Piscina

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
a ma allora tu fai le trversate di gruppo.. cavolo io avevo capito che ti facevi delle nuotate con gli amici... cmq si io volevo provare in coppia o in un piccolo gruppo.. poi si vedrà.. anche mio cugino fa ste cose ed è molto bravo

Nuoto spesso con gli amici ed i compagni di squadra al lago, faccio le traversate ma non sono un gran nuotatore, non lo dico per falsa modestia, fidati.
Anche in queste traversate, come nelle GF o nelle podistiche della domenica mattina, almeno meta' delle persone non ha ambizioni da classifica e ci va per divertimento, per fare un po' di movimento, ritrovare le persone che alla fine son sempre le stesse a tutte le gare che finisci inevitabilmente per conoscere alle partenze o ai pasta-party... io rientro in questa meta' insomma ;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tornato ora dalla piscina....beh...devo dire che pensavo....MEGLIO!!!! :-(

Gazprom....nuotavo a ritmo aperitivo...senza ripetute...ed ero stanco lo stesso...ahahah...

Oggi fatto Capacità Aerobica A1 (blando):
- riscaldamento (che poi è stato il ritmo di tutto l'allenamento :-)...)
- 7*66mt con 15'' di recupero
- 7*100mt mt con 20'' di recupero
- 3*100mt gambe dorso con tavoletta
1.500mt

Prox allenamenti

2° sett Piscina (Mer – Resistenza Aerobica):
A1 pulsazioni sotto i 120 bpm:
24x25m (18*33); 14 stile, 7 dorso.
Riposo 10‘‘ tra ogni scatto.
600
8 x 100 m crawl: 2 scatti recupero 10’’, 2 scatti recupero 20’’, 2 scatti recupero 15’’
800
1400mt

3°-4° sett Piscina (Mer):
A2
34x25m (26*33); 18 stile, 8 dorso.
Riposo 10‘‘ tra ogni scatto.
850
8 x 100 m crawl: 2 scatti recupero 10’’, 2 scatti recupero 20’’, 2 scatti recupero 15’’
800
1650mt

5°-6° sett Piscina (Mer):
A2
4 x 200 m stile. Recupero 25‘‘
3 x 150 m stile. Recupero 20‘‘
2 x 66 m stile. Recupero 15‘‘
Recupero 3 minuti
Gambe 300mt: 3 x 100mt. Riposo 15‘‘ tra uno scatto e l’altro.
1700

7°-8° sett Piscina Piscina (Mer);
A2
10x75m (7*99) stile
Riposo 20’’ tra uno scatto e l’altro
800
20*50 (14*66) dorso /stile a 1 min e 40‘‘.
1000
1800

Poi novembre 50% Capacità Aerobica e 50% Potenza Aerobica
Poi dicembre 100% potenza aerobica
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Quindi, Lele, secondo me resti un buon nuotatore che deve migliorare la virata e la "gambata" sottacqua quando viri... :-) :-) :-) (e non dire che non sono un amico....ahahah).

Verissimo, sono scarso solo nelle virate! (Ricordati di mandarmi le coordinate bancarie per il bonifico! :smile:)

I 26' onestamente hanno lasciato piuttosto perplesso anche me, da qualche ricerca fatta googlando qua e la ho trovato anche gente che parla di 25' o addirittura di 23'... :omertà:
Cercando di essere indulgente con me stesso e di fissare dei traguardi in qualche modo "raggiungibili" (almeno mi auguro...) ho abbracciato la scuola dei 26' e sto cercando di andare in quella direzione lavorando molto sugli esercizi di tecnica.

Il discorso delle virate potrebbe essere vero sulla carta, pero' se ti e' capitato di seguire i recenti modiali di nuoto avrai sicuramente notato che la fase di apnea su distanze come i 1500mt (e la cosa si nota gia' sugli 800) e' molto piu' ridotta rispetto ai 100/200, parlaimo gia' di distanze che privilegiano l'aspetto dello scivolamento e della capacita' di spostare acqua, dove gli sforzi fatti per le virate rischi di doverli pagare prima dell'arrivo.

Tieni comunque presente che queste sono considerazioni mie, non sono un instruttore FIN e neppure un buon nuotatore, ad alcune cose sono arrivato con l'esperienza, per altre mi fido di quello che mi dicono quelli piu' bravi di me.
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Verissimo, sono scarso solo nelle virate! (Ricordati di mandarmi le coordinate bancarie per il bonifico! :smile:)

I 26' onestamente hanno lasciato piuttosto perplesso anche me, da qualche ricerca fatta googlando qua e la ho trovato anche gente che parla di 25' o addirittura di 23'... :omertà:
Cercando di essere indulgente con me stesso e di fissare dei traguardi in qualche modo "raggiungibili" (almeno mi auguro...) ho abbracciato la scuola dei 26' e sto cercando di andare in quella direzione lavorando molto sugli esercizi di tecnica.

Il discorso delle virate potrebbe essere vero sulla carta, pero' se ti e' capitato di seguire i recenti modiali di nuoto avrai sicuramente notato che la fase di apnea su distanze come i 1500mt (e la cosa si nota gia' sugli 800) e' molto piu' ridotta rispetto ai 100/200, parlaimo gia' di distanze che privilegiano l'aspetto dello scivolamento e della capacita' di spostare acqua, dove gli sforzi fatti per le virate rischi di doverli pagare prima dell'arrivo.

Tieni comunque presente che queste sono considerazioni mie, non sono un instruttore FIN e neppure un buon nuotatore, ad alcune cose sono arrivato con l'esperienza, per altre mi fido di quello che mi dicono quelli piu' bravi di me.


Ti quoto alla stragrandissima....
Mondiali: visto ho visto...solo che nei 200mt ad ogni virata facevano millemilioni di mt sott'acqua (ovviamente stiamo ragionando su fenomeni assolutizzzzimamenti assoluti...un pò come essere appassionati di Moto e parlare di Valentino Ruossì (pronuncia di Eurosport..ahahah))..sulle distanze maggiori restavo comunque sorpreso da quanto tempo passassero sott'acqua ad ogni virata...e dalla velocità sott'acqua.

Ora...apro e chiudo la polemica, ma sarei curioso di provare uno di quei costumini (pare che permettano di galleggiare e scivolare meglio...questa estate sono rimasto stupefatto di quanto andassi veloce in acqua di mare, con il mare calmo...ero quasi esaltato!...fatto sta che mi sono infiammato la cuffia dei rotatori (cavolo: l'unica volta che nuoto senza cuffia, mi infiammo la cuffia...AHAHAHAHAHAHA...il nuoto non manca certo d'ironia... :-)...).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
B2: Intensità intorno al massimo consumo di ossigeno (V02 max).

Avete qualche programma di allenamento per lo sviluppo del B2?

Sul sito Nuotomania trovo tutto riguardo A1 - B1 - C1, ma poco di B2.

GRAZIE MILLE! :-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
in piscina ci vado da giugno di quest'anno 2 volte la settimana.. soluzione trovata per soravvivere al caldo torrido che mi proibiva di correre e star fuori le ore in bici..
alto 1.72 e peso 74 kg (ero 72 fino a qualche mese fa ma ho messo su 3 kg di muscoli sulle spalle facendo pesi e nuoto- le magliette mi vanno strette sulle braccia, pettorali e spalle). Premetto che il mio scopo del nuoto è migliorare il fiato la resistenza ( per poter fare traversate e nuotate nei laghi), aumentare un pochino la massa muscolare e scolpire spalle pettorali e braccia. Per ora il mio allenamento sta dando segni positivi soprattutto per il fiato.. L'ultimo allenamento che ho fatto son riuscito a fare un kilometro consecutivo a stile (3 mesi fa nn facevo neanche 50 metri).. e quando sono in bicicletta ho solo problemi di gambe in salita, il fiato è sempre ok!
anche la muscolatura è aumentata..
però a lungo andare nn vorrei far danni..
ho guardato i programmi di nuotomania.. ma son tutti su distanze di massimo 2000 metri.. così esco dall'acqua insoddisfatto.. se vado in piscina voglio rimanerci almeno un ora..
chi ne sa più di me sa correggere i miei errori nell'allenamento?
io ti faccio i miei complimenti,anzitutto perche se vai da giugno significa che in 3mesi non solo hai imparato a nuotare ma giri anche sui tempi dei professionisti(3000/3500metri sono il tempo indicato negli allenamenti di1ora e 30'dei master della DDS societa per cui nuota gente come i campioni italiani),se tu fai 3000metri in1ora con quel tipo di esercizi a cicli(e iniziando soli3mesi fa) ti consiglio di andare in una qualsiasi piscina,farti cronometrare da un istruttore perche probabilmente diventerai il nuovo campione italiano.;-)
ti faccio anche i complimenti per il metabolismo: se in questi mesi(in cui sei passato da un metraggio scarso a un metraggio da professionista) sei riuscito a metter su ben 3kg di massa muscolare con un allenamento a cicli come quello che hai postato significa veramente che sei un discendente di superman.
con allenamenti simili,su distanze simili,non ho mai visto nessuno prendere su 3kg di massa come se facesse palestra e dieta"pesante".
sei quasi il mio mito :celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
FRANK: mi dai qualche allenamento B2...pliiiis :-)

Secondo te questi sono B2?

1)
2x (10x25m). Una serie crawl ed una rana. 500mt
Recupero 25 ‘‘ tra uno scatto e l'altro.
3 minuti di riposo tra le due serie.

4x75m crawl. Recupero 40 ‘‘ tra uno scatto e l’altro. Primi 25m (33) al max, secondi 25m (33) in scioltezza, terzi 25m (33) al max. 300mt

2)
10* 50mt, 50 sec recupero tra gli scatti (facendo forte il 3/6/9). 500mt
4 x 50 mt. Riposo 50‘‘ tra uno scatto e l’altro. In progressione 25x25 (partire piano e arrivare alla massima velocità). Riposo 3 min. 200mt
4 x 25 mt. Riposo 40‘‘ tra uno scatto e l’altro; 12,5m piano+12,5m alla massima velocità+12,5m piano+12,5m alla massima velocità Riposo 2 min. 100mt
8 x 25 mt. Riposo 30 ‘‘ tra uno scatto e l’altro. Uno scatto alla massima velocità ed uno piano.
200mt.

PS: ho aggiornato la pianificazione al post 244 fino a novembre.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
FRANK: mi dai qualche allenamento B2...pliiiis :-)

Secondo te questi sono B2?

1)
2x (10x25m). Una serie crawl ed una rana. 500mt
Recupero 25 ‘‘ tra uno scatto e l'altro.
3 minuti di riposo tra le due serie.

4x75m crawl. Recupero 40 ‘‘ tra uno scatto e l’altro. Primi 25m (33) al max, secondi 25m (33) in scioltezza, terzi 25m (33) al max. 300mt

2)
10* 50mt, 50 sec recupero tra gli scatti (facendo forte il 3/6/9). 500mt
4 x 50 mt. Riposo 50‘‘ tra uno scatto e l’altro. In progressione 25x25 (partire piano e arrivare alla massima velocità). Riposo 3 min. 200mt
4 x 25 mt. Riposo 40‘‘ tra uno scatto e l’altro; 12,5m piano+12,5m alla massima velocità+12,5m piano+12,5m alla massima velocità Riposo 2 min. 100mt
8 x 25 mt. Riposo 30 ‘‘ tra uno scatto e l’altro. Uno scatto alla massima velocità ed uno piano.
200mt.

PS: ho aggiornato la pianificazione al post 244 fino a novembre.
allora dogaccio,avrai considerato di certo i valori che hai di VO2 max e ti stai attenendo a quelli immagino.
in generale direi che per il b2 dovresti privilegiare sforzi continui in battiti sub-massimali che andrebbero da un periodo di almeno 3' ad un massimo di 6minuti.da fare per circa20minuti(almeno) come tempo di lavoro complessivo.
questo in via di principio mi porterebbe a dire che dovresti aumentare il lavoro,piuttosto che scatti da25perche non privilegiare quelli da100?riusciresti a mantenere per piu tempo i bpm.
riguardo il recupero direi 20"ma sui 100.
perche hai pensato di organizzare un b2 con lavori cosi brevi?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
perche hai pensato di organizzare un b2 con lavori cosi brevi?
Perchè sul B2 sono un ignorante totale....ahahah...e si vede!
Finche si parla di A1, A2, B1, C1-2-3 ci siamo....ma B2 è particolare...


Su nuotomania c'è questo:
B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
40 x 25 m stile a 30‘‘
Riposto 3'
6 x 100 stile. Riposo 15 sec. tra ogni scatto.


Mi daresti un paio di allenamenti sui 20/30 minuti per allenare VO2 max?

L'allenamento sopra indicato dovrebbe essere idoneo perchè al cresce delle vasche diminuisce il tempo di percorrenza, quindi in fin della fiera diventa un lavoro "continuo" con pause molto brevi, giusto?

Ovviamente l'allenamento non inizierebbe con B2 (dopo il riscaldamento), ma con 20' di B1 (giusto) in modo da aver accumulato un pò di acido lattico, altrimenti sulle prime vasche da 25mt rischierei di andare oltre la soglia, no?

dimmi dimmi...sono troppo scarso sulle metodologie di allenamento del VO2 max... :-(

Da Nuotomania:
- ""allenamento intervallato intensivo" nel quale si sviluppa a potenza aerobica in regime di VO2max; distanze dai 50 ai 200 m per l'incremento VO2 max; recuperi non brevi ma incompleti.

Significherebbe recuperi intorno ai 20'', con ripetute dai 50 ai 200mt....e tu mi consigli ripetute sui 100 (che mi paiono molto sensate, in quanto "via di mezzo", giusto?

Magari potrei iniziare con ripetute da 200, per poi passare nel corso delle settimana a ripetute da 100, fino a scendere a 66 (ricordati che ho la "fortuna" di avere una vasca "non corta", ossia da 33mt.... :-)...).

GRAZIE MILLE SOCIO!!! ;-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
aspetta,mi dai il link di nuotomania dove c'è scritto?
perche io ho trovato questo proprio su nuotomania:
Esercitazioni per B2: VO2 Max (Massimo consumo di ossigeno nell'unità di tempo). Lo sforzo è sub-massimale, con le pulsazioni che vanno oltre i 180 bpm. L'allenamento ottimale prevede la ripetizione di sforzi continui compresi ciascuno tra i 3' e i 6', per un totale di almeno 20'. Distanze da privilegiare: 400m, molto variabile secondo le esigenze specifiche.
Recupero medio riferito ai 100m: 20".
ed è pressoche quello che ti avevo detto.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
http://www.nuotomania.it/allenamento_nuoto.htm

Ma credo che i 400mt siano "distanza da privilegiare" in termini di singola serie, composta da "n" ripezioni dai 50mt ai 200mt (quindi 8*50mt; 4*100; 2*200mt).

Ad esempio un lavoro "completo" per B2 potrebbe essere qualcosa del tipo 3*[3*100mt], con recupero di 20'' tra ripetizioni da 100mt.
Ipotizzando 2' per fare la singola ripetizione da 100mt (con due sole virate e recupero da 20'' incluso), con le tre ripetizioni arriviamo ad un totale di 6' per la singola serie e 300mt

A quel punto direi 2' di recupero e via con la successiva serie, fino ad arrivare a 3 serie ed un lavoro, recuperi inclusi, pari a 22' e c.ca 1.000mt....e direi che si siamo! :-)

Effettivamente il sito è fatto molto bene, ma spesso non si capisce se si parli di serie o ripetizioni (in realtà, ragionandoci, si capisce bene, visto che i 400mt in 20' li si fa solo nuotando nelle lagune del bormeo...ahahaah).

Altri allenamenti B2

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
5 x 200m stile recupero 30’’
1000
6 x 100 stile gara. Riposo 15 sec. tra ogni scatto.
1600

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
10 x 100m stile recupero 25’’

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
20 x 50m (15*66mt) stile recupero 20’’

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
40 x 25m (30*33mt) stile recupero 15’’

In teoria sarebbe un allenamento dove via via si passa da B2 a C1 (resistenza alla velocità), proprio per il fatto che l'accorciamento della singola ripetizione dovrebbe coincidere con maggiore Intensità e Densità, a parità di volume di lavoro totale.

Che ne dici???

;-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
[url]http://www.nuotomania.it/allenamento_nuoto.htm[/URL]

Ma credo che i 400mt siano "distanza da privilegiare" in termini di singola serie, composta da "n" ripezioni dai 50mt ai 200mt (quindi 8*50mt; 4*100; 2*200mt).

Ad esempio un lavoro "completo" per B2 potrebbe essere qualcosa del tipo 3*[3*100mt], con recupero di 20'' tra ripetizioni da 100mt.
Ipotizzando 2' per fare la singola ripetizione da 100mt (con due sole virate e recupero da 20'' incluso), con le tre ripetizioni arriviamo ad un totale di 6' per la singola serie e 300mt

A quel punto direi 2' di recupero e via con la successiva serie, fino ad arrivare a 3 serie ed un lavoro, recuperi inclusi, pari a 22' e c.ca 1.000mt....e direi che si siamo! :-)

Effettivamente il sito è fatto molto bene, ma spesso non si capisce se si parli di serie o ripetizioni (in realtà, ragionandoci, si capisce bene, visto che i 400mt in 20' li si fa solo nuotando nelle lagune del bormeo...ahahaah).

Altri allenamenti B2

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
5 x 200m stile recupero 30’’
1000
6 x 100 stile gara. Riposo 15 sec. tra ogni scatto.
1600

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
10 x 100m stile recupero 25’’

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
20 x 50m (15*66mt) stile recupero 20’’

Oppure

B2 pulsazioni tra i 160 e i 180 bpm (battiti per minuto):
40 x 25m (30*33mt) stile recupero 15’’

In teoria sarebbe un allenamento dove via via si passa da B2 a C1 (resistenza alla velocità), proprio per il fatto che l'accorciamento della singola ripetizione dovrebbe coincidere con maggiore Intensità e Densità, a parità di volume di lavoro totale.

Che ne dici???

;-)
allora,io ti consiglio, di focalizzare l allenamento sui 100appunto e sui 200,alla fine dei 100 fai 20",poi torni alla serie,gli ultimi allenamenti che hai postato sono esattamente cio che avevo in mente,il 10x100stile rappresenta proprio il "canone" per il b2,come anche i 5x200(con adeguamento del recupero)e il 6x100 stile che però se preso da solo deve essere completato con qualcos altro.
sono curioso di capire se il 40x25 si usa(pero a sto punto dovresti ridurre di un minimo il recupero magari invece che 15 direi 10)domani sera chiedo a un nostro istruttore perche la cosa mi incuriosisce.
voglio anche capire come cambia(e se cambia)il lavoro organizzando anche un gruppo di serie rana ad esempio un5x200 o uno stesso 6x100 da alternare allo stile.
in via generale,per ora basati su questo che scrivi:"un lavoro "completo" per B2 potrebbe essere qualcosa del tipo 3*[3*100mt], con recupero di 20'' tra ripetizioni da 100mt.
Ipotizzando 2' per fare la singola ripetizione da 100mt (con due sole virate e recupero da 20'' incluso), con le tre ripetizioni arriviamo ad un totale di 6' per la singola serie e 300mt"
che direi è il fondamento del b2,domani notte ti faccio sapere qualcosa di piu preciso sullo schema che viene usato.;-)
 

Astroluca

Biker velocissimus
13/10/05
2.463
19
0
Cesano Maderno (MB)
www.riccisportivi.it
Bike
Radon Slide, Cube Cross Race PRO
Leggendo questo topic mi è venuta una mezza idea di fare piscina un paio di volte a settimana così da migliorare fiato e fisico (soprattutto spalle e braccia).

Il punto è che SO nuotare, ma non ho uno stile, o almeno io mi muovo tipo stile libero. Quindi la mia domanda è strettamente pratica. Devo imparare gli stili (rana, dorso, delfino, ecc.) per fare un buon allenamento? Li posso imparare da solo con la pratica o ci vuole per forza un maestro?
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Leggendo questo topic mi è venuta una mezza idea di fare piscina un paio di volte a settimana così da migliorare fiato e fisico (soprattutto spalle e braccia).

Il punto è che SO nuotare, ma non ho uno stile, o almeno io mi muovo tipo stile libero. Quindi la mia domanda è strettamente pratica. Devo imparare gli stili (rana, dorso, delfino, ecc.) per fare un buon allenamento? Li posso imparare da solo con la pratica o ci vuole per forza un maestro?
ciao astroluca,allora,per fare un buon allenamento non è necessario imparare ogni stile(pensa che la gente che fa fondo fa pressoche sempre e solo stile libero),l'importante è non sbagliare il movimento perche,come puoi immaginare,determinerebbe una posizione scorretta e anche uno sviluppo muscolare errato.
ovviamente è implicito che con lo stile usi alcuni muscoli,con la rana,dorso e delfino ne usi altri quindi in via di principio non sarebbe male bilanciare l allenamento inserendo tutti e 4 gli stili.se il tuo obiettivo è migliorare fiato,spalle e braccia lo stile va bene a limite puoi inserire degli allenamenti piu specifici per le braccia.
in quanto a imparare da soli direi che è molto difficile e si puo incorrere anche qua in errori,ti consiglio quindi se nn hai almeno una buona infarinatura di base di rivolgerti a un istruttore.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Leggendo questo topic mi è venuta una mezza idea di fare piscina un paio di volte a settimana così da migliorare fiato e fisico (soprattutto spalle e braccia).

Il punto è che SO nuotare, ma non ho uno stile, o almeno io mi muovo tipo stile libero. Quindi la mia domanda è strettamente pratica. Devo imparare gli stili (rana, dorso, delfino, ecc.) per fare un buon allenamento? Li posso imparare da solo con la pratica o ci vuole per forza un maestro?

Quoto FRANCK-MELLOW.

IMHO imparare i diversi stili puo' essere utile perche' ad esempio il delfino e' lo stile col quale si ottiene il maggior sviluppo della muscolatura, il dorso distende la schiena e la rana sviluppa la forza nelle gambe, insomma tutti sono utili anche se nessuno sarebbe indispensabile, vedi tu.

Sempre IMHO se "non hai uno stile" o "ne hai uno tutto tuo" non sai nuotare.
Andare in piscina, magari 2 volte a settimana, magari cercando di fare esercizi per migliorare forza e fiato con uno stile approssimativo significa rischiare di farsi male, spalle e schiena in primis, non stiamo parlando di "fare il bagno", se vuoi nuotare davvero devi farlo necessariamente nel modo giusto, altrimenti meglio lasciar perdere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo