ncora una cosina sugli integratori

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
grassi,proteine ecc ecc DEVONO essere trasformati per essere utilizzati!
l'unico modo di produrre energia è attraverso l' ossidazione degli zuccheri.
cioè se mangi solo proteine-x esempio- verranno digerite in aminoacidi e una parte verra utilizzata per scopi energetici cioè verra' trasformata in zuccheri!
certo che il ns organismo riesce a sopravvivere anche con un alimentazione squilibrata ma nel lungo periodo si danneggiano gli organi emuntori che non riescono piu' a compensare .
 
zeromeno ha scritto:
grassi,proteine ecc ecc DEVONO essere trasformati per essere utilizzati!
l'unico modo di produrre energia è attraverso l' ossidazione degli zuccheri.
cioè se mangi solo proteine-x esempio- verranno digerite in aminoacidi e una parte verra utilizzata per scopi energetici cioè verra' trasformata in zuccheri!
certo che il ns organismo riesce a sopravvivere anche con un alimentazione squilibrata ma nel lungo periodo si danneggiano gli organi emuntori che non riescono piu' a compensare .
Si si, siamo d'accordo. Però anche la maggior parte degli zuccheri devono essere trasformati: i muscoli vanno a glicogeno.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mrindy ha scritto:
AABB sono frutto del fatto che non devo postare dopo che mi sono inettato di ero :???: Volevo dire BCAA.
Sono daccordo sul fatto che le "personalità" spesso sparano a caso. Però sono persone che dovrebbero avere le basi per orientarsi nel mare di informazioni contrastanti nella materia, dovrebbero!
Io a 18 anni non correvo i 1000 in 2'30", avevo smesso comunque non credo che ci sarei arrivato, l'hanno prima avevo fermato il cronometro a 2':43", ti assicuro che non è così normale fare 2'30" sui 1000 a 18 anni, se lo fai vai forte. a 4' ci corro ancora anche i 10 000 in allenamento, anche se a piedi mi alleno poco. Ma tra 2'30" e 4' c'è un abisso :?
Se posso fare un appunto a quello che dici, il calcolo del risparmio energetico/peso non è così semplice neanche nella corsa: più il peso è distribuito alle estremità più influisce sulla prestazione. Per questo le donne che accumulano più peso sul tronco soffrono di meno il calo di prestazione a causa dell'aumento di peso.
Nel ciclismo, in pianura, il peso conta pochissimo, in salita moltissimo. Poi non sempre bisogna diminuire di peso, forse nel mio caso un po' potrei (1.83 per 71 kg) però un po' di muscoli anche sul tronco aiutano nel MTB, soprattutto a guidare in discesa :cassius: Però se uno pesa meno... insomma non è automatico che uno per andare in bici debba diminuire di peso.
Insomma mi hai detto anche tu che, genericamente i BCAA entrano nel processo di produzione dell'energia, però hai agiunto "da proteine" (mi pare, ora non mi va di ricercare). Quindi se uno assume zuccheri durante tutta la gara non dovrebbero servire. Anche perchè, come hai spiegato, non è proprio saggio utilizare le proteine per l'energia.
Allora perchè alcuni consigliano di assumere i BCAA prima dell'attività, anche di lunga durata? Vorrei capire anche le posizioni di chi consiglia questo, boh.!?

Ci vorrebbe il classico "mondo ideale" dove le cose funzionano alla perfezione, ma non è così. Il semplice calcolo del metabolismo basale già è influenzato da vari fattori, quali età, massa muscolare, peso, attività, sesso, ecc. E' quindi ottimistico calcolarlo precisamente.

Il fattore peso risparmio, forse sono stato frainteso. Intendevo che se impari ad utilizzare maggiormente i grassi, risparmi ogni istante l'equivalente di carboidrati; es da 100% carbo passi a 85% carbo e 15% grassi contemporanemente.

Perché alcuni consigliano questo&quello?

Prima di tutto perché è facile parlare solo perché si ha la bocca. Con la stessa facilità posso inventare e consigliarti, in questo momento, l'integratore "al caffé e bicarbonato". Scusa l'esempio stupido, ma con un po' di fantasia avrei trovato un nome + verosimille e quindi sarebbe passato meglio. Caffé e bicarbonato hanno degli effetti sull'organismo ( come tutti gli alimenti), ma da qui a spacciarli per integratori...
Il passaparola, poi, è terribile: da un granello si arriva ad una montagna. Si ripete senza verificare.

Interessi commerciali. Gli integratori sono prodotti da vendere e per ogni prodotto non ho mai visto nessuno parlarne male, anzi di solito è l'opposto. E' interessante leggere una rivista di body-building, dove una pagina si ed una no, pubblicizza un integratore. Se analizziamo molte dell pubbblicità che si vedono in tv, ci accorgiamo che spesso raccontano delle verità inutili ed ininfluenti, ma stanno li per convincerci. Es stupido off-topic: che me ne frega se l'automobile ha l'MP3? Vai poi a rivenderla dicendo che ha l'MP3 :smile: :smile:

Molte persone che ricoprono un ruolo, non sempre sono le migliori ne tantomeno le + adatte. Tutti siamo andati a scuola e sappiamo che molti passano con il "minimo sindacale" e poi vivono di rendita. Immaginiamo uno di questi personaggi che poi trova lavoro a contatto con il pubblico. Che affidabilità avrà questo personaggio? Avrà voglio di aggiornarsi o "scalderà" il banco? (non voglio dire che siamo in Italia...però). Probabilmente sfrutterà l'ignoranza delle persone, le quali sono vittime dell'autorità.

Questo non vuol dire che non ci siano persone competenti, anzi, ma semplicemente che nel mucchio si può trovare di tutto. Ora io posso acculturarmi da solo, e anche se non potrò discutere alla pari con un cardiochirurgo in fatto di trapianti, posso almeno imparare ciò che mi interessa ed assumere almeno uno spirito critico di base che mi permette di valutare. Sembra quasi che per qualche strano scherzo del destino siamo quello che studiamo ed oltre non possiamo andare. Forse finita la scuola non possiamo + imparare? Immaginiamo di aver mantenuto tutte le conoscenze che avevamo da piccoli e di non averle mai cambiate, adesso come saremmo? Ad aspettare S. Lucia che porta i regali?

Quindi le affermazioni possono anche derivare da ignoranza ( scarsa voglia di informarsi), per sentito dire, per interessi.

zeromeno ha scritto:
l'unica fonte energetica che il ns organismo riesce ad utilizzare sono gli
ZUCCHERI(in particolare glicogeno immagazzinato nel muscolo scheletrico e -principlmente-nel fegato),qualunque alimento per essere usato a scopi energetici deve essere digerito e trasformato in zuccheri semplici.
assumere BCAA a scopo energetico è come buttare banconote da 50€ nella stufa per riscaldarsi....
...ok bruciano ma ,....
è meglio usare gli aminoacidi(non solo bcaa!) DOPO l' allenamento!

L'organismo usa benissimo tutti i macronutrienti per produrre energia, solo che predilige i carboidrati. Poi in maniera diversa i grassi ed infine le proteine. In realtà la vera fonte energetica è l'ATP e i vari macronutrienti servono a questo. Ebbene si, tutti gli alimenti hanno lo scopo di fornire carbo, lipidi, proteine proprio per produrre ATP. E' vero che le proteine vengono scomposte, ma questo vale anche per gli altri nutrienti ( è la fase di preparazione, una delle prime ). LA differenza è la velocità con la quale si arriva alla produzione di ATP in base al nutriente.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
forse stiamo dicendo la stessa cosa ma..
il nostro organismo brucia solo gli zuccheri ,grassi e aminoacidi per essere utilizzati a scopo energetico devono essere convertiti in zuccheri.
se assumo proteine e poi vado ad allenarmi per prima cosa brucero' le mie riserve di zuccheri poi man mano che queste calano comincero' a scomporre alimenti piu' ''nobili''le proteine anzi aa e i grassi per ricavarne zuccheri.
non è che cio' avvenga in fasi separate in realta' tutto avviene contemporaneamente ma era per semplificare...
cioè per finire si puo' utilizzare qualunque nutriente a scopo energetico
ma utilizzare aminoacidi, per ripetere il paragone, è come usare mobili antichi per far andare il caminetto...c'è di meglio
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
mrindy ha scritto:
Io credo che il grosso rischio degli integratori sia proprio la concentrazione. Infatti se è abbastanza difficile eccedere di molto nel consumo di un determinato nutriente alimentandosi "normalmente" è molto facile farlo usando gli integratori. é difficile avere disfunzioni provocare da un eccesso di vitamina A mangiando carote. Con gli integratori è possibile (ci sono svariati casi documentati). Credo che si sia introdotto il termine integratori anche per evitare che la gente li consumi troppo alla leggera. Il centro è che bisognerebbe sempre alimentarsi con un minimo di criterio, anche con gli alimenti classici.
é stranoto che un alimentazione iperproteica è molto pericolosa, l'organismo deve eliminare le proteine che non utilizza, si affaticano fegato e reni.
........
L’integrazione proteica non va criminalizzata ma va tenuto in conto che, per chi fa sport di durata, è molto più facile assumere proteine dai cibi. Chi fa sport di forza deve avere una grossa ipertrofia ma assumere poche calorie (perché brucia poco) noi invece le calorie che assumiamo mangiando le bruciamo tutte. Quindi anche se si integra si deve integrare poco.
.......
Glutammina e AABB possono anche andare ma tutto deve essere fatto con moderazione, ripeto: sono sostanze concentrate e siccome ogni nutriente può essere dannoso se si eccede, possono essere pericolose.

Scusa i tagli :prost: ma Quoto quello che hai detto, anche io la penso così :-o

Il mio paragone Integratori-Doping, benchè parecchio azzardato lo ammetto, è fondato su una mia convinzione ( e quindi ha il valore che ha :smile: ) che tenterei di riassumere dicendo che la distinzione tra i due fenomeni non è tanto, diciamo così, morale-filosofica ma piuttosto medico-scientifica :specc: cioè cambiano le sostanze ( e parecchio) ma il motivo per le quali si prendono è lo stesso ( a intensità diverse), un pò come paragonare un bicchiere di superalcolico ad una pera d'eroina, entrambi si assumono per alterarsi ma c'è parecchia differenza! :-P
In sostanza gli integratori potrei anche provare ad usarli e penso che a certi livelli possano anche essere utili (o comodi) ma non credo che il loro uso generalizzato sia auspicabile nè indispensabile.
 
@ Korki: quel poco che so l'ho studiato per conto mio. Se fossi laureato in medicina o in farmacia sarebbe più facile per me continuare a studiare. Io studio e spero di continuare per tutta la vita ma, per scelta e necessità, il tempo che posso dedicare a questi temi è molto ridotto.
Più o meno ci troviamo d'accordo, mi pare.
A me continua a rimanere questo dubbio sugli AABB (che poi sono BCAA ma potrebbero essere anche TTPE %$)) )
Non so se sia il caso di aprire un altro topic sul tema, che ne pensate?
 
XANDER ha scritto:
mrindy ha scritto:
Io credo che il grosso rischio degli integratori sia proprio la concentrazione. Infatti se è abbastanza difficile eccedere di molto nel consumo di un determinato nutriente alimentandosi "normalmente" è molto facile farlo usando gli integratori. é difficile avere disfunzioni provocare da un eccesso di vitamina A mangiando carote. Con gli integratori è possibile (ci sono svariati casi documentati). Credo che si sia introdotto il termine integratori anche per evitare che la gente li consumi troppo alla leggera. Il centro è che bisognerebbe sempre alimentarsi con un minimo di criterio, anche con gli alimenti classici.
é stranoto che un alimentazione iperproteica è molto pericolosa, l'organismo deve eliminare le proteine che non utilizza, si affaticano fegato e reni.
........
L’integrazione proteica non va criminalizzata ma va tenuto in conto che, per chi fa sport di durata, è molto più facile assumere proteine dai cibi. Chi fa sport di forza deve avere una grossa ipertrofia ma assumere poche calorie (perché brucia poco) noi invece le calorie che assumiamo mangiando le bruciamo tutte. Quindi anche se si integra si deve integrare poco.
.......
Glutammina e AABB possono anche andare ma tutto deve essere fatto con moderazione, ripeto: sono sostanze concentrate e siccome ogni nutriente può essere dannoso se si eccede, possono essere pericolose.

Scusa i tagli :prost: ma Quoto quello che hai detto, anche io la penso così :-o

Il mio paragone Integratori-Doping, benchè parecchio azzardato lo ammetto, è fondato su una mia convinzione ( e quindi ha il valore che ha :smile: ) che tenterei di riassumere dicendo che la distinzione tra i due fenomeni non è tanto, diciamo così, morale-filosofica ma piuttosto medico-scientifica :specc: cioè cambiano le sostanze ( e parecchio) ma il motivo per le quali si prendono è lo stesso ( a intensità diverse), un pò come paragonare un bicchiere di superalcolico ad una pera d'eroina, entrambi si assumono per alterarsi ma c'è parecchia differenza! :-P
In sostanza gli integratori potrei anche provare ad usarli e penso che a certi livelli possano anche essere utili (o comodi) ma non credo che il loro uso generalizzato sia auspicabile nè indispensabile.

In arte sono daccordo... ma vediamo di fare di distinguo:
Secondo me quello che accomuna un certo approccio all'integrazione alimentare ed il doping è la ricerca della "formula magica". Ci si abitua ad avere una soluzione esterna a tutto: dolore->aulin; stanchezza->caffè; insonnia->tranquillante; carenza alimentare->integrazione; Prestazione->doping. C'è un continuo di farmacologizazione della nostra vita che è inquietante. Il dolore è indice di una malattia che va curata, non va oscurato l'indice. Se sei stanco, riposati, dormi. Se non dormi vatti a fare una corsa. Carenza alimentare? Mangia meglio. Sei una pippa? Siamo in 2 :-? Beh anche questa è un estremizzazione: non prendetela alla lettera. Però mi pare proprio che ci si abitui ad avere un farmaco per ogni problema e molti medici sono i primi responsabili di questo: assegnano un farmaco, spesso su richiesta esplicita del paziente, e così se lo levano dai maroni.
L'approccio "magico" agli integratori è proprio quello di sepica ad esempio che si fa il bibitone e sente di andare + forte (esilarante che è convinto di controllare l'effetto placebo :smile: come fa me lo deve spiegare). C'è l'abitudine ad avere sempre la "pillola magica" che ci risolve i problemi, su questa strada si può arrivare al doping e all dipendenzeda farmaci.
Il punto sul quale sono in disaccordo con te, caro Xander, è dove vada cominciata la lotta al doping. Se si fa terrorismo sugli integratori e si fa passare l'idea che siano assimilabili al doping, si rischia che, fatto il salto semantico non integrazione->integrazione, la strada integrazione->doping, risulti priva di grosse discontinuità e resistenze. Questo perchè il muro culturale lo si è già passato quando si è cominciato a integrare.
Se invece si creasse un clima di conoscenza maggiore sugli integratori, il muro culturale sanzionato "positivamente-Vs-sanzionato negativamente", da saltare, si potrebbe spostare dove è già eretto un muretto facilmente scavalcabile: "legale-Vs-illegale". A questa maniera l'ostacolo risulterebbe più alto. Non so se mi sono spiegato.
Poi, al di quà del muro, si potrebbe "campare a pillole o non integrare affatto": in fondo ci sono tante abitudini alimentari scorrette che non possono essere criminalizzate, no?
Per noi "non tecnici" quello che conta non è la reale differenza scientifica (peraltro frutto di una classificazione un po' bislacca) tra doping e lecito. Quello che conta è il clima culturale nel quale interioriziamo delle pratiche di consumo alimentare.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
scusate la maniere forti ma:

USATE TANTE BELLE PAROLONE E TANTI BEI NUMERI, GIUSTISSIMO , MA PER FAVORE NON DARTE GIUDIZI E CONSIDERAZIONI SOPRATUTTO QUANDO NON AVETE MAI PROVATO QUELLO CHE TANTO STUDIATE.
LA MIA CLASSIFICA ERA SOLAMENTE PRESA COME TALE , HO VOLUTO CLASSIFCARE PER ME GLI INTEGRATORI CHE IO NE HO SENTITO + LA EFFICACIA, SE DITE CHE LA CREATINA NON E' ADATTA PER IL CICLISMO , MA VOI LA AVETE MAI PROVATA O PARLATE SOLO PER CHE AVETE STUDIATO .
VOGIO RIBADIRE IL CONCETTO LA MIA CLASSIFICA , FORSE SBAGLIANDO PER LA FRMA TROPPO SINTETICA, E' SOLO UN MODO PER CLASSIFICARE (SECONDO ME ) GLI INTEGRATORI + "POTENTI" PRORPIOPERCHE' MOLTE VOLTE QUALCUNO SI CHIEDE MA E' MEJO QUESTO O QUELL' INTEGRATORE, MA QUESTO INTERGATORE FUNZIONA ?? ETC ETC ETC

scusate i caratteri forti
 
KORKI ha scritto:
L'integratore che non deve mai mancare è la testa 8-) .

Cmq BCAA è il nome tecnico degli aminoacidi ramificati, chiamati anche RAM.

http://www.benessere.com/fitness_e_sport/integratori/aminoacidi_ram.htm

Grazie del link. Mi non ricordavo dove avevo letto: "BCAA e triptofano (TRP) hanno la stessa "porta di ingresso" per raggiungere il cervello. Durante l'esercizio fisico il muscolo richiama i BCAA dal sangue e questo calo rende più agevole il passaggio del TRP nel cervello. Nel cervello il TRP viene trasformato in serotonina, un neurotrasmettitore implicato nel meccanismo dell'affaticamento; aumentando la quota di serotonina in circolo aumenta il grado di appannamento ed affaticamento di origine centrale". Questo meccanismo mi aveva incuriosito ed anche un po' inquietato (come tutte le cose che non capisco). Lo chiesi al farmacista che vorrebbe frmi BCAAcizare. Lui mi rispose che i BCAA che usano loro hanno una struttura molecolare ad L (mi pare :?) che impedisce che siano recepiti dal cervello, proprio perchè questi effetti sul cervello non sarebbero tanto controllabili %$)) Una cosa che non capisco in risposta ad una che non avevo capito. :-(
 
sepica ha scritto:
scusate la maniere forti ma:

USATE TANTE BELLE PAROLONE E TANTI BEI NUMERI, GIUSTISSIMO , MA PER FAVORE NON DARTE GIUDIZI E CONSIDERAZIONI SOPRATUTTO QUANDO NON AVETE MAI PROVATO QUELLO CHE TANTO STUDIATE.
LA MIA CLASSIFICA ERA SOLAMENTE PRESA COME TALE , HO VOLUTO CLASSIFCARE PER ME GLI INTEGRATORI CHE IO NE HO SENTITO + LA EFFICACIA, SE DITE CHE LA CREATINA NON E' ADATTA PER IL CICLISMO , MA VOI LA AVETE MAI PROVATA O PARLATE SOLO PER CHE AVETE STUDIATO .
VOGIO RIBADIRE IL CONCETTO LA MIA CLASSIFICA , FORSE SBAGLIANDO PER LA FRMA TROPPO SINTETICA, E' SOLO UN MODO PER CLASSIFICARE (SECONDO ME ) GLI INTEGRATORI + "POTENTI" PRORPIOPERCHE' MOLTE VOLTE QUALCUNO SI CHIEDE MA E' MEJO QUESTO O QUELL' INTEGRATORE, MA QUESTO INTERGATORE FUNZIONA ?? ETC ETC ETC

scusate i caratteri forti

Sepica la tua classifica è opinabile ma il problema è il tuo aproccio. Tu sei tanto convinto che i tuoi beveroni abbiano effetti magici che nulla potrà farti cambiare idea. Ma secondo te perchè si fa sperimentazione scientifica per conoscere gli effetti di una sostanza se basterebbe darla ad uno come te e chiedergli se va + o - forte? Vuoi sapere se sono i beveroni a farti andare forte? Fai un bel test (artigianale) cieco contro placebo: prepari tanti beveroni con le stesso sapore, alcuni contengono le amate proteine, altri no, li metti in borracce uguali, fai invertire le borracce da tua madre, ne scegli uno. Al ritorno dall'allenamento fai annotare a tua madre le tue sensazioni. Dopo qualche mese potrai stabilire una relazione tra la tua senzazione e l'assunzione di proteine. Il test non avrà una scientificità eccelsa ma già sarà qualcosa. Altrimenti le tue esperienze sono chiacchiere di un ragazzino.
 
Scusate se mi intrometto, ma perché ve la prendete tanto?
Esistono leggi precise elaborate da fior di medici che delimitano il confine preciso tra ciò che è lecito (integratori) e ciò che non lo è (farmaci).
In certi paesi la creatina è doping, qui da noi no. Punto e basta!
Anche una pastasciutta se ingerita nel momento giusto può alterare la prestazione (leggi carico dei carboidrati).
Il problema semmai è un altro: la quantità.
Ma queste sono scelte personali.
Un mio carissimo amico ad esempio si fa quattro birre ogni sera, ma per quanto mi riguarda SONO FATTI SUOI.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
mrindy ha scritto:
sepica ha scritto:
scusate la maniere forti ma:

USATE TANTE BELLE PAROLONE E TANTI BEI NUMERI, GIUSTISSIMO , MA PER FAVORE NON DARTE GIUDIZI E CONSIDERAZIONI SOPRATUTTO QUANDO NON AVETE MAI PROVATO QUELLO CHE TANTO STUDIATE.
LA MIA CLASSIFICA ERA SOLAMENTE PRESA COME TALE , HO VOLUTO CLASSIFCARE PER ME GLI INTEGRATORI CHE IO NE HO SENTITO + LA EFFICACIA, SE DITE CHE LA CREATINA NON E' ADATTA PER IL CICLISMO , MA VOI LA AVETE MAI PROVATA O PARLATE SOLO PER CHE AVETE STUDIATO .
VOGIO RIBADIRE IL CONCETTO LA MIA CLASSIFICA , FORSE SBAGLIANDO PER LA FRMA TROPPO SINTETICA, E' SOLO UN MODO PER CLASSIFICARE (SECONDO ME ) GLI INTEGRATORI + "POTENTI" PRORPIOPERCHE' MOLTE VOLTE QUALCUNO SI CHIEDE MA E' MEJO QUESTO O QUELL' INTEGRATORE, MA QUESTO INTERGATORE FUNZIONA ?? ETC ETC ETC

scusate i caratteri forti

Sepica la tua classifica è opinabile ma il problema è il tuo aproccio. Tu sei tanto convinto che i tuoi beveroni abbiano effetti magici che nulla potrà farti cambiare idea. Ma secondo te perchè si fa sperimentazione scientifica per conoscere gli effetti di una sostanza se basterebbe darla ad uno come te e chiedergli se va + o - forte? Vuoi sapere se sono i beveroni a farti andare forte? Fai un bel test (artigianale) cieco contro placebo: prepari tanti beveroni con le stesso sapore, alcuni contengono le amate proteine, altri no, li metti in borracce uguali, fai invertire le borracce da tua madre, ne scegli uno. Al ritorno dall'allenamento fai annotare a tua madre le tue sensazioni. Dopo qualche mese potrai stabilire una relazione tra la tua senzazione e l'assunzione di proteine. Il test non avrà una scientificità eccelsa ma già sarà qualcosa. Altrimenti le tue esperienze sono chiacchiere di un ragazzino.

il test ch emi suggerisci tu , gia' lho fato se non proprio cosi' .
Come ho gia dett + volte mi son chiesto "cavolo oggi vado prorpio forte e solo dopo mi e' venuto in mente ...ahhh oggi mi son preso questo o quello"
ela mia classifica cercava di spiegare proprio questo se per alcuni integratori la loro efficacia la sento esplecitamnte per altri invece nutro ancora dei dubbi.

Invece tu per dare questi giudizi hai mai provato qualcosa per poi dire
"a me sta roba non fa niente"
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Nautilus ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma perché ve la prendete tanto?
Esistono leggi precise elaborate da fior di medici che delimitano il confine preciso tra ciò che è lecito (integratori) e ciò che non lo è (farmaci).
In certi paesi la creatina è doping, qui da noi no. Punto e basta!
Anche una pastasciutta se ingerita nel momento giusto può alterare la prestazione (leggi carico dei carboidrati).
Il problema semmai è un altro: la quantità.
Ma queste sono scelte personali.
Un mio carissimo amico ad esempio si fa quattro birre ogni sera, ma per quanto mi riguarda SONO FATTI SUOI.

No,no. Mi sa che chi se la prende è uno solo ;-)
 
Nessuno se l'è presa Nautilus: è un forum ergo dircutiamo :-o
Se leggi gli interventi ti accorgerai che in molti sono in sintonia con te, io compreso. Il fatto che una cosa sia lecita non vuol dire che non si possa discutere se è più o meno utile farne uso ed in che misura. Io personalmente vorrei farmi un idea: magari potrei farmi anche io i bibitoni un cgiorno :eek:
A proposito, chiedi al tuo amico se va + forte dopo le 4 pinte :smile:
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
KORKI ha scritto:
Nautilus ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma perché ve la prendete tanto?
Esistono leggi precise elaborate da fior di medici che delimitano il confine preciso tra ciò che è lecito (integratori) e ciò che non lo è (farmaci).
In certi paesi la creatina è doping, qui da noi no. Punto e basta!
Anche una pastasciutta se ingerita nel momento giusto può alterare la prestazione (leggi carico dei carboidrati).
Il problema semmai è un altro: la quantità.
Ma queste sono scelte personali.
Un mio carissimo amico ad esempio si fa quattro birre ogni sera, ma per quanto mi riguarda SONO FATTI SUOI.

No,no. Mi sa che chi se la prende è uno solo ;-)

e' facile sparae a zero.
 
sepica ha scritto:
mrindy ha scritto:
sepica ha scritto:
scusate la maniere forti ma:

USATE TANTE BELLE PAROLONE E TANTI BEI NUMERI, GIUSTISSIMO , MA PER FAVORE NON DARTE GIUDIZI E CONSIDERAZIONI SOPRATUTTO QUANDO NON AVETE MAI PROVATO QUELLO CHE TANTO STUDIATE.
LA MIA CLASSIFICA ERA SOLAMENTE PRESA COME TALE , HO VOLUTO CLASSIFCARE PER ME GLI INTEGRATORI CHE IO NE HO SENTITO + LA EFFICACIA, SE DITE CHE LA CREATINA NON E' ADATTA PER IL CICLISMO , MA VOI LA AVETE MAI PROVATA O PARLATE SOLO PER CHE AVETE STUDIATO .
VOGIO RIBADIRE IL CONCETTO LA MIA CLASSIFICA , FORSE SBAGLIANDO PER LA FRMA TROPPO SINTETICA, E' SOLO UN MODO PER CLASSIFICARE (SECONDO ME ) GLI INTEGRATORI + "POTENTI" PRORPIOPERCHE' MOLTE VOLTE QUALCUNO SI CHIEDE MA E' MEJO QUESTO O QUELL' INTEGRATORE, MA QUESTO INTERGATORE FUNZIONA ?? ETC ETC ETC

scusate i caratteri forti

Sepica la tua classifica è opinabile ma il problema è il tuo aproccio. Tu sei tanto convinto che i tuoi beveroni abbiano effetti magici che nulla potrà farti cambiare idea. Ma secondo te perchè si fa sperimentazione scientifica per conoscere gli effetti di una sostanza se basterebbe darla ad uno come te e chiedergli se va + o - forte? Vuoi sapere se sono i beveroni a farti andare forte? Fai un bel test (artigianale) cieco contro placebo: prepari tanti beveroni con le stesso sapore, alcuni contengono le amate proteine, altri no, li metti in borracce uguali, fai invertire le borracce da tua madre, ne scegli uno. Al ritorno dall'allenamento fai annotare a tua madre le tue sensazioni. Dopo qualche mese potrai stabilire una relazione tra la tua senzazione e l'assunzione di proteine. Il test non avrà una scientificità eccelsa ma già sarà qualcosa. Altrimenti le tue esperienze sono chiacchiere di un ragazzino.

il test ch emi suggerisci tu , gia' lho fato se non proprio cosi' .
Come ho gia dett + volte mi son chiesto "cavolo oggi vado prorpio forte e solo dopo mi e' venuto in mente ...ahhh oggi mi son preso questo o quello"
ela mia classifica cercava di spiegare proprio questo se per alcuni integratori la loro efficacia la sento esplecitamnte per altri invece nutro ancora dei dubbi.

Invece tu per dare questi giudizi hai mai provato qualcosa per poi dire
"a me sta roba non fa niente"

Scusa mi ero perso la tua risposta. Una volta facevo atletica, c'è stato un periodo in cui andavo abbastanza forte, feci il minimo per gli italiani, insomma per me non era male. Beh casulmente, in quel priodo mi facevo anche qualche canna, se mi fossi detto: "cavolo oggi vado prorpio forte e solo dopo mi fosse venuto in mente ...ahhh oggi mi son fumato questo o quello", probabilmente ora avrei una piantagione di maria in giardino. Una volta, anni dopo, mi sono ubriacato la sera, la mattina sono andato a fare una gara su strada di 10Km, "Il giro delle vigne" a metà mi sono fermato a vomitare ma ho fatto 4 dicategoria correndo ad una media di 3'50"/Km, era anche un periodo nel quale mi allenavo molto poco. Che conclusioni avrei dovuto trarre da questa esperienza?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Alcune precisazioni :

1)Gli amminoacidi ramificati in commercio sono quelli in forma L(levogira) in quanto questa stereoisomero è quello riconosciuto dal nostro organismo e quindi utilizzato. Esiste anche la forma D (destrogira) non biocompatibile. Non passano la barriera ematoencefalica (cioè in pratica non passano nel cervello) perchè sono molecole troppo grandi.

2)Il Triptofano essendo un precursore di un neurotrasmettitore che agisce
sul SNC , la Serotonina, è venduto in farmacia solamente dietro presentazione di ricettamedica.

:prega:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sepica ha scritto:
KORKI ha scritto:
Nautilus ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma perché ve la prendete tanto?
Esistono leggi precise elaborate da fior di medici che delimitano il confine preciso tra ciò che è lecito (integratori) e ciò che non lo è (farmaci).
In certi paesi la creatina è doping, qui da noi no. Punto e basta!
Anche una pastasciutta se ingerita nel momento giusto può alterare la prestazione (leggi carico dei carboidrati).
Il problema semmai è un altro: la quantità.
Ma queste sono scelte personali.
Un mio carissimo amico ad esempio si fa quattro birre ogni sera, ma per quanto mi riguarda SONO FATTI SUOI.

No,no. Mi sa che chi se la prende è uno solo ;-)

e' facile sparae a zero.

Fregatene di quello che diciamo, fai come credi e basta :prost:
 
sepica ha scritto:
KORKI ha scritto:
Nautilus ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma perché ve la prendete tanto?
Esistono leggi precise elaborate da fior di medici che delimitano il confine preciso tra ciò che è lecito (integratori) e ciò che non lo è (farmaci).
In certi paesi la creatina è doping, qui da noi no. Punto e basta!
Anche una pastasciutta se ingerita nel momento giusto può alterare la prestazione (leggi carico dei carboidrati).
Il problema semmai è un altro: la quantità.
Ma queste sono scelte personali.
Un mio carissimo amico ad esempio si fa quattro birre ogni sera, ma per quanto mi riguarda SONO FATTI SUOI.

No,no. Mi sa che chi se la prende è uno solo ;-)

e' facile sparae a zero.
Sepica non te la prendere, forse abbiamo sparato a zero ma ti assicuro che, se le guardi in maniera un po' distaccata, le tue posizioni sono davvero difficilmente difendibili. Non sei un esperto, neanche io, korki non so. Personalmente mi permetto di darti qualche consiglio perchè ho l'impressione (non so bene data da cosa) che tu sia piuttosto giovane ed abbastanza influenzabile e mi dispiacerebbe se esagerassi in un alemntazione squilibrata che ti può portaredei problemi. Magari vai forte perchè ti alleni tanto. Il mio unico consiglio è, almeno, di consultare un medico un minimo specializzato nel settore, come osservava korki, non è una garanzia neanche questo, però ti garantisce che le quantità consigliate non siano eccessivamente negative.
Un eccessivo apporto proteico può produrre problemi davvero grossi, non è uno scherzo.
Poi come dice nautilus ognuno è libero di fare ciò che vuole: se non vuoi consigli non te ne diamo, però mi pare legittimo discutere sull'argomento che tu hai proposto, no? :-o
p.s. magari ci si becca a qualche gara, domani gareggi da qualche parte?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo