Noi slayerizzati - parte 2

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
58
BOLOGNA
Visita sito
Sono interessato anche io all'argomento...
tanto per chiarire il piggy è quello piccolo, giusto?
E mi sembra che il massimo della pressione consentita sia 224 PSI... (x quello grande)
Ora l'ho impostato a 170 (peso 85 in assetto da combattimento) ma mi sembra che scivoli via in curva.
Aspetto i suggerimenti degli esperti
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
59
Catania
Visita sito
Anche io sono molto interessato al parere degli esperti, in materia di sospensioni.
Il mio DHX 5 air l'ho mandato da protone per una revisione ed una messa a punto. Vi faccio sapere appena torna cosa succede...intanto leggo le vostre esperienze e mi faccio una idea...
 

KiaZ

Biker superioris
Altro giro (un po' + serio questo) con la Slayer sulla collina torinese.
Ho capito come funzia l'eta e ora in salita va un pelo meglio ... ma sul tecnico in salita continuo a sputar sangue. Secondo me il probl e' che da abbassata non lavora piu' e quindi e' quasi come avere una rigida, con il propedal inserito poi ...
In discesa invece e' tutta un'altra musica :) . Finalmente l'ho provata sul tecnico. Non conoscendo i sentieri sono andata piano, ma da una sicurezza enorme. Certo due voli me li son fatti (uno laterale, l'altro ho sbagliato un tornantino) , devo riprendere il "vizio" di girare con le protezioni. Gli avid juicy poi mi piacciono piu' degli hayes ... non so se e' x il disco + grande ma trovo la frenata modulabile con piu' facilita' senza fatica (sempre usato 1 solo dito).
Quel che per ora non mi piace proprio e' il cambio sram. Si possono mettere manettini shimano ? Altra cosa. Ho perso il fondocorsa .. ma non trovo le vitine di regolazione deragliatore. Dove si trovano ?
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
59
Catania
Visita sito
Altro giro (un po' + serio questo) con la Slayer sulla collina torinese.
Ho capito come funzia l'eta e ora in salita va un pelo meglio ... ma sul tecnico in salita continuo a sputar sangue. Secondo me il probl e' che da abbassata non lavora piu' e quindi e' quasi come avere una rigida, con il propedal inserito poi ...
In discesa invece e' tutta un'altra musica :) . Finalmente l'ho provata sul tecnico. Non conoscendo i sentieri sono andata piano, ma da una sicurezza enorme. Certo due voli me li son fatti (uno laterale, l'altro ho sbagliato un tornantino) , devo riprendere il "vizio" di girare con le protezioni. Gli avid juicy poi mi piacciono piu' degli hayes ... non so se e' x il disco + grande ma trovo la frenata modulabile con piu' facilita' senza fatica (sempre usato 1 solo dito).
Quel che per ora non mi piace proprio e' il cambio sram. Si possono mettere manettini shimano ? Altra cosa. Ho perso il fondocorsa .. ma non trovo le vitine di regolazione deragliatore. Dove si trovano ?
Purtroppo i manettini devono essere della stessa marca del cambio...forse è solo questione di regolazione, perchè lo sram è considerato un buon cambio
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
lo so che e' un buon cambio ma mi trovo molto male a cambiare con il pollice anche per allungare ... la questione fondocorsa si aggiusta basta capire dove son le viti ....


Ciao...allora....x esempio io gli Shimano li uso SOLO con il pollice...entrambe le levette.....e mi trovo molto bene...deve essere una questione d'abitudine...così come ho rimesso il freno ant a dx.....tutta un'altra cosa.....:-)

Ora...il fatto della perdita di aderenza..:arrabbiat:..hai girato ancora con i copertoni di serie??

I freni...anche io l'anno scorso sono passato dagli Hayes ai Formula....gli Hayes frenano anche troppo....e "stancano" la mano.....mentre con i Formula...+ modulabili.....un pelo meno potenti....ma arrivi in fondo con la mano "normale.
Prove fatte a parità di pastiglie (stessa mescola) e di dischi (stessi dischi).
Immagino che gli Avid si avvicinino + ai Formula...da come li descrivi.....:il-saggi:

X il discorso dell'ETA.....mi sa che non hai soluzione...o meglio....non al momento....:-)
o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
... ma sul tecnico in salita continuo a sputar sangue. Secondo me il probl e' che da abbassata non lavora piu' e quindi e' quasi come avere una rigida, con il propedal inserito poi ...

Quello è il limite dell'ETA, c'è poco da fare purtroppo. La Slayer però sale piuttosto bene anche sul ripido senza dover abbassare la forcella, specie se lasci il PP inserito (la posizione 1 è già sufficiente e permette alla sospensione di assorbire a suffcienza) in modo che la sospensione posteriore non affondi più di tanto.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Quello è il limite dell'ETA, c'è poco da fare purtroppo. La Slayer però sale piuttosto bene anche sul ripido senza dover abbassare la forcella, specie se lasci il PP inserito (la posizione 1 è già sufficiente e permette alla sospensione di assorbire a suffcienza) in modo che la sospensione posteriore non affondi più di tanto.


Guarda...domenica abbiamo fatto dei tratti molto ripidi...sia in salita che in discesa.....in salita con rampe al 18-19%....con punte del 20-21%.....personalmente ho abbassato l'avantreno a 115mm....molto meglio......:il-saggi:
Diciamo x salite sotto quel limite che ti ho riportato...puoi permetterti anche i 160mm fissi.....o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Guarda...domenica abbiamo fatto dei tratti molto ripidi...sia in salita che in discesa.....in salita con rampe al 18-19%....con punte del 20-21%.....personalmente ho abbassato l'avantreno a 115mm....molto meglio......:il-saggi:

Ovvio che è meglio quando la pendenza aumenta, ma rispetto ad altre bici di pari categoria se la cava comunque bene anche a forcella estesa. La forcella accorciabile è comunque una di quelle cose alle quali io non rinuncerei mai su una bici da enduro.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@ale....

Posso??
NON me ne vogliate......o-o

Allora...passo da una Trail da 140/130 da 13,3-13,5 kg ad una AM da 160/150 da 14,5-14,7kg...il peso varia asseconda del periodo....autunno/inverno.....primavera/estate.

Ora....in poche parole.....premesso che la precedente bici (RM ETSX) c'ho messo parecchio x "capirla".....con la nuova Slayer ho trovato subito un feeling....sia in salita che in discesa.
Pesa di +....ma NON me ne accorgo...e faccio praticamente la stessa fatica.
Premesso che in questo periodo sono uscito dopo 3 mesi e mezzo di "astinenza"....ho fatto 3 uscite con la Slayer...e devo verificare solo bene i SAG dei nuovi ammo e forcella...x il resto....bici grossa....lunga...114cm di passo in taglia 18"....mov. + basso di quasi 1 cm...StandOver + basso.....abbasso la forcella SOLO su rampe oltre il 18/19%....e l'ammo lo tengo sempre aperto...DHX 4.0 air...(molto lineare)....x avere maggior trazione....lo facevo anche con il precedente...RP23...(+ progressivo)...e anche il propedal lo tenevo MAX su "1"...sennò era troppo duro.
In discesa...mi sento + sicuro....io non faccio cose "pericolose" o salti....cerco di guidare sempre la bici....perfetta....sicuramente vado + veloce....con la Slayer oso di +....l'altra....qualche volta arrivavo "lungo"......:omertà:

Ho notato anche io che il carro chiude un po' in frenata(ma mi pare molto molto poco)...ma c'ho già fatto l'abitudine...sopratutto ri-montando il freno post. a sx....x il mio stile MOLTO meglio.....:il-saggi:

Forse avevo l'esigenza opposta alla tua....e x questo ringrazio Davide x averlo fatto avverare....o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
@ale....

Forse avevo l'esigenza opposta alla tua....e x questo ringrazio Davide x averlo fatto avverare....o-o
Guarda, alla fine non credo che avessi esigenze "opposte" rispetto alle mie...il tuo passaggio ETSX --> SXC è un passaggio fra 2 bici MOLTO più diverse rispetto al passaggio che ho fatto io fra SXC --> Tracer
Intanto...la ETSX era un progetto che iniziava a sentire il peso degli anni, e questo era molto evidente, soprattutto, nell'altezza da terra del BB e nello slooping relativamnete modesto, rispetto a quanto siamo abituati a vedere sulle bici di oggi.
Avere 1 cm in meno di BB su una bici con 10-20 mm in più di escursione è UN ABISSO in termini di guidabilità, considerando anche il maggior SAG, quindi non mi stupisco che tu la guidi meglio ;-)
Come ho scritto molte volte, anche in questo thread, la slayer, per quanto ti dà in discesa, è veramente MOLTO ben pedalabile...secondo me è molto meno sbilanciata verso la discesa della Nomad vecchia, per dire.
Io ho cambiato la SXC non perchè non mi piacesse (anzi, fino a 1 mese prime di venderla avrei giurato di tenerla molto più a lungo) quanto perchè ero curioso di provare qualcos'altro...
Ho fatto un giro sulla BLT della Sara e ho capito che vado un po' in controtendenza...tutti ogni volta che cambiano bici la prendono più cattiva e pesante...io ho voluto provare una bici più corta, agile e leggera.
Ciò NON perchè faccia percorsi facili o vada a fare le corse in salita, chi è uscito con me sa bene che i sentieri vado a cercarmeli cattivelli (e le apuane ne sono ricche...) e mi piace farli in un certo modo...semplicemente però mi sono accorto che PER COME VADO IO IN BICI, quindi guida relativamente pulita e leggera, una bici più corta, reattiva e leggera poteva essere l'ideale...perchè sono un sostenitore del fatto che laddove ci sono limiti tecnici nell'affrontare certe situazioni, non sarà la bici schiacciasassi a farcele superare (vedo tante persone che si fermavano sul passaggio X, comprare bici più pesante per poi continuare, frustrate, a fermarsi sul passaggio X... :il-saggi:).
Così ho trovato una bici che mi stanca meno nei giri over 1000 di dislivello e sinceramente credo mi permetta di andare anceh più forte in discesa nell'80% delle condizioni...
Però non è detto che ciò sia vero per tutti, ANZI
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Guarda, alla fine non credo che avessi esigenze "opposte" rispetto alle mie...Però non è detto che ciò sia vero per tutti, ANZI


Perfetto....difatti x i giri in programma con la bella stagione...sto "vagliando" l'ipotesi di una gomma + scorrevole dietro....ma devo valutare bene le impressioni dei ragazzi delle "Gomme da AM"....hai capito di chi parlo.....:-)

Come avevo detto anche in alcuni interventi precedenti....con il nuovo telaio ho capito i "difetti" del vecchio.....e "forse" x come affronto io il percorso x il momento ho trovato SOLO giovamenti.
Tieni anche presente.....che ho la stessa taglia del tuo "ex" telaio.....ma sono alto 181cm....quindi anche x me bici "compatta"....anche se cmq in realtà la misura del telaio è sicuramente + abbondante del dichiarato.
Ora...x questioni di "travaso" dei pezzi...sono con il 100mm.....ma sono in attesa di un 90mm....e credo sarà perfetto.....questo x dire che cmq "forse" anche se usavi il 70mm x te la bici risultava un o' lunga.....:i-want-t:...e forse la Intense è + "precisa" x le tue misure.....:omertà:
o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Perfetto....difatti x i giri in programma con la bella stagione...sto "vagliando" l'ipotesi di una gomma + scorrevole dietro....ma devo valutare bene le impressioni dei ragazzi delle "Gomme da AM"....hai capito di chi parlo.....:-)

Come avevo detto anche in alcuni interventi precedenti....con il nuovo telaio ho capito i "difetti" del vecchio.....e "forse" x come affronto io il percorso x il momento ho trovato SOLO giovamenti.
Tieni anche presente.....che ho la stessa taglia del tuo "ex" telaio.....ma sono alto 181cm....quindi anche x me bici "compatta"....anche se cmq in realtà la misura del telaio è sicuramente + abbondante del dichiarato.
Ora...x questioni di "travaso" dei pezzi...sono con il 100mm.....ma sono in attesa di un 90mm....e credo sarà perfetto.....questo x dire che cmq "forse" anche se usavi il 70mm x te la bici risultava un o' lunga.....:i-want-t:...e forse la Intense è + "precisa" x le tue misure.....:omertà:
o-o

Può essere, anche se 2 cm sull'attacco manubrio non sono pochi, considerando i circa 4cm di differenza fra le nostre stature.
Riguardo alle gomme, io ho provato un po' di tutto e alla fine ho capito che, sempre considerando cosa piace a me, HR+HR singolo spessore è il miglior compromesso, ho provato la larsen al posteriore, che molti adorano, togliendola dopo 2 (DUE) uscite.
Un'altra accoppiata che probabilmente proverò è nuova fat albert Front 2.4 + nuova fat albert rear 2.25, me ne sono arrivate un po' ieri e mi piacciono "ad occhio"
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Può essere, anche se 2 cm sull'attacco manubrio non sono pochi, considerando i circa 4cm di differenza fra le nostre stature.
Riguardo alle gomme, io ho provato un po' di tutto e alla fine ho capito che, sempre considerando cosa piace a me, HR+HR singolo spessore è il miglior compromesso, ho provato la larsen al posteriore, che molti adorano, togliendola dopo 2 (DUE) uscite.
Un'altra accoppiata che probabilmente proverò è nuova fat albert Front 2.4 + nuova fat albert rear 2.25, me ne sono arrivate un po' ieri e mi piacciono "ad occhio"


Io ormai SOLO UST.....ho trovato un'offerta sul Kenda SM doppia mescola...ma è da 2,1.....purtroppo NON vendono il 2,35 UST...:-(
Cmq...si 2 cm di attacco non sono pochi......ma nemmeno così tanti......:il-saggi:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Io ormai SOLO UST.....ho trovato un'offerta sul Kenda SM doppia mescola...ma è da 2,1.....purtroppo NON vendono il 2,35 UST...:-(

Beh, i cerchi che piacciono a me non esistono UST...mi piacciono i cerchi larghi intorno ai 27-28mm, peso sui 500gr, e di UST non c'è niente...mavic non fa un cerchio UST della serie X21, quindi niente...
Un'ottima gomma 2.35 è l'HR LUST, pesa il giusto ed è molto gripposa, rimanendo decentemente scorrevole...certo non paragonata a certe semislick, eh :-)

Cmq...si 2 cm di attacco non sono pochi......ma nemmeno così tanti......:il-saggi:

Saranno......medi ??? :smile:
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Nessuno che scrive??
Nessuno che esce in bici nei W.E.???
Forza......:arrabbiat:

Io esco tutte le settimane ma ultimamente ho lasciato un po' da parte la bianchina (slayer sxc 70) e mi sto divertendo con il trattore (Gemini con 66 rc2x e fox dhx5).:freeride:

Devo dire che i 180 mm a molla all'anteriore mi stanno facendo veramente divertire e il dhx5 con la molla in titanio funziona veramente bene a differenza del manitou coil che aveva di serie.

Poi visto che la stagione impedisce di fare tanto dislivello (e temo che vista la situazione neve ci vorrà veramente tanto prima di poter salire in quota) meglio fare più fatica portando su i quasi 18kg del trattore così quando ritornerò alla bianchina che di chili ne fa quasi 15 :via!:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo