ha dato nessuno.. dopo un po di allenamenti che provavo ho visto su di me che questo era il più efficace.. inoltre ho notato un sensibile miglioramento di fiato.. le serie da 500 metri mi aiutano molto..
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
potenziamento muscolare di spalle e braccia..e aumento di massa.. non me lo ha dato nessuno.. dopo un po di allenamenti che provavo ho visto su di me che questo era il più efficace.. inoltre ho notato un sensibile miglioramento di fiato.. le serie da 500 metri mi aiutano molto..

Dipende tutto da quale livello parti.
Se facessi quell'allenamento, perderi massa e potenza aerobica e forza specifica, ma ne guadagnerei in resistenza aerobica.

Se parti da un livello molto basso (quanto sei alto e quanto pesi?) allora anche alzarti più volte al giorno dalla sedia può essere un allenamento per le gambe :-)

Secondo me il tuo allenamento in questo periodo della stagione va bene bene, ma si potrebbe fare molto meglio, ad esempio andando a leggere i programmi di nuoto su nuotomania.it
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
potenziamento muscolare di spalle e braccia..e aumento di massa.. non me lo ha dato nessuno.. dopo un po di allenamenti che provavo ho visto su di me che questo era il più efficace.. inoltre ho notato un sensibile miglioramento di fiato.. le serie da 500 metri mi aiutano molto..
il mio amico DOGO mi ha preceduto e in maniera esplicativa ha detto quello che penso anche io.
sopratutto per quanto riguarda la massa,un allenamento cosi impostato,tende a farla perdere.
ovviamente però se ti ci trovi bene tienilo,considera che la distanza che percorri è una signora distanza,io in questo periodo viaggio sui 2000metri in 40minuti.
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
Dipende tutto da quale livello parti.
Se facessi quell'allenamento, perderi massa e potenza aerobica e forza specifica, ma ne guadagnerei in resistenza aerobica.

Se parti da un livello molto basso (quanto sei alto e quanto pesi?) allora anche alzarti più volte al giorno dalla sedia può essere un allenamento per le gambe :-)

Secondo me il tuo allenamento in questo periodo della stagione va bene bene, ma si potrebbe fare molto meglio, ad esempio andando a leggere i programmi di nuoto su nuotomania.it

in piscina ci vado da giugno di quest'anno 2 volte la settimana.. soluzione trovata per soravvivere al caldo torrido che mi proibiva di correre e star fuori le ore in bici..
alto 1.72 e peso 74 kg (ero 72 fino a qualche mese fa ma ho messo su 3 kg di muscoli sulle spalle facendo pesi e nuoto- le magliette mi vanno strette sulle braccia, pettorali e spalle). Premetto che il mio scopo del nuoto è migliorare il fiato la resistenza ( per poter fare traversate e nuotate nei laghi), aumentare un pochino la massa muscolare e scolpire spalle pettorali e braccia. Per ora il mio allenamento sta dando segni positivi soprattutto per il fiato.. L'ultimo allenamento che ho fatto son riuscito a fare un kilometro consecutivo a stile (3 mesi fa nn facevo neanche 50 metri).. e quando sono in bicicletta ho solo problemi di gambe in salita, il fiato è sempre ok!
anche la muscolatura è aumentata..
però a lungo andare nn vorrei far danni..
ho guardato i programmi di nuotomania.. ma son tutti su distanze di massimo 2000 metri.. così esco dall'acqua insoddisfatto.. se vado in piscina voglio rimanerci almeno un ora..
chi ne sa più di me sa correggere i miei errori nell'allenamento?
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
Io qualche nuotata al lago penso di farmela ancora, magari con la muta, se ti interessa manadami un MP.

In alcune traversate laghi della zona (orta, angera, pettenasco) so per certo che le regalano, mentre ad altre te le chiedono indietro (stresa, mergozzo, monate).
La boa non ho idea di dove si possa acquistare, il gruppo nuoto del quale faccio parte le vende a una decina di euro (l'anno scorso almeno...) ai tesserati, se vuoi te ne posso prendere una, tanto vedo che non siamo distanti, fammi sapere se ti interessa.

purtroppo la muta non ce l'ho.. nn ho pratica nelle traversate dei laghi ma mi piacerebbe imparare.. facevo solo lungo la costa al mare..
se mi dici che ad angera me la regalano provo a vedere.. cmq per la prox stagione ci sentiamo sicuramente perchè vorrei provare...
dov'è pettenasco?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
purtroppo la muta non ce l'ho.. nn ho pratica nelle traversate dei laghi ma mi piacerebbe imparare.. facevo solo lungo la costa al mare..
se mi dici che ad angera me la regalano provo a vedere.. cmq per la prox stagione ci sentiamo sicuramente perchè vorrei provare...
dov'è pettenasco?

Pettenasco e' sul lago d'orta, e' una delle ultime traversate della stagione, ci sono 2 percorsi 1000mt o 2000mt, dovrebbero averla fatta settimana scorsa ma io non l'ho fatta.
Come quella di pella (sempre sul lago d'orta) e' accessibile a tutti perche' il lago e' sorgivo e senza correnti strane, onde o altro.

Nuotare in acque libere richiede comunque un minimo di esperienza, sia per la parte tecnica (nuotare senza riferimenti) sia per quella psicologica (i laghi sono generalmente piuttosto bui, non hai "appigli" o "appoggi" in caso di necessita'), prima di provare una traversata dove generalmente c'e' anche il problema della partenza affollata e del dover nuotare gomito a gomito con altre persone andandoci spesso a contatto (involontariamente s'intende...) e' utile prendere un minimo di confidenza con l'ambiente, possibilmente meglio non farlo da soli (non si sa mai...).
IMHO fatto con un minimo di coscienza ed allenamento e' un'esperienza assolutamente non pericolosa e soprattutto bella e gratificante, alla fine attraversare un lago a nuoto da' una certa soddisfazione ;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ho guardato i programmi di nuotomania.. ma son tutti su distanze di massimo 2000 metri.. così esco dall'acqua insoddisfatto.. se vado in piscina voglio rimanerci almeno un ora..
chi ne sa più di me sa correggere i miei errori nell'allenamento?


Dipende tutto dall'intensità...

Hai visto il fiatone che hanno gli sprinter sui 100mt piani?
Di certo se affrontassero lo sprint con andatura "5.000mt" arriverebero ai 100mt canticchiando e battendo le mani... :-)

Una volta acquisita la tecnica necessaria, ti assicuro che fare 2.000 mt su ripetute, e con recuperi adeguati alla capacità che si intende sviluppare, è tutt'altro che veloce e semplice.

Basti vedere un banale allenamento per la potenza aerobica 3*[6*50mt], con 40'' di recupero tra ripetizioni (50mt) e 3' di recupero tra serie.
Sono in totale 21 minuti solo di recupero, e circa 30' di lavoro totale.
Aggiungici un lavoro specifico per le gambe, riscaldamento e defaticamento ed un pochino di tecnica, ed ecco che sei arrivato a 60' di allenamento, senza nemmeno aver percorso 2.000mt.

Dipende tutto dall'intensità dell'allenamento e dal "codice di allenamento" che stai perseguendo.
Analizzando solo gli estremi: per obiettivi A2 avrai bisogno di lavori "lunghi" e percorrenze "lunghe"...per lavori di C3 avrai distanze brevissime, intensità massima, volume del lavoro basso.
Quindi un volume basso per A2 ti rende insoddisfatto, mentre un volume altissimo per C = auguri! :-)

Allenamenti di capacità aerobica
A1 Intensità molto blande.
A2 Intensità inferiori a quella di soglia anaerobica.

Allenamenti di potenza aerobica
B1 Intensità intorno alla soglia anaerobica.
B2 Intensità intorno al massimo consumo di ossigeno (V02 max).

Allenamenti lattacidi (o anaerobici)
C1 Tolleranza al lattato.
C2 Picco di lattato.
C3 Esercizi di velocità.

Ritmi di gara
D Andature ai ritmi di gara.
 
  • Mi piace
Reactions: lele 71

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Dipende tutto dall'intensità...

Hai visto il fiatone che hanno gli sprinter sui 100mt piani?
Di certo se affrontassero lo sprint con andatura "5.000mt" arriverebero ai 100mt canticchiando e battendo le mani... :-)

Una volta acquisita la tecnica necessaria, ti assicuro che fare 2.000 mt su ripetute, e con recuperi adeguati alla capacità che si intende sviluppare, è tutt'altro che veloce e semplice.

Basti vedere un banale allenamento per la potenza aerobica 3*[6*50mt], con 40'' di recupero tra ripetizioni (50mt) e 3' di recupero tra serie.
Sono in totale 21 minuti solo di recupero, e circa 30' di lavoro totale.
Aggiungici un lavoro specifico per le gambe, riscaldamento e defaticamento ed un pochino di tecnica, ed ecco che sei arrivato a 60' di allenamento, senza nemmeno aver percorso 2.000mt.

Dipende tutto dall'intensità dell'allenamento e dal "codice di allenamento" che stai perseguendo.
Analizzando solo gli estremi: per obiettivi A2 avrai bisogno di lavori "lunghi" e percorrenze "lunghe"...per lavori di C3 avrai distanze brevissime, intensità massima, volume del lavoro basso.
Quindi un volume basso per A2 ti rende insoddisfatto, mentre un volume altissimo per C = auguri! :-)

Allenamenti di capacità aerobica
A1 Intensità molto blande.
A2 Intensità inferiori a quella di soglia anaerobica.

Allenamenti di potenza aerobica
B1 Intensità intorno alla soglia anaerobica.
B2 Intensità intorno al massimo consumo di ossigeno (V02 max).

Allenamenti lattacidi (o anaerobici)
C1 Tolleranza al lattato.
C2 Picco di lattato.
C3 Esercizi di velocità.

Ritmi di gara
D Andature ai ritmi di gara.

Bravo DOGO, quoto tutto! :celopiùg:

Spesso la gente non considera che il nuoto e' uno sport tecnico, non e' basato su uno schema motorio base come la corsa ad esempio.
Senza tecnica o con una tecnica scarsa anche uno sport notoriamente senza controindicazioni (o quasi) puo' fare male, soprattutto se si iniziano ad affrontare determinati volumi di lavoro con carichi impegnativi ed esercizi di forza specifica.

Come faccio a sapere se ho una buona tecnica oppure no?
Personalmente quando me lo hanno detto mi sono demoralizzato: fai una prova su 1500mt in piscina, se percorri la distanza in piu' di 26 minuti non hai una tecnica sufficientemente buona. Triste ma vero. Io ci metto quasi 30', poco meno. :-(

Cosa succede se nuoto con una tecnica non corretta?
1. rischio di farmi male (schiena, spalle);
2. se faccio distanze lunghe (>1000mt) vado solo a consolidare i miei errori e non a migliorare;
3. non riesco a progredire, il limite e' la mia carenza tecnica, per quanto mi alleni non posso migliorare i miei tempi ma riesco solo ad aumentare la fatica;
 

Hyper Ema

Biker serius
27/11/08
111
0
0
Genova
Visita sito
Bravo DOGO, quoto tutto! :celopiùg:

Spesso la gente non considera che il nuoto e' uno sport tecnico, non e' basato su uno schema motorio base come la corsa ad esempio.
Senza tecnica o con una tecnica scarsa anche uno sport notoriamente senza controindicazioni (o quasi) puo' fare male, soprattutto se si iniziano ad affrontare determinati volumi di lavoro con carichi impegnativi ed esercizi di forza specifica.

Come faccio a sapere se ho una buona tecnica oppure no?
Personalmente quando me lo hanno detto mi sono demoralizzato: fai una prova su 1500mt in piscina, se percorri la distanza in piu' di 26 minuti non hai una tecnica sufficientemente buona. Triste ma vero. Io ci metto quasi 30', poco meno. :-(

Cosa succede se nuoto con una tecnica non corretta?
1. rischio di farmi male (schiena, spalle);
2. se faccio distanze lunghe (>1000mt) vado solo a consolidare i miei errori e non a migliorare;
3. non riesco a progredire, il limite e' la mia carenza tecnica, per quanto mi alleni non posso migliorare i miei tempi ma riesco solo ad aumentare la fatica;

giusto, corretto...aggiungo che senza tecnica non ci si può allenare bene, un movimento sbagliato in acqua genera un dispendio di energie di molto superiore a un movimento corretto con la possibilità di non allenare nemmeno la zona interessata come si vorrebbe.
Per questo io vi consiglio di iniziare a fare parecchi esercizi sulla tecnica a costo di perdere un po di tempo. Quello classico è lo stile libero alternato,giusto per un esempio

(non sono però d'accordo sui 1500m in 26 minuti,scritto per messaggio non si capisce il tono per cui spero di non essere frainteso, ma non vuol dire niente. Un atleta con una buona tecnica può percorrere i 1500m senza fermarsi anche in 40 minuti perchè sa controllarsi e gestirsi,appunto perchè ha una buona tecnica. Farli in 25 minuti potrebbe anche semplicemente dire avere un gran fiato, ma le cose non dipendono una dall'altra)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Personalmente quando me lo hanno detto mi sono demoralizzato: fai una prova su 1500mt in piscina, se percorri la distanza in piu' di 26 minuti non hai una tecnica sufficientemente buona. Triste ma vero. Io ci metto quasi 30', poco meno. :-(

Quoto tutto il tuo intervento, ma resto perplesso su questa prova :-)

Nel senso che credo sia necessario considerare il tipo di vasca, la "tecnica" nella virata, l'attitudine "all'apnea" ed il "fiato".

Esempio: in vasta corta, con un'ottima tecnica di virata, una buona potenza esplosiva delle gambe, una buona "capacità di spostare acqua" (dote innata), un buon galleggiamento (dote innata), si sta quasi più tempo sott'acqua che sopra...ahahahah...
Possiamo quasi essere nella situazione paradossale di avere una tecnica "scarsa" nella bracciata, ma di riuscire a coprire la distanza di 1.500mt in 26' grazie alla vasca corta ed al resto delle qualità dell'atleta :-)

Quindi, Lele, secondo me resti un buon nuotatore che deve migliorare la virata e la "gambata" sottacqua quando viri... :-) :-) :-) (e non dire che non sono un amico....ahahah).

Fra un mese provo comunque a fare quei 1.500mt, anche se usando una vasca da 33mt non sono avvantaggiato :-) (poi proverò in vasca da 50mt).
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
Pettenasco e' sul lago d'orta, e' una delle ultime traversate della stagione, ci sono 2 percorsi 1000mt o 2000mt, dovrebbero averla fatta settimana scorsa ma io non l'ho fatta.
Come quella di pella (sempre sul lago d'orta) e' accessibile a tutti perche' il lago e' sorgivo e senza correnti strane, onde o altro.

Nuotare in acque libere richiede comunque un minimo di esperienza, sia per la parte tecnica (nuotare senza riferimenti) sia per quella psicologica (i laghi sono generalmente piuttosto bui, non hai "appigli" o "appoggi" in caso di necessita'), prima di provare una traversata dove generalmente c'e' anche il problema della partenza affollata e del dover nuotare gomito a gomito con altre persone andandoci spesso a contatto (involontariamente s'intende...) e' utile prendere un minimo di confidenza con l'ambiente, possibilmente meglio non farlo da soli (non si sa mai...).
IMHO fatto con un minimo di coscienza ed allenamento e' un'esperienza assolutamente non pericolosa e soprattutto bella e gratificante, alla fine attraversare un lago a nuoto da' una certa soddisfazione ;-)

a ma allora tu fai le trversate di gruppo.. cavolo io avevo capito che ti facevi delle nuotate con gli amici... cmq si io volevo provare in coppia o in un piccolo gruppo.. poi si vedrà.. anche mio cugino fa ste cose ed è molto bravo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo