ncora una cosina sugli integratori

Secondo me stiamo parlando di cose differenti. Non credo che il nostro amico abbiadolori di origine traumatica. Nella corsa i microtraumi sono all'ordine del giorno. Nella MTB la pedalata è un esercizzio continuo di spinta e tiro che è molto meno traumatico. Se il nostro amico ha la possibilità di farsi fare dei massaggi gli lo consiglio. Spesso prima e dopo alcune gare c'è il servizio di massaggiatori gratuito, l'ho provato alcune volte e ne ho tratto enorm benefici in termini di recupero. Però il massaggio post è terribilmente doloroso soprattutto se hai la muscolatura piena di noduli perchè ti alleni anche a piedi o perchè in gara ha dovuto portare la bici a spalla.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
@MRINDY e KORKI
ci risiamo,io prorpio questio vi ho contestato in tutto il topic, ma che avete inghiottito una enciclopedia del perfetto ciclista ????
il nostro amico lamenta il fatto che dopo 4 5 uscite di 3 ore ha le gambe indolenzite, che e' la cosa piu' normale di questo mondo, e voi di tuta risposta impontate la risposta su cause traumatiche o tossine o chissa quale altro catastrofismo.
SOno tutte risposte giuste ma mi sembra che voi abbiate sbagliato forum qui si cerca di pedalare al mejo e non e' un forum di medicina.
Si io fossi un tipo suggestionabile cominerei a preoccuparmi del mio stato viste le catastrofaggini da voi espresse.
Voglio dire avete cercato di spiegare i motivi organici del problema, giustissimo anzi grazie, ma dovreste secondo anche dare una risposta funzionale anzi una risposta sportiva poi magari spiegare i motivi "tecnici" del problema.

La risposta a me sembra semplice:
Esci 4 5 gg alla settiamna per due tre ore ??? beh limitati oh mejo cerca di differenziare le uscite.
cercando in una o due uscite il recupero con ritmi molto blandi permetti al tuo organismo di smaltire motlo piu' velocemente le tossine o lacido latico accumulato.
Creca di scaldarti bene almeno 20 30 minuti cerca anche un buon recupero alla fine di ogni uscita cerca magari nelle uscite + pesanti un aliemntazione adeguata (integratori :eek: ) e se a volte ti senti le gambe pesanti e stanchezza puoi anche nonuscire e recuperare, cerca dui fare uscite con l'ausilio del cardio ed infine cerca di ascoltare sia Mrindy che Korki ma anche po Sepica :eek:
 
Veramnete di ridurre lo sforzo è quello che ho consogliato anche io. Però lui ci ha chiesto come recuperare. Non è che stabilire se si tratta di un dolore di origine traumatica o meno sia un puro esercizio accademico. Ci si comporta differentemente nei due casi. Un bagno caldo fa bene per smaltire le tossine ma su uno stiramento, o peggio uno strappo, si mette il ghiaccio.
Siamo esattamente alla diatriba di prima: per te una cosa se fa bene fa bene: le proteine fanno bene-> me le pijo evodo forte! Io devo prima capire di cosa ho bisogno, poi tento di capire quli sono le controindicazioni di quella sostanza o di quella pratica (vedi massaggio) ed in fine decido.
O almeno così faccio se devo dare un consiglio ad un altro. Purtroppo il mio allenamento e la mia alimentazione non sono così virtuosi :???: :-o
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
guarda che il nostro amico non ha paventato l'idea di un eventuale strappo stiramento o chissa quale tragedia, e questo che dico voi continuate a dare spiegazioni passami il termine cruenti, forti e spavaldi della vostra ,rispettatissima, conoscenza scientifica (tutta da verificare) .

mi sembra come se qualcuno ci dicesse che ha una crepa sul telaio voi gli spieghereste i motivi di coesione delle molecole dell'alluminio che col il fango crea degli attriti atomici che sfociano o in crepe sul telaio o in epidemie cosmo planetarie, senza pero' raccomandarlo di non andarci in una bici crepata :eek:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sepica ha scritto:
@MRINDY e KORKI
ci risiamo,io prorpio questio vi ho contestato in tutto il topic, ma che avete inghiottito una enciclopedia del perfetto ciclista ????
il nostro amico lamenta il fatto che dopo 4 5 uscite di 3 ore ha le gambe indolenzite, che e' la cosa piu' normale di questo mondo, e voi di tuta risposta impontate la risposta su cause traumatiche o tossine o chissa quale altro catastrofismo.
SOno tutte risposte giuste ma mi sembra che voi abbiate sbagliato forum qui si cerca di pedalare al mejo e non e' un forum di medicina.
Si io fossi un tipo suggestionabile cominerei a preoccuparmi del mio stato viste le catastrofaggini da voi espresse.
Voglio dire avete cercato di spiegare i motivi organici del problema, giustissimo anzi grazie, ma dovreste secondo anche dare una risposta funzionale anzi una risposta sportiva poi magari spiegare i motivi "tecnici" del problema.

La risposta a me sembra semplice:
Esci 4 5 gg alla settiamna per due tre ore ??? beh limitati oh mejo cerca di differenziare le uscite.
cercando in una o due uscite il recupero con ritmi molto blandi permetti al tuo organismo di smaltire motlo piu' velocemente le tossine o lacido latico accumulato.
Creca di scaldarti bene almeno 20 30 minuti cerca anche un buon recupero alla fine di ogni uscita cerca magari nelle uscite + pesanti un aliemntazione adeguata (integratori :eek: ) e se a volte ti senti le gambe pesanti e stanchezza puoi anche nonuscire e recuperare, cerca dui fare uscite con l'ausilio del cardio ed infine cerca di ascoltare sia Mrindy che Korki ma anche po Sepica :eek:

Catastrofismo? Sono cose che "vuoi vedere tu". O vai avanti per la tua strada e basta andando a sensazione, o in qualche modo ti informi, ma per questo non ti poni dei problemi. Se invece di limitarti ad usare il corpo, ne studi il funzionamento, con il tuo ragionamento sarebbe la fine del mondo, immagina tutti i meccanismi. Non usciresti + da casa. :smile:

Ovvio che l'allenamento eccessivo in relazione alle capacità in un certo momento possa essere la causa di dolori, ma dire semplicemente che è dovuto all'allenamento è incompleto. Andando + a fondo si scoprono i motivi: cause traumatiche e non traumatiche ( come abbiamo detto, e chissà cosa non è ancora stato scoperto). Le cause traumatiche sono state inserite per completezza. Poi uno utilizza le informazioni che + gli servono.

Vivi e a lascia vivere gli altri? Mai negato. :-o Persone viste che si comportano in modo strano ai nostri occhi: semplice pettegolezzo. :ronf:

Se una persona è suggestionabile, problemi suoi, non è colpa mia se l'Italia è piena di maghi, guaritori, veggenti, ecc.

Purtroppo, a volte, il sapere troppe cose crea + problemi che a non saperne. Vero!!! Meglio andare avanti a casaccio o farsi un mucchio di seghe mentali per le cose che si sanno? Alla fine raggiungiamo tutti lo stesso scopo ovvero andare in MTB nel migliore dei modi, ma lo facciamo attraverso strade diverse.

Nessuno mette in dubbio (anzi qualcuno si. Per inerzia?) che non basta la "grammatica", come si suol dire, ma val più la "pratica". Anzi, io metterei entrambe le cose sullo stesso piano a patto che siano applicate tutte e due. Nessuna esclude l'altra. Poi ognuno applica ciò che ritiene necessario.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
la mia contestazione sta nel fatto che forti delle vostre conoscenze cercate quasi di intimorire la gente, e' un'impressione certo m a me date questa impressione.

Vi porto un esempio: il buon Lampo persona stimatissima del forum coltissima dal punto di vista tecnico in un Topic e' riuscito a drire che bisogna stare attenti al carbonio perche sotto i raggi solari perde le sue qualita', beh secondo me questo e' vero e prorpio terrorismo.
Se il aacarbonio perde le sue qualita' forse avviene se viene lasciato mese e mesi sotto il sole concente.
Mo tu dirai che c'entra mo Lampo , beh e' vero non c'entra niente ma volevo denuciare questo malcuustume di tanti che gettano allarmsmi non controllati.

Tu dici che ovvio che un allenamnto duro possa provocare dolori.
beh forse sara' ovvio per te ma per il nostro amico che ci chiedeva proprio questo non era cosi' ovvio o forse voleve si delle spiegazzioni scientifiche ma il suo scopo e' quello di sapere come prevenirle e curarle invece voi avete messo in risalto le nozioni scientifiche senza ad esmpio parlare di acido lattico e i modi di allenamento per prevenire o eliminare l'acido lattico

cmq tutta questa discussione spero rimanga amichevole nel senso che se do l'impressione di arrabbiarmi e' vero ma sempre per "gioco"
 
sepica ha scritto:
la mia contestazione sta nel fatto che forti delle vostre conoscenze cercate quasi di intimorire la gente, e' un'impressione certo m a me date questa impressione.

Vi porto un esempio: il buon Lampo persona stimatissima del forum coltissima dal punto di vista tecnico in un Topic e' riuscito a drire che bisogna stare attenti al carbonio perche sotto i raggi solari perde le sue qualita', beh secondo me questo e' vero e prorpio terrorismo.
Se il aacarbonio perde le sue qualita' forse avviene se viene lasciato mese e mesi sotto il sole concente.
Mo tu dirai che c'entra mo Lampo , beh e' vero non c'entra niente ma volevo denuciare questo malcuustume di tanti che gettano allarmsmi non controllati.

Tu dici che ovvio che un allenamnto duro possa provocare dolori.
beh forse sara' ovvio per te ma per il nostro amico che ci chiedeva proprio questo non era cosi' ovvio o forse voleve si delle spiegazzioni scientifiche ma il suo scopo e' quello di sapere come prevenirle e curarle invece voi avete messo in risalto le nozioni scientifiche senza ad esmpio parlare di acido lattico e i modi di allenamento per prevenire o eliminare l'acido lattico

cmq tutta questa discussione spero rimanga amichevole nel senso che se do l'impressione di arrabbiarmi e' vero ma sempre per "gioco"

:offtopic: Non lasciare mai la bici al solole, anche se è di allu. Ci sono un sacco di parti fotosensibili, tutte quelle in plastica ad esmpio. La transfil fa delle ottime guaine in carbonio e ci mettono su un rivestimento anti UVA, secondo te perchè lo fanno? Solo che un telaio di solito è verniciato e spesso questa è già una certa protezione. Ciò non vuol dire che si deve uscire solo di notte ma che se puoi evitare di abbandonare la tua bici per ore sotto il sole di agosto... la userai più a lungo :-o
Parlare di acido lattico sarebbe stato forse fuorviante perchè il problema del nostro amico non è questo. Lui fa lunghe uscite a ritmo blendo quindi il meccanismo lattacido entra in gioco in modo probabilmente irrilevante. Ad ogni modo l'AL è smaltito dopo poche ore. Vedi che la teoria torna utile? Se io pensassi che il dolore che sento è provocato dall'acido lattico (perchè tizio mi ha detto così) potrei provare (ad esempio) ad assumere sostanze basiche per neutralizzare l'acido. Sarebbe una cavolata (forse lo sarebbe comunque) perchè il mio problema non è l'acido lattico bensi le tossine residue nel muscolo.
Non ho capito cosa ci sia di allarmante in ciò che abbiamo detto, I micro traumi? Le tossine? Il consiglio di non fare uso indiscriminato di aspirina? Non ho capito, mi pare che nessuno abbia fatto dell'allarmismo. Si è solo detto, per quel che sappiamo noi, cosa POTREBBE provocare questi dolori.
Consigli pratici su come tradurre qualche nozione scientifica in metodi di allenamento non mi sento di darne, al massimo provo a sperimentarli su di me, ma darne ad altri non mi arrischio perchè non sono qualificato per farlo. Tutto qui.
Arrabbiati o meno, l'importante è che continuiamo a discutere nel rispetto reciproco, credo sia utile con tutti confrontarsi con idee diverse. :-?
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
mrindy ha scritto:
Consigli pratici su come tradurre qualche nozione scientifica in metodi di allenamento non mi sento di darne, al massimo provo a sperimentarli su di me, ma darne ad altri non mi arrischio perchè non sono qualificato per farlo. Tutto qui.

Questa tua frase e' il succo di tutto il mio discorso. Tu non riesci a dare consigli di allenamento perche' non lo fai, hai solo nozioni in testa e non pratica sei un grande teorico tutto qui.
non dico che dite cose sbagliate anzi sto apprendendo molte cose da voi ( o mejo affinando) ma cavolo prima damogli consigli su come andare in bici .
E' un po' il discorso che fai te sui integratori prima di prenderli insegnamo a mangiare correttamente e poi integriamo

Tornando agli integratori sono indicati anche come anticatabolici probabilemnte sarebbero utilissimi al nostro amico .
 
sepica ha scritto:

Tu non riesci a dare consigli di allenamento perche' non lo fai, hai solo nozioni in testa e non pratica sei un grande teorico tutto qui.
.

http://www.winningtime.com/ Vai su questo sito: classifica GF dei Colli Albani. Sono quello che è arrivato 2° di categoria Sportman e 23° assoluto. Se tieni conto che ho cominciato ad allenarmi quando sono rintrato in Italia, a gennaio, capirai che non è solo teoria :eek:
Mi sono sempre interessato di allenamento perchè ho sempre fatto sport, poi ho interrotto per qualche anno la pratica agonistica ed anche l'interesse per la teoria è un po' scemato. Per me è importante sapere come funziona la macchina che sto guidando. Se usassi l'automobile mi interesserei di come funziona un motore a scoppio, visto che l'auto non la uso... :-?
Poi nei miei allenamenti c'è molto poco di scientifico perchè la maggior parte dei km che faccio sono per spostarmi, se devo andare da qualche parte ci vado in bici! Se riesco, una volta a settimana faccio un'allenamento di ripetute, la domenica una gara in MTB o un'uscita.
Però non venirmi a dire: "non lo fai". Domenica, mentre io correvo la GF nel fango e sotto una pioggia scrosciante, tu dove eri???
Sempre senza arrabbiarsi, eh! :prost:
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
mrindy ha scritto:
sepica ha scritto:

Tu non riesci a dare consigli di allenamento perche' non lo fai, hai solo nozioni in testa e non pratica sei un grande teorico tutto qui.
.

http://www.winningtime.com/ Vai su questo sito: classifica GF dei Colli Albani. Sono quello che è arrivato 2° di categoria Sportman e 23° assoluto. Se tieni conto che ho cominciato ad allenarmi quando sono rintrato in Italia, a gennaio, capirai che non è solo teoria :eek:
Mi sono sempre interessato di allenamento perchè ho sempre fatto sport, poi ho interrotto per qualche anno la pratica agonistica ed anche l'interesse per la teoria è un po' scemato. Per me è importante sapere come funziona la macchina che sto guidando. Se usassi l'automobile mi interesserei di come funziona un motore a scoppio, visto che l'auto non la uso... :-?
Poi nei miei allenamenti c'è molto poco di scientifico perchè la maggior parte dei km che faccio sono per spostarmi, se devo andare da qualche parte ci vado in bici! Se riesco, una volta a settimana faccio un'allenamento di ripetute, la domenica una gara in MTB o un'uscita.
Però non venirmi a dire: "non lo fai". Domenica, mentre io correvo la GF nel fango e sotto una pioggia scrosciante, tu dove eri???
Sempre senza arrabbiarsi, eh! :prost:
e con questo che vorresti dire che sei forte ??? sai che ti dico io .... echai ragione cavolo vai forte non fortissimo ma forte sicuramtne + forte di me dunque ritiro tutte le mie illazioni, ma resta il discorso di fondo il mio consiglio al nostro amico e' come pedalare e poi come funziona il nostro corpo.
Cmq vai forte veramente diciamo che su 100 partenti hai fatto un ottimo risultato io 2 anni fa su 400 partenti feci 41° .

speigarti adesso dove ero io domenica sarebbe difficile o mejo posso solo dirti che con moje e figlie piccole sono stato trasferito permanentemente a lavorare a Torino insomma una mazzata , il mio corpo probabilemnte so dov'e' e la mia etsta che non so + dov'e'
 

vanfanti

Biker superis
mi scuso, ho innescato un putiferio per un semplice mal di gambe che tra l'altro io per primo reputo normale.
Dunque il problema a cui io accennavo era:
visto che mi alleno da circa 3 mesi 3/4 volte la settimana + la domenica
io cercavo semplicemente un consiglio se dovevo reintegrare in qualche modo o con aminoacidi o proteine o se bastava della semplice frutta dopo allenamento o che altro.
Scusate se ho innescato tutto sto pandeminio, forse mi sono espresso male, fatto sta che ritengo la tesi di "SEPICA" la piu idonea al caso mio
altresi ringrazio "MRINDY e KORKI" per le esaurienti risposte e la disponibilita' dimostrata, mi scuso se mi sono espresso male, sta di fatto che questo forum e i suoi partecipanti sono al TOP.

Grazie ancora!

Ps! X MRINDY......si penso che andro' alla Transeuganea...eventualmente postami sul forum, mi farebbe piacere incontrarci.

Ciao e grazia nacora a tutti!
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
vanfanti ha scritto:
mi scuso, ho innescato un putiferio per un semplice mal di gambe che tra l'altro io per primo reputo normale.
Dunque il problema a cui io accennavo era:
visto che mi alleno da circa 3 mesi 3/4 volte la settimana + la domenica
io cercavo semplicemente un consiglio se dovevo reintegrare in qualche modo o con aminoacidi o proteine o se bastava della semplice frutta dopo allenamento o che altro.
Scusate se ho innescato tutto sto pandeminio, forse mi sono espresso male, fatto sta che ritengo la tesi di "SEPICA" la piu idonea al caso mio
altresi ringrazio "MRINDY e KORKI" per le esaurienti risposte e la disponibilita' dimostrata, mi scuso se mi sono espresso male, sta di fatto che questo forum e i suoi partecipanti sono al TOP.

Grazie ancora!

Ps! X MRINDY......si penso che andro' alla Transeuganea...eventualmente postami sul forum, mi farebbe piacere incontrarci.

Ciao e grazia nacora a tutti!
penso che la parola scusarsi perche' qualcuno chieda delucidazioni non deve esistere anzi grazie a te e a loro ho scoperto cose nuove .
Il discorso integratori lo hai seguito e puoi trarre le concluusioni che vuoi secondo me tu al tuo corpo stai chiedendo un qualcosa in + e per questo dovresti integrare di + e secondo me se le tue uscite sono finalizzate a puro divertimento evita gli integratori ma se chiedi uqalcosa di "agonistico" ovvero stressante per i tuoi muscoli allora io ti consiglio Proteine del siero credo quelle ad ultrafiltrazione rispetto a quele a scambio ionico non ricordo la differenza sta nella assimilazione + veloce e nel costo !! saro ' + preciso stasera devo vedere la scatola :?

per l'uso io ti consiglio o prima di una uscita tosta un paio di misurini con 150 di latte oppure prma di andare aletto per un buon recupero
 
sepica ha scritto:
e con questo che vorresti dire che sei forte ??? sai che ti dico io .... echai ragione cavolo vai forte non fortissimo ma forte sicuramtne + forte di me dunque ritiro tutte le mie illazioni, ma resta il discorso di fondo il mio consiglio al nostro amico e' come pedalare e poi come funziona il nostro corpo.
Cmq vai forte veramente diciamo che su 100 partenti hai fatto un ottimo risultato io 2 anni fa su 400 partenti feci 41° .

speigarti adesso dove ero io domenica sarebbe difficile o mejo posso solo dirti che con moje e figlie piccole sono stato trasferito permanentemente a lavorare a Torino insomma una mazzata , il mio corpo probabilemnte so dov'e' e la mia etsta che non so + dov'e'

Che vado forte non lo posso dire, almeno a confronto di certi missili, però vado, il concetto era questo visto che tu già mi immaginavi biker da scrivania (come ce ne son parecchi :? ).
Quanto al tuo lavoro :???: :???: Mi spiace. Se ti consola un po' ti capisco: ho la fidanzata a Padova ed anche domani partirò per andare su. Non è facile ed immagino che la tua situazione sia molto più stressante. Sei da ammirare solo perchè riesci ad allenarti con costanza :-?
@ Vanfanti: il mio consiglio te l'ho dato più su: visto che l'allenamento provoca una sorta di intossicazione dei muscoli (normalissima, non c'è da spaventarsi) la priorità è disintossicarli. Quindi bere, ed assumere vitamine, antiossidanti. La frutta può bastare ma, se ti alleni forte, un multivitaminico/multiminerale da prendere la mattina male non dovrebbe fare. Io ho cominciato a prenderne uno questa settimana. Sempre mangiando variato comunque.
Quanto all'integrazione proteica continuo a nutrire qualche dubbio. I culturisti hanno bisogno di integrare proteine perchè se le prendessero tutte quelle che necessitano dai cibi, assumerebbero troppe calorie tramutandosi in tondeggianti botoli :???: Noi bruciamo tantissimo quindi potrebbero anche bastarci le proteine. Invece mi sembra importante il ruolo della glutammina che, oltre ad avere un ruolo fondamentale nel processo anabolico, e determinante nell'evitare i danni della sindrome da sovrallenamento. Delle propietà dei BCAA mi pare si sia già detto abbastanza. Quindi io, se dovessi scegliere che aminoacidi integrare, preferirei Glutammina e BCAA, piuttosto che un generico multiproteico. (valuta tu se vale la pena prenderli, anche in funzione del costo).Comunque, se reintegri proteine, ricorda sempre che il carburante sono i carboidrati: non farli mai mancare.
Non partire mai a digiuno, metti degli zuccheri a basso indice glicemico (fruttosio e maltodestrine mischiate) nella borraccia (insieme ai sali se fa caldo). Questo perchè dopo 1-1,5 ore cominciano a scarseggiare gli zuccheri e (che comunque cominciano ad essere bruciati anche durante il metabolismo aerobico dei grassi), se non reintegri carboidrati viene attaccato il tessuto muscolare. Quindi, guarda un po': i semplici carboidrati, sono il miglior anticatabolico e quello più a buon mercato.
Sono chiari come consigli?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
sepica ha scritto:
la mia contestazione sta nel fatto che forti delle vostre conoscenze cercate quasi di intimorire la gente, e' un'impressione certo m a me date questa impressione.

Vi porto un esempio: il buon Lampo persona stimatissima del forum coltissima dal punto di vista tecnico in un Topic e' riuscito a drire che bisogna stare attenti al carbonio perche sotto i raggi solari perde le sue qualita', beh secondo me questo e' vero e prorpio terrorismo.
Se il aacarbonio perde le sue qualita' forse avviene se viene lasciato mese e mesi sotto il sole concente.
Mo tu dirai che c'entra mo Lampo , beh e' vero non c'entra niente ma volevo denuciare questo malcuustume di tanti che gettano allarmsmi non controllati.

Tu dici che ovvio che un allenamnto duro possa provocare dolori.
beh forse sara' ovvio per te ma per il nostro amico che ci chiedeva proprio questo non era cosi' ovvio o forse voleve si delle spiegazzioni scientifiche ma il suo scopo e' quello di sapere come prevenirle e curarle invece voi avete messo in risalto le nozioni scientifiche senza ad esmpio parlare di acido lattico e i modi di allenamento per prevenire o eliminare l'acido lattico

cmq tutta questa discussione spero rimanga amichevole nel senso che se do l'impressione di arrabbiarmi e' vero ma sempre per "gioco"

E' appunto il tuo modo di leggere che fa sembrare tutto terrorismo, ma non puoi prevedere per gli altri come se avessi la sfera di cristallo. Se così fosse dammi subito la combinazione vincente del prossimo superenalotto :-x :prost: .

Cmq quello che contesti è stato espresso, sebbene superficialmente, nei post precedenti.

Acido lattico, se ne è parlato (tempo di semipagamento), come smaltirlo, a ragione Mrindy, se le uscite sono blande la produzione è irrilevante ( detto anche questo), i traumi sono stati spiegati e i vari metodi per prevenirli.

Probabilmente non è stato fatto in modo esaustivo, perché il tal argomento è nato al momento come risposta di volta in volta ai vari post.

Purtroppo la vita è fatta anche di cose brutte e nominarle mi sembra un fatto normale. Pensa se fai un uscita lunga e non integri, prima o poi hai dei problemi perché ti manca energia. Quali possono essere i sintomi? Crampi, disidratazione, contratture, giramenti di testa, senso di spossatezza, ecc? Ti sembra forse terrorismo spiegare ad una persona che un fatto normale come questo possa succedere?

Anche l'esercizio fisico provoca dei microtraumi, e aumenta la produzione di radicali liberi in modo significante ( c'é chi sostiene che cmq il corpo l'esercizio stesso riesca ad eliminarli), ma non mi sembra di creare terrorismo quando espongo questi fatti, altrimenti dovrei denunciare il ricercatore che ha fatto la scoperta.

Cmq manteniamo sicuramente questa conversazione amichevole. :prost: :-x :-P
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
vanfanti ha scritto:
mi scuso, ho innescato un putiferio per un semplice mal di gambe che tra l'altro io per primo reputo normale.
Dunque il problema a cui io accennavo era:
visto che mi alleno da circa 3 mesi 3/4 volte la settimana + la domenica
io cercavo semplicemente un consiglio se dovevo reintegrare in qualche modo o con aminoacidi o proteine o se bastava della semplice frutta dopo allenamento o che altro.
Scusate se ho innescato tutto sto pandeminio, forse mi sono espresso male, fatto sta che ritengo la tesi di "SEPICA" la piu idonea al caso mio
altresi ringrazio "MRINDY e KORKI" per le esaurienti risposte e la disponibilita' dimostrata, mi scuso se mi sono espresso male, sta di fatto che questo forum e i suoi partecipanti sono al TOP.

Grazie ancora!
dico anch'io la mia :-P
se è da poco che hai cominciato ad allenarti(o meglo ad uscire con una certa costanza) mi sembra che tu ti alleni tanto
4/5 uscite settimana da 2.5/3h sono una bella mole!!
non ti conosco quindi non so il tuo livello di partenza ma una ''quantita''' di mtb come fai tu richiede un certo livello di preparazione
cioè mi spiego :
se prima non facevi gia' sport a buon livello dovresti allenarti meno altrimenti ''scoppi'' prima dell'estate
le tre basi dell' allenamento sono
progressivita',diversificazione e RECUPERO
soprattutto questa ultima voce sembra essere ignorata dai piu' ma è la parte fondamentale
secondo me prima di cercare di integrare devi dare al tuo fisico il tempo di smaltire l' allenamento precedente
il 90%degli amatori si allena troppo!
i dolori sono una spia che ti avvisa che stai accumulando stanchezza!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mrindy ha scritto:
cencio ha scritto:
Alcune precisazioni :

1)Gli amminoacidi ramificati in commercio sono quelli in forma L(levogira) in quanto questa stereoisomero è quello riconosciuto dal nostro organismo e quindi utilizzato. Esiste anche la forma D (destrogira) non biocompatibile. Non passano la barriera ematoencefalica (cioè in pratica non passano nel cervello) perchè sono molecole troppo grandi.

2)Il Triptofano essendo un precursore di un neurotrasmettitore che agisce
sul SNC , la Serotonina, è venduto in farmacia solamente dietro presentazione di ricettamedica.

:prega:
Eccolo l'esperto! O sbaglio?
Vedi che ricordavo bene la lettera? L :smile:
Il mio discorso è su questa affermazione: "BCAA e triptofano (TRP) hanno la stessa "porta di ingresso" per raggiungere il cervello. Durante l'esercizio fisico il muscolo richiama i BCAA dal sangue e questo calo rende più agevole il passaggio del TRP nel cervello. Nel cervello il TRP viene trasformato in serotonina, un neurotrasmettitore implicato nel meccanismo dell'affaticamento; aumentando la quota di serotonina in circolo aumenta il grado di appannamento ed affaticamento di origine centrale". Secondo te è corretta? Centra con il fatto che le molecole di BCAA non passano la barriera ematoencefalica?
ps hai ricevuto la mia mail?

Ma si dai, continuiamo questo post con uno studio Richard B Kreider del 1999 su "Effetti della supplementazione di proteine e aminoacidi sulla prestazione atletica", che conferma ciò che ha detto Mrindy.

Aminoacidi ramificati (bcaa)

[...]

Ci sono due ipotesi principali riguardo al valore ergogenico della supplementazione di bcaa.

1) La supplementazione di bcaa è stata riportata come riduttiva della degradazione delle proteine e/o del rilascio di enzimi dal muscolo (indicatore di danneggiamento muscolare) possibilmente pruomovendo un profilo ormonale anticatabolico. Teoricamente, la supplementazione di bcaa durante un intenso allenamento può aiutare a minimizzare la degradazione proteica e quindi portare ad un guadagno di massa magra. Sebbene vari studi supportano questa ipotesi, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare gli effetti di un integrazione di bcaa a lungo termine durante allenamenti relativamente al catabolismo, alla composizione corporea e alla forza.

2) Per la adisponibilità di bcaa durante l'esercizio, è stato teorizzato che contribuisca alla fatica centrale. Durante intensi esercizi, i bcaa sono prelevati dal muscolo piuttosto che dal fegato in modo da contribuire al metabolismo ossidativo. La fonte di bcaa per il metabolismo ossidativo muscolare è il pool aminocido nel plasma, il quale è rifornito attraverso il catabolismo delle proteine dell'intero corpo durante allenamenti di resistenza. Comunque, l'ossidazione dei bcaa nel muscolo durante allenamenti prolungati può superare la capacità catabolica di rendere disponibile i bcaa, così che la concentrazione plasmatica di bcaa decade durante lo sforzo. Questa diminuzione nel plasma può portare ad un incremento del rapporto tra triptofano libero e bcaa. Il triptofano libero e i bcaa competono per l'entrata nel cervello attraverso la stessa via dei carrier (trasportatori) aminoacidi. Per questo, una riduzione dei bcaa nel plasma facilita l'entrata del triptofano nel cervello.

Inoltre, la maggior parte di triptofano nel sangue è legata all'albumina, e la proporzione di triptofano legata all'albumina è influenzata dalla disponibilità di acidi grassi a catena lunga. In esercizi di resistenza, la concentrazione di acidi grassi liberi aumenta, cosi che il totale di triptofano legato all'albumina diminuisce, aumentando la concentrazione di triptofano nel sangue.

In generale, la diminuzione di bcaa nel plasma e l'aumento di triptofano libero durante esercizi di resistenza prolungati, altera il rapporto triptofano libero/bcaa e aumenta l'entrata del triptofano nel cervello. Un aumento di questa sostanza nel cervello promuove la formazione del neurotrasmettitore 5-idrossitriptamina (5-HT) il quale è stato dimostrato che induce sonnolenza, deprime l'eccitabilità del sistema motorio, influenza le funzioni endocrine, sopprime l'appetito negli animali e negli umani. Uno sforzo che sbilancia il rapporto a favore del triptofano, è stato dichiarato come possibile causa di fatica acuta psicologia e psicofisica ( fatica centrale).

E' stato anche ipotizzato che concentrazioni croniche elevate di 5-HT, le quali possono avvenire in alteti con alti carichi di allenamenti, siano causa di alcuni sintomi di sindrome da sovrallenamento: ipotensione posturale, anemia, amenorrea, immunosoppressione, riduzione dell'appetito, perdita di peso, depressione e calo di prestazione.

Recenti studi per verificare se un integrazione di bcaa/carboidrati potesse influire sulla fatica centrale durante gli esercizi e sintomi da sovrallentamento, sono stati svolti. La letteratura dice che l'assunzione di queste due sostanze può influenzare sul rapporto bcaa/tript. Per esempio, la somministrazione di carboidrati è stata riportata come limitante il rilascio di FFA ( Free fatty acids, acidi grassi ), ed anche del rapporto bcaa/tript (minimi incrementi). In aggiunta, la supplementazione di bcaa viene riportata come un aumento di bcaa plasmatico e della capacità di minimizzare e/o prevenire il rapporto bcaa/tript. Alti studi indicano che la somministrazione con o senza carboidrati prima o durante gli esercizi, può influire la risposta psicofisiologica.

Tuttavia, queste alterazioni non sono ancora chiare. Molti studi dimostrano che la supplementazione di bcaa non migliori la singola prestazione di resistenza, ma questi studi,quasi certamente difettano di autorità per delimitare piccoli ma utili aumenti di prestazione. Ulteriori ricerche sono necessarie.

-------------

Pardon la traduzione.

La fatica centrale è definita come un peggioramento della capacità di rendimento coordinativo del sistema nervoso centrale, che potrebbe essere causata sia da una pesante attività muscolare, sia da un elevato carico di lavoro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo