Piscina

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
allora DOGACCIO( e ovviamente chiunque sia interessato all argomento) ho qua la risposta ai nostri quesiti.
problema: allenamento in B2 a nuoto come si effettua e sopratutto le serie brevi sono utilizzabili?
io ho gia espresso la mia opinione ma non essendo un preparatore ho reputato meglio chiedere un parere a una persona altamente competente che si occupa di nuoto(ma anche corsa e bici) ed ha avuto un bel po di successi nella sua carriera da atleta(per altro è un amico).
-anzitutto allenamento 40x25 con recupero di15"(non mi sbagliavo) non è un allenamento per B2ma è sopratutto forza/velocita quindi direi C3,visto che si lavora per 3/4della distanza in alattacido.
-10x100(anche qua non sbagliavo) è il piu indicato anche se in genere si usa come carico di lavoro totale 800/900 metri e non di piu.qua sorge un problema recupero infatti se noi usiamo 20"dopo le prime poniamo 3 serie di ripetute si è costretti a ridurre l intensita questo perche l accumulo di lattato è tale da non consentire piu la velocita iniziale e si finirebbe per effettuare un lavoro prossimo alla soglia.ragion per cui è piu utile effettuare un recupero di 40"circa sui 100.
ci sono degli schemi usati per sviluppare la vo2max se la cosa interessa posto qua altrimenti te li mando per mail.
spero di essere stato utile.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
-10x100(anche qua non sbagliavo) è il piu indicato anche se in genere si usa come carico di lavoro totale 800/900 metri e non di piu.qua sorge un problema recupero infatti se noi usiamo 20"dopo le prime poniamo 3 serie di ripetute si è costretti a ridurre l intensita questo perche l accumulo di lattato è tale da non consentire piu la velocita iniziale e si finirebbe per effettuare un lavoro prossimo alla soglia.ragion per cui è piu utile effettuare un recupero di 40"circa sui 100.
spero di essere stato utile.

IMMENSO!!! :-)
Sono d'accordo su tutto e tutto torna! :-)

9*100: quindi dici di tenere sempre i 40'' per tutte le 9 serie, oppure potrebbe essere ottimale impostare un "ibrido" del tipo: recuperare 20'' per le prime 3*100, recuperare 30'' le seconde 3*100, e passare a 40'' per le ultime 3?
Non credi che 40'' di recupero già a partire dalle prime serie possa portare ad avere le prime 3 serie "troppo intense = troppo veloci", con un lavoro prossimo al C1 (resistenza alla velocità), ossia ad un accumulo di lattato eccessivo per il lavoro di VO2max?
Cmq a mio parere siamo arrivati ad un ottimo dettaglio del lavoro: grazie mille per l'aiuto!!!


ci sono degli schemi usati per sviluppare la vo2max se la cosa interessa posto qua altrimenti te li mando per mail.
spero di essere stato utile.
Posta posta...credo faccia piacere anche a Lele e ad altri lettori del 3D.

GRAZIE ANCORA! ;-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
IMMENSO!!! :-)
Sono d'accordo su tutto e tutto torna! :-)

9*100: quindi dici di tenere sempre i 40'' per tutte le 9 serie, oppure potrebbe essere ottimale impostare un "ibrido" del tipo: recuperare 20'' per le prime 3*100, recuperare 30'' le seconde 3*100, e passare a 40'' per le ultime 3?
Non credi che 40'' di recupero già a partire dalle prime serie possa portare ad avere le prime 3 serie "troppo intense = troppo veloci", con un lavoro prossimo al C1 (resistenza alla velocità), ossia ad un accumulo di lattato eccessivo per il lavoro di VO2max?
Cmq a mio parere siamo arrivati ad un ottimo dettaglio del lavoro: grazie mille per l'aiuto!!!



Posta posta...credo faccia piacere anche a Lele e ad altri lettori del 3D.

GRAZIE ANCORA! ;-)
aspetta bestiaccia,mi sfugge una cosa: perche vedi la lunghezza del recupero di 40"come fautrice di serie iniziali troppo intense?secondo me con un recupero di 20"ti avvicini di piu al c1,fammi capire il ragionamento.

allora i migliori schemi per sviluppare il b2 sono:
8 x 75 con rec. di 40, 50 sec.
3 x 300 rec. 1,50 - 2,00
4 x 200 rec. 1,30
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
aspetta bestiaccia,mi sfugge una cosa: perche vedi la lunghezza del recupero di 40"come fautrice di serie iniziali troppo intense?secondo me con un recupero di 20"ti avvicini di piu al c1,fammi capire il ragionamento.

allora i migliori schemi per sviluppare il b2 sono:
8 x 75 con rec. di 40, 50 sec.
3 x 300 rec. 1,50 - 2,00
4 x 200 rec. 1,30

Ci ho pensato su...e 40'' vanno benissimo :-)

Hei Hei...con 8*75 io cosa faccio???...io ho la vasca da 33mt...ahahahah :-)

Che ne dici se inseriamo anche i 9*100, recupero 1', così abbiamo tutte le distanze?

8 x 75 con rec. di 40, 50 sec.
9 x 100 con rec. 60 sec.
3 x 300 rec. 1,50 - 2,00
4 x 200 rec. 1,30
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Ci ho pensato su...e 40'' vanno benissimo :-)

Hei Hei...con 8*75 io cosa faccio???...io ho la vasca da 33mt...ahahahah :-)

Che ne dici se inseriamo anche i 9*100, recupero 1', così abbiamo tutte le distanze?

8 x 75 con rec. di 40, 50 sec.
9 x 100 con rec. 60 sec.
3 x 300 rec. 1,50 - 2,00
4 x 200 rec. 1,30
direi che è perfetto.
questi sono gli esercizi per il B2.

ps: visto che sei di milano ti è mai capitato di fare un salto alla dds??deve essere un postaccio coi controc@@@i!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
direi che è perfetto.
questi sono gli esercizi per il B2.

ps: visto che sei di milano ti è mai capitato di fare un salto alla dds??deve essere un postaccio coi controc@@@i!

Mah.....dal sito risulta un impianto sportivo "completo"...ma a livello piscina indoor non mi sembra così da urlo....

Considera che io nuoto alla Cozzi (piscina comunale), vasca 33mt, 7 corsie, con quelle laterali (nuoto lento) larghe quasi come due corsie delle piscine "normali", una centrale (nuoto veloce) dove si può viaggiare in tre (anche il resto delle corsie permette sorpassi agevoli, con un minimo di attenzione).

http://www.milanosport.it/intranet/MILANOSPOR/Impianti/COZZI/Foto5.jpg

In più, dalla parte più profonda, ci sono i trampolini, con una piattaforma molto alta :-)....quindi immagina quanto è alta la struttura dello stabile che accoglie la vasca.

Fino ad ora, dopo l'impianto all'aperto di SanDonatomilanese (vasca d a 50mt), questa è la più bella che abbia visto :-)

http://www.ssmetanopoli.com/mod.php?subId=2&mainId=2&s=20002&pageId=499&mod=userpage&menuId=20002

Le trutture private, a Milano e dintorni, sono tante tane...ma costano (a meno che uno non faccia l'abbonamento annuale: con c.ca 500€ si accede a strutture di prim'ordine, con accesso a tutte le aree, palestra inclusa).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
direi che è perfetto.
questi sono gli esercizi per il B2.

ps: visto che sei di milano ti è mai capitato di fare un salto alla dds??deve essere un postaccio coi controc@@@i!

Ci stavo pensando: ma mancano i 150m!
Le singole ripetizioni su lunghe distanze mi annoiano troppo ...alla fine sono sempre un pseudo downhiller, per di più palestrato! :-)...ahahaha

Manca la distanza dei 150mt...che metterei con un bel 5*150, recupero 75''......te gusta?

DOMANDONE: ma per quanto tempo dura una preparazione B2? (per i richiami non ti preoccupare, mi faccio aiutare dal mio amico preparatore, inoltre c'è tanto materiale sul web dedicato ad altri sport, che per "durata della stagione" ed "aciclicità" somigliano molto ai miei obiettivi di forma).
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Mah.....dal sito risulta un impianto sportivo "completo"...ma a livello piscina indoor non mi sembra così da urlo....

DDS e' storicamente nota come scuola di nuoto e di recente anche di triathlon (Daniel Fontana triatleta ai giochi di beijing 2008 e' in questa squadra).
Conta che e' una piscina che punta anche molto (ma proprio tanto...) su immagine e pubblicita', una delle poche che sappia vendersi cosi' bene credo (senza nulla togliere al valore dello staff, intendiamoci!).

BTW... anch'io proseguo con gli allenamenti in vasca "versione autunno/inverno", se a qualcuno puo' interessare generalmente organizzo cosi' le mie sessioni da 50' durante la pausa pranzo (per ora bisettimanale):

- riscaldamento: 200mt misti ai 50
- tecnica: 12x50 esercizi
- lavoro centrale: serie su 100/200/300/400mt a seconda per un totale di circa 1000/1200mt aerobici (ad es 5x200mt ripartendo ogni 4'15"), dopo 3 sedute aerobiche ne inserisco 1 di velocita' (40x25 rip. 1' o 10x50 rip 1'20").
- defaticamento: 200mt relax

per ora niente pull-buoy o palette, tavoletta solo qualche volta.

Saludos! :celopiùg:
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Mah.....dal sito risulta un impianto sportivo "completo"...ma a livello piscina indoor non mi sembra così da urlo....

Considera che io nuoto alla Cozzi (piscina comunale), vasca 33mt, 7 corsie, con quelle laterali (nuoto lento) larghe quasi come due corsie delle piscine "normali", una centrale (nuoto veloce) dove si può viaggiare in tre (anche il resto delle corsie permette sorpassi agevoli, con un minimo di attenzione).

[url]http://www.milanosport.it/intranet/MILANOSPOR/Impianti/COZZI/Foto5.jpg[/URL]

In più, dalla parte più profonda, ci sono i trampolini, con una piattaforma molto alta :-)....quindi immagina quanto è alta la struttura dello stabile che accoglie la vasca.

Fino ad ora, dopo l'impianto all'aperto di SanDonatomilanese (vasca d a 50mt), questa è la più bella che abbia visto :-)

[url]http://www.ssmetanopoli.com/mod.php?subId=2&mainId=2&s=20002&pageId=499&mod=userpage&menuId=20002[/URL]

Le trutture private, a Milano e dintorni, sono tante tane...ma costano (a meno che uno non faccia l'abbonamento annuale: con c.ca 500€ si accede a strutture di prim'ordine, con accesso a tutte le aree, palestra inclusa).
ti ho fatto il nome della dds senza aver idea di come siano impianti ecc ma per il semplice fatto che,tempo addietro,notai che tutti i migliori atleti che partecipavano alle competizioni master erano i loro.
non contera nulla ma,se non erro,anche la stessa federica pellegrini( di cui NON sono un fan sia chiaro) fece il salto di qualita proprio andando ad allenarsi la da loro.
se vai nell area master del loro sito trovi gli allenamenti da4anni a questa parte,a mio parere sono molto utili,considera che io questo mese sto praticamete facendo nuoto libero e ho adottati questi schemi in tutto e per tutto,ti assicuro che spaccano.
tornando in tema,penso ci possano stare i 150 ma,io starei sopratutto sui 100 e 200.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Potendomi allenare solo una volta a settimana,
nelle prime 3 settimane ho fatto A1 e A2:
- (7*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (7*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.

- (10*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (7*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.

- (10*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (10*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.


Da oggi faccio ancora per 2 settimane A2, ma aumento un pò l'intensità:
- 10x75m (7*99) stile.
Riposo 20’’
750/700
- 20*50 (15*66) dorso+stile.
Riposo 20’’

Fra 3 settimane, inizio ad inserire B1, e farò 50% A2 e 50% B1.
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
Potendomi allenare solo una volta a settimana,
nelle prime 3 settimane ho fatto A1 e A2:
- (7*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (7*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.

- (10*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (7*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.

- (10*66mt) crawl completo.
Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
- (10*100mt) (25 m crawl + 25 dorso + 25 m crawl).
Riposo 20’’. tra uno scatto e l’altro.


Da oggi faccio ancora per 2 settimane A2, ma aumento un pò l'intensità:
- 10x75m (7*99) stile.
Riposo 20’’
750/700
- 20*50 (15*66) dorso+stile.
Riposo 20’’

Fra 3 settimane, inizio ad inserire B1, e farò 50% A2 e 50% B1.


ciao dogo!
inizi a farmi paura!!! dovremmo mettere su un centro poli fitness!!!!
e li si che ci facciamo pagare!!!! preparazioni ed allenamenti!!!!
ahahahah!!!! è la volta buona che ci sistemiamo!!!
ciao!!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
:-)

Oggi è andata bene....però ho introdotto una variante: le 15 da 66 le ho fatte a stile, a 1'55' (recupero incluso: originariamente sono 20*50mt a 1'40'').
Ho notato (cosa banale, ma non per me che mi alleno in vasca solo una volta la settimana) che curare la virata e fare due o tre "movimenti delfinati" sott'acqua permette di tagliare di molto i tempi di percorrenza, lasciando più spazio al recupero.
Però ho anche notato che una virata "polposa" rappresenta una sorta di "scattino" e fa salire i battiti: in questa fase, 3/4 bracciate prima della virata, riduco il ritmo, mi concento a virare e dopo la virata cerco di restare il più "acquatico" possibile :-)

PS: per me che ho le vasche da 33mt la virata è fondamentale :-)
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Qualcuno degli eseprti sa spiegarmi cosa vuol dire "progressione interna " o "Progressione esterna" nelle schede di nuotomania ???

Nella progressione esterna aumenti la velocita' ad ogni ripetizione (la seconda piu' veloce della prima, la terza piu' veloce della seconda ecc.), nella progressione interna aumenti la velocita' durante la ripetizione (parti sempre alla stessa velocita' e la aumenti progressivamente fino alla fine della ripetizione).
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
:-)

Oggi è andata bene....però ho introdotto una variante: le 15 da 66 le ho fatte a stile, a 1'55' (recupero incluso: originariamente sono 20*50mt a 1'40'').
Ho notato (cosa banale, ma non per me che mi alleno in vasca solo una volta la settimana) che curare la virata e fare due o tre "movimenti delfinati" sott'acqua permette di tagliare di molto i tempi di percorrenza, lasciando più spazio al recupero.
Però ho anche notato che una virata "polposa" rappresenta una sorta di "scattino" e fa salire i battiti: in questa fase, 3/4 bracciate prima della virata, riduco il ritmo, mi concento a virare e dopo la virata cerco di restare il più "acquatico" possibile :-)

PS: per me che ho le vasche da 33mt la virata è fondamentale :-)
allora bestia,direi che 1'55''va bene come giro(ora mi viene un po difficile calcolare con precisione sui 66,ma dovresti esserci alla grande).
riguardo la virata,immagino tu conosca gia il movimento corretto ergo sarebbe inutile precisarlo,mi permetto comunque un consiglio,va bene fare il movimento delfinato(pensa che io lo faccio anche al termine della gambata rana),la virata falla inspirando appena prima,non arrivarci stanco e senza fiato.quindi punti la riga nera e inizi la bracciata con respirazione,poi viri e riparti sotto.
tieni il movimento delfinato sin che resisti,è come se facessi una "partenza",e visto che a te occorre sopratutto lavoro alle gambe direi che questa fase è il top.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Nella progressione esterna aumenti la velocita' ad ogni ripetizione (la seconda piu' veloce della prima, la terza piu' veloce della seconda ecc.), nella progressione interna aumenti la velocita' durante la ripetizione (parti sempre alla stessa velocita' e la aumenti progressivamente fino alla fine della ripetizione).
esattamente.ottima spiegazione.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
allora bestia,direi che 1'55''va bene come giro(ora mi viene un po difficile calcolare con precisione sui 66,ma dovresti esserci alla grande).
riguardo la virata,immagino tu conosca gia il movimento corretto ergo sarebbe inutile precisarlo,mi permetto comunque un consiglio,va bene fare il movimento delfinato(pensa che io lo faccio anche al termine della gambata rana),la virata falla inspirando appena prima,non arrivarci stanco e senza fiato.quindi punti la riga nera e inizi la bracciata con respirazione,poi viri e riparti sotto.
tieni il movimento delfinato sin che resisti,è come se facessi una "partenza",e visto che a te occorre sopratutto lavoro alle gambe direi che questa fase è il top.

GRANDE!
Infatti mi sto perfezionando molto nella virata, non tanto nell'esecuzione tecnica (dopo aver osservato i master stando fermo sott'acqua ho imparato a farla in modo discreto), quando nella parte subacquea, dopo la spinta con le gambe.
Ho notato che per fare qualche delfinata sott'acqua occorre un gran fiato, poichè la virata è un pò come uno "scattino"....
Ora riesco a fare due delfinate, vorrei arrivare a tre.

Ho infatti notato che facendo una bella virata i tempi sui 66mt si riducono, inoltre, confrontandomi con alcuni master della vasca affianco (quelli che, come ultimi della coda, non fanno la virata) ho visto che quando viro recupero quasi un "nuotatore"......poi ovviamente mi ristaccano...ahahah...ma dopotutto io sono un downhiller, non un nuotatore ...ahahahahah

15*66mt a 1'55' riesco a tenerlo bene.....: ma non finisco in B1? Mi pare strano si resti in A2.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
GRANDE!
Infatti mi sto perfezionando molto nella virata, non tanto nell'esecuzione tecnica (dopo aver osservato i master stando fermo sott'acqua ho imparato a farla in modo discreto), quando nella parte subacquea, dopo la spinta con le gambe.
Ho notato che per fare qualche delfinata sott'acqua occorre un gran fiato, poichè la virata è un pò come uno "scattino"....
Ora riesco a fare due delfinate, vorrei arrivare a tre.

Ho infatti notato che facendo una bella virata i tempi sui 66mt si riducono, inoltre, confrontandomi con alcuni master della vasca affianco (quelli che, come ultimi della coda, non fanno la virata) ho visto che quando viro recupero quasi un "nuotatore"......poi ovviamente mi ristaccano...ahahah...ma dopotutto io sono un downhiller, non un nuotatore ...ahahahahah

15*66mt a 1'55' riesco a tenerlo bene.....: ma non finisco in B1? Mi pare strano si resti in A2.
se riesci a respirare bene prima,3pinnate delfino riesci a farle,il trucco sta tutto la.
perche finisci in b1?1'55''è il giro compreso di recupero in quanto fai però la distanza senza?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo