Piscina

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
non sforzarti troppo specie se esci cmq in bici e nn hai velleità agonistiche; conta che il nuoto sviluppa tutti i muscoli ma non ti fa perdere peso.

:zapalott: :zapalott:
e allora che mi sono iscritto a fare fino A FINE GENNAIO!?!?!?!?
non mi sono iscritto a spinning, come sempre da anni, per fare nuoto con l'obiettivo di dimagrire... e invece...
anche se mi risulta difficile crederlo.
è pur sempre un attività aerobica fatta in un certo modo, forse il tuo "non perdi peso" è inteso nel senso che probabilmente perdi massa grassa ma aumenti massa muscolare, quindi una cosa + o - va a compesare l'altra...
ma io voglio semplicemente dimagrire mantenendomi allenato perché lo spinning non serve a molto per dimagrire...

Farò nuoto 2 volte a settimana per 1 ora a sessione e spero di riuscire andare 2 volte in giro con la bici (almeno una a settima di sicuro) per uscite di circa 2 ore.

Che ne pensate come allenamento?
Posso sperare di perdere grasso e mantenere la forma per marzo?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
se riesci a respirare bene prima, 3 pinnate delfino riesci a farle, il trucco sta tutto la.
perche finisci in b1?
1'55'' è il giro compreso di recupero, in quanto fai però la distanza senza?

Se non ho sorpassi e viro bene, il giro lo faccio in:
- 1'20'' la scorsa settimana, che era la prima volta che facevo questo allenamento;
- 1'18'' ieri.

Riesco a tenere il tempo per tutte le 15 ripetizioni, quindi credo che fra un paio di settimane andrò un pochino sotto, soprattutto nelle prime 5/7 ripetizioni, dove ora mi "tengo" perchè sto imparando a capire se riesco ad arrivare alla 15° ripetizione con ancora una bella riserva di benzina (e finora è andata bene ;-)).

Prima di fare i 15*66mt a 1'55'' faccio 200mt di riscaldamento e 7*100mt con recupero 15'' (A1).

Mediamente il ritmo cardiaco al termine della singola ripetizione sui 66mt è intorno a 145.

Mi sono risposto da solo: tra 120 e 150 possiamo ancora parlare di Resistenza Aerobica. :-)

GRAZIE FRA!





:zapalott: :zapalott:
e allora che mi sono iscritto a fare fino A FINE GENNAIO!?!?!?!?
non mi sono iscritto a spinning, come sempre da anni, per fare nuoto con l'obiettivo di dimagrire... e invece...
anche se mi risulta difficile crederlo.
è pur sempre un attività aerobica fatta in un certo modo, forse il tuo "non perdi peso" è inteso nel senso che probabilmente perdi massa grassa ma aumenti massa muscolare, quindi una cosa + o - va a compesare l'altra...
ma io voglio semplicemente dimagrire mantenendomi allenato perché lo spinning non serve a molto per dimagrire...

Farò nuoto 2 volte a settimana per 1 ora a sessione e spero di riuscire andare 2 volte in giro con la bici (almeno una a settima di sicuro) per uscite di circa 2 ore.

Che ne pensate come allenamento?
Posso sperare di perdere grasso e mantenere la forma per marzo?

Il dimagrimento è debolmente correlato al "tipo di sport".
Non è poi così determinante che si faccia spinning, nuoto, corsa, pesi, ecc....l'unica cosa importante sono i meccanismi aerobici/anaerobici che sono coinvolti, la loro "durata" e la loro "intensità".

Quindi dire che spinning non fa dimagrire/perdere peso è falso, dire che nuoto non fa dimagrire/perdere peso è falso, ecc....

Vale solo una regola per dimagrire:
(consumo energetico del metabolismo basale + consumo energetico per le attività quotidiane + consumo energetico dell'attività sportiva) > calorie ingerite con l'alimentazione.

Puoi anche stare tutto il giorno seduto sul divano...e se non mangi, dimagrisci.
:-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Se non ho sorpassi e viro bene, il giro lo faccio in:
- 1'20'' la scorsa settimana, che era la prima volta che facevo questo allenamento;
- 1'18'' ieri.

Riesco a tenere il tempo per tutte le 15 ripetizioni, quindi credo che fra un paio di settimane andrò un pochino sotto, soprattutto nelle prime 5/7 ripetizioni, dove ora mi "tengo" perchè sto imparando a capire se riesco ad arrivare alla 15° ripetizione con ancora una bella riserva di benzina (e finora è andata bene ;-)).

Prima di fare i 15*66mt a 1'55'' faccio 200mt di riscaldamento e 7*100mt con recupero 15'' (A1).

Mediamente il ritmo cardiaco al termine della singola ripetizione sui 66mt è intorno a 145.

Mi sono risposto da solo: tra 120 e 150 possiamo ancora parlare di Resistenza Aerobica. :-)

GRAZIE FRA!


:-)
secondo me,considerando l tua f.c.max,ci stai dentro alla grande.
il recupero mi pare ugualmente azzeccato.
:celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
OK!

Cavolo: è un allenamento che mi piace assssaie! :-)
Queste ripetute sui 66mt (o 75 per la vasca corta) non sono noiose per nulla!
Non è noioso come le singole ripetute da 200 o 300 (che peraltro non faccio perchè non mi servono...ahahaha), però permette di buttar giù una discreta base aerobica per poi affrontare il periodo di incremento di potenza aerobica e VO2max.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
OK!

Cavolo: è un allenamento che mi piace assssaie! :-)
Queste ripetute sui 66mt (o 75 per la vasca corta) non sono noiose per nulla!
Non è noioso come le singole ripetute da 200 o 300 (che peraltro non faccio perchè non mi servono...ahahaha), però permette di buttar giù una discreta base aerobica per poi affrontare il periodo di incremento di potenza aerobica e VO2max.
deia è d'accordo con te:spetteguless:
scherzi a parte,mi fa piacere ti piaccia.io ormai sono immerso nella pallanuoto,che dire,un altro mondo,sopratutto perche sono aggregato a una squadra che fara il campionato di c,con allenamenti belli massicci e mirati.
mi ci trovo alla grande.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Hey nuotatori! Vogliamo parlare di GOLF e PAR?
Nulla a che vedere con palle e mazza (se non quelle che ci ha dato madre natura... ;-) ), il golf e' una simpatica trovata per mettere in relazione il numero di bracciate con i tempi di percorrenza:

http://swimming.about.com/cs/techniquetips/a/swim_golf.htm

in pratica contate i cicli di braccia (quante bracciate col destro o col sinistro) impiegati per percorrere i 50mt e prendete il tempo di percorrenza, sommate i 2 numeri ed otterrete il par.
Questo numero e' un'indicatore abbastanza significativo dell'efficienza della nuotata, ovviamente piu' basso e' migliore e' la nostra tecnica.
Fare un test periodicamente su questo semplice esercizio potrebbe darci un'indice abbastanza utile su quelli che sono (o avrebbero dovuto essere...) i nostri miglioramenti.

Io sono piuttosto scarso: 72 (54" + 18 cicli di braccia), pero' non demordo... ;-)

Ovviamente non e' un "massimale" (i 50mt si possono fare piu' velocemente con piu' bracciate), va proprio visto come un esercizio per l'efficienza della bracciata e lo scivolamento.

Forza nuotatori, fuori i par! :celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ma i 50mt a quale ritmo fanno fatti?
Diciamo a ritmo B1? Ad inizio allenamento?

Credo che la virata conti troppo: se entro in vasca, mi scaldo e da bello fresco faccio i 50mt mi viene tutto facile, con una virata da 3 "movimenti pinnati" sott'acqua.

Se faccio il test a metà di un allenameto di A2, galleggio a stento e faccio una pinnata sott'acqua piuttosto "affannosa" :-)

Da parte mia, senza falsa modestia, credo di avere una buona tecnica quando sono "fresco"...: galleggio come se fossi al mare, riesco a distendermi bene, ed ho una efficienza "acquatica" elevata.

Quando inizio a spingere, mi pare di essere una frittella che frigge in 4 dita d'olio...ahahahah

RAGA: ho comprato un libro fikizzzimo: "Allenamento Ottimale", è un manuale universitario (scienze motorie), e ad un certo punto c'è una bella tabella dove con EMG hanno rilevato la durata ed intensità dello sforzo dei vari distretti muscolari confrontando un nuotatore allenato ed uno non allenato.

in sintesi il non allenato usa troppo:
- deltoidi
- glutei
- trapezi

Di contro usa troppo poco:
- dorso
- tricipite
- bicipite femorale
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Ma i 50mt a quale ritmo fanno fatti?
Diciamo a ritmo B1? Ad inizio allenamento?

Credo che la virata conti troppo: se entro in vasca, mi scaldo e da bello fresco faccio i 50mt mi viene tutto facile, con una virata da 3 "movimenti pinnati" sott'acqua.

Se faccio il test a metà di un allenameto di A2, galleggio a stento e faccio una pinnata sott'acqua piuttosto "affannosa" :-)

I 50mt non vanno intesi come prova di velocita', ma proprio nell'ottica della bracciata efficiente, quindi cercando di "prendere" piu' acqua possibile e facendo meno bracciate possibile, questo lo ottieni con una buona tecnica, una posizione corretta cercando la nuotata scivolata piu' che quella di forza.

Una cosa che noto nei nuotatori "veri" (indipendentemente dalla fase subacquea) e' quella dell'economia delle bracciate, prova a contare quante bracciate fanno quelli bravi per percorrere una vasca rispetto a quelli che "fanno il bagno".
Questo poi viene ancora maggiormente messo in risalto nei nuotatori di mezzofondo, ricordo qualche mese fa un ragazzo ha fatto un test sugli 800mt in piscina (vasca corta), io ho provato a guardarlo un po': 1'10" ogni 100mt (quasi un orologio), 16 bracciate (non cicli di braccia) ogni 25 metri, fase subacquea piuttosto breve e senza troppo delfino (era comunque un triatleta e non un nuotatore "puro").

Quando ho iniziato a nuotare meglio (anzi meno peggio...) effettivamente ho notato 2 cose molto evidenti a livello muscolare: tricipiti molto indolenziti, deltoidi e trapezi non contratti. Credo che il tricipite inizi ad utilizzarlo veramente quando capisci la nuotata col "gomito alto" ed inizi a spingere acqua con gli avambracci, almeno a me e' successo cosi'.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Quando ho iniziato a nuotare meglio (anzi meno peggio...) effettivamente ho notato 2 cose molto evidenti a livello muscolare: tricipiti molto indolenziti, deltoidi e trapezi non contratti. Credo che il tricipite inizi ad utilizzarlo veramente quando capisci la nuotata col "gomito alto" ed inizi a spingere acqua con gli avambracci, almeno a me e' successo cosi'.

Quoto perfettamente.
Ho sempre sentito i tricipiti lavorare...ed addirittura (se ricordi) quando sono tornato in acqua ho avuto qualche problemino ai bicipiti fermorali, troppo contratti.
Al contempo dicevo al mio allenatore in palestra che i deltoidi li sentivo poco "coinvolti".

Da parte mia credo di avere "due elementi" che mi contraddistinguono (uno positivo, uno negativo):
- ho piedi piccoli (41) e mani piccole (guantoni da Boxe sempre larghi e guanti s/m) rispetto agli adulti della mia mole/statura (177cm*77kg), ed i piedi lunghi sono una pinna alla quale è difficile rinunciare;
- ho praticato nuoto dai 4 ai 15 anni, sempre sempre sempre, e credo che la tecnica appresa allora sia un patrimonio che resta.

Poi ho altri due elementi:
- come ex "quasi bodybuider" (dei poveri), sono più muscoloso degli altri nuotatori (Master) che vedo in piscina: e questo è un male perchè il muscolo affonda e crea resistenza (ho spalle e trapezi piuttosto ingombranti);
- essendo muscoloso ed avendo una tecnica accettabile, sulle brevi distanze sono piuttosto esplosivo.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Quoto perfettamente.
Ho sempre sentito i tricipiti lavorare...ed addirittura (se ricordi) quando sono tornato in acqua ho avuto qualche problemino ai bicipiti fermorali, troppo contratti.
Al contempo dicevo al mio allenatore in palestra che i deltoidi li sentivo poco "coinvolti".

Da parte mia credo di avere "due elementi" che mi contraddistinguono (uno positivo, uno negativo):
- ho piedi piccoli (41) e mani piccole (guantoni da Boxe sempre larghi e guanti s/m) rispetto agli adulti della mia mole/statura (177cm*77kg), ed i piedi lunghi sono una pinna alla quale è difficile rinunciare;
- ho praticato nuoto dai 4 ai 15 anni, sempre sempre sempre, e credo che la tecnica appresa allora sia un patrimonio che resta.

Poi ho altri due elementi:
- come ex "quasi bodybuider" (dei poveri), sono più muscoloso degli altri nuotatori (Master) che vedo in piscina: e questo è un male perchè il muscolo affonda e crea resistenza (ho spalle e trapezi piuttosto ingombranti);
- essendo muscoloso ed avendo una tecnica accettabile, sulle brevi distanze sono piuttosto esplosivo.

La tecnica appresa in quell'eta' rimane ed e' una fortuna averla, io rimpiango di aver mollato troppo presto nuoto/pallanuoto, pero' era diventato veramente uno stress e lo vivevo veramente male. :-(

Il golf che proponevo credo abbia piu' senso fatto dai mezzofondisti/fondisti, sulle distanze brevi si nuota in altro modo.
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Quando ho iniziato a nuotare meglio (anzi meno peggio...) effettivamente ho notato 2 cose molto evidenti a livello muscolare: tricipiti molto indolenziti, deltoidi e trapezi non contratti. Credo che il tricipite inizi ad utilizzarlo veramente quando capisci la nuotata col "gomito alto" ed inizi a spingere acqua con gli avambracci, almeno a me e' successo cosi'.

@lele 71 ... xchè non ci spieghi sta tecnica del "gomito alto" ??? :nunsacci:
Io conosco solo come "alzare il gomito "...ma non penso che il risultato sia lo stesso :-P
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
@lele 71 ... xchè non ci spieghi sta tecnica del "gomito alto" ??? :nunsacci:
Io conosco solo come "alzare il gomito "...ma non penso che il risultato sia lo stesso :-P

Non credo di essere la persona piu' adatta a spiegarlo, visto che comunque continuo ad avere grosse difficolta' a mettere in pratica questa cosa... :spetteguless:

In ogni caso qui si vede piuttosto bene:

YouTube - Thorpe's high elbow

in pratica dopo la presa in acqua il gomito si "blocca in alto" e si tira solo con l'avambraccio finche' la mano raggiunge la linea delle spalle, a quel punto il gomito viene liberato e si termina la bracciata.
Gli errori tipici sono quello di uscire dall'acqua col gomito durante la trazione o di tirare con tutto il braccio.
Un'esercizio tipico per migliorare la sensibilita' in questa fase e' quello di nuotare a pugni chiusi o con delle palline di plastica in mano, in questo modo sei costretto a prendere acqua quasi solo con gli avambracci ed inizi a capire quale debba essere la sensazione da cercare ed il movimento da fare.
Personalmente non lo trovo facile mentre per i nuotatori veri sembra quasi una cosa naturale.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tutto giusto, ma attenzione al differente modo di coinvolgere i muscoli "stabilizzatori" della spalla: credo che l'intra/extra rotatore vengano coinvolti veramente tanto, cosa che non farebbe bene a chi non li ha allenati a dovere.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
... cioè col gomito alto si stressa di + l'articolazione ?

Il carico e' sicuramente maggiore, il problema e' che nella fase di apprendimento se non viene eseguito correttamente il movimento oppure quando il tricipite (maggiormente sollecitato con questo movimento) inizia a cedere ed involontariamente inizi a "tirare" di spalla.
Nella fase di apprendimento a me hanno vivamente sconsigliato l'utilizzo di pull-buoy o palette proprio per evitare un'eccessivo carico finche' non si affina la tecnica.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Giustissimo lele (ma tu fai sempre e solo interventi giusti e sensati??? :-)...), sono perfettamente d'accordo.

Proverò questa tecnica, ma solo verso gennaio, quando sarò ben allenato.

Allenamento di ieri (unico allenamento alla settimana: cavolo, spero proprio di poter inserire un altro allenamento alla settimana):
- dopo i 7*100 con recupero 15'' ho fatto i 15*66mt a 1'50'': le prime 5 sono riuscito a fare i 66mt in 1'10'', fino ad arrivare all'ultima a 1'18''.

I battiti sono partiti da 140, erano sui 145 a metà allenamento ed ho finito sui 155: quindi corretti per la finalità del lavoro.

PS: cavolo, quelli della corsia "centrale - master" vanno veramente forte...io sui 33mt tengo la velocità che loro tengono sui 200....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo