Piscina

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Beh...io farei un pò di ordine :-)

Questo resta un forum di MTB, in tutte le sue declinazioni/specialità tecniche: sono curioso di vedere come andrebbe giù dalla DHdi Pila quel master che, ogni lunedì, al ritmo con cui io faccio le ripetute sui 66mt a 1'50'', lui fa almeno i 200mt...:-)...e mi surclassa anche nel mettersi la cuffia :-)

Però c'è da dire che quando faccio i 66mt "tirati", non vado male (sarei curioso di vedere come faccio i 25mt o i 50mt, soprattutto appena sarà "mia" la tecnica del gomito alto..ahahaha).

kikkoz85: considera che il consiglio di FRank è in due parti; la prima riguarda il farti seguire da un istruttore per imparare; la seconda riguarda l'abbandonare speranze di diventare "un nuotatore" vero...anche se occorre considerare il "suo" ideale di nuotatore vero :-).
Considera che Frank è "un nuotatore" vero, quindi quelli che per te (e per me e per Lele) sono obiettivi "già ambiziosi e più che soddisfacenti", per lui sono scarsamente normali :-)

Lo stesso accade tra Frank e me quando lui segue la preparazione in palestra che condividiamo, e così via...

Quindi vai tranquillo di istruttore, fai tua una tecnica almeno sufficiente, ma soprattutto mi sento di darti un consiglio:
- in Italia, in troppe discipline, si fa troppa "quantità"
- sono infatti non poche le persone alle quali sento dire "ho corso 20km", ho pedalato per 100km, ho nuotato per 3km....però tutti alla stessa intensità (tutti non agonisti, ovviamente: gente che si allena per il sano gusto di allenarsi, senza gare ne nulla, solo puro piacere)
- però è meglio introdurre QUALITà, magari rinunciando al volume: insomma...fare meno, ma meglio.

Al posto delle 160 vasche a contare mattonelle, organizza l'allenamento nei vari obiettivi (A - B - C), eseguendo delle serie/ripetute.
Migliorerai sia dal punto di vista atletico, sia dal punto di vista dello stimolo.

:-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Beh...io farei un pò di ordine :-)

Questo resta un forum di MTB, in tutte le sue declinazioni/specialità tecniche: sono curioso di vedere come andrebbe giù dalla DHdi Pila quel master che, ogni lunedì, al ritmo con cui io faccio le ripetute sui 66mt a 1'50'', lui fa almeno i 200mt...:-)...e mi surclassa anche nel mettersi la cuffia :-)

Però c'è da dire che quando faccio i 66mt "tirati", non vado male (sarei curioso di vedere come faccio i 25mt o i 50mt, soprattutto appena sarà "mia" la tecnica del gomito alto..ahahaha).

kikkoz85: considera che il consiglio di FRank è in due parti; la prima riguarda il farti seguire da un istruttore per imparare; la seconda riguarda l'abbandonare speranze di diventare "un nuotatore" vero...anche se occorre considerare il "suo" ideale di nuotatore vero :-).
Considera che Frank è "un nuotatore" vero, quindi quelli che per te (e per me e per Lele) sono obiettivi "già ambiziosi e più che soddisfacenti", per lui sono scarsamente normali :-)

Lo stesso accade tra Frank e me quando lui segue la preparazione in palestra che condividiamo, e così via...

Quindi vai tranquillo di istruttore, fai tua una tecnica almeno sufficiente, ma soprattutto mi sento di darti un consiglio:
- in Italia, in troppe discipline, si fa troppa "quantità"
- sono infatti non poche le persone alle quali sento dire "ho corso 20km", ho pedalato per 100km, ho nuotato per 3km....però tutti alla stessa intensità (tutti non agonisti, ovviamente: gente che si allena per il sano gusto di allenarsi, senza gare ne nulla, solo puro piacere)
- però è meglio introdurre QUALITà, magari rinunciando al volume: insomma...fare meno, ma meglio.

Al posto delle 160 vasche a contare mattonelle, organizza l'allenamento nei vari obiettivi (A - B - C), eseguendo delle serie/ripetute.
Migliorerai sia dal punto di vista atletico, sia dal punto di vista dello stimolo.

:-)
altro che nuotatore vero,mi fanno mangiare acqua e senza nemmeno possibilita di replica,ad alcuni non riesco a star dietro nemmeno tagliano la vasca alla T,sono un mondo a parte mi pare ovvio.e piu picchio e mi do da fare e piu loro vanno sciolti e resto dietro!unica possibilità è dare tutto a livello di grinta e determinazione nei corpo a corpo altrimenti sul nuoto puro c'è da piangere.
gli allenamenti vanno bene,ora sono convalescente,sabato mi son beccato l influenza quindi riprendero prossima settimana.
per ora siamo saliti a 3000metri a botta,con intensita elevata e simpatici esercizi tipo bicicletta(con loschi individui appesi alle spalle da portare a spasso per la vasca).
da metà di questo mese aggingeremo 2allenamenti in piu a settimana rivolti sopratutto all uso della palla e agli schemi,il campionato inizia a primavera quindi abbiamo tempo.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
mi era colpevolmente sfuggita una parte importante del messaggio di DOGO(che per altro ho quotato) e cioè quella sull intensità.
direi che il fulcro dell allenamento sta proprio in questa considerazione.
c'è una enorme differenza tra "fare vasche" e allenarsi ,tale differenza dipende appunto dall intensita,che,altresi è il fulcro della"bontà"dell allenamento,quindi imprescindibile per ottenere miglioramenti.
posto come base che è comunque importante non scendere sotto un certo"standard"(nel senso che è inutile fare 2vasche a intensita enorme e poi tornare a casa)ci deve quindi essere un certo bilanciamento negli allenamenti che,tra l altro,dovrebbe essere distribuito nell arco della settimana.
giorni fa parlavo con l allenatore della mia squadra(che è anche allenatore di nuoto) e lui riferiva come schema tipo in un microcircolo settimanale di 3allenamenti questa suddivisione:
1-2 allenamento tenere intensita elevata che però permetta di macinare km(ovviamente poi il tipo di allenamento dipende dalla fase della preparazione quindi da ciò scaturirà anche l associazione degli esercizi)
3 allenamento intensita massima non badando al kilometraggio(ovviamente se in 1ora di allenamento nuoto 1000mt e li faccio tutti di gambe puo andare,se invece ci impiego1ora a farli in scatti da25c'è qualcosa che non quadra)
questo"schema"generico ovviamente poi viene modificato in base a gare,partite e periodo dell anno.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
PS: quando facevo gli scatti da 25 la spalla gridava pietà.
Non fanno proprio per me..nemmeno quelli da 33
Sui 66 vedo che non ho "problemi di infortuni".
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Al posto delle 160 vasche a contare mattonelle, organizza l'allenamento nei vari obiettivi (A - B - C), eseguendo delle serie/ripetute.

A questo proposito posto l'allenamento di ieri sera che mi e' piaciuto un bel po' :)

400 mt riscaldamento
400 SL A2
2x200 SL B1
4x100 SL B2
100mt relax
4x100 SL B2
2x200 SL B1
400 SL A2
100mt relax
16x50 pull-buoy
100mt relax

Enjoy! :celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
...azz... quando va bene in quel tempo sono vicino ai 1200mt! :-(

Lele: ma non è che tu nuoti in salita?

ahahaha....me la rido da solo...ahahah

FRank è un nuotatore! :-)
A questo proposito posto l'allenamento di ieri sera che mi e' piaciuto un bel po' :)

400 mt riscaldamento
400 SL A2
2x200 SL B1
4x100 SL B2
100mt relax
4x100 SL B2
2x200 SL B1
400 SL A2
100mt relax
16x50 pull-buoy
100mt relax

Enjoy! :celopiùg:

Che volumoni!
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
...azz... quando va bene in quel tempo sono vicino ai 1200mt! :-(
No lele aspetta ti ho detto una stupidaggine stavo sui 24 quindi ci sono da aggiungere3minuti.
posto che non devi credere a quel che dice DOGACCIO(cioe che sono un nuotatore),considerando che la mia tecnica fa pietà e su quelle distanze nuoto totalmente scomposto direi che con un po di allenamento ci puoi arrivare in scioltezza.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
No lele aspetta ti ho detto una stupidaggine stavo sui 24 quindi ci sono da aggiungere3minuti.
posto che non devi credere a quel che dice DOGACCIO(cioe che sono un nuotatore),considerando che la mia tecnica fa pietà e su quelle distanze nuoto totalmente scomposto direi che con un po di allenamento ci puoi arrivare in scioltezza.

24 e' davvero un buon tempo e con una tecnica approssimativa non si fa di certo!
Io per questa stagione vorrei scendere sotto i 28, anche 27'59" mi andrebbe benissimo, i 24 sono ancora fuori dalla mia portata, magari ci arrivero' in scioltezza verso la pensione... :-)
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Lele: ma non è che tu nuoti in salita?

ahahaha....me la rido da solo...ahahah

FRank è un nuotatore! :-)

Che volumoni!

In salita e pure controcorrente, i salmoni mi fanno un baffo! :smile:

Stando a quanto dice il nostro allenatore stiamo ancora facendo la parte "qualitativa" che dovrebbe portare entro fine febbraio ad abbassare di 1 o 2 secondi il tempo sui 100mt (durante gli 800/1500).
A marzo faremo 2 gruppi ed inizieremo a lavorare sulla distanza per chi andra' a gareggiare sui 1500/1900/3000/3800 mentre per chi preferira' gare da 750/1500 si cerchera' di puntare sulla velocita'.
Io speriamo che me la cavo... :smile:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Distanze inferiori?

Scusa, non ho specificato il contesto, mi riferivo alle gare di triathlon che vorrei provare a fare in maniera un po' meno indecorosa della scorsa stagione... ;-)
Il minimo "sindacale" nella prima frazione dei triathlon e' 750mt (distanza sprint), c'e' anche qualche variante super-sprint/promozionale/giovani ecc. che non conosco bene e si percorrono distanze tra i 300 ed i 400mt ma non ci sono molte gare e comunque e' roba per velocisti puri, gare da meno di mezz'ora da fare "a tutta", non fanno per me.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Gomito Alto: dopo 1.300mt di lunedì a "gomito alto", ieri avevo l'intrarotatore della spalla dx realmente "sofferente".
Oggi va meglio.

Visto che pratico nuoto 1 volta la settimana, credo che la parte di A2 (1.000mt) la farò a gomito "normale", mentre le parti B1 e B2 (tot 1.000mt) a gomito alto, iniziando gradualmente.
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Gomito Alto: dopo 1.300mt di lunedì a "gomito alto", ieri avevo l'intrarotatore della spalla dx realmente "sofferente".
Oggi va meglio.

Visto che pratico nuoto 1 volta la settimana, credo che la parte di A2 (1.000mt) la farò a gomito "normale", mentre le parti B1 e B2 (tot 1.000mt) a gomito alto, iniziando gradualmente.

Ma nuotare 1 sola volta a sett serve a qualcosa...:nunsacci:
a parte il piacere di una bella nuotata !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo